Skip to main content

India Himalaia

Informazioni sulla destinazione

Le regioni himalaiane dell’India seguono l’intero arco della più affascinante e grandiosa catena di monti al mondo: in questa immensità troviamo tutte le diverse tipologie ambientali che la compongono ed una grande varietà di diversi mondi culturali ed etnici. Ogni regione presenta caratteristiche diverse, si spazia dai territori desertici al confine col Karakorum a nord ovest fino alle inestricabili foreste pluviali dell’Arunachal ad est, dall’esoterica cultura tibetana ai luoghi sacri all’induismo, incontrando popoli che parlano lingue diverse e scoprendo anche evoluti culti di tradizione sciamanica, come tra gli Apatami.

LEGGI TUTTO
Per un accenno che si estende agli aspetti culturali può essere utile consultare la parte di ‘Paesi e Tradizioni’ dedicata all’Himalaia dell’India: India HimalaianaIndia Himalaiana occidentaleIndia Himalaiana orientale.

In questa parte del sito abbiamo raccolto un insieme di consigli e suggerimenti per la scelta di un viaggio nell’Himalaia indiano, ed inserito delle note generali che introducono i diversi territori e l’indicazione di alcuni itinerari ottimali, partendo dallo Zanskar a nord ovest fino al Sikkim nell’est.

Sono tutti percorsi ben collaudati che coprono alcune delle aree più interessanti, ma quanto esposto non esaurisce la gamma delle possibilità. Amitaba è specializzata nell’organizzare viaggi e trekking su misura studiati per rispondere agli specifici interessi di ognuno. Nel Calendario partenze trovate i viaggi condotti da nostre guide, che prevedono gruppi di massimo 12 partecipanti; per valutare le possibilità per un viaggio individuale può essere interessante anche consultare lo storico dei viaggi condotti dalle guide di Amitaba nell’Himalaia indiano.

India Himalaia: un mondo da esplorare

In termini schematici, come si legge in maggior dettaglio nelle pagine specifiche, i confini settentrionali dell’India seguono l’intero arco della catena himalaiana, che si sviluppa da nord ovest a sud est per circa 2000 chilometri. Il clima delle parti interne del nord ovest è essenzialmente desertico mentre il resto del territorio è esposto al flusso delle piogge monsoniche ma in misura diversa, con un incremento d’intensità man mano che ci si sposta verso est, e con precipitazioni anche “fuori stagione” date da fenomeni di condensa più localizzati. Quote e temperature seguono in modo abbastanza omogeneo questa distribuzione, con le vallate delle parti desertiche trans himalaiane più alte e fredde. I tratti culturali delle popolazioni sono influenzati in gran parte dall’adesione a diversi mondi religiosi, con elementi di sincretismo tra gli aderenti al ceppo vedico ed anche tra questi e gli animisti. La parte nord occidentale più esterna è abitata da popolazioni musulmane; mentre quelle buddiste sono localizzate nelle valli più adiacenti all’altopiano tibetano, dal Ladakh al Sikkim e fino a Tawang nell’Arunachal Pradesh; la maggioranza degli altri territori è abitato da popolazioni induiste ed in alcune aree si trovano gruppi etnici animisti, in special modo nell’estremo est, oltre Tawang.

Chi ha il desiderio di vivere esperienze il più possibile vicine alla natura ed alle popolazioni che abitano le parti più incontaminate dell’Himalaia ed è disposto a fare dei percorsi a piedi ha di fronte a sé anche il mondo infinito del trekking. Per i più avventurosi e gli sportivi l’Himalaia dell’India offre anche tante altre possibilità, dalle salite alpinistiche, al rafting, alla mountain bike ed i percorsi a cavallo.

Per ogni chiarimento o richiesta, contattateci: amitaba@amitaba.net – tel. 02 33614196 cell. 333 1953284

PAESI PER I PERCORSI SU MISURA