L’arco himalaiano settentrionale ad est del Bhutan costituisce lo stato dell’Arunachal Pradesh; il territorio è a ridosso del Tibet e, come la maggior parte dei punti di contatto tra l’India ed i territori conquistati dalla dittatura cinese, è considerato una zona contesa in quanto i confini sono per buona parte classificati dalle parti come una linea di ‘cessate il fuoco’ piuttosto che una suddivisione riconosciuta ufficialmente. Il territorio occidentale dell’Aruchanal Pradesh, Tawang, è stato il teatro della guerra del 1962 con la Cina e sul versante settentrionale del passo del Se si trova un mausoleo alla memoria dei caduti indiani. Il problema che portò all’invasione cinese di questo settore non è risolto: Pechino sostiene che il territorio è “suo” perché, essendo ora il Tibet “suo” ne conseguirebbe che i Monpa, tibetani, e Tawang, la regione dove abitano, “appartengono a loro”. I Monpa periodicamente protestano contro questa possibile futura ingerenza e fortunatamente il governo indiano non sembra disposto a cedere.
Un altro problema negli anni passati che accumuna l’Arunachal a tutti i piccoli stati indiani del nord est è stato l’afflusso migratorio di indiani e bengalesi delle pianure, attratti da territori vergini e, per alcuni, anche dagli interessi speculativi per lo sfruttamento delle risorse naturali. In alcune aree si era giunti a forme di opposizione della popolazione autoctona organizzate in movimenti di guerriglia. La situazione ora è molto più tranquilla e in tutte le aree dove viene consentito l’accesso non sussistono pericoli per il visitatore. Lo stato indiano negli ultimi anni sembra abbastanza attento ai problemi dei gruppi etnici minori ed ha posto dei controlli alle speculazioni.
Di seguito:
Viale Ca’ Granda, 29 (cit. # 79)
20162 Milano
orari: lun ven 9.30 / 18.00
tel. 02 33614196
cell. 333 1953284
email: amitaba@amitaba.net
part. IVA 13152290154
codice univoco per FE: T9K4ZHO
Amitaba invia bimestralmente ai propri amici viaggiatori tramite posta elettronica il “Diario di bordo”, una raccolta che focalizza alcuni dei viaggi in partenza, presenta diversi argomenti di ambito culturale e immagini dei viaggiatori.
1 day ago
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash
amitaba.net
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash2 days ago
5 days ago
6 days ago
1 week ago
1 week ago
1 week ago
2 weeks ago
2 weeks ago
Sri Lanka: Festival di Kandy, storia ed ayurveda
amitaba.net
Sri Lanka: Festival di Kandy, storia ed ayurveda. Benessere di corpo e mente nella Gemma dei Tropici.2 weeks ago
3 weeks ago
3 weeks ago
amitaba.net
Conoscere il Madagascar, dagli altopiani alle coste dell'Ovest, dalle foreste pluviali agli altopiani centrali.3 weeks ago
3 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
Tagikistan: Wakhan e Pamir, nel cuore dell’Asia Centrale
amitaba.net
Tagikistan: Wakhan e Pamir, un viaggio tra culture ed etnie affascinanti, alla scoperta di una natura sorprendente4 weeks ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
Mongolia: cultura nomade e Festival del Naadam
amitaba.net
Mongolia: cultura nomade e Festival del Naadam. Dal nord al deserto del Gobi, alla scoperta di un mondo senza confini1 month ago
1 month ago
1 month ago
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash
amitaba.net
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash