Per arricchire un viaggio “su misura” con la partecipazione ad un evento culturale, partecipando ad esempio ad un
Cham, gli itinerari suggeriti si prestano per essere utilizzati come un riferimento a cui aggiungere le parti prescelte.
Amitaba in Bhutan organizza frequentemente viaggi condotti da nostre guide esperte che vengono presentati nel
Calendario partenze, e che possono anche essere utili per trarre ispirazione per un proprio viaggio su misura. Per questo può essere utile anche consultare la sezione
Storico viaggi dove trovate un gran numero di viaggi, inclusi dei trekking. Per i percorsi a piedi è utile consultare la pagina
Bhutan: trekking.
Per informazioni generali sul Bhutan, incluso un breve profilo storico e accenni culturali, può essere utile consultate nella parte del sito ‘Paesi e tradizioni’ la sezione dedicata al
Bhutan.
Considerazioni sui percorsi
Il Bhutan è attraversato da ovest ad est da una strada che serpeggia tra i monti, da cui si diramano alcuni collegamenti principali verso sud per l’India e verso nord lungo le valli incuneate nell’Himalaia. Esiste poi un insieme di stradine sterrate, a volte non indicate nelle carte, che portano a isolati villaggi e monasteri. Gran parte del territorio è comunque tutt’ora raggiungibile solo a piedi, ma tutti i centri principali sono oggi collegati da strade carrozzabili e nel 2011 sono stati aperti due aeroporti interni a Jakar e Trahigang. Questo consente di accedere senza difficoltà ad un vasto insieme di luoghi di estremo interesse; chiaramente, se si entra nel mondo del trekking o si affrontano almeno dei brevi percorsi che portano a villaggi o monasteri, le possibilità divengono ancora più ampie. Ogni itinerario deve tenere conto che i tempi di guida sono lunghi, il limite di velocità è di 40 km orari, ma 40 km/h è oggettivamente considerabile una velocità “massima”, stante l’assenza di rettilinei! Per essere concreti, ad esempio da Paro a Jakar (Bhutan centrale) la distanza è di 340 km, e il tempo medio di guida per il percorso complessivo è di circa 13 / 14 ore. Se si prosegue poi da Jakar per l’est, arrivare a Tashiyangtse richiede all’incirca altrettanto tempo; idem per tornare poi da lì a Jakar. L’ambiente è magnifico, quindi sono ore ben spese, ma se gli obbiettivi di visita fossero troppo ambiziosi rispetto al tempo disponibile si rischia di vedere il paese dai finestrini del veicolo! Si può quindi in questi casi valutare la possibilità dell’utilizzo di un volo interno.
Durata di un viaggio
Per la durata di un viaggio in Bhutan, come sempre, si può dire che più tempo si ha a disposizione, meglio è… Ma in questo caso affermare che il tempo è anche denaro è oggettivamente vero, perché ogni giorno di permanenza richiede il pagamento di elevate tasse. Amitaba quindi per i viaggi in Bhutan cerca di delineare dei percorsi ben congegnati, che non costringano a dei tour de force ma che utilizzino al meglio i preziosi momenti trascorsi in questo meraviglioso paese: con un minimo di 6 giorni pieni in Bhutan si riesce a fare un ottimo viaggio; e se si possono investire almeno 9 giorni si riescono a visitare bene anche le regioni centrali, mentre per vedere anche le regioni dell’est bisognerebbe poter disporre possibilmente di circa 14 giorni. Alcuni, usufruendo del volo da Delhi o Katmandu, si recano in Bhutan anche solo per 2 o 3 giorni, solitamente persone già in transito in India o in Nepal che vogliono godere almeno di uno sguardo del mitico Druk Yul!
Per ogni chiarimento o richiesta, contattateci:
amitaba@amitaba.net – tel. 02 33614196