Libia
Informazioni sulla destinazione
Sono parecchi anni ormai che non è più possibile andare per motivi turistici in Libia. Ci si auspica che la pace torni e che si riescano a riprendere le esplorazioni di questa parte del Sahara, che è di bellezza eccezionale, ed anche dei siti storici della parte mediterranea, cominciando dall’immortale Leptis Magna.
LEGGI TUTTO
Viaggiare nel deserto di questo paese significava infatti visitare luoghi incontaminati dove le abitudini della gente non avevano subito influenze esterne incontrando un insieme di aree che, seppur desertiche, presentavano una notevole varietà: steppose e aride ma intercalate da coltivazioni, altopiani nudi uniformi e vuoti ma punteggiati da dune mobili o massicci sedimentari e distese vastissime di sabbia, tra le più ampie del Sahara. Si incontravano laghi incastonati nel deserto, monoliti di arenaria che creano sculture e archi naturali dalle geometrie straordinarie, ed anche improvvise esplosioni di vita in mezzo al nulla, incisioni e pitture rupestri che raccontavano la storia dei nostri antenati, il culto dell’acqua e la profondità dei cieli stellati.
Amitaba fino a che è stato possibile ha organizzato viaggi di gruppo e spedizioni in Libia condotti da nostre guide qualificate.