Vietnam
L’incredibile Mu Cang Chai
Viaggio di 10 giorni

Mu Cang Chai

Mu Cang Chai

Bac Ha (Foto DB)

Hanoi

Baia di Halong

Sintesi del viaggio
Viaggio alla scoperta del mosaico di etnie che compone questo affascinante paese, immergendosi nell’atmosfera pacifica delle montagne e vivendo l’esperienza di una notte in treno da Hanoi a Lao Cai.
In Vietnam convivono circa sessanta gruppi etnici diversi, non tutti pienamente riconosciuti dalle autorità locali. In particolare, la regione nord-occidentale del paese è stata meta di una recente ondata di immigrazione dal sud della Cina. Queste genti, seppur diverse, sono accomunate dal forte attaccamento alle proprie tradizioni e alle proprie libertà, e hanno ormai consolidato la loro convivenza in un’atmosfera tranquilla, serena e laboriosa. Attraversando gli splendidi sentieri sulle montagne, si andrà alla scoperta delle tribù che vivono sulle colline e alle pendici dei monti: dai H’Mong dell’alta montagna agli Dzao (detti anche Dao), abili cacciatori dagli elaborati copricapo, senza dimenticare le donne dell’etnia Lu, che indossano gioielli d’argento e hanno la consuetudine di laccarsi i denti, o le eleganti ragazze Thai che abitano le valli.
- Hanoi
- Muong Lo
- Mu Cang Chai
- Sapa
- Bac Ha
- Lao Cai
- Hanoi
- Baia di Ha Long
- Hanoi
Presentazione del viaggio
In Vietnam convivono circa sessanta gruppi etnici diversi, non tutti pienamente riconosciuti dalle autorità locali. In particolare, la regione nord-occidentale del paese è stata meta di una recente ondata di immigrazione dal sud della Cina. Queste genti, seppur diverse, sono accomunate dal forte attaccamento alle proprie tradizioni e alle proprie libertà, e hanno ormai consolidato la loro convivenza in un’atmosfera tranquilla, serena e laboriosa. Attraversando gli splendidi sentieri sulle montagne, si andrà alla scoperta delle tribù che vivono sulle colline e alle pendici dei monti: dai H’Mong dell’alta montagna agli Dzao (detti anche Dao), abili cacciatori dagli elaborati copricapo, senza dimenticare le donne dell’etnia Lu, che indossano gioielli d’argento e hanno la consuetudine di laccarsi i denti, o le eleganti ragazze Thai che abitano le valli.
NOTA
In alcune tappe si pernotterà in una casa privata, condividendo cibo e calore umano con gli abitanti del luogo. Queste abitazioni sono generalmente curate e accoglienti, anche se non sempre garantiscono i comfort di una camera d’albergo.
Per ogni chiarimento o richiesta, contattateci: amitaba@amitaba.net – 02 33614196
Programma del viaggio
1°g. Arrivo ad Hanoi
Arrivo all’aeroporto di Hanoi. Incontro con la guida locale e trasferimento in centro città per la sistemazione in hotel. Giornata libera per riposarsi o fare una prima scoperta della città.
2°g. Visita di Hanoi
Giornata completamente dedicata alla visita dell’attuale capitale economico-culturale del Vietnam: durante il tour si potranno ammirare Il Tempio della Letteratura, dedicato a Confucio ed ai Letterati (costruito nel 1070, divenne la sede della prima università del Vietnam nel 1076) e il mausoleo di Ho Chi Minh (chiuso tutti i lunedì e venerdì), rivoluzionario e patriota che condusse il paese verso l’indipendenza. Nel pomeriggio visita al Museo etnografico (chiuso tutti i lunedì) e, a fine pomeriggio, un giro attorno al lago di Hoan Kiem, ovvero il “lago della Spada Restituita”, così com’è conosciuto dagli abitanti dei vecchi quartieri di Hanoi. Al centro del lago, svetta la “torre della Tartaruga Gigante”: la vostra guida potrà raccontarvi la leggenda dietro questi affascinanti soprannomi. La sera sarà possibile assistere a uno spettacolo di marionette sull’acqua. Pernottamento in hotel.
3°g. Hanoi – Muong Lo
Dopo la prima colazione partenza per Muong Lo (Nghia Lo), remoto villaggi sui monti del Vietnam settentrionale. Lungo la strada si avrà la possibilità di incontrare alcuni abitanti locali di etnia H’Mong, Thai e Muong, attraversando i loro villaggi. Il panorama è mozzafiato con i suoi terrazzamenti di risaie e le case tradizionali in legno. Si attraversa la valle di Phu Yen e, a seguire, si pranza in un ristorante locale. La prossima tappa è l’antica capitale del territorio Thai – Muong Lo – con le risaie, gli orti e i villaggi che sorgono ai piedi delle montagne, in cui si arriverà a fine giornata. Il villaggio di Muong Lo è il secondo più grande produttore di riso del Nord Ovest: i Thai lo coltivano qui da oltre 700 anni e il villaggio è facilmente riconoscibile dalle loro case tradizionali in legno e bambù, innalzate su palafitte per consentire agli animali di ripararsi. Rientro e pernottamento in hotel.
4°g. Muong Lo – Mu Cang Chai
Partenza in macchina per Tu Le per il trekking: la strada si snoda sulla catena montuosa di Hoang Lien Son, dove si erge la montagna più alta dell’Indocina. Arrivati a destinazione si attraversano le terrazze di riso raggiungendo i villaggi dei Thai e dei H’Mong. Gli abitanti ci accoglieranno calorosamente indossando i loro abiti tradizionali, che spesso comprendono copricapo dai colori vivaci. Questo è l’unico posto dove a ragazzi e ragazze naturisti è permesso fare il bagno insieme nel fiume. Dopo il pranzo a Tu Le, l’itinerario prosegue lungo il passo della montagna Khau Pha per visitare il villaggio di La Pan Tan. Dopo aver attraversato il valico di 1550 m., raggiungiamo la regione Mu Cang Chai (930 m.) – la capitale delle risaie del Vietnam. Il paesaggio è unico al mondo, tra valli coltivate e montagne con i terrazzamenti di riso. Pernottamento presso una famiglia locale.
5°g. Mu Cang Chai – Sapa
Colazione e partenza per Sapa. Lungo il tragitto, visita alla valle di Than Uyen, luogo perfetto per scattare foto alle risaie. Dopo circa due ore di trasferimento, si effettuerà un’altra sosta per scattare delle belle foto e respirare la salutare aria montana. Da qui si può ammirare la meravigliosa Fan Xi Pan, la cima più alta dell’Indocina (3143 m.). A Sapa la temperatura cambia completamente: situata a 1650 m., Sapa fu il luogo di villeggiatura prediletto dai francesi durante il periodo coloniale. Sapa non è solamente un luogo ideale per rilassarsi, grazie al suo clima moderato ed ai bellissimi paesaggi di montagna, ma è un importante luogo di coabitazione delle etnie montane che si istallarono principalmente ai piedi del monte Fan Xi Pan. Fare un’escursione a piedi verso i loro villaggi è l’unico modo per scoprire la ricca tradizione e lo stile di vita di queste popolazioni. Ecco perché dopo pranzo avrà inizio la gita a piedi per visitare i villaggi di Ta Van e Giang Ta Chai, dove le etnie H’Mongo, Dzao, Dzay convivono in armonia, con l’opportunità di scattare tante belle fotografie prima di sistemarsi per la notte in un’abitazione tipica locale.
6°g. Visita di Sapa – Bac Ha
Escursione a piedi verso il villaggio di Ma Tra, abitato dagli H’Mong. Dopo pranzo, si riprende la strada in direzione di Bac Ha nella provincia di Lao Cai, per osservare il “ponte della bellezza” (Cau Kieu in lingua locale) che serve da frontiera tra il Vietnam e la Cina, alla confluenza del Fiume Rosso e del fiume Nam Khe. Arrivo al distretto rurale di Bac Ha e, a fine pomeriggio, visita al villaggio di Pho e al villaggio Na Hoi. Pernottamento in hotel.
7°g. Bac Ha – Lao Cai – Hanoi
Dopo la prima colazione, visita del mercato multietnico di Bac Ha che ha luogo tutte le domeniche. Qui il colore dominante è il rosso degli abiti H’Mong, declinato in tante diverse sfumature in tessuti multicolori: questo stile ha fatto sì che venissero chiamati anche “popolo dei fiori”. Nel pomeriggio, visita del vecchio castello di Re H’Mong, Hoang A Tuong. Il palazzo è stato costruito in uno stile eclettico, che armonizza linee orientali e forme occidentali, tra il 1914 e 1921 da Hoang Yen Chao, padre di Hoang A Tuong, che era il locale mandarino durante il periodo coloniale francese. Ritorno ad Hanoi.
8°g. Hanoi – Baia di Halong
Dopo la prima colazione, partenza per la baia di Halong (Vinh Ha Long). Durante il tragitto avremo l’occasione di ammirare lo splendido panorama della campagna circostante. Arrivo a Vinh Ha Long in tarda mattinata e imbarco sulla giunca per la crociera nella baia. Durante la navigazione si potrà ammirare la bellezza delle isolette e assaporare il mistero delle tante leggende locali, prima di gustare un delizioso pranzo a base di pesce e frutti di mare. Nel pomeriggio si passerà a una barca più piccola per visitare una famosa grotta oppure un villaggio di pescatori, con cena a bordo della giunca. Pernottamento sempre a bordo della giunca, in cabina privata categoria comfort.
(Nota: l’itinerario della mini crociera varierà a seconda della tipologia di giunca utilizzata e delle condizioni del mare. La guida a bordo sarà in inglese/francese).
9°g. Baia di Halong – Hanoi
In mattinata, dopo la prima colazione, si lascerà la giunca per partire alla volta delle grotte con dei sampan (imbarcazioni tipiche) oppure si approfitterà del tempo a disposizione per fare il bagno in queste piccole e splendide spiagge deserte, prima di gustare un brunch sulla giunca. A fine mattinata rientro all’aeroporto di Hanoi. Lungo il tragitto, sosta per visitare la pagoda di But Thap. Arrivo all’aeroporto di Hanoi e volo per Hue. Trasferimento in centro e pernottamento in hotel (Nota: le due gite potrebbero essere invertite a seconda della giunca utilizzata e dell’altezza delle acque).
10°g. Hanoi – Partenza
Tempo libero per fare acquisti oppure per dare un ultimo saluto alla città, prima del trasferimento all’aeroporto di Noi Bai per il volo di rientro.
RICHIESTA NFORMAZIONI
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
DOCUMENTI DI VIAGGIO
PAESI E TRADIZIONI
Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Bac Ha, giovane donna
GALLERIA FOTOGRAFICA
L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.
Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.