Vietnam
Incantevole Vietnam
Viaggio di 10 giorni

Ninh Binh

Hoi An

Hue

Ho Chi Minh, Quan Am

Baia di Halong, pescatori

Sintesi del viaggio
Un itinerario studiato per andare alla scoperta della miriade di piccole differenze tra Vietnam del nord e Vietnam del sud, godendosi un’immersione nella natura sul Delta del Mekong e nella baia di Ha Long. Ninh Binh è una destinazione sempre più scelta dai viaggiatori che vogliono esplorare la parte settentrionale del paese, attratti dalla miscela di storia affascinante e paesaggi da favola.
Il viaggio comincia da Hanoi, per coglierne l’essenza romantica e coloniale. Quindi si navigherà sulle acque smeraldine della baia di Halong, che brilla sotto il sole, per trascorrere una notte dolcissima a bordo di un’elegante battello tipico, in una cabina privata, cenando a bordo. Si andrà alla scoperta della vita allegra, indaffarata e vibrante di Saigon e dei caratteristici mercati galleggianti sul delta del Mekong.
- Hanoi
- Xuan La
- Ninh Binh
- Baia di Ha Long
- Hanoi
- Danang
- Hoi An
- Hue
- Villaggio di La Chu
- Ho Chi Minh
- Ben Tre
- Ho Chi Minh
Presentazione del viaggio
Il viaggio comincia da Hanoi, per coglierne l’essenza romantica e coloniale. Quindi si navigherà sulle acque smeraldine della baia di Halong, che brilla sotto il sole, per trascorrere una notte dolcissima a bordo di un’elegante battello tipico, in una cabina privata, cenando a bordo. Si andrà alla scoperta della vita allegra, indaffarata e vibrante di Saigon e dei caratteristici mercati galleggianti sul delta del Mekong.
NOTA
A questo viaggio possono essere abbinate escursioni opzionali in varie località: sul mare a Nha Trang o a Phu Quoc, in montagna a Sa Pa o nella vicina Cambogia per visitare Siem Reap.
Per ogni chiarimento o richiesta, contattateci: amitaba@amitaba.net – 02 33614196
Programma del viaggio
1°g. Arrivo ad Hanoi
Arrivo all’aeroporto di Hanoi. Incontro con l’autista e trasferimento in centro città per la sistemazione in hotel. Giornata libera per riposarsi o per iniziare a prendere confidenza con la città, senza alcun bisogno di guida né di autista.
2°g. Visita di Hanoi
Dopo la prima colazione, inizia la visita dell’attuale capitale del Vietnam: si potrà osservare dall’esterno il mausoleo di Ho Chi Minh, rivoluzionario e patriota, e la sua abitazione storica su palafitte. Segue il Tempio della Letteratura, dedicato a Confucio ed ai Letterati: costruito nel 1070, nel 1076 è diventato la prima università del paese. Il tour continua nel centro storico, noto anche come il quartiere delle 36 corporazioni. Gli abitanti di questo dedalo di vicoli sono specializzati ognuno in un mestiere o in un’arte: il modo migliore per esplorare questo labirinto pieno di energie creative è a piedi, prestando attenzione a tutti gli aspetti della vita locale in un percorso che presenta la quotidianità della gente di Hanoi da una prospettiva unica e originale. Infine, passeggiata intorno al lago di Hoan Kiem (detto anche “lago della Spada Restituita”) e visita al tempio di Ngoc Son. Dopo il tour si avrà l’opportunità di degustare la bevanda tipica di Hanoi – il caffè all’uovo – in una vecchia caffetteria della capitale, prima di recarsi allo spettacolo delle marionette sull’acqua. Pernottamento in hotel.
3°g. Hanoi – Xuan La – Ninh Binh – Hanoi
Dopo la prima colazione partenza verso Ninh Binh, uno dei siti più noti del Vietnam per via delle sue vestigia storiche e dei sorprendenti picchi calcarei che caratterizzano il suo paesaggio. Sosta in un villaggio artigiano, Xuan La, famoso per la creazione di un giocattolo per bambini chiamato “To he”: si tratta di colorate figurine modellate dalla pasta di riso, non solo atossiche ma anche commestibili, che raffigurano animali o eroi popolari (e, di recente, anche personaggi dei cartoni animati). Si avrà l’occasione di cimentarsi in questa impresa presso un artigiano locale, godendosi un té offerto dal padrone di casa. L’attività dura circa un’ora, dopodiché si prosegue verso Ninh Binh. Segue la visita ai templi del Re Dinh e Le, che risalgono al X secolo, a Hoa Lu. Trasferimento a Tam Coc, nota come la versione terrestre della baia di Halong: il paesaggio è infatti molto simile, ma costeggiato questa volta dall’armonia geometrica delle risaie anziché dal mare. Gita in barca a remi per andare alla scoperta delle grotte di Tam Coc e, nel pomeriggio, visita alla pagoda di Bich Dong. Rientro ad Hanoi e pernottamento in hotel.
4°g. Hanoi – Baia di Halong
Dopo la prima colazione, partenza senza guida per la baia di Halong (Vinh Ha Long) dove si avrà l’occasione di ammirare lo splendido panorama della campagna circostante. Arrivo a Vinh Ha Long in tarda mattinata per imbarcarsi su una giunca e godersi una piccola crociera sulla baia, con una guida privata che racconterà durante la navigazione alcune delle leggende che riguardano queste misteriose isolette, dalla bellezza incomparabile. Pranzo e cena saranno serviti a bordo della giunca, mentre nel pomeriggio si utilizzerà una barca più piccola per visitare una grotta oppure un villaggio di pescatori. Pernottamento a bordo della giunca in una cabina privata categoria comfort.
(Nota: l’itinerario della mini crociera varierà a seconda della tipologia di giunca utilizzata e delle condizioni del mare).
5°g. Baia di Halong – Hanoi – Danang – Hoi An
In mattinata, dopo la prima colazione, si lascerà la giunca per partire alla volta delle grotte con dei sampan (imbarcazioni tipiche) oppure si approfitterà del tempo a disposizione per fare il bagno in queste piccole e splendide spiagge deserte, prima di gustare un brunch sulla giunca. A fine mattinata rientro all’aeroporto di Hanoi per continuare il viaggio verso Danang, via Hoi An. All’arrivo, accoglienza per il trasferimento al centro di Hoi An e pernottamento in hotel.
(Nota: eventuali variazioni nel programma dipendono sia dalla giunca utilizzata che dall’altezza del mare).
6°g. Visita di Hoi An – Danang – Hue
Colazione in hotel e visita della città di Hoi An, patrimonio dell’UNESCO. I principali siti d’interesse di questa cittadina costiera sono il cosiddetto “ponte giapponese”, il tempio cinese, la casa di Phung Hung, il suo caratteristico mercato e la zona del porto, la pagoda di Chuc Thanh – la più antica della città, eretta da un monaco cinese – e il Precious Heritage Museum del fotografo francese Réhahn, perdutamente innamorato del Vietnam e della sua cultura, che tra fotografie a abiti tradizionali offre una panoramica completa del variegato mosaico di etnie del paese.
Si prosegue per Hue attraverso il Passo delle Nuvole, osservando dall’alto Danang e i suoi dintorni. Pernottamento in hotel a Hue.
7°g. Visita di Hue – Villaggio di La Chu
Dopo la colazione in hotel, partenza per il tour della città iniziando dalla Cittadella Proibita. Sosta alla casa-giardino di An Hien (ovvero “casa della pace”), che con la sua architettura tradizionale restituisce l’atmosfera dell’antica Hue. Si avrà modo di scoprire la sua storia e passeggiare nel suo bellissimo frutteto tropicale, immersi in un’atmosfera di pace e tranquillità, per poi concedersi un piacevole giro in bicicletta nella deliziosa campagna circostante. Durante il tour si effettueranno soste per osservare con attenzione gli aspetti più tipici del Vietnam, dalle pagode alla fabbrica per la produzione dei prodotti locali. Pedalando si arriverà al villaggio di La Chu, circondato dagli orti, dai campi di riso e dai banani che caratterizzano il paesaggio campestre di Hue, ricco di fiumi e stagni di loto, con le montagne sullo sfondo. Un paesaggio idialliaco che però porta ancora oggi i segni dell’agente arancio rilasciato dall’esercito statunitense 40 anni fa, con terribili conseguenze sia per l’ambiente che per la salute degli abitanti. Sosta per il pranzo in un ristorante a conduzione familiare, dove a fine pasto si potrà ricevere un pediluvio con erbe medicinali mentre si contempla il pittoresco sfondo delle risaie. Il tour si conclude con la visita al Mausoleo di Tu Duc, il complesso funerario più maestoso e meglio conservato della dinastia Nguyen, che comprende persino un teatro e un lago. Pernottamento in hotel a Hue.
8°g. Hue – Saigon
Colazione in hotel e trasferimento all’aeroporto per il volo verso Saigon. Una volta arrivati, accoglienza per il trasferimento al centro e sistemazione in hotel. Nel pomeriggio si inizia il tour della città, visitando la Cattedrale, l’edificio della Posta centrale e la Pagoda di Ngoc Hoang (la “pagoda di giada”). Segue il Museo della Guerra, concepito come una vera e propria denuncia dell’aggressione americana al Vietnam: le foto di quel periodo sono molto crude e il museo contiene una collezione di armi utilizzate contro la popolazione, inclusi gli aerei da combattimento esposti nel giardino.
9°g. Saigon – Ben Tre – Saigon
Dopo la prima colazione partenza per Ben Tre, il paradiso delle noci di cocco in Vietnam: il viaggio durerà indicativamente due ore e trenta minuti, con una sosta per visitare la Pagoda di Vinh Trang a My Tho. Terminata la visita, arrivo al molo di Hung Vuong e breve gita in barca attraverso i piccoli canali, ammirando le vivaci attività locali come la pesca lungo il fiume e la funzionalità dei canali di irrigazione. Segue la visita ad una fornace per osservare la lavorazione dei mattoni in stile tradizionale in stampi e cottura e a due famiglie di artigiani locali, che illustreranno rispettivamente la produzione di caramelle di cocco e di stuoie in paglia. Una gita in tuk tuk (Xe Loi in lingua locale) permetterà di andare alla scoperta delle campagne meno battute dal turismo di massa, seguendo un percorso che si snoda tra graziose abitazioni. Pranzo in un ristorante locale per gustare la cucina tipica del luogo e infine ritorno al molo, per una breve gita in barca a remi. Rientro a Saigon in auto e pernottamento in hotel.
10°g. Saigon – Partenza
Tempo libero per fare acquisti oppure per dare un ultimo saluto alla città, prima del trasferimento all’aeroporto di Noi Bai per il volo di rientro.
RICHIESTA NFORMAZIONI
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
DOCUMENTI DI VIAGGIO
PAESI E TRADIZIONI
Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Bac Ha, giovane donna
GALLERIA FOTOGRAFICA
L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.
Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.