Skip to main content

Vietnam


Il Paese dai mille sorrisi

Dalle etnie del nord al delta del Mekong


Burattini vietnamiti

Baia di Ha Long, giunca

Cibo locale

Bottega locale

Risaie

PARTENZA
26/12/2023
RITORNO
7/1/2024
PRE-ESTENSIONE
ESTENSIONE
2a ESTENSIONE
DURATA
13 giorni
PARTECIPANTI
massimo 12
GUIDA
Fabio Cappiello

 Sintesi del viaggio


Il Vietnam si estende dai monti che ne delimitano a nord i confini con la Cina fino alla regione tropicale del delta del Mekong: offre così, pur mantenendo una forte coerenza culturale d’insieme, una varietà ambientale eccezionale, che si unisce ad un altrettanto variegato quadro etnico. Il viaggio offre l’opportunità di godere appieno di queste diversità, con un itinerario ben calibrato che nella prima parte conduce tra le etnie di montagna per un incontro ravvicinato, mentre nella parte finale si esplorano in barca i punti più belli del tranquillo mondo tropicale del sud; e, tra questi due momenti dai contenuti così lontani, la crociera tra le isolette calcaree di Halong e Lan Ha offre un magnifico intermezzo estetico. Il tour è reso ancor più vivo dalla conduzione di Fabio Cappiello, che conosce a fondo e condivide l’essenza culturale del Paese ed ama condividere questa sua passione con chi viaggia con lui.

  • Hanoi
  • Lao Cai
  • Lung Phinh
  • Hoang Su Phi
  • Bac Ha
  • Hanoi
  • Baia di Hạ Long
  • Can Tho
  • Cai Rang
  • Vinh Long
  • Ho Chi Minh
  • Cu Chi

 Presentazione del viaggio


Nella parte iniziale del viaggio, dopo una prima visita della città di Hanoi, si raggiungono in treno le spettacolari regioni montane settentrionali a ridosso del confine con lo stato cinese dello Yunnan, un territorio dove prospera un gran numero di gruppi etnici con caratteristiche distinte, che includono i diversi stili di abito tradizionale che ciascun gruppo predilige, tutt’ora utilizzati dalla gran parte delle persone. Si esplorano diversi dei tratti più belli ed interessanti della regione e si giunge nelle giornate di mercato nelle remote località di Lung Phinh e Bac Ha, godendo di due momenti tra loro diversi per le molteplici appartenenze etniche, ma accomunati dal vivace incontro tra i diversi gruppi, che creano un momento di convivialità che va ben oltre il solo scambio delle merci. Per godere appieno di questi magici territori e delle accattivanti situazioni umane che ci offrono si dedica una giornata all’esplorazione di un’area bucolica dove risiedono gli Dao Ao Dai, avendo l’opportunità di condividere più a fondo la vita di queste persone.

Si rientra quindi ad Hanoi per il Capodanno e, dopo una giornata in cui si completa la visita della città, ci si reca all’imperdibile Baia di Halong per una piacevolissima crociera tra le isolette calcaree che hanno reso il luogo così rinomato nel mondo, avendo l’accortezza di esplorare in particolare la baia di Lan Ha, di bellezza archetipa ma meno frequentata dal turismo. Per la parte finale si vola fino all’estremo sud del Paese, arrivando a Can Tho nel bel mezzo del delta del Mekong, una regione con caratteristiche completamente diverse da quanto si è fin qui visto. Utilizzando le barche si scopre un ambiente sereno, dove la tranquillità sembra governare ogni cosa, arrivando al mercato galleggiante di Cai Rang e toccando diversi villaggi. Da Vinh Long l’ultima tappa porta a Ho Chi Minh (Saigon), dove si resta colpiti dalle tracce del pesante conflitto del secolo scorso, uno scorcio su una storia che tutti noi, se pur da lontano, abbiamo condiviso. E, dopo una visita della città, sarà giunta l’ora del rientro.

Accompagna il viaggio Fabio Cappiello che risiede in loco da anni, parla fluentemente vietnamita ed ha viaggiato estensivamente in tutti i luoghi toccati dall’itinerario. La sua familiarità con le culture che s’incontrano potrà essere utile anche per un approfondimento dei contenuti di questi mondi lontani. Fabio, che si è reso disponibile, per chi fosse interessato, a tenere delle sezioni di Tai Chi vietnamita, si avvale anche della collaborazione di guide locali. Si prevede un massimo di 12 partecipanti.

NOTA TECNICA

SISTEMAZIONI – Nelle città le sistemazioni sono ottime e nei centri minori gli alloggi sono piuttosto semplici, in particolare a Hoang Su Phi, ma sempre puliti e dotati di servizi privati. Si richiede quindi un minimo di spirito di adattamento. Per la notte in treno prevista tra Hanoi e Lao Cai è previsto uno scompartimento con cuccette da 4 posti con bagno in comune; ma per chi preferisse con un piccolo extra è possibile avere uno scompartimento privato. Si trascorre una notte in barca nella baia di Ha Long, con cabine comode anche singole dotate di servizi.

PASTI – La cucina vietnamita è tra le più rinomate al mondo e si ha l’opportunità i provare i diversi piatti della tradizione culinaria; per ogni pietanza si scopre una storia ricca di cultura gastronomica legata alle abitudini e ai costumi dei vietnamiti. La cucina è perfetta anche per chi segue una dieta vegetariana.

CLIMA – Tra dicembre e gennaio il clima è generalmente secco. Il nord del Paese è più fresco con temperature intorno ai 15 gradi nelle città, che scendono leggermente nelle zone più alte delle montagne (intorno agli 8/9 gradi). Quando ci si sposta a sud invece il clima è caldo con una media di circa 25 gradi.

WIFI, SIM, ELETTRICITA’ – Il wi-fi dove si alloggia è sempre disponibile, e lo è spesso anche in altri punti; le prese di corrente sono bipolari, come quelle che si trovano in Italia. Per chi volesse una SIM telefonica è possibile richiederla.

CAMBIO – È possibile farlo in aeroporto e nelle maggiori città, ed in ogni caso la guida locale si adopererà ove necessario per trovare soluzioni di cambio ove necessario. Si segnala che le carte di credito sono diffuse solamente nelle grandi città e si consiglia quindi di portare denaro contante; è utile avere con sé dei dollari.

ACQUISTI – Ci si potrà sbizzarrire negli acquisti nei mercati che si incontrano sul percorso: vestiti, scialli, foulard, tappeti, gemme, coltelli ed artigianato locale, sicuramente è facile trovare qualcosa di interessante da portare a casa.

INGRESSO NEL PAESE – Al momento della redazione del viaggio non è obbligatoria alcuna vaccinazione e non è richiesto un visto per i cittadini italiani, serve un passaporto con sei mesi di validità minima dal momento dell’arrivo e in aeroporto a Hanoi viene apposto il timbro d’ingresso in Vietnam.

 Programma del viaggio


1°g. Martedì 26 dicembre, partenza per il Vietnam
Per raggiungere Hanoi, capitale del Vietnam, si possono utilizzare diverse compagnie aeree e Amitaba può prenotare il volo preferito dai viaggiatori. La gran parte dei voli dall’Europa giunge a destinazione nella mattinata successiva alla partenza.

2°g. 27/12 Arrivo ad Hanoi
Arrivo al Noi Bai International Airport di Hanoi, dove è in attesa il corrispondente vietnamita di Amitaba; trasferimento con auto privata (30 km, 45 min) al Q Hotel o similare. Capitale del Vietnam e città con più di mille anni di storia, Hanoi conserva tratti delle antiche mura e diversi quartieri con un’architettura coloniale francese che risale all’epoca in cui fu una delle più belle città dell’Indocina francese. La storia ha dato alla città un’affascinante miscela di influenze e di stili che si rivelano oggi in numerose ed attraenti facce: il tradizionale trambusto commerciale, i mercati di strada, il caotico traffico e l’architettura degli affascinanti negozi del Quartiere Vecchio, un insieme che crea un interessante contrasto con i laghi quieti, i templi storici, i parchi cittadini e la regale architettura dei distretti coloniali francesi. Dopo una pausa di riposo per recuperare la stanchezza del viaggio, verso sera si inizia ad esplorare la città con un tour culinario tra le vivaci, ma molto igieniche, bancarelle dei mercatini, per assaporare la grande varietà e qualità della rinomata cucina vietnamita, avendo l’opportunità di provare diversi piatti famosi della tradizione del nord del Vietnam. Dietro ad ogni piatto c’è una storia ricca di cultura gastronomica legata alle abitudini ed ai costumi dei vietnamiti, che la guida locale avrà il piacere di illustrare. In funzione dell’orario di arrivo del volo internazionale sarà possibile fruire di una sessione di Tai Chi vietnamita con Fabio, la guida del viaggio, un’attività ottima per aiutare a smaltire gli effetti del lungo viaggio.

3°g. 28/12 Hanoi e partenza per Lao Cai
Chi lo desidera può iniziare la giornata con una sessione mattutina di Tai Chi tenuta da Fabio presso l’orto botanico nazionale di Hanoi, che si trova ad un quarto d’ora di cammino dall’hotel. Oggi ci si dedica alla scoperta della città, il cui nome significa letteralmente “la città sul fiume”; infatti, come molte delle grandi capitali, sorge in prossimità del leggendario Fiume Rosso, lungo le cui sponde più di 3000 anni fa nasceva la civiltà vietnamita. Le visite seguono un percorso storico diretto alla conoscenza ed all’approfondimento delle diverse epoche attraverso le quali si è sviluppata la civiltà vietnamita, dalle origini ai giorni nostri. La prima tappa è al sito archeologico dove si osservano i resti dell’antica cittadella di Hanoi, per uno sguardo verso le origini e l’epoca medioevale del Paese. Si prosegue con il “Tempio della Letteratura”, il Van Mieu, che fu la prima università del Paese e, durante il periodo della dominazione cinese, la sede del concorso per gli aspiranti Mandarini alla corte imperiale. Si pranza presso un ristorante tipico locale gestito da una famiglia tradizionale di Hanoi e si prosegue con la visita del quartiere coloniale, risalente all’epoca della conquista francese dell’Indocina, che si effettuata utilizzando gli “Xi Clo”, i tipici riksho a pedali in voga fin dall’epoca coloniale. Si prosegue con la visita al Museo di Ho Chi Minh, lo “Zio Ho”, padre della moderna nazione Viet e simbolo dell’indipendenza e dalla liberazione dal colonialismo francese. La visita include il mausoleo dove è esposta la sua salma, nella centrale piazza Ba Dinh, dove il 2 settembre del 1945 fu proclamata la nascita della Repubblica Democratica Vietnamita, embrione dell’attuale Repubblica Socialista del Vietnam. Cena libera tra le vie del quartiere antico; si avranno le stanze a disposizione in hotel fino al trasferimento per la stazione ferroviaria, dove si prende il treno notturno per Lao Cai, nel Vietnam settentrionale, che parte alle 22.00, dove si utilizzano scompartimenti con quattro cuccette (è possibile richiedere uno scompartimento privato con un piccolo extra).

4°g. 29/12 Lao Cai – Lung Phinh (mercato settimanale) – Hoang Su Phi
Lao Cai si trova circa 270 km a nord ovest di Hanoi, nei pressi del confine con lo stato cinese dello Yunnan; l’arrivo è previsto per le 5,30 del mattino. Dopo la colazione ci si trasferisce tra i monti ad est della cittadina a Lung Phin (80 km, circa 2 ore e mezza di guida), dove oggi si tiene il mercato settimanale. Qui confluiscono persone appartenenti a diverse etnie di montagna, in larga parte agghindate nei costumi tradizionali, principalmente H’Mong, Zao, Tay, Lo Lo e Tu Di, che solitamente si recano al mercato con l’intera famiglia, rendendolo così interessante e vivace grazie anche agli abiti colorati e all’allegra atmosfera, dove spesso echeggiano le risate. Il mercato non è solo un luogo di scambio di mercanzie, ma offre a tutti anche l’opportunità di socializzare e stringere nuove amicizie e, in qualche caso, anche nuove parentele. Da qui si prosegue poi verso nord est, seguendo l’arco del confine con lo Yunnan, per poi immergersi verso sud tra i monti del distretto di Hoang Su Phi, percorrendo una delle strade più belle del nord-est del Vietnam, uno spettacolare tratto di circa 100 km, approssimativamente quattro ore di auto. Si pernotta presso lo Hoang Su Phi Lodge, una casa tradizionale su palafitte.

5°g. 30/12 Hoang Su Phi
La regione di Hong Su Phi è molto pittoresca e preserva nel modo più bello lo stile di vita tradizionale di queste bellissime valli e monti; ci si dedica così ad un’interessantissima esplorazione con un percorso a piedi attraverso questo ambiente bucolico arrivando fino la villaggio di Khoa Thuong. Si tratta di una passeggiata di circa quattro chilometri in tutto, con dislivelli minimi, attraverso terrazze di riso, foreste, cascate e villaggi. Questa è la terra degli Dao Ao Dai (o popolo della “Lunga tunica”); si avrà l’opportunità di essere invitati nelle case della gente, che ama condividere le proprie cose e far capire come si riesca a vivere con grande dignità con una semplice agricoltura. Il pranzo è presso una famiglia del villaggio.

6°g. 31/12 Hoang Su Phi – Bac Ha (mercato) – Hanoi
Partenza per Bac Ha, una località che si era toccata il 29/12 andando a Lung Phinh, che da qui dista 114 km e si raggiunge con quasi quattro ore di auto con un percorso diverso da quello già utilizzato, procedendo da Hong Su Phi per un tratto verso sud e continuando quindi verso nord ovest. Oggi, domenica, a Bac Ha si tiene il mercato settimanale più grande del nord del Vietnam, dove giungono per scambiare le merci le minoranze etniche H’mong Rossi, Mong Fiore, Dzao Nero, Nung e Pathé; si incontra un grandissimo numero di persone che vivono nelle decine di villaggi delle valli vicine. Le donne H’mong Rosse vestono gonne corte colorate a ruota e giubbini dai ricami a zig-zag, gli Dzao neri cupi grembiuli svolazzanti e alti cappelli a cilindro, i Nung ed i Pathé vesti sgargianti e fittamente ricamate. Dopo questa bella immersione tra i costumi etnici si parte alla volta di Hanoi, che da qui dista 295 km, un viaggio di circa 5 ore; si alloggia presso il medesimo hotel utilizzato all’arrivo. Cenone e brindisi di Capodanno presso un tipico ristorante locale.

7°g. 1/1/2024 Hanoi
Ci si reca al Museo Etnografico Nazionale di Hanoi, nato da un progetto di cooperazione con il governo francese verso la metà degli anni ‘90 con lo scopo di illustrare e far conoscere la straordinaria varietà etnografica della nazione vietnamita. Infatti qui convivono pacificamente 53 minoranze disseminate lungo tutto il territorio, etnie di diversa provenienza appartenenti a diversi ceppi linguistici, che nel corso dei secoli, insieme alla maggioranza etnica Kinh, che è oggi sinonimo di ‘vietnamita’, hanno edificato la nazione svolgendo un ruolo molto importante per la sua difesa e sostegno. Le minoranze etniche vivono per lo più nelle zone agricole remote sia di montagna che sugli altipiani centrali e solitamente le loro condizioni di vita sono ancora ed al di sotto degli indici medi di sviluppo del Paese, motivo per cui spesso i loro territori sono i luoghi e gli ambienti dove si indirizzano i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo delle varie organizzazioni internazionali e locali. All’interno del museo è possibile assistere allo spettacolo tradizionale delle marionette sull’acqua, antica forma di teatro popolare di origine medioevale. Nel pomeriggio tempo libero.

8°g. 2/1/2024 Hanoi – Baia di Ha Long
Si parte in direzione est alla volta della Baia di Halong, un percorso di 280 km, circa 3 ore di auto. All’arrivo imbarco sulla giunca Swan Cruise o simile per una crociera nella baia. SI naviga verso la baia di Lan Ha, una zona meno frequentata dai flussi turistici, un’area ideale per ammirare lo straordinario scenario carsico che rende questo tratto di mare unico al mondo e la Baia una delle destinazioni più ambite e conosciute del Vietnam. I pasti ed il pernottamento sono sulla giunca (NB. Ogni cabina è dotata di bagno privato). Per gli appassionati del pesce, si segnala che è prevista una degustazione di frutti di mare.

9°g. 3/1 Baia di Ha Long – Hanoi – Can Tho
Il risveglio odierno è uno di quelli che difficilmente si potranno scordare, ammirando la bellezza della baia all’alba dalla barca e facendo poi colazione sul ponte. Dopo pranzo si ritorna sulla terraferma per il rientro ad Hanoi. Non si entra in città ma ci si reca direttamente in aeroporto per imbarcarsi sul volo per Can Tho, il centro principale del Delta del Mekong che si trova nella parte più meridionale del Paese, circa 200 km a sud ovest di Ho Chi Minh (Saigon). Il volo parte alle 18.25 con arrivo alle 20.40. Giunti a Can Tho si pernotta presso l’hotel Iris Can Tho.

10°g. 4/1 Can Tho – Mercato galleggiante di Cai Rang – Vinh Long
La giornata inizia con un giro in barca di circa due ore e mezza con cui si raggiunge il mercato galleggiante di Cai Rang, che è forse il più vivace della regione. Finita la visita si ritorna sulla terraferma per spostarsi a Vinh Long. Qui si prendono le biciclette per esplorare, con un’ora circa di pedalata in piano lungo le piccole e belle strade del delta, il famoso villaggio dei manghi di Hoa Loc: una piacevole ed interessante immersione tra frutteti, case tradizionali e scuole del delta del Mekong. Si raggiunge quindi il villaggio di Cai Thia dove si pranza sul fiume a bordo di una tipica imbarcazione locale nei pressi dell’isolotto di An Binh, assaporando le specialità locali. A Vinh Long ci si accomoda presso l’Ut Trinh Homestay, una sistemazione locale pulita con le stanze con bagno privato, dove prima di cena è prevista una classe di cucina con i proprietari della casa.

11°g. 5/1 Vinh Long – Ho Chi Minh (Saigon)
Si prosegue con la visita in barca del delta del Mekong in direzione del canale di My An, dove vi sono molti laboratori artigianali del mattone, un percorso di circa due ore. Dopo lo sbarco si visita il mercato locale cittadino di Vinh Long, dove ci si potrà sbizzarrire nel vedere e nello scattare foto di pesci, gamberetti, gamberi, granchi, serpenti, topi delle risaie, frutti tropicali e verdure del posto. Si parte quindi per Ho Chi Minh (Saigon), dove si pernotta presso l’hotel Eden Saigon e si visita il Museo della Guerra. La tappa di oggi è di 127 km, circa 3 ore.

12°g. 6/1 Ho Chi Minh, escursione a Cu Chi e partenza per l’Italia
Si inizia la giornata andando al complesso sotterraneo di Cu Chi, a circa 30 km da Saigon, il distretto che durante la guerra è stato maggiormente devastato, deforestato, raso al suolo, bombardato e avvelenato con tutti i possibili agenti chimici, tra cui l’agente arancio. Durante l’escursione si avrà modo di visitare un’ampia sezione del tunnel sperimentando le sensazioni della vita sotterranea. La passeggiata nelle gallerie dura circa 15 minuti; chi desiderasse evitarla per problemi di claustrofobia può esplorare le aree superiori. Cu Chi è un ottimo esempio dello spirito, della forza e della determinazione del popolo vietnamita. Si rientra poi in città dove si visita l’ufficio postale in stile classico francese, progettato da Gustave Eiffel nel 1886, proseguendo poi per la Cattedrale di Notre Dame, costruita nel 1877 nel cuore della città, e chiudendo con il colorato e caotico quartiere cinese e la Pagoda di Thien Hau. Finite le visite si rientra in hotel in attesa dell’imbarca sul volo di rientro.

13°g. Domenica 7 gennaio, arrivo in Italia 

COSTO DEL VIAGGIO

€ 1950 – Minimo 4 e massimo 12 partecipanti

La quota comprende: le spese di iscrizione, le Polizze Assicurative di viaggio (Viaggi rischio zero e polizza base Europ Assistance – su richiesta, su E.A. possono essere estesi i massimali con un costo di € 70 ed emessa la Polizza di Annullamento, che costa 5,5% del valore del viaggio emessa al momento dell’iscrizione), i trasporti incluso il volo interno Hanoi – Can Tho, la mezza pensione (colazione e pranzo) e le cene del 29, 30 dicembre e 4 gennaio, le escursioni indicate nel programma, la presenza dell’accompagnatore italiano e le guide locali che parlano la lingua inglese.

La quota non comprende: i voli internazionali, il supplemento per la camera singola, le bevande e le cene non menzionate nella quota comprende, le visite e le escursioni non in programma, le mance e tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.

Voli: Amitaba scorpora dalla quota del viaggio il costo dei voli intercontinentali per permettere a coloro che ne hanno la possibilità di usufruire di eventuali sconti e/o tariffe agevolate o di effettuare autonomamente le prenotazioni.

Supplementi: € 250 con 4 partecipanti, € 150 con 5, € 50 con 6. € 390 per la stanza singola. Cabina privata sul treno, € 90.

Visto e documenti: non è richiesto un visto per i cittadini italiani, serve un passaporto con sei mesi di validità minima dal momento dell’arrivo e in aeroporto ad Hanoi viene apposto il timbro d’ingresso.

Riferimento valutario: il prezzo del viaggio è formulato con riferimento al cambio euro – dollaro del 13/3/2023 (Banca d’Italia): € 1 = $ 1,0706, corrispondente ai valori in essere al momento della pubblicazione del programma.

RICHIESTA INFORMAZIONI

Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:

 DOCUMENTI DI VIAGGIO

PAESI E TRADIZIONI

Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Negozio di lanterne

 GALLERIA FOTOGRAFICA

Statuette vietnamite
Bac Ha, mercato
Burattini vietnamiti
Baia di Ha Long, giunca
Cibo locale
Bottega locale
Risaie
Lao Cai
Bimbi nelle risaie
Bimbi dei villaggi
Hoang Su Phi, bimbi dei villaggi
Ragazze vietnamite
Baia di Halong
Mercato di Cai Rang
Bac Hac, ragazzina
Ho Chi Minh

L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.

Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.