Vietnam
Dal nord al delta del Mekong
Viaggio di 10 giorni

Baia di Halong

Hue, Khai Dinh

Hoi An

Ho Chi Minh, Quan Am

Baia di Halong

Sintesi del viaggio
Questo itinerario inizia dal quartiere antico di Hanoi con le sue vibranti atmosfere, proseguendo con l’esplorazione in giunca della baia di Halong e con un’immersione nell’eredità storica del paese a Hue e Hoi An, riconosciute come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, per un’esperienza affascinante, eccitante ed assolutamente indimenticabile.
Espressamente studiata per chi ha poco tempo a disposizione, questa proposta offre un viaggio tra le bellezze naturali e culturali più conosciute del Vietnam. Tra queste ci sono i tre siti riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO: la maestosa baia di Halong, la splendida città imperiale di Hue e l’antica città di Hoi An, veri e propri musei storici a cielo aperto. La città di Hoi An, conosciuta anche come Faifo, era uno dei maggiori centri di scambio commerciale del Vietnam del sedicesimo secolo. L’itinterario si conclude con la vivace Saigon e con il delta del fiume Mekong – la “ciotola di riso” del Vietnam – celebre per i suoi mercati galleggianti ricchi di colori e di vita.
- Hanoi
- Baia di Ha Long
- Hanoi
- Hue
- Danang
- Hoi An
- Ho Chi Minh
- Ben Tre
- Can Tho
- Ho Chi Minh
Presentazione del viaggio
Espressamente studiata per chi ha poco tempo a disposizione, questa proposta offre un viaggio tra le bellezze naturali e culturali più conosciute del Vietnam. Tra queste ci sono i tre siti riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO: la maestosa baia di Halong, la splendida città imperiale di Hue e l’antica città di Hoi An, veri e propri musei storici a cielo aperto. La città di Hoi An, conosciuta anche come Faifo, era uno dei maggiori centri di scambio commerciale del Vietnam del sedicesimo secolo. L’itinterario si conclude con la vivace Saigon e con il delta del fiume Mekong – la “ciotola di riso” del Vietnam – celebre per i suoi mercati galleggianti ricchi di colori e di vita.
Per ogni chiarimento o richiesta, contattateci: amitaba@amitaba.net – 02 33614196
Programma del viaggio
1°g. Arrivo ad Hanoi
Arrivo all’aeroporto di Hanoi. Incontro con l’autista e trasferimento in centro città per la sistemazione in hotel. Giornata libera per riposarsi o per iniziare a prendere confidenza con la città, senza alcun bisogno di guida né di autista.
2°g. Visita di Hanoi
Giornata completamente dedicata alla visita dell’odierna capitale del Vietnam: durante il tour si potranno ammirare Il Tempio della Letteratura, dedicato a Confucio ed ai Letterati (costruito nel 1070, divenne la sede della prima università del Vietnam nel 1076) e il mausoleo di Ho Chi Minh (chiuso tutti i lunedì e venerdì), rivoluzionario e patriota che condusse il paese verso l’indipendenza, nonché la sua abitazione storica su palafitta e la pagoda ad una sola colonna. Nel pomeriggio visita al Museo etnografico (chiuso tutti i lunedì) e giro attorno al lago di Hoan Kiem, ovvero il “lago della Spada Restituita”, così com’è conosciuto dagli abitanti dei vecchi quartieri di Hanoi, e al Tempio della Montagna di Giada. Al centro del lago, svetta la “torre della Tartaruga Gigante”: la vostra guida potrà raccontarvi la leggenda dietro questi affascinanti soprannomi. La giornata si conclude con il tipico spettacolo di marionette sull’acqua. Pernottamento in hotel.
3°g. Hanoi – Baia di Halong
Dopo la prima colazione, partenza per la baia di Halong (Vinh Ha Long) dove si avrà l’occasione di ammirare lo splendido panorama della campagna circostante. Arrivo a Vinh Ha Long in tarda mattinata per imbarcarsi su una giunca e godersi una piccola crociera sulla baia, con una guida privata che racconterà durante la navigazione alcune delle leggende che riguardano queste misteriose isolette, dalla bellezza incomparabile. Delizioso pranzo a base di pesce e frutti di mare a bordo della giunca, mentre nel pomeriggio si utilizzerà una barca più piccola per visitare una grotta oppure un villaggio di pescatori. Cena e pernottamento a bordo della giunca, in una cabina privata categoria comfort.
(Nota: l’itinerario della mini crociera varierà a seconda della tipologia di giunca utilizzata e delle condizioni del mare).
4°g. Baia di Halong – Hanoi – Hue
n mattinata, dopo la prima colazione, si lascerà la giunca per partire alla volta delle grotte con dei sampan (imbarcazioni tipiche) oppure si approfitterà del tempo a disposizione per fare il bagno in queste piccole e splendide spiagge deserte, prima di gustare un brunch sulla giunca. A fine mattinata rientro all’aeroporto di Hanoi per continuare il viaggio verso Hue, effettuando una sosta lungo il tragitto per visitare la pagoda di But Thap. All’arrivo ad Hue, accoglienza per il trasferimento al centro e pernottamento in hotel.
(Nota: eventuali variazioni nel programma dipendono sia dalla giunca utilizzata che dall’altezza del mare).
5°g. Visita di Hue
Hue, antica capitale del Vietnam sotto il regno della dinastia Nguyen (1802-1945), è conosciuta come “la città della pace e della poesia” ed attira i turisti per il fascino romantico dei suoi monumenti storici. La visita alla città inizia dalla Cittadella Proibita e dal Museo Imperiale, a cui segue un’escursione in barca sul “fiume dei Profumi” per poi visitare la pagoda Thien Mu (della “la pagoda della Signora Celeste”). Il tour prosegue con la tomba dell’Imperatore Minh Mang, complesso funerario che comprende ben quaranta monumenti tra palazzi, padiglioni e templi, e il Mausoleo di Tu Duc, maestoso e ben conservato. Rientro in hotel per la notte.
Chi lo desidera, può visitare anche la casa antica del Signor Phan Thuan An, abitazione storica piccola ed elegante nota per l’arredamento d’epoca disposto secondo le regole del feng shui.
6°g. Hue – Danang – Hoi An
Dopo la prima colazione, trasferimento a Hoi An attraverso il famoso “Colle delle nuvole”, che offre sulla sua cima una vista stupenda su tutto il litorale. In mattinata visita della città, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, con i suoi siti principali: il “ponte giapponese”, il tempio cinese, l’antica casa di Phung Hung, la zona del mercato e del porto e, infine, la pagoda di Phuc Thanh, la più antica di Hoi An, eretta nel 1454 da un monaco cinese. Il tour si conclude con una visita a una rinomata fabbrica di lanterne, dove si avrà l’occasione di costruirne una con le proprie mani. Pernottamento in hotel.
7°g. Hoi An – Danang – Saigon
Dopo la prima colazione trasferimento all’aeroporto di Danang e volo per Saigon. All’arrivo, check-in in hotel. Nel pomeriggio si inizia il tour della città, visitando il Museo della Guerra, concepito come una vera e propria denuncia dell’aggressione americana al Vietnam: le foto di quel periodo sono molto crude e il museo contiene una collezione di armi utilizzate contro la popolazione, inclusi gli aerei da combattimento esposti nel giardino. Seguono visite alla Cattedrale, all’edificio della Posta centrale e al mercato di Ben Thanh. Rientro e pernottamento in hotel.
8°g. Saigon – Ben Tre – Can Tho
Dopo la prima colazione partenza per Ben Tre, il paradiso delle noci di cocco in Vietnam. Arrivo al molo di Hung Vuong e breve gita in barca attraverso i piccoli canali, ammirando le vivaci attività locali come la pesca lungo il fiume e la funzionalità dei canali di irrigazione. Segue la visita ad una fabbrica locale per osservare la produzione delle caramelle di cocco e ad una fornace per osservare la lavorazione dei mattoni in stile tradizionale in stampi e cottura. Pranzo in un ristorante locale per gustare la cucina tipica e poi giro in bicicletta alla scoperta della campagna meno battuta dal turismo di massa, dove crescono tanti frutti bizzarri difficili da trovare in Italia, in un percorso che si snoda attraverso graziose abitazioni.
Partenza per Can Tho e pernottamento in hotel.
9°g. Can Tho – Saigon
Di prima mattina visita con il battello fluviale al mercato galleggiante di Cai Rang, che offre il suo meglio tra le 5 e le 7 del mattino. A quest’ora infatti lo scenario che si presenta dinanzi ai nostri occhi è autentico ed emozionante, con centinaia di sampan carichi di riso, frutta e prodotti artigianali che si riuniscono per scambiare o vendere la loro merce. Questa visita è un’ottima occasione per scoprire la vita della popolazione locale e loro tante animate attività: si inizia dal lussureggiante frutteto della Signora Hien, per poi visitare l’antica casa di Binh Thuy (dove è stato girato il film “L’amante”) e la pagoda di Khmer. Rientro a Saigon, visitando lungo il tragitto il villaggio di stuioe di Long Dingh. Arrivati a Saigon, sistemazione e pernottamento in hotel.
10°g. Saigon, volo di rientro
Tempo libero per fare acquisti oppure per dare un ultimo saluto alla città, prima del trasferimento all’aeroporto per il volo di rientro.
RICHIESTA NFORMAZIONI
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
DOCUMENTI DI VIAGGIO
PAESI E TRADIZIONI
Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Bac Ha, giovane donna
GALLERIA FOTOGRAFICA
L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.
Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.