Skip to main content

Vietnam


Dalle etnie di montagna al Delta del Mekong

Tra natura incontaminata, risaie, corsi d’acqua e vestigia storiche


Hanoi

Donna vietnamita

Hanoi, incensiere

Baia di Halong, pescatori

Hue, Khai Dinh

PARTENZA
25/03/2019
RITORNO
08/04/2019
PRE-ESTENSIONE
ESTENSIONE
2a ESTENSIONE
DURATA
15 giorni
PARTECIPANTI
GUIDA

 Sintesi del viaggio


Il viaggio offre una panoramica pressoché completa del Paese, da Nord a Sud, con un ventaglio di esperienze emozionanti grazie al fascino fortemente esotico, alle stupefacenti bellezze naturali, alle caotiche ed allegre città, ai siti storici e, non ultimo, alle raffinate tradizioni culinarie.

Si passa dagli spettacolari paesaggi montani con le risaie terrazzate ed i villaggi etnici, ai tramonti sul ponte di una giunca in una delle baie più famose al mondo, fino alla “risaia del Vietnam”, il mondo acquatico del grande fiume Mekong con le tipiche case ed i mercati galleggianti.

Ci si immerge nella visita delle antiche capitali imperiali con templi, cittadelle e pagode, e si assapora l’esuberante energia delle città internazionali, gustando prelibatezze irresistibili, senza tralasciare un contatto con il recente passato, la terribile guerra degli anni ‘70.

Figli saggi, gloria per il padre e la madre.
  • Hanoi
  • Lao Cai
  • Sa Pa
  • Thung Nham
  • Ninh Binh
  • Baia di Halong
  • Hué
  • Danang
  • Hoi An
  • Ho Chi Minh
  • Ben Tre
  • Can Tho
  • Ho Chi Minh

 Presentazione del viaggio


Il programma inizia dalla capitale Hanoi, una città che offre un particolare insieme creato dai suoi diversi aspetti, con il fascino del Quartiere Vecchio, l’architettura coloniale francese, l’austerità della storia recente il cui emblema più forte è forse il mausoleo di Ho Chi Minh, la vivacità della vita quotidiana ed il dinamismo del mondo moderno. Da qui si raggiungono con un confortevole treno notturno i monti settentrionali a ridosso della Cina, arrivando nelle località di Lao Cai e poi di Sapa, tra foreste di pini e risaie terrazzate, dove si trovano molti villaggi dei diversi gruppi etnici che popolano la regione.
Tornati ad Hanoi, si scopre la bellezza del Delta del Fiume Rosso e delle sue grotte, e si esplora con una crociera su di un tradizionale battello di lusso la famosa Baia di Halong, dove si trovano circa duemila isolette carsiche a picco sulle acque azzurre. Si vola poi nel centro del Paese, la regione che è la culla della cultura vietnamita, a Hué, l’imperdibile antica capitale, adagiata sul Fiume dei Profumi, dove si vedono la Cittadella, le magnifiche residenze e le tombe imperiali. Poco distante sorge Hoi An, la cittadina vietnamita più suggestiva e raffinata, nonché rinomato centro gastronomico e patria delle lanterne, Patrimonio dell’Umanità. Da qui si raggiungono in volo le regioni del sud, dove si visita la vivace Saigon, tra mercati e musei, e l’affascinante Delta del Mekong, immersi nella quiete bucolica delle risaie, tra i labirinti dei canali, apprezzando la vita dei tipici villaggi sull’acqua e dei colorati mercati galleggianti.

NOTA TECNICA

La stagione è buona, con un clima asciutto e precipitazioni minime. Più fresco al nord, dove le massime e le minime storiche ad Hanoi indicano rispettivamente 25°C. e 19°C., e più mite man mano che si scende verso sud: a Hoi An 30°C. e 23° C. e a Ho Chi Minh (Saigon) rispettivamente 35° C e 24°C. Per quanto riguarda la zona montana nel nord vi è una maggiore escursione termica tra il giorno e la notte e le massime e minime storiche a Sapa indicano 26°C. e 14°C.  Serve quindi un abbigliamento a strati, per le sere e le mattine più fresche.
I servizi sono di buona qualità e gli alberghi puliti e di ottima classe (4 o 5*), tutti selezionati con cura. Si viaggia comodi con un pulmino privato e le strade sono asfaltate e ben tracciate. È prevista una notte in treno e i due tratti più lunghi da percorrere sono effettuati con voli interni.
La cucina locale è varia e raffinata, adatta anche ai vegetariani.

 Programma del viaggio


1°g.    Lunedì 25 marzo, partenza per Hanoi
Per raggiungere Hanoi vi sono diverse possibilità di volo e Amitaba può prenotare quello preferito dai viaggiatori; molti collegamenti prevedono di arrivare a Bangkok e di proseguire in transito da qui per la capitale vietnamita con un unico imbarco del bagaglio e partenze solitamente nel pomeriggio / sera ed arrivo a destinazione nel giorno successivo, per via anche del fuso orario (6 ore). Il volo suggerito per questo viaggio, che fa da riferimento per servizi offerti, è quello della Thai Airways, che parte da Milano Malpensa alle 13.05 con arrivo a Bangkok alle 5.55. Per un eventuale volo di collegamento per Milano da altre città italiane, contattare Amitaba.

2°g.    26/3 Arrivo a Hanoi
Si arriva a Bangkok alle 5.55; il volo della Thai Airways parte da qui alle 7.45 con arrivo alle 9.35 ad Hanoi, dove è in attesa dei partecipanti il corrispondente vietnamita di Amitaba. Trasferimento con mezzo privato (30 km, 45 min) all’hotel Lapis o similare. Capitale del Vietnam e città con più di mille anni di storia, Hanoi conserva tratti delle antiche mura e diversi quartieri con un’architettura coloniale francese, di quando fu una delle più belle città dell’Indocina francese. La storia qui ha prodotto un’affascinante miscela di influenze e di stili, e oggi s’incontrano numerose ed attraenti facce: il tradizionale trambusto commerciale, i mercati di strada, il caotico traffico e l’architettura degli affascinanti negozi del Quartiere Vecchio, che creano un interessante contrasto con i laghi quieti, i templi storici, i parchi cittadini e l’elegante architettura dei distretti coloniali francesi. Ci si accomoda in albergo e si ha del tempo libero per riposare o per fare una prima passeggiata in città. Si consiglia, per chi vuole, un breve giro a piedi o in riksciò all’interno del Quartiere Vecchio, con le sue numerose viuzze del XV secolo, ognuna col nome dell’attività che la contraddistingue: Silk Street, Rice Street, Paper Street, Jeweller’s Street, ecc. In serata cena di benvenuto in un ristorante locale per un primo assaggio della rinomata e raffinata cucina vietnamita.

3°g.    27/3 Hanoi e partenza per Lao Cai 
Il Vietnam del Nord è stato fortemente influenzato dalla Cina, Paese confinante che lo ha dominato per circa mille anni, e nel corso della giornata questo legame culturale risulterà molto evidente, se pur mitigato dal fatto che grazie ad un missionario francese il vietnamita venne traslitterato in caratteri latini, quindi si ha il piacere di riuscire almeno a leggere tutte le segnaletiche. Si iniziano le visite dal Quoc Tu Giam, un tempio confuciano risalente al XI secolo, noto come il Tempio della Letteratura, che fu la prima università di Hanoi. Costruito durante il regno del re Ly Nhan Tong, ospita la Imperial Academy dove per 700 anni ricevettero la propria formazione la famiglia reale vietnamita ed i membri della elite del Paese. Si continua con il Mausoleo di Ho Chi Minh (dove purtroppo non è possibile entrare), un luogo di pellegrinaggio per i vietnamiti, che conserva il corpo imbalsamato del leader rivoluzionario che giocò un ruolo chiave nella guerra che portò all’indipendenza ed alla fondazione della Repubblica Democratica del Vietnam. Si prosegue con la Casa o Palafitta di Ho Chi Minh, costruita nel 1958 con i migliori materiali di legno, circondata da frangipani e alberi di banyan, dove visse il leggendario leader, e la Pagoda a una sola colonna. Le visite continuano al Museo Etnografico, un’ottima introduzione alle escursioni che si faranno ai villaggi delle minoranze etniche di montagna. Infine, ci si reca al lago Hoan Kiem, detto anche Lago della Spada Restituita e della Tartaruga Gigante, che si trova nel centro di Hanoi, ed al Tempio della Montagna di Giada. In serata cena e trasferimento alla stazione ferroviaria di Hanoi per la partenza alle 22.00 (orario da confermare) con un treno notturno verso Lao Cai. Pernottamento in treno, in comoda cabina climatizzata a 4 letti. Amitaba potrà, su richiesta, organizzare cabine a 2 letti con supplemento.

4°g.    28/3 Lao Cai – Sapa
Il treno arriva a Lao Cai al mattino presto (ore 6.05, da confermare). Trasferimento a Sapa lungo una bellissima strada di montagna costeggiata da risaie terrazzate e pini (un’ora circa di viaggio). A Sapa la temperatura cambia completamente: questa località è la stazione climatica sviluppata dai francesi all’inizio del XX secolo per consentire ai membri della elite coloniale di sfuggire al soffocante caldo estivo di Hanoi; situata a 1650 metri di altitudine, è la capitale della regione e punto di partenza ideale per andare alla scoperta delle aree etniche. In questa zona vivono infatti 8 dei 54 gruppi etnici del Paese. Sapa è quindi un importante luogo di coabitazione delle etnie montane, come gli H’Mong, i Dzao rossi, i Giay ed i Tay, che arrivarono dalla Cina meridionale tra il XVIII e il XIX secolo e che si istallarono principalmente ai piedi del Monte Fan Si Pan (il più alto dell’Indocina: 3143 m). Arrivati a Sapa si visita il villaggio di Y Linh Ho e nel pomeriggio i villaggi di Lao Chai e Ta Van. È possibile graduare la durata delle passeggiate nei villaggi, e chi se la sente può camminare fino ad un massimo di 4 ore nella giornata. Cena e pernottamento presso lo scenografico hotel Topas Ecolodge o similare.

5°g.    29/3 Sapa – Hanoi 
Escursioni a piedi ai vicini villaggi di Ta Phin e Ma Tra, per conoscere i “montagnards”, come i coloni francesi chiamavano i diversi gruppi etnici montani. Nel pomeriggio si lascia la regione del nord (alle 15.30 circa) e si torna ad Hanoi in pullman (320 km). All’arrivo, previsto verso le 21.30, cena e pernottamento presso il medesimo hotel.

6°g.    30/3 Hanoi – Grotta di Thien Ha – Thung Nham – Ninh Binh
Partenza per la Baia di Ninh Binh (circa 95 km), meta di affascinante bellezza naturalistica situata nel delta interno del fiume Rosso, dove spettacolari grotte punteggiano le formazioni carsiche. Tutta l’area, oltre ad essere conosciuta come Complesso di Trang An (iscritta dal 2014 tra i Patrimoni dell’Unesco), è soprannominata la “Baia terrestre di Halong”, ed è uno dei siti più importanti del Vietnam per le vestigia ed i sorprendenti picchi calcarei misti alla morbida vegetazione. Il paesaggio è infatti simile a quello della più nota Halong, ma con risaie e fiumi serpeggianti al posto del mare. Nei pressi della grotta di Thien Ha si effettua una piacevole escursione in bicicletta di circa 7 km tra i villaggi per scoprire le attività degli abitanti locali ed ammirare la natura lussureggiante. Dopo pranzo, utilizzando una barca, si visitano la grotta di Thien Ha e le tre spettacolari grotte di Hang But, Hang Ghe e Hang Chua. L’escursione dura circa 2 ore e prevede anche la navigazione di un tratto del fiume Rosso, tra risaie, natura incontaminata e montagne calcaree. Nel tardo pomeriggio, visita al Giardino degli Uccelli a Thung Nham, dove si può sentire il bisbiglio del vento fra le fronde ed i canti dei volatili. Si pernotta presso l’Emerald Resort Ninh Binh o simile.

7°g.    31/3 Ninh Binh – Baia di Halong
Partenza per la Baia di Halong (Vinh Halong), Patrimonio dell’Unesco (4/5 ore di strada – 200 km), il cui nome significa “drago discendente”. Secondo una leggenda locale, infatti, per aiutare i vietnamiti a difendere il loro Paese gli dei inviarono una famiglia di draghi come protettori ed il luogo dove mamma drago discese fu proprio Halong. Durante il tragitto si avrà l’occasione di ammirare lo splendido panorama della campagna circostante. A Vinh ci si imbarca per una crociera su una giunca tradizionale di lusso, la Signature Cruise o simile, una barca di legno che abbina la bellezza classica col confort moderno e dispone di cabine private dotate di servizi, dove si pernotta. Durante la navigazione si ammira la bellezza delle isolette carsiche (in tutta la baia ve ne sono circa 2000), assaporando il mistero delle tante leggende locali e gustando un delizioso pranzo a base di pesce e frutti di mare (ma vi sono pietanze anche per i vegetariani). Nel pomeriggio, escursione con una barca più piccola per visitare una famosa grotta oppure un villaggio di pescatori (l’itinerario varia a seconda delle condizioni del mare e delle decisioni del capitano della giunca). Cena a bordo; sul battello la guida locale parla inglese o francese.

8°g.    1/4  Baia di Halong – Hanoi – Hué 
In mattinata si lascia la giunca e con i sampan (imbarcazioni tipiche) si parte per la visita delle grotte della baia. In alternativa, per chi lo desidera, c’è la possibilità di fare un bagno in una delle piccole isolette. Dopo una tarda colazione sulla giunca, giunti al molo si parte per l’aeroporto di Hanoi  (3 ore e mezza di viaggio – 180 km) per l’imbarco sul volo della Vietnam Airlines per Hué delle 18 con arrivo alle 19.10 (orario da confermare). Lungo il tragitto, si sosta per visitare la Pagoda di But Thap. All’arrivo a Hué, trasferimento in centro città e pernottamento presso l’hotel Pilgrimage Village o simile.

9°g.    2/4  Hué
Hué, capitale del Vietnam ai tempi della dinastia Nguyen che regnò dal 1802 al 1945; nel 1802 l’imperatore trasferì qui la capitale al fine di unire il Vietnam settentrionale con quello meridionale, è conosciuta come “la città della pace e della poesia” ed attira i visitatori per il fascino romantico dei monumenti storici. Si iniziano le visite dalla Cittadella Proibita del Museo Imperiale che, come molti altri siti storici in Vietnam, ha subito ingenti danni durante le varie guerre ed i conflitti nella storia passata e recente, ma fortunatamente restano da esplorare un gran numero di affascinanti strutture, quali palazzi, sale, teatri, residenze, cinte murarie, giardini, templi e padiglioni. Uno dei più affascinanti è il Recinto Imperiale, una cittadella nella cittadella che contiene la Città Purpurea Proibita, gli antichi quartieri residenziali dell’imperatore e dei suoi eunuchi. Poi imbarco su una tipica barca per un’escursione sul Fiume dei Profumi per recarsi a visitare la Pagoda di Thien Mu, detta anche la Pagoda della Signora Celeste. Fondata nel 1600 ed affacciata sulle acque a 4 km dalla Cittadella, è formata da sette piani ed è una delle più antiche strutture architettoniche a scopo religioso presenti a Hué. È anche oggetto di numerose canzoni folcloristiche e da molti è considerata il simbolo non ufficiale dell’antica capitale imperiale. Proseguimento per la Tomba dell’imperatore Minh Mang, situata nella foresta lungo il fiume e composta da un insieme di 40 monumenti tra palazzi, padiglioni e templi, che presenta una peculiare combinazione di stili vietnamita, cinese ed europeo, ed è in effetti anche un simbolo del declino della cultura vietnamita durante il periodo coloniale. Si visita anche la tomba di Tu Duc  e, se possibile, la casa del Signor Phan Thuan An, un’antica dimora vietnamita, per scoprirne la storia e l’architettura. Ritorno in albergo, cena e pernottamento.

10°g.    3/4  Hué – Danang – Hoi An
Partenza per Hoi An (140 km), attraverso il “Colle delle nuvole”, che offre dalla sua cima uno stupendo panorama su tutto il litorale, e facendo una sosta a Danang, dove si visita l’interessante e ben allestito museo di sculture di epoca Cham. Hoi An, Patrimonio dell’Unesco, fu uno dei maggiori e fiorenti porti internazionali del sud est asiatico dal XVII al XIX secolo. Adagiata sulle rive del fiume Thu Bon River, a 5 km dalla costa, nell’epoca Nguyen fu un punto di incontro della cultura occidentale ed orientale. Si visitano il Ponte Coperto giapponese, costruito 400 anni fa e simbolo della città, il Tempio Cinese, l’antica casa di Phung Hung, il mercato, il porto, la Pagoda di Phuc Thanh, che è  la più vecchia di Hoi An, eretta nel 1454 da un monaco cinese, e una fabbrica di lanterne dove si avrà modo di apprendere come si costruiscono facendone una da portare a casa come souvenir del viaggio. Pernottamento presso l’hotel Hoi An Beach Resort.

11°g.    4/4  Hoi An – Danang – Ho Chi Minh (Saigon)
Trasferimento all’aeroporto di Danang (45 minuti – 30 km) per imbarcarsi sul volo della Vietnam Airlines per Ho Chi Minh (Saigon), che parte alle 10.15 con arrivo alle 11.45 (orario da confermare). A Saigon ci si accomoda presso l’hotel The Myst Dong Khoi o simile. Nel pomeriggio visita del Museo della Guerra, che, concepito come una denuncia dell’aggressione americana in Vietnam, presenta foto molto crude e simboliche ed una ricca raccolta di armi e residuati bellici, come gli aerei da combattimento esposti nel giardino. Le visite proseguono con una breve sosta alla cattedrale di Notre-Dame, costruita nel 1877 nel cuore della città, ed il Palazzo della Posta Centrale, in stile classico francese, progettato da Gustave Eiffel nel 1886. Infine, si visita il mercato di Ben Thanh.

12°g.    5/4  Ho Chi Minh (Saigon) – Ben Tre – Can Tho (Delta del Mekong)
Partenza per Ben Tre (un’ora e mezza di viaggio – 85 km), la capitale vietnamita della noce di cocco, utilizzata qui in una grande varietà di ambiti: dalla costruzione di case alla produzione di oli e balsami, dai prodotti artigianali alla cucina. Giunti al molo, si sale su una barca per una navigazione lungo i piccoli canali. Durante il percorso si potranno ammirare le vivaci attività locali, la pesca lungo il fiume e la funzionalità dei canali d’irrigazione. Si visitano una fabbrica per la produzione di caramelle di cocco ed una fornace dove si osserva la tradizionale lavorazione dei mattoni. Dopo un pranzo in un ristorante tipico, si effettua un breve giro in bicicletta alla scoperta della campagna più autentica, con un percorso che si snoda tra graziose case abitate da persone accoglienti, tra cui l’antica casa di Sau Khanh, dove si sosta per ammirare una splendida collezione di porcellane antiche. Si prosegue quindi per Can Tho (circa 120 km), dove si pernotta presso il Victoria Can Tho Resort o similare.

13°g.    6/4  Can Tho – Ho Chi Minh (Saigon)
In primissima mattinata, quando le luci e l’atmosfera sono le migliori, si visita il mercato galleggiante di Cai Rang con il battello fluviale. Lo scenario che si presenta è autentico ed emozionante, con centinaia di barche tradizionali cariche di riso, frutta e prodotti artigianali che si riuniscono per scambiare o vendere la merce. L’incontro con la popolazione del Delta del Mekong consentirà di avvicinare il loro stile di vita e le tante, animate attività locali. Si visitano il lussureggiante frutteto di Hien, l’antica casa di Binh Thuy, dove è stato girato il film “L’amante”, e la Pagoda di Khmer. Lasciata Can Tho per rientrare a Saigon, lungo il tragitto si sosta al villaggio di Long Dinh, dove vengono prodotte le stuoie. All’arrivo a Saigon (200 km), sistemazione e pernottamento nel medesimo hotel.

14°g.    7/4 Ho Chi Minh (Saigon) e volo di rientro
Tempo libero per acquisti, passeggiate in centro o relax fino al trasferimento all’aeroporto. Il volo di rientro della Thai Airways decolla alle 20.50 con arrivo a Bangkok alle 22.15.

15°g.    Lunedì 8 aprile, arrivo a destinazione
Si riparte da Bangkok sempre con Thai Airways alle 0.40 con arrivo a Milano Malpensa alle 7.35. Per gli orari di altri collegamenti contattare Amitaba.

RICHIESTA INFORMAZIONI

Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:

 DOCUMENTI DI VIAGGIO

PAESI E TRADIZIONI

Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Can Cau – Foto DGB

 GALLERIA FOTOGRAFICA

Baia di Halong
Hanoi
Donna vietnamita
Hanoi, incensiere
Baia di Halong, pescatori
Hue, Khai Dinh

L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.

Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.