Uzbekistan
La via della seta
Storia e cultura dell’Asia Centrale

Bukhara

Khiva, il Palazzo

Bukhara, bazar

Uzbekistan, Samarcanda

Anziani Uzbeki









Sintesi del viaggio
Il viaggio porta nelle città storiche dell’Uzbekistan, i luoghi più celebri della Via della Seta. Punto di partenza è Tashkent, la capitale, da dove si raggiunge in volo la splendida città di Khiva e da qui si prosegue, ancora in volo, per Bukhara, dove si sosta due notti. Da Bukhara si procede per Samarcanda e anche qui si sosta due notti potendo così godere di una visita molto completa; si rientra a Tashkent in treno, che da Samarcanda è il mezzo più comodo e veloce.
- Tashkent
- Urgench
- Khiva
- Bukhara
- Samarcanda
Presentazione del viaggio
NOTA TECNICA
Gli hotel utilizzati sono di buona qualità, tra i migliori disponibili, e sono stati selezionati, dove ve ne sono, alberghi che hanno carattere tipico. Per i trasporti terrestri si utilizzano comodi veicoli di recente immatricolazione dotati di aria condizionata. Gli uzbechi sono molto orgogliosi della loro cucina e dell’ottimo pane che sfornano, e i viaggiatori concordano; si consumeranno i pasti in diversi locali tipici, non solo negli hotel, e vi è la possibilità di richiedere un menù vegetariano per l’intero viaggio. Ci si aspetta un clima piuttosto secco (la media tra fine marzo e inizio aprile a Tashkent indica 10 ed a Khiva 6 giorni mensili con possibili precipitazioni) e temperature massime di 20° (Khiva) e minime serali di circa 8° (Tashkent).
Programma del viaggio
1°g. Sabato 26 marzo, partenza in volo per l’Uzbekistan
Per raggiungere Tashkent, capitale dell’Uzbekistan, si possono utilizzare diverse compagnie; Amitaba può prenotare il volo preferito dai viaggiatori. Le compagnie più comunemente utilizzate sono la Turkish Airways via Istanbul (offre partenze da Bologna, Milano, Roma e Venezia) e l’Aeroflot via Mosca o San Pietroburgo (offre partenze da Milano e da Roma). Il volo suggerito è quello dell’Aeroflot perché ha degli orari un poco migliori e solitamente ha un costo inferiore. Con Aeroflot la partenza da Milano Malpensa è alle 12.00 per Mosca con arrivo alle 17.30; si riparte alle 20.25 (per gli orari di altre compagnie e connessioni contattare Amitaba).
2°g. 27/3 Tashkent
L’arrivo a Tashkent è previsto alle 2.30; si viene accolti dalla guida locale e ci si trasferisce in hotel dove si avrà subito a disposizione la stanza; si utilizza il Shodlik o il Le Grande Plaza o l’Uzbekistan. Mattina di riposo. Nel pomeriggio si visita la città, che è il centro urbano più grande dell’Asia centrale, iniziando dal complesso di Khast Imom, centro religioso del paese dove si trovano diversi siti interessanti (la madrassa Barak-Khan, la moschea Tilla Sheikh, il mausoleo di Abu Bakr Kaffal Shashi e l’istituto islamico dell’Imam al-Bukhari), e dal grandissimo bazar di Chor-Su. Si prende poi un tratto della metropolitana, che è uno dei punti di interesse per la sua tipologia costruttiva e la ricca decorazione risalente al regime sovietico, arrivando nel centro della Tashkent moderna alla grande piazza con la statua equestre di Amir Timur (Tamerlano), la piazza dell’Indipendenza e il museo di Arti Applicate.
3°g. 28/3 Tashkent – Urgench – Khiva
Si lascia presto l’hotel portando con sé la colazione al sacco in aeroporto, dove ci si imbarca sul volo per Urgench (7.35 – 9.15, orari da confermare). Da Urgench si raggiunge con mezzi privati Khiva, che dista circa 30 km. Si dedica la giornata alla visita della città; la parte antica, designata dall’Unesco ‘Patrimonio dell’Umanità’, è circondata da mura perimetrali e contiene i principali monumenti storici, una città-museo. La si percorre tutta a piedi accompagnati dalla guida; il pomeriggio è libero, per poter esplorare il sito a proprio piacimento. Si alloggia presso l’hotel Malika Kheivak o Orient Star o Malika Khiva.
4°g. 29/3 Khiva – Urgench – Bukhara
Si parte in volo dall’aeroporto di Urgench alle 10.10, arrivando a Bukhara alle 11.10 (orari da confermare); si alloggia presso l’hotel Amelia o Minzifa o K.Komil o Amulet. Nel pomeriggio ci visitano i siti limitrofi alla città, il palazzo estivo dell’emiro e il mausoleo del grande santo sufi Bakhoutdin Naqshbandi. In serata si assiste allo spettacolo folcloristico tenuto presso la madrassa di Nodir Devan Begi.
5°g. 30/3 Bukhara
Il centro della città storica è un gioiello; lo si esplora a piedi con la guida. Il punto d’inizio è la piazza di Lyabi Hauz e alcuni dei punti salienti sono la moschea Maghoki-Attar, che è la più antica dell’Asia e il punto più sacro della città, i bazar coperti, il minareto di Kalon, le moschee di Kalon e Bolo-Khauz, le madrasse Chor Minar, Mir-i-Arab, Ulugbek e Abdul Aziz Khan, il palazzo di Ark e i mausolei di Ismail Samani e Chashma Ayub.
6°g. 31/3 Bukhara – Samarcanda
Mattina libera per acquisti e visite. Dopo pranzo si parte per Samarcanda, che dista 270 km, un viaggio ci circa 4 ore; sul percorso si sosta per una visita del caravanserraglio di Rabat Malik. Si alloggia all’hotel Malika Classic o Bibi-Khanym o Billuri Sitora.
7°g. 1/4 Samarcanda
Visita delle meraviglie di Samarcanda: il Registan, la moschea di Bibi Khanym, il bazar di Siyob, l’osservatorio di Ulugbek, la necropoli di Shah-i-Zinda e il mausoleo di Tamerlano, il Gur Emir.
8°g. 2/4 Samarcanda – Tashkent
Si visitano la tomba di San Daniele e il museo dell’area archeologica di Afrosiab, che in antichità era l’area centrale della città. Ultima tappa, si raggiunge il villaggio di Koni Ghil, dove viene prodotta artigianalmente la tipica carta di Samarcanda. Il treno veloce per Tashkent, che dista circa 300 km, parte alle 17.00 con arrivo alle 19.10. A destinazione si alloggia presso l’hotel Shodlik o il Le Grande Plaza o l’hotel Uzbekistan.
9°g. Domenica 3 aprile, volo di rientro
Ci si reca in aeroporto dove il volo della Aeroflot parte alle 4.45 per San Pietroburgo con arrivo alle 8.00; si riparte per Milano Malpensa alle 9.40 con arrivo alle 11.55. Chi volasse con Turkish Airlways parte da Tashkent alle 3.10 (per gli orari di altre compagnie e connessioni contattare Amitaba).
RICHIESTA INFORMAZIONI
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
DOCUMENTI DI VIAGGIO
PAESI E TRADIZIONI
Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Donna Uzbeka
GALLERIA FOTOGRAFICA
L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.
Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.