Skip to main content

Turkmenistan


Tour di Karakum da ovest a est

Itinerario di 12 giorni


Ashgabat di notte

Turkmenbashi, moschea

Yangykala

Darvaza

Campo a Darwaza

 Sintesi del viaggio


Viaggio alla scoperta della storia e della natura del Turkmenistan, con una piccola avventura fuori pista che conduce ai canyon più suggestivi attraverso il deserto di Karakum.

Raggiunta in volo Ashgabat, capitale del Turkmenistan, si visitano i siti d’interesse della città, della regione circostante e le rovine della storica capitale dei Parti, Nissa, sito UNESCO. Si parte quindi verso nord attraverso il deserto del Karakum, sostando infine ai bordi dell’infuocata voragine di Darvaza, conosciuta come la “Porta dell’Inferno”.

Il Turkmenstan si estende dal Mar Caspio all’Afganistan, confina a sud con l’Iran ed a nord col Kazakistan e l’Uzbekistan; un vasto territorio che misura quasi il doppio dell’Italia con circa 6 milioni di abitanti ed è occupato per la maggior parte della sua estensione dal deserto di Karakum (il cui significato è “sabbie nere”) che ospita al suo interno l’infuocata voragine di Darvaza, conosciuta come la “Bocca dell’Inferno”.

Colui che nulla mette in dubbio, nulla impara.
  • Ashgabat
  • Balkanabat
  • Turkmenbashi
  • Yangykala
  • Yangy Suw
  • Balls Canyon
  • Geokdere
  • Igdy kala
  • Darvaza
  • Damla
  • Ashgabat

 Presentazione del viaggio


Raggiunta in volo Ashgabat, capitale del Turkmenistan, si visitano i siti d’interesse della città, della regione circostante e le rovine della storica capitale dei Parti, Nissa, sito UNESCO. Si parte quindi verso nord attraverso il deserto del Karakum, sostando infine ai bordi dell’infuocata voragine di Darvaza, conosciuta come la “Porta dell’Inferno”.

Per ogni chiarimento o richiesta, contattateci: amitaba@amitaba.net – 02 33614196

 Programma del viaggio


1°g. Partenza per Ashgabat
Per raggiungere Ashgabat, capitale del Turkmenistan, si possono utilizzare diverse compagnie; Amitaba può prenotare il volo prescelto dai viaggiatori. Un buon collegamento è quello della Turkish Airlines: la partenza da Milano Malpensa è alle 14.45 con arrivo a Istanbul alle 18.35; da Roma Fiumicino alle 13.45 con arrivo alle 17.10. Da Istanbul di parte per Ashgabat alle 20.20. (Per gli orari di altre compagnie e connessioni contattare Amitaba).

2°g. Arrivo ad Ashgabat
Arrivo ad Ashgabat e accoglienza da parte del corrispondente di Amitaba. Trasferimento in hotel per il check-in e un po’ di riposo, poi dopo pranzo visita alla città, con una visita ai parchi e ai monumenti realizzati dopo l’indipendenza (ottenuta dopo il crollo dell’Unione Sovietica del 1991); alla fortezza di Nissa – una volta capitale dell’antico impero dei Parti e oggi patrimonio UNESCO; alla moschea Turkmenbashi Ruhy a Kipchak, la più grande del Turkmenistan. Terminate le visite, tempo libero fino a cena per rilassarsi e godersi la città.

3°g. Ashgabat – Balkanabat
Dopo colazione trasferimento a Balkanabat (450 km), fermandosi per una visita al mausoleo di Turkmenbashi, alla moschea di Geokdepe e, volendo, al lago sotterraneo di Kow Ata, pagando una piccola quota per il biglietto. Pernottamento all’hotel Nebitchi o simile.

4°g. Balkanabat – Turkmenbashi
Colazione e trasferimento verso Turkmenbashi, sulle rive del Mar Caspio. All’arrivo esplorazione della città e del resort di Avaza. Tempo libero fino a cena pernottamento in uno degli hotel del resort.

5°g. Turkmenbashi – Yangykala – Yangy suw
Dopo aver fatto colazione in hotel ci si rimette in viaggio verso nord-est per 195 km, per esplorare i canyon, vera perla di questo paese con le loro formazioni rocciose multicolori che sfumano dal rosa al rosso. Per rendere il tragitto più piacevole, pic-nic all’aria aperta a Yangykala prima di riprendere il percorso per Yangy suw. Cena e pernottamento in tenda.

6°g. Yangysuw – Balls Canyon
La mattina inizia un’avventura fuori pista di 200 km, addentrandosi nel deserto di Karakum attraverso Kemal Ata per raggiungere Bogdakshor, conosciuto anche come”Balls Canyon”  per via del suo paesaggio alieno e surreale, caratterizzato da rocce rotonde scolpite dal vento. Nei pressi del canyon troveremo il villaggio di yurte di Koymat, casa dei pastori seminomadi del deserto. Cena e pernottamento in tenda.

7°g. Balls Canyon – Geokdere – Igdy kala
L’avventura nel deserto prosegue verso Igdy Kala (250 km), antica fortezza dei parti circondata da un paesaggio aspro e maestoso, passando per Geokdere, area con le formazioni rocciose più interessanti. Per pranzo sosta al villaggio di Melekoch, cena e pernottamento in tenda.

8°g. Igdy Kala – Darvaza
In mattinata ci si dirige verso il cratere di Darvaza (220 km), con i suoi fuochi che bruciano senza sosta. Questo impressionante fenomeno è dovuto all’intervento dei geologi, che nel 1971 li accesero per evitare che il gas metano emesso dal terreno si propagasse. A questo è dovuto suo soprannome, la “Porta dell’Inferno”. Prima di giungere a destinazione si possono effettuare soste per fotografare la spettacolare distesa di dune di sabbia nera del deserto di Karakum. Pernottamento in tenda per godere del tramonto accanto al cratere.

9°g. Darvaza – Damla
Dopo colazione trasferimento al villaggio desertico di Damla (100 km), dove potrete osservare la vita quotidiana degli abitanti del luogo con le donne intente a cuocere il pane o a produrre tappeti di feltro, mentre gli uomini si dedicano al bestiame. Pernottamento e cena ospiti di una casa o di una yurta, per trascorrere una piacevole serata insieme a una famiglia locale.

10°g. Damla – Ashgabat
Dopo colazione, ritorno ad Ashgabat e check-in in hotel, dove si trascorrerà la notte.

11°g. Volo di rientro da Ashgabat
Trasferimento in aeroporto e volo di rientro.

RICHIESTA NFORMAZIONI

Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:

 DOCUMENTI DI VIAGGIO

PAESI E TRADIZIONI

Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Donne

 GALLERIA FOTOGRAFICA

Deserto del Karakum
Ashgabat di notte
Turkmenbashi, moschea
Yangykala
Darvaza
Campo a Darwaza

L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.

Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.