Skip to main content

Turchia


Salita al monte Ararat

Il monte dell’arca di Noè


Ararat 5137 mt

Ararat Campo 2

Ararat, discesa al campo

Van

Ishak Pasha

PARTENZA
15/06/2013
RITORNO
23/06/2013
PRE-ESTENSIONE
ESTENSIONE
2a ESTENSIONE
DURATA
9 giorni
PARTECIPANTI
GUIDA

 Sintesi del viaggio


Il monte Ararat è la vetta più alta della Turchia, un maestoso vulcano estinto che domina da 5137 metri l’altopiano dell’Anatolia orientale.

Questa stupenda meta è resa ancora più accattivante dall’aura che la lega alle vicende bibliche: molte leggende indicano nella sua vetta il luogo su cui si pose l’Arca di Noè.

Il viaggio è arricchito da interessanti visite alla città di Istanbul, ad Ani e Kars nei pressi dell’Armenia, a Doğubeyazıt, a Van e all’isola di Akdamar. Il luogo di maggior rilievo è il complesso del palazzo di Ishak Pasha, uno dei siti più interessanti di questa parte della Turchia, in tipico stile ottomano la che risale al 1685.

L’uomo è la tela, il mondo il metro che la misura.

 Presentazione del viaggio


Il viaggio è arricchito da interessanti visite: nella città di Istanbul, ad Ani e Kars nei pressi dell’Armenia, a Doğubeyazıt, a Van e all’isola di Akdamar aggiungendo così alla salita al mitico monte Ararat alcuni bei momenti paesaggistici e culturali.

La salita non è tecnica: si tratta di una lunga camminata la cui ultima parte in ascesa e la prima in discesa a nord richiedono l’utilizzo di ramponi. Non è però idonea a persone che non abbiano mai provato a fare almeno una semplice progressione su ghiaccio. La data prescelta è ottimale per eseguire la traversata del monte salendo da sud, dove l’accesso è più facile e dove difficilmente a metà giugno si incontra la neve sotto i 4500 metri, mentre sul versante settentrionale la neve accompagna la discesa fino a quote più basse. Le difficoltà maggiori possono essere date dal clima, che è solitamente terso e secco, ma può anche capitare, se non si avesse fortuna, di avere delle cadute di temperatura che possono portare le notti al Campo 2 fino a -5°C e venti forti con temperature fino a -15°C in vetta. È quindi necessario portare con sé un’attrezzatura che consenta di reggere bene anche queste eventualità, oltre ai propri ramponi, piccozza e sacco a pelo con un gradiente termico adeguato.

 Programma del viaggio


1°g.  Sabato 15 giugno, volo per Istanbul  

2°g.  16/6 Istanbul – Van – Doğubeyazıt
Il volo della Turkish per Van parte alle 7.10 con arrivo alle 9.20; si prosegue con un pulmino privato per Doğubeyazıt, un percorso di circa 2 ore. Qui si incontra la nostra guida per l’Ararat, Yildrim Secmen, e ci si accomoda presso l’hotel Golden Hill (3*). Nel pomeriggio si effettuano delle visite: il luogo di maggior rilievo è il complesso del palazzo di Ishak Pasha, uno dei siti più interessanti di questa parte della Turchia, in tipico stile ottomano la che risale al 1685.

3°g.  17/6 Doğubeyazıt – Campo 1
Si lascia la cittadina di Doğubeyazıt dirigendosi in pulmino verso il monte Ararat al villaggio di Eli (2200 mt), posto sui pendii meridionali della montagna. Da qui si prosegue a piedi; il bagaglio personale e l’attrezzatura da campo vengono trasportati dai muli. Il Campo 1 dista da 3 a 4 ore di cammino ed è posto a 3200 metri.

4°g.  18/6 Campo 1
Giornata di acclimatazione; ci si reca fino al Campo 2, situato a 4170 metri di quota, rientrando poi al Campo 1. L’escursione richiede da 5 a 6 ore.

5°g.  19/6 Campo 2
Oggi si torna al Campo 2, la salita richiede da 3 a 4 ore, e si sosta qui per la notte.

6°g.  20/6 Vetta dell’Ararat (5137 mt) – Doğubeyazit
La salita verso la vetta inizia nella notte, si parte verso l’una. L’ascesa non è tecnicamente impegnativa con la parte iniziale che si svolge lungo ripidi crinali rocciosi con parti di ghiaione; i ramponi si indossano solitamente solo per gli ultimi 400 metri. L’ascesa richiede da 4 a 6 ore, si arriverà così in tempo per godere delle prime luci. La discesa si effettua lungo il versante settentrionale, completando così la traversata del monte, arrivando al villaggio Korhan, con una discesa che impegna da 4 a 5 ore; si prosegue quindi in pulmino per Doğubeyazit, dove si alloggia nel medesimo hotel utilizzato all’arrivo. Il bagaglio personale e l’attrezzatura da campo vengono trasportati con i muli dal Campo 2 fino al villaggio di Korhan, percorrendo un sentiero che aggira la vetta.

7°g. 21/6 Giorno di riserva
Giornata a disposizione da utilizzare per la salita in caso di condizioni climatiche avverse; se il programma procede come previsto si utilizzerà il tempo disponibile per effettuare delle escursioni nella regione, tra Doğubeyazit e Van.

8°g.  22/6 Doğubeyazit – Van 
Dopo colazione ci si trasferisce a Van, dove si alloggia presso l’hotel Ilvan (3*). Si visitano le cascate di Muradiye e il castello di Van.

9°g.  Domenica 23 giugno, Van – Istanbul e volo di rientro
Trasferimento in aeroporto; il volo della Turkish Airlines parte da Van alle 10.05 con arrivo a Istanbul alle 12.20. Da Istanbul ci si imbarca sul volo di rientro.

RICHIESTA INFORMAZIONI

Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:

 DOCUMENTI DI VIAGGIO

PAESI E TRADIZIONI

Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Dogubeyazit

 GALLERIA FOTOGRAFICA

Ararat da Dogubeyazit
Ararat 5137 mt
Ararat Campo 2
Ararat, discesa al campo
Van
Ishak Pasha

L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.

Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.