Skip to main content

Tibet trekking


Regioni occidentali

La regione storica di Ngari


Dungkar, Regno di Gughe

Erosioni a Gughe

Ciangtang, monti di Yarra

Nomadi del Ciangtang

Dongra Yutso

Tibet Occidentale


Il Tibet Occidentale, ovvero la regione storica di Ngari, per molti oggi è sinonimo di Kailash e dei laghi sacri di Manosarovar e Raksal Tal posti ai suoi piedi, dove si specchia il Gurla Mandata. Se questo non bastasse… nelle sue parti meridionali lungo l’arco himalaiano ad ovest dello Shisha Pangma e del lago di Pelkho Tso, una regione nomadica questa che rivaleggia per bellezza con tutto il resto del mondo, si giunge, oltre il Kailash, a Gughe, dove sullo sfondo delle ardite cime del Garwal indiano, incluso il Nanda Devi, tra canyon erosivi inimmaginabili per le cromie e la profondità delle conformazioni, si nascondono tesori d’arte e siti storici, tra i primi Tsaparang. A settentrione ci attende invece l’infinito spazio del Ciangtang, regno dei nomadi, tra laghi turchesi inframmezzati da diverse catene di monti.

Meglio accendere una candela che maledire l’oscurità.

 Presentazione


Tibet occidentale

Il Tibet Occidentale, ovvero la regione storica di Ngari, per molti oggi è sinonimo di Kailash e dei laghi sacri di Manosarovar e Raksal Tal posti ai suoi piedi, dove si specchia il Gurla Mandata. Se questo non bastasse… nelle sue parti meridionali lungo l’arco himalaiano ad ovest dello Shisha Pangma e del lago di Pelkho Tso, una regione nomadica questa che rivaleggia per bellezza con tutto il resto del mondo, si giunge, oltre il Kailash, a Gughe, dove sullo sfondo delle ardite cime del Garwal indiano, incluso il Nanda Devi, tra canyon erosivi inimmaginabili per le cromie e la profondità delle conformazioni, si nascondono tesori d’arte e siti storici, tra i primi Tsaparang. A settentrione ci attende invece l’infinito spazio del Ciangtang, regno dei nomadi, tra laghi turchesi inframmezzati da diverse catene di monti.

 Trek e spedizioni


Con riferimento al monte Kailash con le gemme turchesi dei laghi sacri di Manosarovar e Raksal Tal ed alle diverse possibilità offerte da questa meta si trovano molti dettagli nelle pagine Monte Kailash, che fornisce un’inquadratura d’insieme, e Itinerari per il Kailash che offre delle osservazioni sul come raggiungerlo. Anche nello storico dei viaggi in Tibet ci sono parecchi esempi dei percorsi seguiti dalle nostre guide. In aggiunta, possiamo menzionare il percorso che da Dirapuk, a nord del sacro monte, porta alle fonti del fiume Indo situate un poco più a settentrione. Per gli escursionisti un modo fantastico di arricchire il kora del Kailash è la salita del monte alle spalle del monastero di Gyangdrak, che offe una visuale indimenticabile sull’intera zona e sul kora interno.

Oltre a quanto indicato per il Kailash ed aree limitrofe, siamo a disposizione dei nostri amici viaggiatori per organizzare trek e spedizioni nelle altre parti di Ngari, compatibilmente con le difficoltà che ci possono essere per accedere alle aree a ridosso del confine indiano che sono considerate zona militare; ad esempio arrivando oltre Shangshung a Dawa Dzong, tra Tirtapuri e Toling.

In Ciangtang Amitaba ha già percorso con diverse spedizioni l’intera regione settentrionale dal Kailash al Nam Tso, a nord di Lhasa ai margini del Kham. Sono esplorazioni impegnative perché richiedono una logistica autosufficiente e ci si muove su piste con parecchi guadi e così via; in questa inimmaginabile vastità si possono scegliere diverse aree dove fare delle esplorazioni a piedi, molto bella ad esempio è la parte a sud del Dongra Yutso col monastero di Serzik e la catena del Tangori, un’area questa di elevatissima sacralità per i Bön.

Per ogni chiarimento o richiesta, contattateci: amitaba@amitaba.net – tel. 02 33614196

RICHIESTA NFORMAZIONI

Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:

 DOCUMENTI DI VIAGGIO

PAESI E TRADIZIONI

Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Pellegrina a Samding Gompa

 GALLERIA FOTOGRAFICA

Monti del Ciangtang, regione di Zangzang
Dungkar, Regno di Gughe
Erosioni a Gughe
Ciangtang, monti di Yarra
Nomadi del Ciangtang
Dongra Yutso

L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.

Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.