Tibet Classico
Per Tibet Classico si intendono le regioni storiche di Tsang (Shigatse con gran parte della fascia himalaiana a nord del Nepal fino al lago dello Yamdrok ed i monti che giungono a nord verso il lago Nam Tso), U (Lhasa ed aree circostanti: dal fiume Tsangpo a sud fino ai confini del Kham a nord ed a est col Kongpo), Lhodrak (le regioni himalaiane a sud dello Tsangpo che guardano verso il Bhutan e le parti sud orientali dello Yamdrok Tsocon l’isola di Tara e Yombodo) e Kongpo (ad est di U e Lhodrak fino al Namcha Barwa, l’ultimo dei grandi monti della catena himalaiana verso oriente, con il laghi sacri del Lhamo Latso e dello Druksum Tso e il monte mitico del Bön Ri).
Nella regione a ridosso della catena himalaiana lungo il versante tibetano dell’Himalaia sono schierate 4 colossali montagne che superano gli 8000 metri, da ovest: Shisha Pangma, Cho Oyu, Everest (Chomolungma) e Makalu; oltre a questi famosissimi monti troviamo un’infinità di vette fantastiche, dal Gyachung Khang al Pumori e così via. Vi sono diversi sentieri che ne esplorano le pendici e le valli circostanti; tra tutti, il percorso più bello è forse quello che porta verso la parete est dell’Everest.
Presentazione
Per Tibet Classico si intendono le regioni storiche di Tsang (Shigatse con gran parte della fascia himalaiana a nord del Nepal fino al lago dello Yamdrok ed i monti che giungono a nord verso il lago Nam Tso), U (Lhasa ed aree circostanti: dal fiume Tsangpo a sud fino ai confini del Kham a nord ed a est col Kongpo), Lhodrak (le regioni himalaiane a sud dello Tsangpo che guardano verso il Bhutan e le parti sud orientali dello Yamdrok Tsocon l’isola di Tara e Yombodo) e Kongpo (ad est di U e Lhodrak fino al Namcha Barwa, l’ultimo dei grandi monti della catena himalaiana verso oriente, con il laghi sacri del Lhamo Latso e dello Druksum Tso e il monte mitico del Bön Ri).
Nella regione a ridosso della catena himalaiana lungo il versante tibetano dell’Himalaia sono schierate 4 colossali montagne che superano gli 8000 metri, da ovest: Shisha Pangma, Cho Oyu, Everest (Chomolungma) e Makalu; oltre a questi famosissimi monti troviamo un’infinità di vette fantastiche, dal Gyachung Khang al Pumori e così via. Vi sono diversi sentieri che ne esplorano le pendici e le valli circostanti; tra tutti, il percorso più bello è forse quello che porta verso la parete est dell’Everest.
Più a settentrione si incontrano una miriade di percorsi tra cui uno dei più belli per panorami e contesto è il circuito del lago di Yamdrok Tso. Il più noto è il sentiero che in circa 4 giorni porta dall’università monastica di Ganden nella valle del Kichu ad est di Lhasa, attraverso i passi di Shung e di Chitu, al monastero di Samye sullo Tsangpo. Un altro tragitto, poco frequentato, parte dalla zona del Mi La (Kongpo Ba La) lungo la strada che collega Lhasa a Bayi e in circa 6 giorni giunge verso sud ovest al lago di Lhamo Latso, da dove si può uscire a Chokorgyel o proseguire per il turrito Daklha Gampo, un monte granitico che si affaccia sullo Tsangpo.
Alcuni sono attratti dai percorsi in aree più tipicamente nomadiche: per questo nel Tibet Classico si può considerare il circuito del lago del Nam Tso, in particolare lungo la parte meridionale ai piedi della colossale catena del Nenchen.
Sentieri e tradizioni mistiche
Se si prediligono esplorazioni legate alle tradizioni mistiche… c’è l’imbarazzo della scelta! Dal dal kora del Bön Ri ai circuiti che portano a toccare gli eremi più importanti, tra cui il breve (ma non semplice) kora che da Terdrom porta a Kiri Yangdzong (la Grotta delle Dakini) è tra i più interessanti.
In questo ambito le scelte dipendono dagli specifici interessi di chi si cimenta e Amitaba sarà lieta di mettere a disposizione degli interessati la propria esperienza; in merito può essere interessante consultare la pagina Luoghi di potere.
Per ogni chiarimento o richiesta, contattateci: amitaba@amitaba.net – tel. 02 33614196
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:
L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.
Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.
Viale Ca’ Granda, 29 (cit. # 79)
20162 Milano
orari: lun ven 9.30 / 18.00
tel. 02 33614196
cell. 333 1953284
email: amitaba@amitaba.net
part. IVA 13152290154
codice univoco per FE: T9K4ZHO
5 hours ago
5 days ago
7 days ago
Mongolia: Piste sconosciute dell'ovest. L’area protetta di “Gobi A”.
amitaba.net
Mongolia: Piste sconosciute dell'ovest. Il percorso più avvincente e completo che viene proposto in Mongolia,1 week ago
2 weeks ago
2 weeks ago
2 weeks ago
India Himalaia: Ladakh, Pangong e Nubra. Estensione: laghi del Rupshu,
amitaba.net
India Himalaia: Ladakh, Pangong e Nubra. Estensione: laghi del Rupshu. Possibilità di recarsi a Jaipur ed Agra.2 weeks ago
3 weeks ago
3 weeks ago
Mongolia: Da Khuvsgul al Gobi, vastità infinita e spazi incontaminati.
amitaba.net
Mongolia: Da Khuvsgul al Gobi, vastità infinita. Un incontro con i diversi ambienti naturali e la storia di un paese magico.3 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
Sri Lanka: Spiritualità e benessere nella Gemma dei Tropici.
amitaba.net
Sri Lanka: Spiritualità e benessere nella Gemma dei Tropici. Una lacrima di gioia che sta cadendo nell’Oceano Indiano.4 weeks ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
Armenia e Georgia: Le perle del Caucaso. Antichi percorsi carovanieri.
amitaba.net
Armenia e Georgia: Le perle del Caucaso. Vestigia storiche, popoli, culture e bellezze naturali. Culture, religioni e tradizioni.1 month ago
1 month ago
1 month ago
India Himalaia: Ladakh e Zanskar, con il Festival di Karcha.
amitaba.net
India Himalaia: Estensione in Rupshu con il festival di Korzok; Estensione a Nubra. Possibilità di recarsi a Jaipur ed Agra.1 month ago
2 months ago
2 months ago
2 months ago
2 months ago