Sintesi del viaggio
Viaggio alla scoperta della cultura e dell’incantevole natura della Tailandia, che grazie alla cordialità delle persone si è meritata l’appellativo di “Paese dai mille sorrisi”. S’incontrano le tradizioni, le culture gastronomiche, l’architettura, le feste, l’artigianato e le danze popolari delle due città storiche del nord della Tailandia: Chiang Mai e Chiang Rai. Dopo questa fantastica immersione nel mondo dell’Estremo Oriente ci si dedica al relax e all’atmosfera coinvolgente delle spiagge di Krabi.
Presentazione del viaggio
Un viaggio alla scoperta delle tradizioni, delle culture gastronomiche, dell’architettura, delle feste, dell’artigianato e delle danze popolari delle due città più grandi e storicamente importanti del nord della Tailandia: Chiang Mai e Chiang Rai. Tra le tante interessanti attività si avrà l’opportunità di scoprire il tempio di Doi Suthep, arrivare nel mitico ‘Triangolo d’Oro’, gustare la cena Kantoke all’Old Cultural Center, rilassarsi con lo spettacolo al Campo degli Elefanti, visitare la quotidianità dei villaggi etnici delle “donne giraffa”. Si raggiunge quindi in volo Krabi sulla costa occidentale per un ottimo relax sulle spiagge che si affacciano sul mare tropicale di Andaman.
Per ogni chiarimento o richiesta, contattateci: amitaba@amitaba.net – 02 33614196
Programma del viaggio
1°g. Arrivo a Chiang Mai – prime visite
Arrivo all’aeroporto di Chiang Mai e incontro con la guida. Trasferimento in centro città e sistemazione in hotel. Nel pomeriggio, visita delle antiche mura della città di Chiang Mai. A seguire visita dei suoi templi principali: il glorioso Wat Suan Dok, che è stato costruito nel XIV sec. all’interno dei giardini del parco del Re Lanna, è da visitare per le numerose pagode bianche di forma piramidale (“chedi”) che contengono le ceneri della prima famiglia reale. Il Wat Phra Singh – il tempio buddista più visitato di Chiang Mai – deve invece la sua fama al fatto di aver ospitato il Phra Singh (Budda Leone). Altri due templi buddisti particolarmente venerati sono Wat Chedi Luang e Wat Chiang Mun, considerati tra le strutture più imponenti dell’antica Chiang Mai. In serata, la guida vi porterà presso l’Old Cultural Center dove degusterete la cena tipica del Nord accompagnata da musica e danze tradizionali. Pernottamento in hotel.
2°g. Visita di Chiang Mai
Dopo la prima colazione, partenza per la visita del tempo di Doi Suthep, uno dei luoghi più sacri del paese, situato sulle colline sopra la città, dalle quali si ha un meraviglioso panorama. Pranzo in un ristorante tipico. Nel pomeriggio seguirà la visita di alcune fabbriche artigianali di Borsang e Sankampeng, che hanno reso celebre Chiang Mai in tutto il mondo: seta, argento, cotone, gioielli e ombrelli dipinti a mano sono solo alcuni dei tanti oggetti che si potranno trovare. In serata, tempo libero senza guida né auto per la visita del Mercato notturno. Pernottamento in hotel.
3°g. Chiang Mai – Chiang Rai
Dopo la prima colazione, partenza alle ore 8 da Chiang Mai seguendo la via Fang – vecchio percorso commerciale. Tappa per la visita del Campo di elefanti, dove potrete assistere a uno show dei pachidermi. Qui avrete l’occasione unica di addentrarvi nella foresta sul dorso di questi maestosi animali, lungo percorso della durata di circa un’ora, per poi discendere il fiume Ping con una zattera di bambù. All’arrivo, un carro trainato da buoi vi accompagnerà ad un ristorante tipico per il pranzo. Il viaggio continua a Tathon, dove si discende il fiume Mae Kok fino a Patai con una tipica barca longtail, per poi proseguire a bordo di un veicolo per visitare il villaggio delle “donne giraffa” (villaggio dei Pa Dong Karens, comunità agricola della tribù di collina dedita alla coltivazione di riso, té e tabacco). Qui potrete ammirare alcune donne Pa Dong con il collo allungato dagli anelli d’ottone che portano fin dalla tenera età. Arrivo a Chiang Rai in serata. Pernottamento in hotel.
4°g. Visita di Chiang Rai
Dopo la prima colazione partenza per la visita del famoso Triangolo d’Oro – una denominazione geografica imprecisa ma d’effetto – divenuto famoso negli anni ’70. L’oro era in realtà l’oppio, così soprannominato per via della ricchezza astronomica che generava la produzione di eroina. La mattinata si conclude con la visita del villaggio di Mae Sai, piccola cittadina al confine con il Myanmar (ex Birmania: visto non incluso). Dopo pranzo visita di alcuni villaggi etnici. Pernottamento in hotel.
5°g. Chiang Rai – Krabi
Dopo la prima colazione, trasferimento all’aeroporto per il volo verso Krabi – regione caratterizzata dai grandi faraglioni che emergono dal mare e le tante grotte ricche di stalattiti. Tempo libero per rilassarsi sulla spiaggia e pasti liberi. Pernottamento in hotel.
6° – 9°g. Tempo libero a Krabi
Da questo momento iniziano le giornate libere di relax sulla spiaggia, con pasti liberi a secondo le proprie preferenze e pernottamento in hotel.
10°g. Krabi – Chiang Mai – Partenza
Trasferimento all’aeroporto per il volo di rientro.
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:
L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.
Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.
Viale Ca’ Granda, 29 (cit. # 79)
20162 Milano
orari: lun ven 9.30 / 18.00
tel. 02 33614196
cell. 333 1953284
email: amitaba@amitaba.net
part. IVA 13152290154
codice univoco per FE: T9K4ZHO
Amitaba invia bimestralmente ai propri amici viaggiatori tramite posta elettronica il “Diario di bordo”, una raccolta che focalizza alcuni dei viaggi in partenza, presenta diversi argomenti di ambito culturale e immagini dei viaggiatori.
4 days ago
4 days ago
6 days ago
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash
amitaba.net
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash7 days ago
1 week ago
2 weeks ago
2 weeks ago
2 weeks ago
2 weeks ago
3 weeks ago
3 weeks ago
Sri Lanka: Festival di Kandy, storia ed ayurveda
amitaba.net
Sri Lanka: Festival di Kandy, storia ed ayurveda. Benessere di corpo e mente nella Gemma dei Tropici.3 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
amitaba.net
Conoscere il Madagascar, dagli altopiani alle coste dell'Ovest, dalle foreste pluviali agli altopiani centrali.4 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
1 month ago
1 month ago
Tagikistan: Wakhan e Pamir, nel cuore dell’Asia Centrale
amitaba.net
Tagikistan: Wakhan e Pamir, un viaggio tra culture ed etnie affascinanti, alla scoperta di una natura sorprendente1 month ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
Mongolia: cultura nomade e Festival del Naadam
amitaba.net
Mongolia: cultura nomade e Festival del Naadam. Dal nord al deserto del Gobi, alla scoperta di un mondo senza confini1 month ago