Skip to main content

Sudan


Da Khartoum a Meroe e Nuri

Testimonianze immortali e villaggi, un mondo antico tra il Nilo e il deserto


PARTENZA
11/01/2009
RITORNO
18/01/2009
PRE-ESTENSIONE
ESTENSIONE
2a ESTENSIONE
DURATA
8 giorni
PARTECIPANTI
GUIDA

 Sintesi del viaggio


Il viaggio tocca i siti storici principali del Sudan seguendo un percorso che esplora le sponde del Nilo a nord di Khartoum fino alle regioni di Dheir, Ghazali e Dongola.

Si attraversano vaste aree di deserto e si visitano bucolici villaggi nubiani lungo il Nilo, un semplice mondo rurale fermo nel tempo, dove prevalgono ancora i canoni dell’ospitalità.

Il giovane cammina più veloce dell’anziano, ma l’anziano conosce la strada.

 Presentazione del viaggio


Si visita un territorio non battuto dal turismo, dove non vi sono servizi: lasciata la capitale si sosterà sempre in campo. Si viaggia utilizzando moderne jeep trasportando tutto l’occorrente e ci si avvale di autisti e guide locali esperte. È un’esperienza di viaggio unica, perché viene organizzata come una spedizione, ma oltre ai grandi spazi del deserto offre un contenuto fortemente culturale; si porranno le tende a pochi passi dai resti archeologici millenari di una storia che ci trasporta ai primi albori della nostra civiltà.

 Programma del viaggio


1°g.  Domenica 11 gennaio 2009, partenza per il Cairo
Diverse compagnie aeree portano in Sudan; noi suggeriamo di utilizzare Egypt Air per le buone connessioni con Khartoum via Cairo.

2°g.  12/1 Cairo – Khartoum – Naga  
Il volo della Egypt Air da Cairo per Khartoum parte alle 23.25 (11/1 sera) con arrivo in Sudan alle 3.00 del mattino. All’arrivo trasferimento presso l’hotel El Qubba (3 stelle), dove si potrà riposare e fare la prima colazione. Verso le 11.00 ci si reca a visitare il Museo di Khartoum, dove sono raccolti interessanti reperti archeologici, il luogo più significativo di questa città edificata all’inizio dello scorso secolo alla confluenza del Nilo Bianco e del Nilo Blu. Nel pomeriggio si parte con le jeep per Naga, che dista circa 90 chilometri in direzione nord est, dove si pone il primo campo. Qui si trova il famoso Tempio del Leone di epoca meroitica, dedicato al dio Apedemak, oltre ad una cappella del periodo romano.

3°g.  13/1 Naga – Meroe  
Lasciata Naga dopo circa 20 chilometri si incontra il sito di Musawarat es Sufra, che conserva un altro tempio del leone e statue di elefanti protette da alte mura. Si prosegue quindi per la città di Shendi, circa 80 chilometri, nei cui pressi sorge Meroe, la grande necropoli costruita sul Nilo dove sorgono dalla sabbia un gran numero di piramidi di pietra nera; sicuramente il sito archeologico più affascinante ed importante del Sudan. Si pone il campo davanti alle piramidi.

4°g.  14/1 Meroe – Deir Ghazali  
Si utilizza la mattina per completare l’esplorazione di Meroe; si parte verso nord per El Damer, circa 100 chilometri, dove si attraversa il Nilo con un traghetto approdando a Umm Tuyur. Da qui si attraversa il deserto di Bayouda in direzione nord ovest, un percorso di circa 400 chilometri che nel pomeriggio riporta sulle rive del Nilo nei pressi dell’oasi di Deir Ghazali, dove si pone il campo.

5°g.  15/1 Deir Ghazali – Nuri – Gebel Barkal 
Visita delle rovine dell’antico monastero cristiano e proseguimento per Nuri, che dista 25 chilometri, sito della necropoli dei re Napatan, dove si trovano piramidi della XXVI dinastia e del faraone Taharqa. Si prosegue quindi per la cittadina di Karima, nei pressi di una delle cateratte del Nilo, che si attraversa con un traghetto. Sulla sponda settentrionale si prosegue per la necropoli di El Kurru, dove si trovano piramidi a gradoni e la tomba sotterranea del Re Tanutamani, decorata in stile classico faraonico. Si pone il campo nel Gebel Barkal, che dista meno di 20 chilometri.

6°g.  16/1 Gebel Barkal – Vecchia Dongola  
Il Gebel Barkal era la capitale del regno dei Napatan; salendo sulla cima del monte si ammirano un complesso di sei templi, di cui il più grande era dedicato ad Amun, ed i resti di palazzi. Si prosegue quindi per la vecchia capitale cristiana di Dongola, un percorso di circa 250 chilometri, dove si pone il campo. Dongola fu la capitale del regno nubiano di Makuria e la zona rimase cristiana fino al XVI secolo; si ammirano ancora i resti della fortezza e di un’antica cattedrale.

7°g.  17/1 Vecchia Dongola – Khartoum  
Inizia la traversata del deserto di Bayouda, in direzione sud per circa 350 chilometri fino alla sponda del Nilo di fronte a Khartoum, dove sorge la città di Omdurman, storico centro arabo per gli scambi commerciali della regione e teatro di epiche battaglie del periodo coloniale, dove si visitano la casa del Califfo, il mausoleo del Mahdi e il coloratissimo bazar. Si prosegue quindi per la vicina Khartoum, dove si alloggia nel medesimo hotel utilizzato all’arrivo.

8°g.  Domenica 18 gennaio, Khartoum – Cairo e volo di rientro  
Il volo della Egypt Air parte da Khartoum alle 6.10 del mattino con arrivo al Cairo alle 7.45. Dal Cairo si prosegue per la destinazione finale.

RICHIESTA INFORMAZIONI

Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:

 DOCUMENTI DI VIAGGIO

PAESI E TRADIZIONI

Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Meroe

 GALLERIA FOTOGRAFICA

Meroe, Sudan

L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.

Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.