Skip to main content

Sri Lanka


Festival di Kandy, storia ed ayurveda

Benessere di corpo e mente nella Gemma dei Tropici


Anuradhapura, artista

Preparazione medicine ayurvediche

Litorale dello Sri Lanka

Dambulla

Perehera

PARTENZA
29/7/2023
RITORNO
9/8/2023
PRE-ESTENSIONE
ESTENSIONE
2a ESTENSIONE
DURATA
12 giorni
PARTECIPANTI
massimo 12
GUIDA
Jude Ranatunga

 Sintesi del viaggio


Il viaggio propone un’esperienza immersiva molto completa nella raffinata cultura dello Sri Lanka, un paradiso tropicale che venne definito da Marco Polo “l’isola più bella del mondo”. Si visitano la gran parte dei siti storici principali, si gode della natura nei suoi punti più belli e si partecipa al festival buddista annuale di Esala Perahera  a Kandy, quintessenza del folclore dell’isola. Il percorso, oltre ad essere emozionante ed interessante per quanto si ha l’opportunità di scoprire, offre l’opportunità di dedicarsi al proprio benessere fisico ed interiore: include infatti un raffinato programma di trattamenti ayurvedici.

È viaggiando che si trova la saggezza.
  • Colombo
  • Negombo
  • Kandy
  • Matale
  • Dambulla
  • Trincomalee
  • Mihintale
  • Anuradhapura
  • Habarana
  • Negombo

 Presentazione del viaggio


Si tesse un percorso dove le scoperte culturali, come l’antica capitale Anuradhapura, si alternano a rilassanti pause sulle meravigliose spiagge di sabbia color avorio sull’’Oceano Indiano; s’incontra il buddismo, restando stupefatti dai siti rupestri ed affascinati dai tranquilli sentieri che contornano gli antichissimi templi, spaziando fino al vigoroso ritmo della grande processione di Kandy, e ci si affaccia ai riti induisti in un tempio di Trincomalee.

Per godere appieno della magia dello Sri Lanka, dove la natura rigogliosa è impreziosita da ricchi resti storici e tradizioni antiche, si alloggia in strutture suggestive dotate di tutti i comfort, dove sono sempre disponibili i servizi terapeutici ayurvedici.

Il programma include un programma di trattamento ayurvedico di tre giorni (incluso nel prezzo del viaggio) che inizia con la visita di un medico specialista che individua il percorso di terapia naturale più idoneo, scegliendo tra diversi tipi di massaggi, terapie con essenze profumate ed una dieta misurata sulle caratteristiche fisiche specifiche di ognuno.
Completano questa esperienza, per chi lo desidera, rilassanti sessioni di yoga e di meditazione. Infatti, nel contesto culturale in cui si è immersi, un’attenta cura fisica e spirituale viene intesa come la base per una realizzazione della nostra natura profonda, ed a tal fine le tecniche di ayurveda, yoga e meditazione vengono vissute con un approccio olistico. Questo è possibile in quanto Ayurveda e Yoga provengono da una medesima fonte di conoscenza: la scienza della vita, che si pone l’obiettivo di aiutare le persone ad avere una vita felice, sana e pacifica armonizzandosi con le leggi della natura. L’ayurveda conduce le persone all’autoguarigione, lo yoga e la meditazione sul sentiero dell’autoconoscenza e ad un corpo forte e flessibile.

GUIDA DEL VIAGGIO E NUMERO DI PARTECIPANTI

Il numero di partecipanti è al massimo di 12. A partire da 5 partecipanti si viene accompagnati per l’intero percorso, incluse le visite ai siti indicati nel programma, dal simpatico e molto competente Don Jude Nishantha Ranatunga , da tutti noi chiamato più amichevolmente “Jude”, che parla fluentemente l’italiano ed è stato sempre molto apprezzato in tutti i viaggi da lui condotti. Se si fosse in meno di 5 si viene accompagnati da un autista che parla la lingua inglese; ma è comunque possibile avvalersi dei servizi di Jude pagando una extra, come indicato tra i supplementi.

IL FASCINO DELLO SRI LANKA

Così ci scrisse Marco Polo: “Lasciando l’isola di Andoman e navigando mille miglia, un po’ a sud–ovest, il viaggiatore raggiunge Ceylon, che è senza dubbio l’isola più bella del mondo”. Ma cosa colpì intensamente il nostro nobile viaggiatore?

L’ambiente naturale dell’isola è rigoglioso con un’infinita varietà arborea: dalle spiagge contornate da palme, salendo gradatamente verso le regioni collinari e montuose della parte centrale, si trovano fitte foreste ed anche piantagioni di tè e di spezie, mentre più a nord prevalgono ampi spazi fertili ma poco popolati, che custodiscono grandiosi siti archeologici.
I Parchi Nazionali preservano vaste estensioni di territorio dove prosperano molte specie di animali; di questo chi segue l’estensione farà una bella esperienza a Udawalawe.
La testimonianza storica più antica è Anuradhapura, dove si trovano rovine che partono dal III secolo a C. e testimoniano l’ingresso nello Sri Lanka della cultura buddista, e non cessano di stupire luoghi che offrono la magia di Polonnaruwa, dove statue rupestri dalle proporzioni perfette e innumerevoli templi sono disposti in un bel contesto naturale; e siti come la fiabesca rocca di Sigiriya.
I srilankesi sono di indole tranquilla ed ospitale; le tensioni con le minoranze Tamil che popolano le parti nordorientali dell’isola sono ormai parte del passato, ma pur in quei difficili anni non produssero mai atteggiamenti di ostilità verso i visitatori. Le due matrici culturali, la maggioranza buddista singalese e gli induisti Tamil del nord hanno radici profonde, come testimoniano la storia e la stessa mitologia: le grandi saghe indiane del Ramayana e Mahabharata hanno alcuni dei loro capitoli chiave che si svolgono proprio qui, nello Sri Lanka. E, con riferimento alla tradizione biblica, si scopre che il Picco d’Adamo, situato tra i monti delle regioni centrali, secondo la leggenda è il punto dove il nostro mitico progenitore mise piede nell’Eden.

I TRATTAMENTI AYURVEDICI

Il soggiorno nel resort ayurvedico di Habarana (e di Negombo, per chi segue questa estensione) segue una strutturazione precisa secondo i dettami della medicina ayurvedica.
Il giorno di arrivo ad Habarana inizia con un consulto introduttivo ed una visita da parte di un medico ayurvedico esperto. Compilando un questionario si forniscono informazioni aggiuntive, per esempio se ci si sente stressati, insoddisfatti o se si dorme male. Le risposte servono al medico per individuare le bioenergie (i “dosha”). Questa valutazione è alla base del piano terapeutico ed alimentare personale che viene formulato.
Vengono prescritti vari massaggi terapeutici, diversi ogni giorno, come quello completo eseguito da due terapisti in contemporanea, o lo Shirodara, dove si scopre il profumo esotico dell’olio composto appositamente per ciascuno secondo le indicazioni del medico, contenente fino a 50 ingredienti diversi. L’insieme offre una cura intensiva che purifica corpo e mente, con lo scopo di riportarli in armonia. I massaggi riequilibrano i dosha e favoriscono un sonno profondo e sereno. Il programma prevede un colloquio tutti i giorni con il medico per valutare gli effetti che i trattamenti stanno avendo.
Componente essenziale della cura ayurvedica sono anche gli esercizi di rilassamento: nelle sessioni mattutine di esercizi di yoga e meditazione viene trasmessa l’arte di resistere allo stress e di eliminarlo.
Durante la visita iniziale, i medici mettono a punto anche un piano alimentare ayurvedico personalizzato per i dosha di ogni singolo ospite. Frutta di vario tipo, spremute fresche, spezie esotiche: ingredienti che promettono una dieta variegata e gustosa e contemporaneamente disintossicante e riequilibrante.
Il soggiorno al resort ayurvedico si conclude con un consulto finale in cui il medico valuta il successo della cura, discute i risultati più importanti e dà consigli su come integrare le indicazioni del programma ayurvedico nella vita quotidiana di ciascuno.

IL FESTIVAL DI ESALA PERAHERA

L’origine del festival di Esala Perahera a Kandy si perde nella notte dei tempi; si svolge una volta all’anno nel periodo estivo tra luglio ed agosto (le date variano in base al calendario lunare). L’oggetto della celebrazione è onorare la reliquia del dente del Budda, che viene conservata nel tempio principale di Kandy, auspicando anche di riceverne i benefici. Nel corso di diversi giorni vi è un’intensificazione di preparativi che culmina nella grande processione, un evento formidabile che coinvolge tutta la popolazione: oltre un centinaio di elefanti bardati nei modi più ricercati parte dal tempio del Dente del Budda con la sacra reliquia che viene solitamente portata dall’ultimo. La sfilata segue un percorso che tocca diversi punti sacri della città e dura anche quattro ore, e, oltre agli splendidi elefanti, vi si esibiscono danzatori, giocolieri, musicisti e acrobati. Ci si immerge in una profusione di colori, suoni e sensazioni veramente intensa, un insieme che rende l’Esala Perahera uno dei festival religiosi più spettacolari del mondo.

 

 Programma del viaggio


1°g.    Sabato 29 luglio, partenza per lo Sri Lanka  
Per raggiungere Colombo vi sono diverse possibilità di volo e Amitaba può prenotare quello preferito dai viaggiatori. La gran parte dei voli prevede una partenza pomeridiana o serale con l’arrivo a destinazione la mattina successiva.

2°g.    30/7 Colombo – Negombo
Arrivo a Colombo dove è in attesa dei partecipanti il corrispondente locale di Amitaba. Dall’aeroporto si parte per Negombo (circa mezz’ora di strada) dove si alloggia e si cena presso il Goldi Sands Hotel, direttamente sulla spiaggia, con ampie camere con una vista sul mare; la struttura dispone di 2 piscine e di una Spa, dove si può richiedere un massaggio rilassante dopo il lungo viaggio.

3°g.    31/7 Negombo – Kandy
Si lascia l’hotel in direzione est per raggiungere la cittadina di Kandy (115 km, circa tre ore), situata nel cuore dell’isola a 500 mt di quota. Fu l’ultima delle capitali storiche singalesi, edificata attorno al lago fatto costruire nel 1798 dall’ultimo dei re Sinhala, ed è ancora oggi il cuore culturale del Paese. In città il punto focale è il tempio di Dalada Maligawa (XVII secolo), venerato perché in una scatola d’oro vi si conserva un dente del Budda; è importante anche il tempio di Natha, situato nei pressi e ritenuto più antico. A Kandy inoltre sono molto interessanti il museo delle gemme ed il Peradeniya, o Royal Botanical Garden, voluto nel XIV secolo dalla famiglia reale di Kandy, dove si avrà l’opportunità di apprezzare appieno l’incredibile varietà arborea dello Sri Lanka (ci sono più di 4000 tipi di alberi e piante), inclusa una fantastica collezione di orchidee. In serata ci si reca al mercato per una piacevole passeggiata. Si alloggia presso l’Hotel Suisse.

4°g.    1/8 Kandy, Esala Perahera Festival
Ci si reca nei dintorni di Kandy per visitare tre interessanti templi che risalgono al XIV secolo, Emmbekka, famoso per le sculture lignee, Gadaladeniya, interessante per i ricami di pietra, e Lankatilake, che è sia induista che buddista. Si dedica il resto della giornata alle celebrazioni del festival di Esala Perahera; qui si potrà scegliere se muoversi liberamente per ammirare da diversi punti la grandiosa processione degli elefanti o, se si preferisce, acquistare tramite la guida un posto a sedere (circa $ 60).

5°g.  2/8 Kandy – Matale – Dambulla – Trincomalee  
Si lascia Kandy per raggiungere la costa nord-est, arrivando sulle rive dell’oceano nei pressi di Trincomalee, dove si alloggia presso l’hotel Trinco Blu by Cinnamon, che da Kandy dista 180 km, circa 4 ore e mezza di guida. Sul percorso si sosta a Matale al giardino delle spezie, dove ci si potrà ammirare l’incredibile ricchezza della natura di quest’isola, ed a Dambulla. Questo sito risale al I secolo a.C. ed è “World Heritage Site”: è il più importante complesso rupestre dello Sri Lanka con 5 grotte che contengono circa 150 statue dell’Illuminato, tra cui una statua rupestre reclinata lunga 14 metri, con gli interni ornati da un amplissimo insieme di affreschi (pare ve ne siano 2000 metri quadrati!) che raffigurano gli episodi della vita del Budda.

6°g.  3/8 Trincomalee
Giornata di relax al mare. In serata si assiste ad una cerimonia religiosa in un tempio hindu del villaggio.

7°g.  4/8 Trincomalee – Mihintale – Anuradhapura – Habarana   
Si lascia Trincomalee tornando verso ovest; la prima meta è Mihintale (109 km). Qui si visitano le rovine del monastero e si salgono le comode scalinate che portano ai piedi dell’Aradhana Gala, una collinetta rocciosa, dove chi vuole può arrampicarsi aiutato da una corda di metallo: su questo cucuzzolo, secondo la tradizione, giunse volando Mahinda, colui che iniziò la diffusione degli insegnamenti buddisti nello Sri Lanka. È un bel punto da cui si ammirano un vasto panorama e gli altri due colli vicini (si possono salire anche questi), uno che presenta una grande statua del Budda sulla cima, l’altro torreggiato da un grande Stupa. Da Mihintale si prosegue per la vicina Anuradhapura, che fu la prima delle antiche capitali dello Sri Lanka ed è un “World Heritage Site”. Rivela siti di eccezionale interesse ed anche un ficus religiosa di 2200 anni nato da un pollone dell’albero dell’Illuminazione del Budda di Bodhgaya. Tra i resti di maggior rilevanza vi sono il palazzo delle 1600 colonne di Brazen ed il Ruwanweliseya, entrambi del II secolo a.C., il tempio rupestre di Isurumuniya del III secolo a.C. e lo stupa di Thuparama, considerato il più antico dell’isola. Completata la visita si continua il viaggio arrivando Habarana, che da qui dista circa 60 km verso sud, dove ci si accomoda presso il centro ayurvedico Ayurvie Sigiriya. All’arrivo ogni partecipante avrà un consulto separato con il medico residente per la predisposizione di un programma dietetico e di trattamenti personalizzato; il medico sarà poi a disposizione per supervisionare i trattamenti quotidiani.

8°g.  –  10°g.  (5 – 7/8) Habarana
Giornate dedicate al programma ayurvedico; per chi lo desidera, si prevede una sessione quotidiana di yoga. Per chi lo desidera, durante queste tre giornate sono anche previste delle possibili escursioni in questa interessante regione; queste, se usufruite, vengono pagate in loco direttamente alla guida locale ed il costo varia in base al numero di partecipanti. Queste le tre possibili escursioni, pensate per chi preferisce abbinare alle cure ayurvediche anche delle visite: un safari notturno al Mineriya National Park, ubicato a breve distanza dal centro ayurvedico, per osservare la migrazione degli elefanti, alla rocca di Sigiriya (21 km) ed al sito storico di Polonnaruwa (51 km). Sigiriya, il cui nome significa “rocca del leone”, è un incredibile palazzo-fortezza edificato a partire dal V secolo d.C. dal re Kasyapa, posto sulla sommità di un monte roccioso con le pareti a strapiombo che sovrastano le foreste. Vi si accede con una ripida scalinata lungo le precipitose pareti adornate dagli affreschi delle divine Apsara. Polonnaruwa fu la seconda delle antiche capitali dello Sri Lanka, edificata a partire dall’XI secolo. Le rovine sono molto estese ed immerse nella natura. I siti più importanti sono il Palazzo Reale, il Gal Viharaya con le tre famose statue rupestri del Budda nelle posizioni eretta, seduta e reclinata, magnificamente scolpite nella roccia grigia, la Sala delle Udienze ed il Bagno di Loto, nonché il laghetto costruito dal re Parakumbahu e la sua statua. Vi sono poi molti templi, tra cui anche uno scivaita, ed un sito che ospitava la reliquia del dente del Budda, ora custodita a Kandy.

11°g.    8/8 Habarana – Negombo
In mattinata si lascia l’oasi di benessere e si rientra a Negombo, che dista 150 km (3 ore e 30 circa) per giungere allo stesso hotel utilizzato in arrivo, il Goldi Sands hotel. Tempo libero prima della cena conviviale di commiato per celebrare le bellezze, le emozioni e le coccole vissute e ricevute durante questo viaggio. L’hotel offre trattamenti ayurvedici e massaggi; chi lo desidera potrà così fruire di alcuni ultimi trattamenti, ed è anche possibile fermarsi qui per qualche giorno per seguire un apposito programma – contattare Amitaba se si fosse interessati.

12°g.    Mercoledì 9 agosto, volo di rientro
Ci si reca all’aeroporto internazionale di Colombo. La maggior parte dei voli parte nel corso della giornata ed arriva a destinazione la sera stessa.

NB: Chi volesse può estendere da uno a più giorni il soggiorno ayurvedico a Negombo, contattare Amitaba per i dettagli.

 

COSTO DEL VIAGGIO 

€ 1980 –  Minimo 2 e massimo 12 partecipanti

La quota comprende: le spese di iscrizione, le Polizze Assicurative di viaggio (Viaggi rischio zero e polizza base Europ Assistance – su richiesta, su E.A. possono essere estesi i massimali con un costo di € 70 ed emessa la Polizza di Annullamento, che costa 5,5% del valore del viaggio), la guida locale che parla la lingua italiana da 5 partecipanti (da 2 a 4 partecipanti la sua presenza prevede un extra, come di seguito indicato), i trasporti, la mezza pensione per tutto il tour ad eccezione di Habarana, dove a partire dalla cena del 4 agosto fino alla colazione dell’8 si avrà la pensione completa, i trattamenti ayurvedici ad Habarana, gli ingressi ai siti e le escursioni indicate nel programma.

La quota non comprende: i voli, il visto, il supplemento per la camera singola, le bevande, le visite e le escursioni non in programma, le tre escursioni facoltative ad Habarana (il safari per vedere la migrazione degli elefanti, Sigiriya e Polonnaruwa), le mance e tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.

Voli: Amitaba provvede alla prenotazione dei voli su richiesta dei viaggiatori, ma non obbliga ad utilizzare questo servizio e chi preferisce può provvedere all’acquisto dei voli direttamente; questo anche per permettere a chi ne ha la possibilità di usufruire di punti, sconti e/o tariffe agevolate.

Supplementi: € 50 con solo 3 o 4 partecipanti, € 150 con 2; € 650 per la singola. Extra a persona per la guida professionista che parla italiano: € 470 con 2 partecipanti, € 270 con 3, € 210 con 4. Escursioni facoltative (il costo varia in funzione del numero dei partecipanti): Mineriya 74 a 63 Dollari, Sigiriya da 38 a 35 Dollari, Polonaruwa da 34 a 30 Dollari.

Visti e documenti: il visto per lo Sri Lanka va richiesto in internet in Italia prima della partenza (www.eta.gov.lk/slvisa) con un costo di $ 35 (è gratuito sotto i 12 anni) e richiede un passaporto valido per almeno sei mesi dalla data di ingresso nel Paese.

Riferimento valutario: Il prezzo del viaggio è formulato con riferimento al cambio euro – dollaro del 23/11/2022 (Banca d’Italia): € 1 = $ 0,969.

RICHIESTA INFORMAZIONI

Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:

 DOCUMENTI DI VIAGGIO

PAESI E TRADIZIONI

Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Foglie e spezie

 GALLERIA FOTOGRAFICA

Massaggio
Perehera
Anuradhapura, artista
Preparazione medicine ayurvediche
Litorale dello Sri Lanka
Dambulla
Perehera
Perehera
Tipico cibo locale
Bimbe srilanchesi
Kandy, Sri Lanka
Orchidee, Sri Lanka

L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.

Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.