Sri Lanka
Natura e siti storici della gemma dei tropici
Estensione (durata a scelta): mare tropicale e ayurveda

Sigiriya, affreschi

Kandy, il tempio

Ramboda

Dambulla

Spiaggia dello Sri Lanka









Sintesi del viaggio
Lo Sri Lanka si è guadagnato l’appellativo di “gioiello dei tropici”: il tour è pensato per godere del meglio di quest’isola, che impressionò per la sua incredibile bellezza anche il grande Marco Polo.
È un percorso completo, che spazia dagli antichissimi siti storici delle aree più settentrionali, con Sigiriya, Anuradhapura e così via, alle regioni collinari centrali di Kandy e Nuwara Eliya, famose anche per l’inimmaginabile ricchezza botanica e le piantagioni del tè. Si ammira la fauna tropicale di Udawalawe e si completa il tour sulle rive del mare nei pressi della cittadina storica di Galle.
Il viaggio propone così una visione completa di quanto di meglio offre lo Sri Lanka, per godere appieno di questo paradiso tropicale ricco di resti storici e tradizioni antiche, alloggiando in comode strutture alberghiere.
- Colombo
- Sigiriya
- Polonnaruwa
- Anuradhapura
- Mihintale
- Dambulla
- Matale
- Kandy
- Nuwara Eliya
- Parco Nazionale di Udawalawe
- Galle
- Colombo
Presentazione del viaggio
Al termine è prevista l’opzione di estendere il viaggio con un soggiorno di relax e trattamenti ayurvedici presso un bel centro posto sulle rive del mare, immerso tra i fiori e una natura tropicale da sogno.
Così scrisse Marco Polo: “Lasciando l’isola di Andoman e navigando mille miglia, un po’ a sud–ovest, il viaggiatore raggiunge Ceylon, che è senza dubbio l’isola più bella del mondo”. Ma cosa colpì intensamente il nostro nobile viaggiatore?
L’ambiente naturale dell’isola è rigoglioso con un’infinita varietà arborea: dalle spiagge contornate da palme salendo gradatamente verso le regioni collinari e montuose della parte centrale si trovano fitte foreste ed anche piantagioni di tè e di spezie, mentre più a nord prevalgono ampi spazi fertili ma poco popolati, che custodiscono grandiosi siti archeologici. La testimonianza storica più antica è Anuradhapura, dove si trovano rovine che partono dal III secolo a C. e testimoniano l’ingresso nello Sri Lanka della cultura buddista, e non cessano di stupire luoghi che offrono la magia di Polonnaruwa, dove statue rupestri dalle proporzioni perfette e innumerevoli templi sono disposti in un bel contesto naturale; e siti come la fiabesca rocca di Sigiriya ed i templi rupestri di Dambulla. Immersi in questi spazi si trovano stupendi Parchi Nazionali, dove nelle vaste estensioni di territorio perfettamente preservate prosperano molte specie di animali; di questo si farà una bella esperienza a Udawalawe.
I srilankesi sono di indole tranquilla ed ospitale; le tensioni con le minoranze Tamil, che popolano le parti nord orientali dell’isola, sono ormai parte del passato, ma pur in quei difficili anni non produssero mai atteggiamenti di ostilità verso i visitatori. Le due matrici culturali, la maggioranza buddista singalese e gli induisti Tamil del nord, hanno radici profonde, come testimoniano la storia e la stessa mitologia: le grandi saghe indiane del Ramayana e Mahabharata hanno alcuni dei loro capitoli chiave che si svolgono proprio qui, nello Sri Lanka. E, con riferimento alla tradizione biblica, si scopre che il Picco d’Adamo, situato tra i monti delle regioni centrali, pare sia stato il punto dove il nostro mitico progenitore mise piede nell’Eden.
AYURVEDA IN SRI LANKA
In Sri Lanka la scienza ayurvedica giunse dall’India circa 2500 anni fa; da allora è stata coltivata e sviluppata ed è tutt’ora parte integrante della cultura; nei centri specializzati si può sperimentare questo eccezionale mondo terapeutico, dal semplice massaggio rilassante con l’utilizzo di fragranze prodotte dai fiori e dalle piante, che qui prosperano nella splendida natura tropicale, alle più sofisticate tecniche del Panchakarma. Per chi segue l’estensione abbiamo selezionato uno dei centri più belli e qualificati dell’isola.
NOTA TECNICA
Si utilizzano alberghi ottimi e per gli spostamenti veicoli di recente immatricolazione dotati di aria condizionata. La stagione è una delle migliori, soleggiata e secca; si tenga comunque conto che la pioggia è sempre possibile.
Programma del viaggio
1°g. Mercoledì 26 dicembre, partenza per lo Sri Lanka
Per raggiungere Colombo vi sono diverse possibilità di volo e Amitaba può prenotare quello preferito dai viaggiatori; si tenga presente che nel periodo di fine anno i voli sono spesso pieni e più costosi man mano che ci si avvicina alla data di partenza – quindi si consiglia di prenotare per tempo. Il volo suggerito, che fa da riferimento per i servizi offerti nel Programma, è della Emirates per Dubai con partenza da Milano Malpensa alle 21.20 o da Roma Fiumicino alle 20.45. Per i collegamenti con altre città e le possibilità offerte da altre compagnie contattare Amitaba. NB: per facilitare la scelta del volo abbiamo previsto la possibilità di essere accolti in aeroporto anche in orari diversi da quello del volo da noi suggerito ed indicato nei costi il valore dei trasferimenti aeroportuali aggiuntivi necessari, ed anche di un’eventuale notte aggiuntiva all’arrivo.
2°g. 27/12 Colombo – Sigiriya
Da Milano Malpensa si atterra a Dubai alle 6.25; da Roma Fiumicino alle 5.30. Si riparte da qui per Colombo alle 7.45 con arrivo a Colombo alle 13.30, dove è in attesa dei partecipanti la guida locale. Dall’aeroporto si parte per la regione di Dambulla e Sigiriya dove ci si accomoda presso l’hotel Kaveri Ayurveda Resort Sigiriya, che dista 140 km a nord est di Colombo, un trasferimento di circa 3 ore.
3°g. 28/12 Sigiriya: Rocca del Leone e Polonnaruwa
Si visita Sigiriya (11 km dall’hotel), che significa “rocca del leone”, un’incredibile palazzo-fortezza posto sulla sommità di un monte roccioso con le pareti a strapiombo che sovrastano le foreste. Edificato a partire dal V secolo d.C. dal re Kasyapa divenne in seguito un monastero, venne poi abbandonato e fu riportato alla luce dagli inglesi. Vi si accede con una ripida scalinata lungo le precipitose pareti adornate dagli affreschi delle divine Apsara. Dopo pranzo ci si reca al sito storico di Polonnaruwa (60 km, circa un’ora e mezza), la seconda delle antiche capitali dello Sri Lanka, edificata a partire dall’XI secolo. Le rovine sono molto estese ed immerse nella natura. I siti più importanti sono il Palazzo Reale, il Gal Viharaya con le tre famose statue rupestri del Buddha nelle posizioni eretta, seduta e reclinata, magnificamente scolpite nella roccia grigia, la Sala delle Udienze ed il Bagno di Loto, nonché il laghetto costruito dal re Parakumbahu e la sua statua. Vi sono poi molti templi tra cui anche uno shivaita ed un sito che ospitava la reliquia del dente del Buddha, ora custodita a Kandy.
4°g. 29/12 Sigiriya: Anuradhapura e Mihintale
Anuradhapura (75 km, circa un’ora e mezza di guida), fu la prima delle antiche capitali dello Sri Lanka ed è un “World Heritage Site”. Rivela siti di eccezionale interesse ed anche un ficus religiosa di 2200 anni nato da un pollone dell’albero dell’Illuminazione del Buddha di Bodhgaya. Tra i resti di maggior rilevanza vi sono il palazzo delle 160 colonne di Brazen ed il Ruwanweliseya, entrambi del II secolo a.C., il tempio rupestre di Isurumuniya del III secolo a.C. e lo stupa di Thuparama, considerato il più antico dell’isola. Nel pomeriggio ci si reca alla vicina Mihintale (16 km); si visitano le rovine del monastero e si salgono le comode scalinate che portano ai piedi dell’Aradhana Gala, una collinetta rocciosa dove chi vuole può arrampicarsi aiutato da una corda di metallo, sulla cui sommità secondo la tradizione giunse volando Mahinda, colui che iniziò la diffusione degli insegnamenti buddisti nello Sri Lanka. È un bel punto da cui si ammirano un vasto panorama e gli altri due colli vicini (si possono salire anche questi) uno con una grande statua del Buddha posta sulla cima, l’altro torreggiato da un grande Stupa. Si rientra da qui all’hotel (80 km).
5°g. 30/12 Sigiriya – Dambulla – Matale – Kandy
Ci si reca a Dambulla (20 km a ovest), un sito del I secolo a.C., anche questo “World Heritage Site”: è il più bel complesso rupestre dello Sri Lanka con 5 grotte ornate da un amplissimo insieme di affreschi (pare ve ne siano 2000 metri quadrati!) che raffigurano gli episodi della vita del Buddha, e circa 150 statue dell’Illuminato tra cui una statua rupestre reclinata di 14 metri. Si parte quindi verso sud per Kandy, che da qui dista circa 80 km (circa due ore e mezza). Sul percorso si sosta a Matale al giardino delle spezie, dove ci si potrà rendere conto dell’incredibile ricchezza della natura di quest’isola. Kandy, situata a 500 mt di quota, fu l’ultima delle capitali storiche singalesi, edificata attorno al lago fatto costruire nel 1798 dall’ultimo dei re Sinhala, ed è ancora oggi il cuore culturale della nazione. In città il punto focale è il tempio di Dalada Maligawa (XVII secolo), venerato perché in una scatola d’oro vi si conserva un dente del Buddha; è importante anche il tempio di Natha, situato nei pressi e ritenuto più antico. A Kandy sono molto interessanti il museo delle gemme e non ultimo il bazar, che si visiteranno entrambi nel corso della permanenza; in serata si assiste ad un programma culturale di musica e danza. Si alloggia presso l’hotel Ozo Kandy.
6°g. 31/12 Kandy
Ci si reca a Pinnawela ad ovest della città (40 km), dove si trova il famoso “Elephant Orphanage” che ospita un gran numero di elefanti; è molto spettacolare vedere i pachidermi che si bagnano nel fiume. Rientrando a Kandy si visitano tre interessanti templi che risalgono al XIV secolo, Emmbekka, famoso per le sculture lignee, Gadaladeniya, interessante per i ricami di pietra, e Lankatilake che è sia induista che buddista. Nel pomeriggio a Kandy si visita il Peradeniya o Royal Botanical Garden, voluto nel XIV secolo dalla famiglia reale di Kandy, dove si avrà l’opportunità di apprezzare appieno l’incredibile varietà arborea dello Sri Lanka (ci sono più di 4000 tipi di alberi e piante), inclusa una fantastica collezione di orchidee. Ci si reca quindi al mercato. In serata è prevista una cena gala in hotel (inclusa nel prezzo del viaggio).
7°g. 1/1/2019 Kandy – Nuwara Eliya
Si parte per Nuwara Eliya, circa 80 km a sud di Kandy. È situata al centro di una regione conosciuta come “Piccola Inghilterra” per lo stile che deriva dalla storia coloniale e per le piantagioni di tè che si arrampicano sulle pendici rigogliose dei monti, ricchi d’acqua e di cascate. Sul percorso si sosta alle belle cascate di Ramboda e si visita una piantagione dove si osservano le varie fasi della produzione del tè; se ne potrà anche gustare un’ottima tazza e comprarne un po’ da portare a casa. A Nuwara Eliya, situata a 1900 mt di quota, si alloggia presso l’hotel Araliya Green Hills. Si visita questa graziosa cittadina, conosciuta come la “città della luce”, ex residenza estiva degli inglesi con un’atmosfera tipicamente coloniale ricca di palazzi, ville e chiese di quel periodo.
8°g. 2/1 Nuwara Eliya – Rawana – Parco Nazionale di Udawalawe Proseguendo verso est attraverso le regioni montane del centro dell’isola si arriva alle cascate di Rawana (70 km), il cui nome le ricollega alle leggende epiche indiane. Si prosegue da qui verso sud lasciando i monti e arrivando al Parco Nazionale di Udawalawe (circa 90 km), dove si alloggia presso il Grand Udawalawe Safari Resort. Nel pomeriggio si effettua un safari con le jeep nel parco, dove si trovano elefanti, coccodrilli, bufali, leopardi, orsi, cinghiali oltre a grandi stormi di uccelli.
9°g. 3/1 Udawalawe – Galle
Si torna di mattina con le jeep nel parco per un secondo incontro con la stupenda natura di Udawalawe. Si parte quindi verso sud ovest arrivando sul costa meridionale dello Sri Lanka e la si segue fino a Galle, un percorso di circa 140 km che richiede circa 3 ore e mezza. Questa cittadina storica, sito dell’UNESCO, è particolarmente suggestiva: venne costruita nell’aspetto attuale dai portoghesi quando nel XVI secolo presero il controllo di quello che era il porto principale dell’isola, e fu successivamente ulteriormente fortificata dagli olandesi. Chi lo desidera, potrà tornarci anche nel corso della giornata di domani. Da qui ci si reca in hotel, l’Amari Galle (5*), situato sul mare poco più a nord (5 km) della città vecchia, dove si avranno le stanze con vista sul mare; si cena in hotel.
10°g. 4/1 Galle
Giornata di relax. Chi lo desidera potrà recarsi nella parte vecchia di Galle, che pullula di bei negozietti e locali tipici; in serata ci si reca in ogni caso nel centro vecchio per cenare in un bel locale tipico.
PER CHI RIENTRA
11°g. 5/1 Galle – Colombo e volo di rientro
Giornata di relax; nel pomeriggio ci si reca all’aeroporto di Colombo per l’imbarco sul volo di rientro che dista da qui 165 km, circa tre ore di viaggio. La Emirates parte alle 20.15. Per i collegamenti con altre città e le possibilità offerte da altre compagnie contattare Amitaba.
12°g. Domenica 6 gennaio, arrivo a destinazione
Si atterra a Dubai alle 2.05, da qui la partenza per Milano Malpensa è alle 3.45 con arrivo alle 7.45 o per Roma Fumicino alle 9.00 con arrivo alle 12.40.
ESTENSIONE: MARE TROPICALE E AYURVEDA
11°g. 5/1 Galle – Centro ayurvedico
Giornata di relax; nel pomeriggio ci si trasferisce 95 a nord di Galle lungo la costa al centro ayurvedico Siddhalepa Ayurveda Resort (4*) dove si utilizzano le stanze migliori, con vista mare e terrazza. La struttura è specializzata in trattamenti di terapia ayurvedica e dispone di un’ottima SPA. Il luogo si presta in modo pressoché perfetto ad una pausa di relax; nel costo del soggiorno sono inclusi, oltre al cibo, tè con dolci tradizionali al pomeriggio e tè ayurvedico sempre disponibile nel corso della giornata, due ore di trattamenti ayurvedici, due di yoga (non alla domenica) e, quando vengono organizzati, seminari sull’ayurveda e sessioni di meditazione.
Durata del soggiorno: a discrezione dei partecipanti.
Rientro: si lascia il centro in tempo utile per raggiungere l’aeroporto di Colombo, che da qui dista 82 km. La Emirates parte ogni giorno alle 20.15. Per i collegamenti con altre città e le possibilità offerte da altre compagnie contattare Amitaba. Si atterra a Dubai alle 2.05 del mattino del giorno seguente e da qui la partenza per Milano Malpensa è alle 3.45 con arrivo alle 7.45 o per Roma Fiumicino alle 9.00 con arrivo alle 12.40.
RICHIESTA INFORMAZIONI
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
DOCUMENTI DI VIAGGIO
PAESI E TRADIZIONI
Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Sigiriya
GALLERIA FOTOGRAFICA
L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.
Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.