Skip to main content

Siria


Da Palmira a Petra

Città e meraviglie del Medio Oriente


Palmira

Palmira, il teatro

Damasco, nel grande souk

Wadi Rum

Petra

PARTENZA
28/12/2009
RITORNO
06/01/2010
PRE-ESTENSIONE
ESTENSIONE
2a ESTENSIONE
DURATA
10 giorni
PARTECIPANTI
GUIDA

 Sintesi del viaggio


La Siria e la Giordania sono ricchissime degli imponenti resti di una storia ininterrotta. Percorrendo la valle del Giordano, culla delle civiltà semitiche che sfocia nelle celebri acque del Mar Morto, passeggiando tra i colonnati di Jerash, salendo sugli arditi bastioni del grandioso castello dei crociati, Crac des Chevaliers, o godendo del fascino di Damasco, dove l’antico e il prezioso si fondono con il vivace pulsare di bazar che risuonano ancora di millenni di scambi.

Qui lo spazio senza tempo dei deserti conserva la celeberrima città rupestre di Petra e la meravigliosa Palmira, l’antica città da cui la potente regina Zenobia osò sfidare Roma, un sito archeologico tra i più declamati al mondo, e rivela luoghi di incontaminata bellezza naturale come il Wadi Rum.

I piedi vanno dove va il cuore.

 Presentazione del viaggio


Il viaggio attraversa gran parte dei luoghi più eccelsi della Siria e della Giordania, includendo Palmira e Petra. Si inizia da Damasco, dove il mercato coperto della città vecchia circonda i luoghi di interesse storico, consentendo di passeggiare in un unico momento tra il vivace bazar e le testimonianze del passato, tanto che il mercato stesso sembra trasportato in un mondo senza tempo, fatto di gesti, profumi e forme che furono condivisi dai nostri antenati. Si lascia Damasco procedendo verso il villaggio aramaico di Maalula e il castello crociato di Crack Des Chevalier, da dove si attraversa verso est il deserto siriano giungendo all’oasi di Palmira, uno dei siti storico archeologici più belli al mondo. Si alloggia per due notti nell’oasi, avendo il tempo necessario per gustare questo luogo incomparabile. Da Palmira ci si porta poi direttamente in Giordania sul Mar Morto, sostando per una approfondita visita dell’ineguagliabile teatro romano di Bosra. Dal Mar Morto si raggiunge Petra attraverso il canyon di Wadi al Mujib, incontrando lungo il percorso luoghi importanti nelle tradizioni cristiane e giudaica: Madaba, Monte Nebo e Kerak. Anche a Petra ci si ferma per due notti, potendo così visitarne con calma le rovine di inimmaginabile bellezza, scoprendo i segreti di questa antica città incastonata nelle rocce colorate. Da Petra ci si reca per un’escursione al Wadi Rum, uno dei tratti di deserto più belli di tutto il Medio Oriente, e si torna quindi verso nord sostando una notte ad Amman. Dopo la visita della cittadella e del teatro romano si prosegue per Jerash, il sito declamato dagli archeologi come la “Pompei del Medio Oriente”, e rientrati in Siria si torna a Damasco, dove si completa la visita della città.

Sia Siria che Giordania offrono servizi d’accoglienza di buon livello: gli alberghi sono puliti e confortevoli, il cibo è ottimo, le strade sono asfaltate, ben tracciate e poco trafficate; per tutti gli spostamenti si utilizzano comodi mezzi privati. Spesso chi giunge qui per la prima volta rimane ben impressionato dal livello di cultura, signorilità e gentilezza della gente.

 Programma del viaggio


1°g. Lunedì 28 dicembre, volo per Damasco
All’arrivo trasferimento in hotel; si alloggia al Al-Shahbandar Palace (www.alshahbandar-palace.com), un tipico palazzo nobiliare della città vecchia, ora hotel a 5 stelle. Si passa la prima serata in Siria percorrendo a piedi l’incredibile mercato coperto, il Souq al-Hamadiyyeh, giungendo alla piazzetta del tempio di Giove dove si erge l’imponente moschea di Omayyad, uno dei punti più pittoreschi del Medio Oriente, e ci si reca per la cena in un tipico ristorante siriano della città vecchia; si potrà così immergersi appieno nell’atmosfera del luogo.

2°g. 29/12 Damasco
Giornata dedicata alle visite di questa splendida città. Oggetto del nostro interesse saranno le moschee Tekkiye Sulimna e Omayyad, la tomba di Saladino, la chiesa di Anania, la finestra di San Paolo e il monte Kassioun. Non mancherà del tempo per completare l’esplorazione del grande bazar coperto, il Souq al-Hamadiyyeh, dove fare degli acquisti.

3°g. 30/12 Damasco – Maalula – Crac – Palmira
Questa ricca giornata inizia recandosi al bel villaggio aramaico di Maalula, con le casette azzurre appoggiate tra le rocce di un monte; qui sopravvive una comunità che utilizza ancora l’antica lingua che fu di Gesù. Si prosegue in direzione nord raggiungendo Crac des Chevaliers, il forte crociato costruito intorno al 1150, ancora splendidamente mantenuto, che merita un’accurata visita. Completata la visita si parte verso est attraversando il deserto siriano fino a Petra, dove si alloggia nei pressi delle grandiose rovine allo Zenobia Cham Palace (4 stelle).

4°g. 31/12 Palmira
Giornata dedicata alla visita del grandioso sito di Palmira, perla del Medio Oriente. I punti principali sono il castello, il teatro, le tombe e il grande tempio di Baal, oltre al museo. Si potranno godere momenti particolarmente evocativi passeggiando tra i lunghi colonnati che attraversano l’antica città o tra i cenotafi a torre della necropoli nel deserto; sembra quasi di scorgere la presenza della bellissima regina Zenobia, con i palmeti che abbracciano i resti di quello che fu il suo grande sogno, l’indipendenza da Roma. Dalla collina del castello che domina l’oasi si godono meravigliosi tramonti, una delle visuali più speciali di questo bel viaggio.

5°g. 1/1/2010 Palmira – Mar Morto
La strada che attraversa il deserto Siriano scorre veloce fino a Bosra, il sito che vanta il più bel teatro romano del Medio Oriente, costruito in pietra scura e perfettamente conservato, oltre ad un insieme di rovine dell’antica città. Si prosegue nel pomeriggio attraversando il confine giordano per raggiungere la Valle del Giordano e il Mar Morto .Sistemazione all’hotel Dead Sea Salt Lake Village (4 stelle).

6°g. 2/1 Mar Morto – Petra
Chi lo desidera potrà fare un bagno e sperimentare lo straordinario galleggiamento che offrono le acque del Mar Morto. Si parte quindi per Petra visitando lungo la strada la città di Madaba, famosa per l’antichissimo mosaico della chiesa greco-ortodossa di San Giorgio che raffigura la Terra Santa, e il Monte Nebo, luogo considerato sacro dalla tradizione cristiana perché si dice che vi sia sepolto il profeta Mosè. Poi, tra le città di Madaba e Kerak, si transita per lo spettacolare Wadi al Mujib, una valle  profonda 900 metri, tra le maggiori attrazioni naturali della Giordania. Dopo la visita del forte crociato di Kerak, arrivo nel tardo pomeriggio a Petra e sistemazione all’hotel Petra Panorama (4 stelle).

7°g. 3/1 Petra
Giornata dedicata alla visita dell’antica città. Si accede alle rovine percorrendo uno stretto canyon che sfocia in una valle scolpita tra torreggianti pareti di roccia dai colori intensi, dove le facciate degli edifici rupestri testimoniano la ricchezza dell’antica capitale dei Nabatei, il popolo che dominava la transgiordania prima dell’arrivo dei romani e trasformò la valle del Wadi Araba, con le parole del poeta Dean Burger, in una “…città rossa come rosa, antica quasi quanto il tempo…”.

8°g. 4/1 Petra – Wadi Rum – Amman
Al mattino si raggiunge il grandioso deserto di Wadi Rum, il più bello del Medio Oriente, che fu teatro delle imprese di Lawrence d’Arabia. Raggiunto il Wadi si utilizzano delle jeep per esplorare il deserto dalla sabbia finissima, con i colori delle falesie che variano dal giallo al rosso, dove si potrà anche gustare il tè arabo alla menta nelle tende dei nomadi. Nel pomeriggio si parte per Amman, dove si alloggia presso l’hotel International (4 stelle) o simile.

9°g. 5/1 Amman – Jerash – Damasco
Dopo la visita della cittadella, si lascia Amman dirigendosi verso nord all’antichissima città di Jerash, dove le magnifiche rovine di epoca romana, come il cardo colonnato, i teatri e l’arco con cui la città onorò la visita dell’imperatore Adriano, ne fanno la “Pompei del Medio Oriente”. Si attraversa poi il confine con la Siria giungendo a Damasco in serata, dove si alloggia presso il medesimo hotel utilizzato all’arrivo.

10°g. Mercoledì 6 gennaio, volo di rientro
Visita del Museo di Damasco e del palazzo di Azem; pranzo in un ristorante tipico. Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro.

RICHIESTA INFORMAZIONI

Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:

 DOCUMENTI DI VIAGGIO

PAESI E TRADIZIONI

Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Moschea Omayyad

 GALLERIA FOTOGRAFICA

Maalula
Palmira
Palmira, il teatro
Damasco, nel grande souk
Wadi Rum
Petra

L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.

Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.