Il viaggio prevede la visita dei punti eccelsi della Siria in un tempo contenuto, ma senza muoversi affrettatamente. Non è raro venire rapiti dal fascino di questo paese, ricchissimo degli imponenti resti della propria ininterrotta storia, passeggiando tra i colonnati di Apamea, sedendosi nel teatro romano di Bosra, salendo sugli arditi bastioni del grandioso castello dei crociati, Crac des Chevaliers, e godendo del fascino di Damasco ed Aleppo, dove l’antico e il prezioso si fondono con il vivace pulsare di bazar che risuonano di millenni di scambi.
In questo paese il respiro senza tempo del deserto conserva la meravigliosa Palmira, l’antica città da cui la potente regina Zenobia osò sfidare Roma, un sito archeologico tra i più declamati al mondo, e i resti di Sergiopoli e Sharqi. È un mondo ricco di spunti e sorprese, che nel villaggio di Maalula rivela anche la permanenza delle ultime popolazioni di lingua aramaica.
Il programma inizia con una visita di Damasco, dove il mercato coperto della città vecchia circonda i luoghi di interesse storico consentendo di passeggiare tra il vivace bazar e le reliquie del passato, tanto che il mercato stesso sembra immerso in un mondo senza tempo, fatto di gesti, profumi e forme che furono condivisi anche dai nostri antenati. Si lascia Damasco seguendo un itinerario che si percorre con un comodo pulmino privato; le strade sono asfaltate e i servizi validi: si mangia bene e gli hotel sono puliti e confortevoli. Spesso chi giunge qui per la prima volta resta sorpreso dalla cultura e signorilità dei siriani.
La prima tappa porta a Sydnaya, a Maalula, dove vive una delle ultime comunità aramaiche, ed al castello crociato di Crac des Chevaliers, sostando per la notte nella città di Hama. Proseguendo verso nord si incontrano i siti archeologici di Apamea, Ebla e San Simeone e si arriva ad Aleppo, dove si sosta per due notti, avendo così modo di esplorare bene la città. Si attraversa quindi il deserto siriano visitando Sergiopoli e Sharqi giungendo fino all’oasi di Palmira, dove si alloggia due notti per poter godere di questo ineguagliabile sito. Da Palmira si rientra poi a Damasco, dove si avrà del tempo a disposizione per recarsi al bazar e si conclude il viaggio con un’escursione a Bosra, da dove ci si reca poi direttamente in aeroporto.
1°g. Sabato 23 aprile, volo per Damasco
A Damasco, trasferimento all’hotel Damascus International (4 stelle).
2°g. 24/4 Damasco
Giornata dedicata alle visite di questa splendida città. Oggetto del nostro interesse saranno le moschee Tekkiye Sulimna e Omayyad, la tomba di Saladino, il palazzo di Azem, la chiesa di Anania e la finestra di San Paolo. Non mancherà del tempo per esplorar il grande bazar coperto, il Souq al-Hamadiyyeh.
3°g. 25/4 Damasco – Sydnaya – Maalula – Crac des Chevaliers – Hama
Questa ricca giornata inizia recandosi al villaggio di Sydnaya, sui monti a 30 chilometri da Damasco, dove sorge un monastero cristiano edificato dall’imperatore Giustiniano nel 547 d.C. nel punto in cui ebbe una visione. Divenuto la meta principale dei pellegrinaggi cristiani nel Medio Oriente, secondo solo a Gerusalemme, vi si conservano antichissime icone di cui alcune risalirebbero ai tempi della fondazione. La prossima tappa è il bel villaggio aramaico di Maalula, con le casette azzurre appoggiate tra le rocce di un monte; qui sopravvive una comunità che utilizza ancora l’antica lingua che fu di Gesù. Si prosegue in direzione nord sostando a Homs per il pranzo e la visita della moschea di Khalid Ibn Al Walid, che presenta una sintesi degli stili artistici bizantini, ottomani ed arabi, e da qui si raggiunge Crac des Chevaliers, il forte crociato costruito intorno al 1150, ancora splendidamente mantenuto, che merita un’accurata visita. Ci si reca quindi alla città di Hama, dove si alloggia all’hotel Orient House (4 stelle).
4°g. 26/4 Hama – Apamea – Ebla – San Simeone – Aleppo
Proseguendo verso nord si visitano i siti archeologici di Apamea ed Ebla. Si raggiungono poi i resti della bella cattedrale che venne eretta nel luogo dove San Simeone passò la vita sulla cima di una colonna. Giunti ad Aleppo si alloggia presso l’hotel Mirage Palace (4 stelle).
5°g. 27/4 Aleppo
Giornata dedicata alla visita della città, iniziando dalla cittadella che ne domina il centro, e recandosi al museo, ai Khans ed alla Grande Moschea. Il bazar coperto sarà uno dei luoghi che lasceranno una forte impressione; considerato tra i più pittoreschi e vivi di tutto il Medio Oriente, dove tra le mille cose interessanti si trova l’eccellente sapone all’olio di oliva ormai conosciuto in tutto il mondo. Per chi è interessato, è possibile recarsi all’Hammam nei pressi della cittadella, costruito nel XIV secolo e ancora in perfetto stato e funzionante, per un trattamento rilassante: fare un bagno turco qui è una bellissima esperienza ed il luogo è pulito.
6°g. 28/4 Aleppo – Sergiopoli – Sharqi – Palmira
Si lascia Aleppo procedendo verso est seguendo il corso dell’Eufrate per immergersi poi nel deserto in direzione sud fino all’antica città di Sergiopoli (Ar Rasafeh). In questo sito di inaspettata bellezza sono particolarmente impressionanti le gigantesche cisterne sotterranee. Si prosegue la traversata del deserto raggiungendo con una breve deviazione le rovine del castello e sito carovaniero di Qasr Hier Sharqi arrivando in serata all’oasi di Palmira, dove si alloggia all’hotel Zenobia Cham Palace (4 stelle).
7°g. 29/4 Palmira
Giornata dedicata alla visita del grandioso sito di Palmira, perla del Medio Oriente; i punti principali sono il castello, il teatro, le tombe ed il grande tempio di Baal, oltre al museo. Si potranno godere momenti molto belli passeggiando tra i lunghi colonnati che attraversano l’antica città o tra i cenotafi a torre della necropoli nel deserto; sembra quasi di scorgere la presenza della bellissima regina Zenobia, con i palmeti che abbracciano i resti di quello che fu il suo grande sogno, l’indipendenza da Roma. I tramonti dalla collina del castello che sovrasta l’oasi sono tra i momenti speciali di questo bel viaggio.
8°g. 30/4 Palmira – Damasco
Una comoda strada asfaltata porta in direzione sud-ovest fino a Damasco, dove si alloggia ancora presso l’hotel Damascus International. Pomeriggio libero per visite e acquisti; cena in un ristorante tipico nella città vecchia.
9°g. Domenica 1 maggio, Bosra e volo di rientro
Si lascia Damasco per la vicina città di Bosra dove si trova il grande teatro romano costruito in pietra nera, uno dei meglio conservati del vasto impero, oltre a e molti altri resti interessanti nella zona adiacente. Ci si reca quindi all’aeroporto di Damasco per l’imbarco sul volo di rientro.
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:
L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.
Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.
Viale Ca’ Granda, 29 (cit. # 79)
20162 Milano
orari: lun ven 9.30 / 18.00
tel. 02 33614196
cell. 333 1953284
email: amitaba@amitaba.net
part. IVA 13152290154
codice univoco per FE: T9K4ZHO
Amitaba invia bimestralmente ai propri amici viaggiatori tramite posta elettronica il “Diario di bordo”, una raccolta che focalizza alcuni dei viaggi in partenza, presenta diversi argomenti di ambito culturale e immagini dei viaggiatori.
3 days ago
3 days ago
5 days ago
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash
amitaba.net
Pakistan: Karakorum, Himalaia e Hindu Kush, con la festa di primavera dei Kalash6 days ago
1 week ago
1 week ago
1 week ago
2 weeks ago
2 weeks ago
2 weeks ago
3 weeks ago
Sri Lanka: Festival di Kandy, storia ed ayurveda
amitaba.net
Sri Lanka: Festival di Kandy, storia ed ayurveda. Benessere di corpo e mente nella Gemma dei Tropici.3 weeks ago
3 weeks ago
4 weeks ago
amitaba.net
Conoscere il Madagascar, dagli altopiani alle coste dell'Ovest, dalle foreste pluviali agli altopiani centrali.4 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
1 month ago
1 month ago
Tagikistan: Wakhan e Pamir, nel cuore dell’Asia Centrale
amitaba.net
Tagikistan: Wakhan e Pamir, un viaggio tra culture ed etnie affascinanti, alla scoperta di una natura sorprendente1 month ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
Mongolia: cultura nomade e Festival del Naadam
amitaba.net
Mongolia: cultura nomade e Festival del Naadam. Dal nord al deserto del Gobi, alla scoperta di un mondo senza confini1 month ago