Skip to main content

Nepal


Natura e tesori d’arte

Visione dell’Himalaia, giungla del Terai e capolavori dell’umanità


PARTENZA
20/10/2017
RITORNO
27/10/2017
PRE-ESTENSIONE
ESTENSIONE
2a ESTENSIONE
DURATA
8 giorni
PARTECIPANTI
GUIDA

 Sintesi del viaggio


Il viaggio propone una visione completa dei tesori storici ed artistici del Nepal con le tre antiche capitali della valle di Katmandu, i grandi Stupa e gli innumerevoli siti sacri e monasteri, senza tralasciare il pittoresco mondo rurale dei villaggi. 

Ci si immerge nello stupendo contesto naturale nepalese che offre l’indimenticabile spettacolo dei monti himalaiani e ci si reca nella giungla del Terai a Chitawan per un’esplorazione eseguita anche a dorso di elefante.

Non ci sono collegamenti diretti dall’Italia per Katmandu ma vi è un’ampia scelta di compagnie aeree che giungono in Nepal via Delhi o via Medio Oriente e Amitaba può prenotare quella di maggior gradimento; la maggior parte dei voli prevede di viaggiare la notte arrivando nella giornata successiva. 

Se apriamo le mani, possiamo ricevere ogni cosa. Se siamo vuoti, possiamo contenere l’Universo.
  • Katmandu
  • Pashupatinath
  • Bodnath
  • Chitawan
  • Baktapur
  • Changu Narayan
  • Namoboudha
  • Panauti
  • Patan

 Presentazione del viaggio


Ci si immerge nello stupendo contesto naturale nepalese che offre l’indimenticabile spettacolo dei monti himalaiani e ci si reca nella giungla del Terai a Chitawan per un’esplorazione eseguita anche a dorso di elefante.

 Programma del viaggio


1°g.    Venerdì 20 ottobre, partenza in volo per Katmandu   Non ci sono collegamenti diretti dall’Italia per Katmandu ma vi è un’ampia scelta di compagnie aeree che giungono in Nepal via Delhi o via Medio Oriente e Amitaba può prenotare quella di maggior gradimento; la maggior parte dei voli prevede di viaggiare la notte arrivando nella giornata successiva. Il volo suggerito per questo viaggio, che fa da riferimento per i servizi offerti, è quello della Oman Air con partenza da Milano Malpensa alle 22.15. Per gli orari di altre partenze o di altre compagnie contattare Amitaba.

2°g.    21/10 Arrivo a Katmandu   Si arriva a Muscat alle 6.50; si riparte da qui per Katmandu alle 8.35 con arrivo alle 14.20. Accoglienza in aeroporto da parte del corrispondente nepalese di Amitaba e trasferimento all’Hotel Vajra, dove è in attesa dei partecipanti la guida del viaggio Giuseppe Tommasi. L’hotel, immerso in un bel giardino a un quarto d’ora di cammino dal centro della città e dallo Stupa di Swayambhu, è costruito nello stile tradizionale Newari con decorazioni in legno eseguite dall’artista Utam Raj di Patan e pitture del maestro tamang Bimal Moktan; offre diversi servizi inclusi i massaggi ayurvedici e dispone di un’interessante biblioteca. Nel pomeriggio ci si reca con una passeggiata a visitare il vicino Swayambhu, l’antichissimo Stupa che si erge sulla valle.

3°g.    22/10 Katmandu: Durbar, Pashupatinath, Bodnath   Si inizia questa interessantissima giornata di visite dal centro storico della città di Katmandu, Durbar Square e dintorni, con i magnifici templi, l’antico palazzo reale, la galleria nazionale d’arte e il grande mercato di Indra Chowk. Si raggiunge quindi Pashupatinath, l’antichissimo santuario indù lungo le rive del fiume Bagmati dedicato a Shiva, luogo di pellegrinaggio dove giungono anche molti pittoreschi Sadhu. L’intera collina è un mondo da scoprire, disseminata di antichi tempietti immersi nel verde; sulla riva del fiume avvengono le cremazioni. Si continua andando allo Stupa di Bodnath, nel cuore del quartiere tibetano, ricco di botteghe, negozi e importanti templi e monasteri. Si visitano quello Nyingma di Sechen, il “monastero bianco” Ka-Nying di tradizione Kagyu e Nyingma fondato da Urgyen Tulku e, tempo permettendo, anche altri.

4°g.    23/10 Katmandu – Chitawan   Si parte in volo al mattino (orario da confermare, volo di circa 35 minunti) per il Parco Nazionale di Chitawan, dove si alloggia presso il Chitawan Safari Jungle Resort, arrivando verso l’ora di pranzo. Il Parco copre un’ampia zona di giungla (932 chilometri quadrati) ai piedi della catena himalaiana, un territorio selvaggio e ricco di fauna tra cui il rinoceronte e la tigre. Il programma delle attività include l’esplorazione della giungla a dorso d’elefante.

5°g.    24/10 Chitawan – Katmandu   Si iniziano le esplorazioni nel Parco di prima mattina, momento ottimale per vedere gli animali. Nel pomeriggio di rientra poi in volo a Katmandu (orario da confermare) dove si avrà del tempo libero; si alloggia presso l’hotel Vajra. In serata si cena in un locale tipico dove si assiste ad uno spettacolo culturale.

6°g.    25/10 Katmandu – Baktapur – Changu Narayan – Namoboudha   Baktapur, il cui nome significa “città dei devoti”, è la meglio preservata tra le tre antiche capitali della valle di Katmandu. Qui è più facile rivivere l’atmosfera che permeava la vita della gente prima del recente avvento della “civiltà” moderna. Oltre al piacere di curiosare, questa città-villaggio offre esempi stupendi di architettura newari, tra cui la Nyatapola Mandir, una pagoda a cinque livelli, e le tre piazze di Durbar, Tumadhi e Dattatraya. Dopo la visita ci raggiunge Changu Narayan, un villaggio tradizionale posto su un’altura che domina la valle dove è ubicato un magnifico santuario dedicato a Vishnu. Da qui si prosegue per Namoboudha, un sito molto panoramico posto a circa 1700 mt da cui si vede il Gauri Shankar, una stupenda montagna sacra del Nepal. E’ un luogo di pellegrinaggio buddista dove attorno all’importante Chorten si trova un piccolo villaggio e, nei pressi, un bel monastero: secondo la leggenda fu qui che l’Illuminato in una precedente incarnazione donò il suo corpo a una tigre affamata. Si alloggia presso il Farm House Resort.

7°g.    26/10 Namoboudha – Panauti – Patan – Katmandu   Si lascia Namoboudha per recarsi alla vicina Panauti, una cittadina medioevale; qui nella piazza centrale di Durbar si erge il tempio a pagoda di Indreswor, che risale al XIII secolo, un luogo che è meta di pellegrinaggio per gli induisti. Ci si sposta poi a Patan, che è la più antica delle tre capitali della valle di Katmandu. La piazzetta centrale è un gioiello dell’architettura newari; tra i vari templi della zona circostante i più importanti sono il Tempio d’Oro e il Kumbeshwor. Si prosegue quindi per Katmandu dove si alloggia all’hotel Vajra.

8°g.    Giovedì 27 ottobre, volo di rientro   Il volo della Oman Air parte alla 9.30 con arrivo a Muscat alle 12.05; si parte da qui per 14.25 con arrivo a Milano Malpensa alle 19.35. Per gli orari di altre destinazioni contattare Amitaba.

RICHIESTA INFORMAZIONI

Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:

 DOCUMENTI DI VIAGGIO

PAESI E TRADIZIONI

Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Budhanilkanta

 GALLERIA FOTOGRAFICA

Changu Narayan, famiglia

L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.

Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.