Nepal
Trekking al Campo Base dell’Annapurna
Ai piedi della parete sud, magia del “Santuario dell’Annapurna”









Sintesi del viaggio
La maestosa parete sud dell’Annapurna è una barriera rocciosa tra le più alte e difficili al mondo, si erge per 4000 mt al centro di un vasto anfiteatro di monti glaciali tingendosi di ocra e arancione con le luci del tramonto. Questo luogo è conosciuto come ‘Santuario dell’Annapurna’: il significato del nome è chiaro a chi vi è stato e ha goduto dell’incredibile spettacolo dei monti che cingono tutto l’orizzonte, con gli Annapurna che troneggiano tra il frastuono di valanghe che rimbombano e spesso fanno tremare il suolo. Il sentiero che vi giunge è diventato celebre anche per la mitica bellezza dei luoghi che attraversa.
Presentazione del viaggio
Partendo dalla regione di Pokhara, ad ovest di Katmandu, questo celeberrimo trek dà la grande soddisfazione di iniziare dalle aree pre himalaiane e di arrivare in breve tempo nel territorio d’alta quota attraversando i diversi tipi di ambiente arboreo, incluse le foreste di bambù, fino ai 4130 metri del campo base. Si inizia risalendo le zone dei villaggi terrazzati fino ai costoni coperti da foreste di rododendri tra panorami incredibili, che spaziano dall’Annapurna Sud al Macchapuchare fino al Manaslu ad est, arrivando al villaggio di Langdrung, molto pittoresco e ben tenuto con le tipiche case in pietra; si prosegue direttamente verso nord attraversando il fiume verso il villaggio di Chomrung e si risale la valle che si fa sempre più ripida e impervia finché si giunge ai piedi del Macchapuchare, un monte sacro ai nepalesi e per questo motivo inviolato, che è stato ribattezzato dagli occidentali ‘Cervino dell’Himalaia’ per la sua forma ardita, e anche ‘Fishtail mountain’ per via della doppia cima che ricorda ad alcuni la coda di un pesce. Da qui, con una svolta verso ovest che regala la visione della parete sud dell’Annapurna, si accede alla vallata del Santuario.
Si rientra seguendo il medesimo sentiero per la parte iniziale fino alla zona del villaggio di Chomrung, da dove si seguono i costoni occidentali della maestosa vallata attraverso pristine foreste di giganteschi rododendri himalaiani arrivando al passo di Ghorepani, alla base di Poon Hill, uno dei punti panoramici più rinomati del Nepal che regala ottime visuali sull’arco himalaiano, dal Daulagiri al Manaslu. Si scende quindi nella vallata del fiume Bhurungdi rientrando a Pokhara e da qui si prosegue per Katmandu.
NOTA TECNICA
È richiesto un livello di allenamento normale per chi va in montagna, con tappe medie di circa 5 ore di cammino effettivo; non è necessaria una preparazione tecnica: si tratta solo di spostarsi lungo i sentieri. Il clima previsto è secco; ma bisogna essere attrezzati nell’eventualità che possa piovere o anche nevicare nelle parti alte. Durante il trekking si alloggia e si consumano i pasti nei ‘logde’, ovvero nei rifugetti nepalesi, che offrono un discreto livello di comodità e pulizia; in molti di questi sono anche disponibili delle docce con acqua calda ad un prezzo modico. Il bagaglio personale è trasportato da portatori (massimo 15 kg a testa). Nella valle del Santuario se si sta all’aperto di sera o di prima mattina all’alba si preveda un abbigliamento per una minima di -10°c. (di solito non fa così freddo, ma dei cali di temperatura sono sempre possibili), ed è anche consigliabile per il proprio confort avere un sacco a pelo con il medesimo gradiente termico minimo, anche se nei lodge sono disponibili le coperte.
Programma del viaggio
NB: i tempi di tappa riportati sono indicativi, riferiti a escursionisti di capacità media.
1°g. Venerdì 1 novembre, partenza in volo per il Nepal
2°g. 2/11 Arrivo a Katmandu
Accoglienza in aeroporto da parte del corrispondente nepalese di Amitaba e trasferimento all’Hotel Vajra, immerso in un bel giardino ad un quarto d’ora di cammino dal centro della città e dallo Stupa di Swayambhu. L’hotel dispone di buoni servizi, è costruito nello stile tradizionale newari con decorazioni in legno eseguite dall’artista Utam Raj di Patan ed è dotato di piacevoli spazi comuni; relax e riposo.
3°g. 3/11 Katmandu
Giornata a disposizione, utile per gli ultimi preparativi e acquisti per il trekking; a Katmandu c’è una grandissima scelta di materiale, anche tecnico, a prezzi molto competitivi. Per le persone interessate, a distanza di passeggiata dall’hotel ci si può recare a visitare Swayambhu, l’antichissimo stupa che si erge sulla valle, con i templi circostanti e le colline adiacenti di Manjushri e Saraswati; o recarsi in centro per visite e acquisti.
4°g. 4/11 Katmandu – Pokhara – Kande – Australian Camp
Si parte in volo per Pokhara; il peso del bagaglio consentito è di kg 15. Giunti a destinazione si prosegue con dei veicoli privati per il villaggio di Khande (1450 mt), che dista circa un’ora e mezza di guida. Da qui inizia il percorso a piedi, la prima tappa di circa un’ora e mezza porta all’Australian Camp (1870 mt), da dove già si godono ottimi panorami.
5°g. 5/11 Australian Camp – Langdrung
Una tappa di circa 4 ore che transita dai villaggi di Deurali e Tolka conduce al bel villaggio di Langdrung (1700 mt).
6°g. 6/11 Langdrung – Chomrung
Si attraversa il fiume su di un ponte sospeso arrivando per il pranzo a Jhinu Danda (1780 mt); in questa zona si possono fare dei bagni nelle acque calde termali. Si prosegue salendo a Chomrung (2170 mt), uno dei principali villaggi della regione contornato dalle vette dell’Hiunchuli, Annapurna Sud e Macchapuchare. La tappa è di circa 5 ore.
7°g. 7/11 Chomrung – Dovan
Il sentiero in parte gradinato scende ripido a un fiume e risale verso Sinuwa, con panorami spettacolari sul Macchapuchare. Si attraversano foreste di bambù arrivando a Dovan (2600 mt), una tappa di circa 5 ore.
8°g. 8/11 Dovan – Macchapuchare Base Camp
Attraverso foreste di rododendro si sale verso Deurali (3200 mt) e si prosegue per il campo base del Macchapuchare (3700 mt), dove sono stati allestiti alcuni rifugi. La tappa è di circa 5 ore.
9°g. 9/11 Macchapuchare Base Camp – Annapurna Base Camp
Il rifugio del campo base dista circa un’ora e mezza di cammino ed è posto a 4130 mt. Si trascorre la giornata esplorando la meravigliosa vallata, in vista dell’inimmaginabile parete sud dell’Annapurna. La corona di montagne che cinge l’orizzonte a 360 gradi forma una delle visioni epiche di tutto l’Himalaia.
10°g. 10/11 Annapurna Base Camp – Dovan
Si rientra fino a Dovan, dove si era fatta tappa il 4/11.
11°g. 11/11 Dovan – Chomrung
Si ripercorre il sentiero da Dovan a Chomrung.
12°g. 12/11 Chomrung – Tadapani
Si attraversa un’area di campi terrazzati e villaggi fino al ponte sospeso sul fiume Kyumun, che dista circa 2 ore. Oltre il villaggio di Chhule ci si inerpica nelle foreste di rododendro fino a Tadapani (2630 mt), un paesello che offre ottimi panorami sull’Annapurna Sud e il Macchapuchare. La tappa è di circa 4 ore.
13°g. 13/11 Tadapani – Ghorepani
Si scende gradatamente nelle foreste di rododendro e bambù fino a un torrente, da dove si risale un costone arrivando poi al villaggio di Banthati, ai piedi di una ripida parete; si continua per il passo di Deurali (3078 mt) e seguendo il sentiero si scende a Ghorepani (2860 mt), un altro valico che funge da punto di partenza per Poon Hill. La tappa è di circa 5 ore.
14°g. 4/11 Ghorepani, salita a Poon Hill; Hilè
Si parte prestissimo per godere dell’alba dalla vetta di Poon Hill (3193 mt), una salita che impegna circa 1 ora: lo sguardo spazia senza confini dalle lontane pianure dell’India verso sud al Daulagiri ad ovest, Annapurna e Macchapuchare a nord e Manaslu ad est. Tornati al passo, inizia poi la discesa attraverso immacolate foreste fino a Hilè, una tappa di circa 5 ore.
15°g. 15/11 Hilè – Birethani – Pokhara
Il sentiero segue la sponda sinistra del fiume Bhurungdi fino alla cittadina di Birethani, che dista circa 3 ore. Qui si conclude il trekking e si salutano i portatori; la guida nepalese rimane invece col gruppo. Si prosegue con mezzi privati per Pokhara, che si raggiunge in circa un’ora e mezza. Si alloggia presso l’hotel Mums Garden; relax e riposo sul lungolago.
16°g. 16/11 Pokhara – Katmandu e volo di rientro
Si parte presto per Katmandu utilizzando un mezzo privato; il viaggio via terra di circa 5 ore, che offre bellissime panoramiche sui villaggi e i terrazzamenti della regione pre-himalaiana che è frapposta tra le giungle del Terai e le alte vette, segue per un lungo tratto il possente fiume Trisuli. Giunti a Katmandu ci si reca all’aeroporto per l’imbarco sul volo internazionale.
17°g. Domenica 17 novembre, arrivo a destinazione
RICHIESTA INFORMAZIONI
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
DOCUMENTI DI VIAGGIO
PAESI E TRADIZIONI
Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Budhanilkanta
GALLERIA FOTOGRAFICA

Nepal
L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.
Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.