Nepal
Scoprire il Nepal
La profonda cultura mistica della valle di Katmandu









Sintesi del viaggio
Il viaggio prevede un’approfondita visita delle parti storiche e dei luoghi legati alla profonda cultura mistica della valle di Katmandu, unita alla visita di caratteristici villaggi dove si incontra lo spirito nepalese più vero; è anche prevista una facile passeggiata in un luogo di incomparabile bellezza, per apprezzare quella che è forse la dimensione più bella offerta da questo stupefacente Paese, un mondo rurale dall’aspetto bucolico incorniciato dagli sfavillanti ghiacciai dell’Himalaia.
Presentazione del viaggio
A Katmandu si alloggia presso l’Hotel Manaslu o presso il Vajra, ben posizionati e che dispongono anche di un bel giardino, a Namoboudha si utilizza un comodo Resort e a Baktapur la Shiva Guest House, anche questa di buona qualità. Gli spostamenti avvengono con un pulmino privato. Aprile offre un clima ancora secco con temperature miti, ed è quindi ottimo per una visita.
I LUOGHI E LA CULTURA
Il Nepal conserva inestimabili tesori artistici, etnici e culturali non sempre facili da scoprire. Ornata dalle tre antiche capitali (Baktapur, Patan e Katmandu) e costellata da innumerevoli luoghi di culto, la valle di Katmandu si apre come un sacro mandala tra le vette della catena himalaiana e le giungle del subcontinente indiano. Le religioni animista, induista e buddista qui vengono praticate da millenni senza soluzione di continuità e senza aver subìto, a differenza dell’India, le distruzioni perpetrate dagli invasori musulmani. La fitta trama di relazioni intessuta tra gli dei, i demoni ed i guru che l’hanno popolata nel corso dei secoli è tutt’ora riflessa nel tantrismo, il peculiare indirizzo rituale qui sviluppato dalle due grandi religioni indiane, che offre una spettacolare ed illuminante fioritura di manufatti artistici in pietra, legno e metallo, frutto anche della raffinata abilità rappresentativa degli artisti Newari.
Programma del viaggio
1°g. Sabato 7 aprile, partenza in volo per il Nepal
2°g. 8/4 Arrivo a Katmandu
Accoglienza in aeroporto da parte del corrispondente locale di Amitaba e trasferimento all’Hotel Manaslu, dove è in attesa dei partecipanti la guida nepalese, Gambhir Man Shrestha.
3°g. 9/4 Katmandu: Swayambhu, Patan e Pharping
Ci si reca con il pulmino privato che verrà utilizzato per tutti gli spostamenti a Swayambhu, l’antichissimo stupa che si erge sulla valle, con i templi circostanti e le colline adiacenti di Manjushri e Saraswati. Nel corso della mattinata le persone già presenti a Katmandu vengono raggiunte dai partecipanti provenienti dal Bhutan. Si prosegue per Patan, che è la più antica delle tre capitali della valle di Katmandu. La piazzetta centrale è un gioiello dell’architettura newari; tra i vari templi della zona circostante i più importanti sono il Tempio d’Oro ed il Kumbeshwor. A Pharping, un centro tradizionale newari nei cui pressi si trova il tempio di Dakshikali, si ammirano il tempio di Vajrayoghini ed il monastero di Pema Osel, presso la grotta degli Asura (titani) dove meditò Guru Padmasambhava. Rientro in hotel.
4°g. 10/4 Katmandu – Namoboudha
Si inizia la giornata esplorando il centro storico di Katmandu, Durbar Square e dintorni, con i magnifici templi, l’antico palazzo reale, la galleria nazionale d’arte e il grande mercato di Indra Chowk. Completate le visite ci si reca a Namoboudha, posto a circa 1700 mt ad est di Katmandu, un sito molto panoramico da cui si vede il mitico Gauri Shankar; è un luogo di pellegrinaggio buddista dove attorno al sacro Chorten si trova un piccolo villaggio e, nei pressi, un bel monastero: secondo la leggenda fu qui che l’Illuminato in una precedente incarnazione donò il suo corpo ad una tigre affamata. Si alloggia presso il Kanodanda Resort (namobuddharesort.com).
5°g. 11/4 Namoboudha – Panauti – Baktapur
Una bella passeggiata che attraversa diversi villaggi porta a Panauti con meno di due ore di cammino; chi preferisce, può comunque giungere fin qui con il pulmino. Paunati è una splendida cittadina medioevale, nella piazza centrale di Durbar si erge il tempio a pagoda di Indreswor, che risale al XIII secolo, un luogo che è meta di pellegrinaggio per gli induisti. Nel pomeriggio ci si sposta a Baktapur, dove si alloggia presso la Shiva Guest House (www.shivaguesthouse.com).
6°g. 12/4 Baktapur – Changu Narayan – Katmandu
Visita di Bhaktapur, il cui nome significa “città dei devoti”; la più preservata tra le tre antiche capitali della valle di Katmandu. Qui è più facile rivivere l’atmosfera che permeava la vita della gente prima del recente avvento della ‘civiltà’ moderna. Oltre al piacere di curiosare, questa città-villaggio offre esempi stupendi di architettura newari, tra cui la Nyatapola Mandir, una pagoda a cinque livelli, e le tre piazze di Durbar, Tumadhi e Dattatraya. Nel pomeriggio si prosegue per Changu Narayan, magnifico santuario dedicato a Vishnu, posto su un’altura che domina la valle; ci si sposta poi a Katmandu, dove si alloggia presso l’hotel Manaslu o Vajra.
7°g. 13/4 Katmandu: Budhanilkantal, Pashupatinath e Bodnath
Ci si reca a Budhanilkantal per ammirare la statua di Vishnu addormentato sul serpente, adagiata in una vasca d’acqua dove i bramini officiano i loro riti. Si prosegue per Pashupatinath, un antichissimo santuario indù lungo le rive del fiume Bagmati dedicato a Shiva, luogo di pellegrinaggio dove giungono anche molti pittoreschi Sadhu. L’intera collina è un mondo da scoprire, disseminata di antichi tempietti immersi nel verde; sulla riva del fiume avvengono le cremazioni. Si completa il tour di oggi allo Stupa di Bodnath, nel cuore del quartiere tibetano, ricco di botteghe, negozi e importanti templi e monasteri. Si visitano quello Nyingma di Sechen, sede della reincarnazione del grande Lama Dilgo Kyentse Rinpoche, il “monastero bianco” Ka-Nying di tradizione Kagyu e Nyingma fondato da Urgyen Tulku e, tempo permettendo, anche altri. Alla sera è prevista la cena in un ristorante tipico di Katmandu, il Thamel House o simile, dove si svolge un programma di intrattenimento culturale.
8°g. 14/4 Katmandu e partenza volo di rientro
Mattina a disposizione anche per eventuali acquisti; nel pomeriggio ci si reca all’aeroporto per l’imbarco sul volo internazionale. In funzione del volo di rientro utilizzato Amitaba predisporrà gli eventuali servizi aggiuntivi richiesti sia a Katmandu che a Delhi.
9°g. Domenica 15 aprile, arrivo a destinazione
RICHIESTA INFORMAZIONI
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
DOCUMENTI DI VIAGGIO
PAESI E TRADIZIONI
Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Budhanilkanta
GALLERIA FOTOGRAFICA

Patan, tempio d’oro
L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.
Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.