Nepal
Alto Dolpo – Dho Tarap, Saldang, Yangsher e lago di Phoksumdo
Festa di Saga Dawa a Shey Gompa

Atterraggio a Juphal

Dho Tarap

Saldang, l’Amci

Shey Gompa, Alto Dolpo

Yogi Bon, Samling









Sintesi del viaggio
Le regioni del Dolpo sono tra i territori più remoti dell’Himalaia che per il quasi completo isolamento conservano un microcosmo culturale dove permangono le più pure tradizioni. In particolare nell’Alto Dolpo, oltre i remoti passi di Num e Langmosi che da Dho Tarap accedono alle regioni di Saldang e Yangsher, e oltre gli altissimi valichi di Yang e Kang che conducono nelle valli di Phyger dove sorge Shey Gompa, è raro incontrare dei visitatori. Il film “Himalaya”, girato in alcuni di questi luoghi, ha stimolato per un breve periodo un certo interesse per l’Alto Dolpo; ma questa notorietà non ha prodotto un incremento delle visite esterne semplicemente per le difficoltà che si devono affrontare per giungervi. Infatti dall’autunno alla primavera i passi sono chiusi per la neve mentre in estate a causa dei monsoni può essere problematico riuscire ad arrivare a Juphal, un villaggio perso nei monti del Nepal occidentale che si raggiunge con un volo “a vista”, da dove inizia il percorso a piedi. Oltre a questi limiti oggettivi, la regione è un’area protetta che richiede un costoso permesso di accesso rilasciato dalle autorità a Katmandu.
Presentazione del viaggio
Il periodo migliore per andare nell’Alto Dolpo è sicuramente il mese di giugno, ovvero alle soglie del monsone ma dopo che il grosso delle nevi si è sciolto sui passaggi alle quote più elevate. Nel 2008 si avrà in più la fortuna che Saga Dawa, in cui si celebrano nascita, morte ed illuminazione del Buddha, cade il 18 di giugno: questa ricorrenza è occasione di feste religiose e di folklore per tutte le popolazioni buddiste dell’Himalaia, tra cui i Dolpo-pa, che culminano con un crescendo nel giorno di Saga Dawa. Si avrà così la possibilità di visitare la regione nel momento più interessante dell’anno, incontrando nei monasteri anche alcune rappresentazioni con maschere e costumi dei colorati Cham. Questi eventi non hanno un “calendario” prefissato: si incontreranno lungo la via, e saranno momenti di grande arricchimento, dove si potrà condividere appieno cultura e costumi della gente.
Il percorso prevede di fermarsi due notti consecutive a Dho, Saldang e Shey Gompa, avendo così modo di esplorare villaggi e monasteri buddisti e bon di queste aree, che sono tra le più ricche di siti interessanti. Si prevede di giungere a Shey Gompa, un monastero considerato il più sacro dell’Alto Dolpo, nella ricorrenza di Saga Dawa. I sentieri che si seguiranno sono immersi in una natura selvaggia e toccano un’infinità di siti di eccezionale interesse, tra cui i Gompa della valle del Tarap, Yangsher, Karang, Bhijer, l’ineguagliabile lago di Phoksumdo e il monastero bon di Ringmo, menzionando alcuni dei principali.
NOTA TECNICA
Il cammino dura 21 giorni, si dorme sempre in tenda e si superano quattro passi molto alti, di cui 3 oltre i 5000 metri: il Num, di 5200 mt, lo Yang, di 5200 mt, e il Kang, di 5400 mt. Alcune tappe sono lunghe, fino a 8 ore di cammino effettivo. E’ quindi un percorso adatto a persone in buona salute e forma fisica che abbiano già precedenti esperienze di viaggi esplorativi. Le tappe previste tengono conto del fattore di acclimatazione, misurato su una capacità di adattamento media. In molte aree all’occorrenza è possibile montare dei cavalli in caso di problemi sul percorso.
ATTREZZATURA
Per godere appieno di questa magnifica avventura è necessario attrezzarsi per sopportare anche le basse temperature e possibili piogge o nevicate. E’ fondamentale un sacco a pelo omologato a -10°C e vestiario e calzature che consentano il confort a queste temperature. E’ un fattore di prudenza, perché non è usuale avere –10! Ma a volte può succedere che le temperature scendano anche in giugno. Per chi non avesse il materiale adatto, a Katmandu è possibile noleggiare o acquistare a prezzi convenienti tutto. E’ invece necessario portare dall’Italia gli scarponi, perché non è sicuro che in Nepal se ne trovino di adatti.
Programma del viaggio
(I tempi indicati per le tappe sono riferiti a persone che procedono senza soste con un ritmo normale)
1°g. Venerdì 30 maggio partenza per il Nepal
2°g. 31/5 Arrivo a Katmandu
Trasferimento in albergo; si alloggia all’Hotel Vajra, immerso in un bel giardino ad un quarto d’ora a piedi dal centro della città e dallo Stupa di Swayambhu.
3°g. 1/6 Katmandu
Giornata a disposizione, utile per controllare l’attrezzatura e fare eventuali acquisti. Per chi lo desidera, si ha a disposizione un veicolo e una guida che parla l’inglese per delle visite (Durbar, Patan e Bodnath). Questa giornata serve anche per completare le necessarie pratiche per i permessi.
4°g. 2/6 Katmandu – Nepalganj
Partenza in volo per Nepalganj, una cittadina situata ai margini meridionali dei monti del Nepal occidentale. Alloggio in un modesto hotel, il migliore disponibile.
5°g. 3/6 Nepalganj – Juphal (Dunai) – Singri
Si parte in volo per Juphal, un villaggio posto a circa 2400 mt su di un poggio a sud del fiume Thuli Beri, che raccoglie le acque delle valli del Dolpo. Si inizia subito il percorso a piedi, con una tappa di 5 o 6 ore che raggiunge il fiume a circa 2100 mt e, superando il villaggio di Dunai, risale verso ovest le acque del fiume fino a Singri, a circa 2500 mt di quota.
6°g. 4/6 Singri – Lahini 2600
Si procede lungo la valle coperta di foreste attraverso minuscoli villaggi seguendo le anse del fiume; si incontra il ramo del fiume Tarap che fluisce da nord e lo si segue fino a Lahini (circa 2600 mt), dove si pone il campo nei pressi del fiume. Tappa di circa 6 ore.
7°g. 5/6 Lahini – Pigu Phuk 3700
La tappa risale le precipitose gole del Tarap fino alla grotta di Pigu Phuk (circa 3700 mt) con uno stretto sentiero che attraversa alcune volte il fiume, un percorso di circa 6 ore.
8°g. 6/6 Pigu Phuk – Dho (Tarap)
Si emerge dalle gole del Tarap giungendo sul plateau tibetano nella valle di Dho, a circa 4000 metri di quota, con una tappa di circa 6 ore. Dho è l’insediamento principale di questa valle, dove si trovano molti altri villaggi, templi e monasteri.
9°g. 7/6 Dho (Tarap)
Giornata dedicata all’esplorazione della valle. I siti più significativi sono i monasteri Nyingmapa di Ribo Bumpa, fondato nell’XI secolo, di Margom Yetsher, che è il più antico del Dolpo, di Jampa (XV secolo), di Dragmer Dewa (XII secolo), di Kakar Labrang e di Mekhyim. ) e il monastero bon di Sipchhog che risale al XVI secolo.
10°g. 8/6 Dho – Base del Num La
Si potrà utilizzare la mattina per completare le visite. Il campo alla base del passo del Num, posto a circa 4500 mt, dista da 3 a 4 ore di cammino.
11°g. 9/6 Num La – Chutang
La salita al Num, un valico a 5200 metri di quota, richiede circa 3 ore, o al massimo 4. Dal passo si gode della vista verso l’altopiano del Tibet e dei monti himalaiani. Si scende verso l’altopiano erboso di Chutang, regno degli yak, dove si pone il campo vicino alla base del prossimo passo. Tappa di circa 6 ore.
12°g. 10/6 Langmosi La – Nyalde
Si sale al passo di Langmosi, a circa 4900 metri, e si procede verso nord scendendo fino a Nyalde (circa 4000 mt), sulle rive del fiume Nagung che arriva a Saldang. Tappa di circa 6 ore.
13°g. 11/6 Nyalde – Sibu
Si segue un tranquillo sentiero lungo il fiume fino al villaggio di Sibu, nel cuore dell’Alto Dolpo. Tappa di circa 5 ore.
14°g. 12/6 Sibu – Saldang
In circa 5 ore di cammino si giunge a Saldang, il villaggio principale dell’Alto Dolpo, posto a circa 4000 metri di quota.
15°g. 13/6 Saldang
Giornata a disposizione per riposo e per esplorare la zona. I siti più significativi sono i monasteri Nyingmapa di Samye Choeling (XVI secolo) e Jova (XIII secolo).
16°g. 14/6 Saldang – Yangsher
Si segue la riva del fiume, un tranquillo sentiero che in circa 5 ore porta a Yangsher (circa 4300 mt), il punto più settentrionale toccato dal nostro itinerario, dove sorge il più grande monastero del Dolpo.
17°g. 15/6 Yangsher – Karang
Dal Gompa di Yangsher ci si sposta per il prossimo campo al villaggio di Karang, posto a circa 4200 metri, che dista circa 3 ore di cammino verso sud. Nella zona si possono visitare anche altri siti, tra cui Tiling e Shungser.
18°g. 16/6 Karang – Yang La – Bhijer
Una lunga tappa di circa 8 ore conduce verso ovest da Karang oltre il valico del Yang, che con 5200 metri di quota è uno dei tre punti più alti del nostro itinerario, fino al villaggio di Bhijer, nella valle che conduce a Shey Gompa.
19°g. 17/6 Bhijer – Tra
Da Bhijer si visita il monastero Bon di Samling che è circondato da 22 stupa, fondato da Gyaltsen Rinchen nel XII secolo, e si prosegue lungo la valle verso sud tra campi di nomadi fino al villaggio di Tra, un percorso di 5 o 6 ore.
20°g. 18/6 Tra – Shey Gompa
Seguendo i saliscendi lungo il fiume si procede verso sud giungendo a Shey Gompa, posto a circa 4200 mt, in circa 6 ore. Oggi è il giorno di Saga Dawa.
21°g. 19/6 Shey Gompa
Giornata a disposizione per visitare il sito e percorrere il kora della “Montagna di Cristallo”, la circumambulazione di un monte di fronte al Gompa. Shey Gompa e la Montagna di Cristallo sono il luogo di maggior sacralità della regione.
22°g. 20/6 Shey Gompa – Kang La – Phoksumdo Khola
Si lascia la valle di Shey salendo al passo più alto, il Kang, di 5400 metri. La discesa su terreno piuttosto sconnesso porta verso il fiume Phoksumdo, dove si pone il campo a circa 3800 metri di quota; una tappa di circa 8 ore.
23°g. 21/6 Phoksumdo Khola – Ringmo
Si giunge sulle rive del meraviglioso lago di Phoksumdo, una gemma turchese tra monti ora coperti di foreste, uno dei luoghi più pittoreschi dell’intero arco himalaiano. Si pone il campo a Ringmo, a sud del lago circa 3500 mt; tappa di circa 6 ore.
24°g. 22/6 Ringmo – Sepka
Dopo la visita del monastero Bon di Tshowa, fondato nel XIII secolo, si procede verso sud fino al villaggio di Sekpa, una tappa di circa 5 ore.
25°g. 23/6 Sepka – Juphal
Ultimo giorno di trekking: una lunga tappa di circa 8 ore porta a sud e risale fino a Juphal.
26°g. 24/6 Juphal – Nepalganj – Katmandu
Si prende un primo volo fino a Nepalganj, dove ci si imbarca sul volo per Katmandu. All’arrivo, sistemazione al Vajra Hotel.
27°g. 25/6 Katmandu
Giornata a disposizione. Queste due giornate del 25 e 26 giugno sono tenute come giorni di riserva nell’eventualità di ritardi sul percorso o di recupero per la cancellazione dei voli interni.
28°g. 26/6 Katmandu
Giornata a disposizione.
29°g. Venerdì 27 giugno, rientro
RICHIESTA INFORMAZIONI
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
DOCUMENTI DI VIAGGIO
PAESI E TRADIZIONI
Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Budhanilkanta
GALLERIA FOTOGRAFICA
L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.
Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.