Skip to main content

Mongolia trek


Nomadi Kazaki del Bayan Ulgii

Viaggio di 13 giorni – Monti e popoli degli Altai


Verso il Campo Base

Altai, Tavan Bogd

Nomade e cavalli

Bayan Ulgi, cammello

Altai, Tavan Bogd

 Sintesi del viaggio


Il viaggio porta all’incontro con i nomadi del Bayan Ulgii negli Altai esplorando le sue parti più belle che, per essere raggiunte, richiedono percorsi a piedi di alcuni giorni eseguibili anche a cavallo. Questo remoto territorio ai confini nordoccidentali della Mongolia è contornato dalla catena dei monti Altai, dove buona parte della popolazione è di etnia kazaka, la principale minoranza etnica del Paese che con i mongoli condivide le abitudini nomadiche e abitative. Sparsi tra monti stupendi si trovano una ventina di grandi ghiacciai: il più esteso è il Potanina, che si raggiunge nel viaggio.

Il vincitore ha molti amici. Il perdente, buoni amici.
  • Ulaanbaatar
  • Ulgii
  • Tavan Bodg
  • Campo base
  • Shiveet Hairhan Uul
  • Tsambagarav Uul
  • Gurvan Tsenheriin Agui
  • Khovd

 Presentazione del viaggio


Da Ulaanbaatar si raggiunge in volo Khovd nella Mongolia occidentale e si prosegue in auto per Ulgii, punto di partenza per il primo trekking di quattro giorni che si svolge nel Parco nazionale di Altai Tavan Bogd, situato tra la Mongolia ed il confine cinese. La seconda esplorazione a piedi porta al Tsamba-Garav (4208 mt), una stupenda cima sempre innevata, ed al ghiacciaio dello Tsambagarav Uul, tra i luoghi più spettacolari della Mongolia. Si rientra quindi in volo alla capitale, dove normalmente vengono eseguite delle visite.

Per maggiori dettagli sul Paese, vedi Mongolia.

LA REGIONE DI BAYAN ULGII (ALTAI)

La regione mongola di Bayan Ulgii offre una grande varietà ambientale ed è coronata dalla catena dei monti Altai, che distano 2000 chilometri da Ulaanbaatar e formano il confine naturale con la Russia e il Kazakistan a dominio cinese. Qui si trova la vetta più alta della Mongolia, l’Huiten Uul (4373 mt), che fa parte delle cinque cime del Tavan Bogd (letteralmente, “i cinque illuminati”), un’area che forma il confine tra i tre paesi; la cima più alta è il monte Belukha (4,506 mt), posizionato oltre il confine negli Altai russi. Sparsi tra questi stupendi monti si trovano una ventina di grandi ghiacciai, tra i quali il Potanina è il più esteso. Una delle aree più belle è il parco nazionale di Altai Tavan Bogd, che si estende tra la Mongolia ed il confine cinese e raccoglie numerosi laghi tra cui l’Hoton, il Dayan Nuur e il Tolbo.
Gli abitanti sono in maggioranza kazaka, di religione musulmana; hanno iniziato a trasferirsi in queste aree verso il 1840 per pascolare pecore e capre nel periodo estivo e all’inizio del secolo scorso hanno cominciato a stabilirsi permanentemente nella regione. La lingua utilizzata è il kazako, anche se la maggior parte delle persone sono bilingue e parlano anche il mongolo. I kazaki della Mongolia sono rimasti isolati e conservano tradizioni millenarie andate ormai perdute nella loro terra d’origine. La moschea di Ulgii dopo la caduta del socialismo è stata riaperta ed il pellegrinaggio alla Mecca ha ripreso, ma la religione viene vissuta in modo aperto e tollerante: le donne non devono usare il velo e gli uomini amano consumare alcolici. Dopo il 1990 a molti kazaki mongoli è stato permesso di migrare verso il Kazakistan, con un considerevole flusso di persone durato alcuni anni, e ci sono state lunghe trattative tra Kazakistan e Mongolia per permettere ai kazaki mongoli di avere la doppia cittadinanza, risolta per ora con il permesso a loro concesso di entrare in Kazakistan senza visto.
Questa parte della Mongolia, anche perché dista un lungo viaggio di quattro giorni da Ulaanbaatar, ha maggiori contatti con le regioni confinanti russe e cinesi. La popolazione si dedica soprattutto alla pastorizia transumante; durante l’inverno si rifugia in villaggi riparati all’interno di valli profonde utilizzando case di legno, per migrare poi in estate verso i pascoli di montagna. Questi pastori utilizzano tende molto simili alle grandi gher mongole, con alcune differenze che le rendono tipiche.

ORGANIZZAZIONE DI AMITABA IN MONGOLIA

I viaggi di Amitaba in Mongolia dal 2010 vengono organizzati con la cooperativa Sain Sanaa (il cui nome in mongolo significa “buona idea”) che è stata fondata con il nostro supporto aggregando un gruppo di persone mongole guidate da Alfredo Savino, con l’obbiettivo di curare attentamente la qualità dei servizi offerti. Ogni socio mette a disposizione le proprie conoscenze ed abilità iniziando dal tracciare itinerari che consentano ai viaggiatori di entrare in contatto con la Mongolia più vera, e, ovunque opportuno, si estendono al di fuori dai circuiti turistici. Le finalità della cooperativa sono in sintesi le seguenti: ridistribuire gli utili ricavati dai viaggi ugualmente fra i soci (siano essi guide, autisti o cuochi, stranieri o mongoli); non portare fuori dal Paese i ricavati del turismo; pagare i non soci locali che collaborano alla realizzazione dei viaggi in modo equo; favorire le piccole realtà imprenditoriali locali; cogliere l’opportunità del soggiorno di ospiti stranieri in Mongolia per generare un mezzo concreto d’aiuto; favorire progetti d’aiuto, destinando alle iniziative di sostegno una parte dei ricavi della cooperativa; aiutare gli studenti mongoli meritevoli che studiano l’italiano ad avere delle esperienze formative; soggiornare nei monasteri di campagna con lo scopo di fornire un aiuto a queste piccole realtà locali dando nel contempo ai viaggiatori la possibilità di conoscere più approfonditamente un aspetto fondamentale della cultura mongola.

Amitaba in Mongolia è attiva con diverse attività di sostegno, come indicato nel nostro sito.

MODALITÀ DEL VIAGGIO

Per l’intero viaggio vengono utilizzati veicoli a quattro ruote motrici, solitamente Uaz, seguendo sia strade che piste tracciate dal passaggio di altri veicoli; i tratti asfaltati sono nei pressi della capitale e lungo alcune arterie stradali principali. Le Uaz russe sono i mezzi più idonei per la Mongolia: sono il tipo di veicolo più diffuso e ogni eventuale problema tecnico può essere facilmente risolto pressocchè ovunque, sono molto solide e comunque comode. La velocità sugli sterrati è comunque abbastanza buona, si tengono medie di circa 50 km/h con alcuni tratti anche più veloci e parti dove l’irregolarità del terreno rende la marcia lenta.
Fuori da Ulaanbaatar, dove si alloggia per tre notti in hotel a tre stelle, si pernotta in semplici hotel e una o due notti in gher. Si utilizza la tenda per 6 notti (per quattro notti consecutive all’inizio, poi altre due); i campi mobili vengono allestiti con tende di tipo europeo a due posti e si dispone di una tenda comune dove mangiare; cucina e allestimento sono curati dal nostro personale. Viene proposta una cucina semplice ma sostanziosa, anche vegetariana. Tutta l’attrezzatura necessaria è fornita, ad eccezione del sacco a pelo.
Il viaggio richiede quindi un certo spirito d’avventura: lasciata la “civiltà” non si trovano più hotel di qualità e si diventa di fatto dei nomadi, percorrendo con i veicoli a quattro ruote motrici vaste aree, camminando e pernottando in tenda. Per chi ama viaggiare ed è disposto ad affrontare qualche disagio, è una grandiosa esperienza d’incontro con una popolazione cordiale e ospitale e di totale immersione in un ambiente naturale stupendo.

PARTECIPARE AL TREKKING

Per partecipare al trekking bisogna avere una discreta forma fisica, ma non servono precedenti esperienze di trekking difficili o di preparazione alle condizioni di vita in alta montagna; è però importante potersi sentire a proprio agio in situazioni di fatica anche prolungata ed eventualmente in condizioni climatiche avverse. Si percorrono tappe giornaliere con il supporto di cavalli che trasportano il bagaglio e tutta l’attrezzatura. Per chi preferisce, c’è la possibilità di effettuare il percorso utilizzando un cavallo (pagando un piccolo extra di circa € 15 al giorno); si usano animali docili facilmente cavalcabili anche dai meno esperti, rendendo così il percorso alla portata della gran parte delle persone. Si consiglia in questo caso di portare con se ghette o stivali per coprire l’interno della parte inferiore delle gambe.

CLIMA E ATTREZZATURA

Questi percorsi vengono eseguiti tra giugno e settembre. Il clima che si incontra è mediamente piuttosto secco, le temperature previste sono tra i 15 e i 25 gradi, con possibili punte minime notturne di 0 gradi. È necessario disporre di un sacco a pelo che abbia un gradiente di minimo termico di -5 gradi; Amitaba può procurarlo sia a noleggio, fornendo anche un sacco lenzuolo da utilizzare all’interno dello stesso, che acquistandolo. Prevedere un abbigliamento che possa resistere ad acqua e vento, scarponcini tipo trekking leggeri possibilmente con l’interno in goretex, portare creme protettive per il sole e occhiali. Per le escursioni a piedi è utile avere un proprio zaino con cui portare l’occorrente per la giornata. Si tenga presente che lungo il percorso non ci sono lavanderie.

 Programma del viaggio


1°g. Arrivo a Ulaanbaatar
Arrivo a trasferimento in centro città in hotel. Incontro con la guida e presentazione del programma di viaggio. Visita del monastero di Gandan, il principale della Mongolia costruito circa 300 anni fa, ascesa alla collina Zaisan alla cui base si trova un’enorme statua di Buddha, da dove si gode un bellissimo panorama sulla città e delle colline circostanti, e visita del Museo di Bogd Khan, il palazzo invernale dell’ultimo imperatore-lama.

2°g. Ulaanbaatar – Khovd – Ulgii
Partenza verso le 11.30 (orario da confermare) per Khovd, capoluogo del Bayan Ulgii, che dista dalla capitale quasi 2000 km, un volo di circa tre ore; questa cittadina fu un avamposto militare mancese e una delle ultime città ad essere stata liberata dai cinesi nel 1912. All’arrivo si parte in auto per Ulgii, che da qui dista circa 260 km; giunti a destinazione ci si sistema presso il semplice hotel Duman o simile e nel tempo restante si visita questa “atipica” città mongola, con il bazar e la moschea dove si respira un’aria quasi medio orientale. In alternativa all’albergo locale si potrebbe utilizzare per una notte un campo attrezzato con le gher, le tipiche tende mongole; si trascorrerà sicuramente una notte del viaggio così, o nella data di oggi o in alternativa il 7° o 10° giorno: è infatti interessante utilizzare le tende tradizionali almeno una volta!

3°g. Ulgii – Parco Nazionale di Tavan Bodg
Si raggiunge il paese di Tsengel, reso famoso dal libro “Dove volano gli uccelli” di Louisa Waugh; è il più occidentale della Mongolia e punto di partenza per il parco di Tavan Bogd. Il percorso è di circa 180 km. Si posiziona il campo all’attacco del sentiero che porta al campo base della cima più alta della Mongolia; pernottamento in tenda.

4°g. Parco Nazionale di Tavan Bodg
Oggi inizia il trekking che porta al Campo Base, si lasciano al campo i bagagli in eccesso e cammelli e cavalli trasportano il necessario. L’avvicinamento al campo base è un percorso di circa 7 ore lungo falsipiani, non si attraversano creste e non si incontrano passaggi esposti. Si posizionano le tende al Campo Base, dove si ammirano il ghiacciaio Potanina e tutte e cinque le vette del Tavan Bodg.

5°g. Parco Nazionale di Tavan Bodg
Giornata dedicata all’esplorazione della zona; lo Shiveet Hairhan Uul dista da qui ancora circa 6 km. Pernottamento in tenda.

6°g. Parco Nazionale di Tavan Bodg – Shiveet Hairhan Uul
Si prosegue il trekking in direzione del monte Shiveet Hairhan Uul, oggi si prevede una tappa di circa 5 ore. Tutta l’area è abitata dalle genti di Tuva, una popolazione di lingua turcofona e di religione sciamanica che proviene dalla Repubblica Popolare di Tuva, una delle 21 repubbliche della Federazione Russa, che fu annessa solo nel 1944. Qui potremo osservare i più grandi petroglifi del periodo Xiongnu, l’epoca in cui l’imperatore Qin Shi Huangdi iniziò la costruzione della grande muraglia cinese (200 a.C circa). Si viene raggiunti dalle jeep e si prosegue per Shiveet Hairban Uul (40 km); pernottamento in tenda.

7°g. Shiveet Hairhan Uul – Ulgii
Si parte per Ulgii (160 km circa), dove si pernotta di nuovo presso l’hotel Duman o simile; in serata cena tipica kazaka presso una famiglia locale.

8°g. Ulgii – Parco del Tsambagarav Uul
Spostandosi con le vetture verso est si raggiungono le pendici settentrionali del monte Tsamba-Garav (4208 mt), una delle più belle cime sempre innevate della Mongolia ubicata al confine di tre aimag (regioni mongole): Bayan Ulgii, Uvs e Khovd. Si visitano diverse valli scoprendo sorgenti d’acqua cristallina; il percorso è di circa 50 km. Pernottamento in tenda.

9°g. Tsambagarav Uul: famiglia di cacciatori con le aquile
Con una semplice passeggiata si raggiunge il ghiaccio dello Tsambagarav Uul, uno dei luoghi più spettacolari della Mongolia. Si viene raggiunti dalle jeep e ci si sposta di circa 120 km; si giunge in una località dove si visita una famiglia kazaka i cui componenti maschili sono dei cacciatori con le aquile. I periodi venatori sono l’autunno e la primavera, d’estate questi maestosi rapaci sono tenuti a riposo. Pernottamento in tenda.

10°g. Tsambagarav Uul – Gurvan Tsenheriin Agui – Città di Khovd
Ci si reca all’unica grotta con pitture rupestri della Mongolia. Entrando nella caverna di Gurvan Tsenheriin Agui si sbuca direttamente nell’Età della Pietra: alta circa venti metri, custodisce alcune preziosissime pitture che risalgono al Paleolitico (dai 12.000 ai 40.000 anni fa). Si tratta di raffigurazioni di animali, nomadi e altre immagini misteriose. Si prosegue verso Khovd, dove si pernotta presso il piccolo hotel Tsambagarav Hovd o in campo gher; il percorso è di circa 250 km.

11°g. Khovd –  Ulaanbaatar
Partenza in volo per Ulaanbaatar in mattinata (orario da confermare). Arrivo in città e sistemazione presso il medesimo albergo utilizzato all’arrivo; nel tardo pomeriggio si assiste ad uno spettacolo folcloristico di musica, danza e canti tradizionali della Mongolia, ascoltando le dolci melodie del morin khuur, il leggendario strumento mongolo.

12°g. Ulaanbaatar
Visita al Museo-Monastero di Choijin Lama, uno dei pochi rimasti intatti che conserva le maschere originali utilizzate nelle danze rituali e splendide sculture di Zanabazar. Si avrà del tempo a disposizione per gli acquisti; chi è interessato potrà recarsi al mercato locale di Naraan Tuul.

13°g. Volo di rientro

RICHIESTA NFORMAZIONI

Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:

 DOCUMENTI DI VIAGGIO

PAESI E TRADIZIONI

Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Famiglia mongola

 GALLERIA FOTOGRAFICA

Tavan Bogd
Verso il Campo Base
Altai, Tavan Bogd
Nomade e cavalli
Bayan Ulgi, cammello
Altai, Tavan Bogd

L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.

Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.