Skip to main content

Mongolia


Naadam e il cuore della Mongolia

Esplorazione delle regioni occidentali e orientali


PARTENZA
30/06/2014
RITORNO
15/07/2014
PRE-ESTENSIONE
ESTENSIONE
2a ESTENSIONE
DURATA
16 giorni
PARTECIPANTI
GUIDA

 Sintesi del viaggio


Un viaggio per chi vuole scoprire le diverse anime della Mongolia, i luoghi più famosi ma anche quelli non toccati dal turismo. Si partecipa alla maggiore festa nazionale, una fantastica ricorrenza che consente – in particolar modo dove andremo, fuori Ulaanbataar – di assaporare il meglio del folklore. Si potrà vivere appieno una realtà che offre, oltre alle bellezze naturali, un intenso mondo spirituale che è saldamente collegato in tutte le sue forme alle forze della natura, così fortemente presenti in questo Paese.

L’itinerario è molto ricco, spazia da monasteri ed eremi immersi tra monti e foreste ai luoghi storici e mitici della cultura mongola; si esplorano sia i territori occidentali che orientali, questi ultimi meno frequentati e conosciuti pur essendo le aree dove le radici delle tradizioni affondano più profondamente e si individuano le origini dell’immenso impero che emerse da queste vastità. Il tour consente la visita di entrambe queste due parti in modo equilibrato, nasce da una profonda conoscenza di queste terre, e siamo particolarmente soddisfatti di poterlo proporre.

Meglio vedere una volta, che ascoltare mille volte.
  • Lago Oghi
  • Eremo di Tuvkhun
  • Kharkorin – Shankh
  • Monastero di Ongh
  • Baga Gazryn Chuluu
  • Monastero di Manzushir
  • Lago Khukh nuur
  • Baldan Bereeven
  • Binder
  • Avraga Toson

 Presentazione del viaggio


N.B.: chi desidera partecipare al viaggio deve segnalarcelo al più presto per le difficoltà di prenotazione dei voli per Ulaanbataar.

L’itinerario è molto ricco, spazia da monasteri ed eremi immersi tra monti e foreste ai luoghi storici e mitici della cultura mongola; si esplorano sia i territori occidentali che orientali, questi ultimi meno frequentati e conosciuti pur essendo le aree dove le radici delle tradizioni affondano più profondamente e si individuano le origini dell’immenso impero che emerse da queste vastità. Il tour consente la visita di entrambe queste due parti in modo equilibrato, nasce da una profonda conoscenza di queste terre, e siamo particolarmente soddisfatti di poterlo proporre.

Si segue un ampio anello che inizia portando a nord ovest di Ulaanbaatar fino al lago Oghi; da qui si procede verso sud per Kharkhorin e si continua verso est spostandosi nella zone natali di Gengis Khan, rientrando poi da qui verso la capitale. Sono previste escursioni a piedi che seguono sentieri non impegnativi della durata massima di mezza giornata.

IL FESTIVAL DEL NAADAM

Ogni anno a luglio si svolge il festival del Naadam, che dal 1921 ha assunto la forma di una celebrazione dell’indipendenza della Mongolia; in questa ricorrenza si possono ammirare i contesti tradizionali di lotta, corsa dei cavalli e tiro con l’arco. A Ulaanbaatar le rappresentazioni si svolgono in un grande stadio e oggi sono organizzate come un fenomeno di massa; ma vi sono dei Naadam in altre località che spesso risultano più veri e meno imbrigliati dai tempi televisivi e dalle esigenze del turismo. Questo ci ha portato a costruire un viaggio che includa la partecipazione ad un Naadam genuino, in mezzo alle steppe sconfinate, dove per avvicinare i lottatori o i cavalli non sia necessario possedere un pass e dove ci si possa sedere di fianco a un gruppo di anziani e scambiare con loro del tabacco da fiuto.

MODALITÀ DEL VIAGGIO

Per l’intero viaggio vengono utilizzati veicoli a quattro ruote motrici Uaz seguendo sia strade che piste tracciate dal passaggio di altri veicoli; gli unici tratti asfaltati sono nei pressi della capitale. Le Uaz russe sono i mezzi più idonei per la Mongolia: sono il tipo di veicolo più diffuso e ogni eventuale problema tecnico può essere facilmente risolto pressocchè ovunque, sono molto solide e comunque comode. La velocità sugli sterrati è comunque abbastanza buona, si tengono medie di circa 50 km/h con alcuni tratti anche più veloci o più lenti in relazione all’irregolarità del terreno. Il percorso complessivo previsto è di circa 2400.

Fuori da Ulaanbaatar si alloggia 3 notti in tenda, una nel monastero di Shank (si segnala che qui i servizi igienici sono rudimentali, come erano nelle vecchie campagne italiane), una presso una famiglia mongola, che mette a disposizione delle semplici gher, e 6 nelle gher: le tipiche tende mongole che si trovano predisposte in campi fissi, forniti di letti con lenzuola e asciugamani. In questi campi si trovano anche servizi e docce con acqua calda, la cucina proposta è semplice ma sostanziosa ed anche vegetariana. I campi mobili vengono allestiti con tende di tipo europeo a due posti e si dispone di una tenda comune dove mangiare; cucina e allestimento delle parti comuni sono curati dal nostro personale mentre le tende individuali vengono montate dai partecipanti, se necessario con l’aiuto degli assistenti. Viene fornita tutta l’attrezzatura necessaria dall’organizzazione, ad eccezione del sacco a pelo.

Un viaggio in Mongolia richiede quindi un certo spirito d’avventura: per chi ama viaggiare ed è disposto ad affrontare qualche disagio, attraversare la Mongolia è una grandiosa esperienza d’incontro con una popolazione cordiale ed ospitale e di totale immersione in un ambiente naturale stupendo.

CLIMA E ATTREZZATURA

Il clima all’inizio di luglio è secco, le temperature previste sono tra i 10 ed i 30 gradi, con possibili punte minime notturne di 5 gradi. Il nord della Mongolia è un ambiente più umido, dove in luglio sono possibili piogge, e dove la presenza di zanzare non è da escludere; quindi munirsi di un buon repellente.  È necessario disporre di un sacco a pelo che abbia un gradiente di minimo termico di zero gradi; Alfredo Savino può procurarlo sia a noleggio (€ 25), fornendo anche un sacco lenzuolo da utilizzare all’interno dello stesso, che acquistandolo a € 50. Prevedere un abbigliamento che possa resistere ad acqua e vento, scarponcini tipo trekking leggeri possibilmente con l’interno in goretex, portare creme protettive per il sole e occhiali. Per le escursioni a piedi è utile avere un proprio zaino con cui portare l’occorrente per la giornata. Si tenga presente che lungo il percorso non ci sono lavanderie.

 Programma del viaggio


Si ricorda che l’itinerario previsto può subire modifiche dovute a fattori naturali e climatici

1°g. Lunedi 30 giugno, partenza per Ulaanbaatar

2°g.  1/7 Arrivo a Ulaanbaatar  
Arrivo e trasferimento presso l’hotel Office (3*), nei pressi di Gandan. Incontro con la guida e presentazione del programma di viaggio. Visita del monastero di Gandan, il principale monastero della Mongolia costruito circa 300 anni fa, ascesa alla collina Zaisan, da dove si gode un bellissimo panorama sulla città e delle colline circostanti e si trova una enorme statua di Buddha, visita del Museo di Bogd Khan, il palazzo invernale dell’ultimo imperatore-lama.

3°g.  2/7 Ulaanbaatar – Lago Oghi  
Si lascia la città verso ovest arrivando al lago Oghi, con un percorso di circa 330 km. Con i suoi 25 kmq di superficie è uno dei più grandi laghi della Mongolia Centrale; è situato a 1.387 mt, un paradiso faunistico ricco di uccelli e di pesci. Pernottamento al campo gher Oghi Tur.

4°g.  3/7 Lago Oghi ­– Eremo di Tuvkhun   
Situato in una zona di grande rilevanza storica caratterizzata da una morfologia creata dalla combinazione di terremoti ed eruzioni vulcaniche, il monastero di Tuvkhun, recentemente restaurato, si trova incastonato tra le montagne che chiudono a settentrione la valle dell’Orkhon. Il paesaggio che si gode dal monastero fa capire perché questo eremo fosse molto amato dalla figura mistica più importante della storia mongola, Bogd Khan Zanabazar, che qui visse e studiò per quasi trent’anni. La visita richiede una facile salita a piedi di circa un’ora in mezzo alla foresta. Pernottamento presso una famiglia mongola: si dispone di semplici gher dove si dorme col proprio sacco a pelo. La tappa è di circa 160 km.

5°g.  4/7 Eremo di Tuvkhun  – Kharkorin – Monastero di Shank 
Si raggiunge la città di Kharkhorin, ubicata dove sorgeva  l’antica capitale dell’Impero mongolo di Gengis Khan; qui sono rimaste 2 delle 4 tartarughe di pietra che originariamente segnavano i confini della città.  Si visita Erdene Zuu, il  primo monastero buddhista della Mongolia costruito sulle rovine dell’antica capitale. Dopo le visite si prosegue per il monastero di Shank dove saremo graditi ospiti della comunità monastica. Shank è un piccolo e antico monastero che un tempo custodiva la bandiera nera di guerra di Gengis Khan; trascorreremo con i monaci parte della giornata e si pernotta nelle gher che ci mettono a disposizione all’interno del monastero. La sistemazione sarà un po’ spartana, ma pulita, ma è anche, soprattutto, l’occasione per dare un contributo concreto a questa piccola comunità monastica. La tappa è di circa 150 km.

6°g.  5/7 Monastero di Shank – Monastero di Ongh
Inizia il percorso verso est, che porta dalle immense steppe verdi al deserto del Gobi. La tappa di oggi conduce al monastero di Ongh, un tempo un esteso complesso monastico che si trovava su una importante arteria carovaniera, segnata dal fiume omonimo. Prima della sua distruzione era un importante luogo di preghiere e commerci. Pernottamento presso il campo gher Tsagaan Ovoo; la tappa è di circa 240 km.

7°g.  6/7 Monastero di Ongh – Parco Nazionale di Baga Gazryn Chuluu
Partenza per Baga Gazryn Chuluu, il cui nome significa “luogo delle piccole rocce”, un complesso di roccia granitica molto esteso nel centro delle pianure del medio Gobi, luogo di venerazione per le due principali religioni della Mongolia, il buddhismo e lo sciamanesimo di matrice tengrista, e che preserva un tesoro nascosto. Pernottamento in tenda; la tappa è di circa 230 km.

8°g.  7/7 Baga Gazryn Chuluu –  Parco Nazionale del Bogd Uul (Monastero di Manzushir)  
Si prosegue verso nord  per Zuunmod, capoluogo della regione centrale situato a circa 60 km da Ulaanbaatar, dove si trova il parco naturale di Bodg Uul con il monastero di Manzushir, fondato nel 1773, che ospitava trecento monaci prima di essere distrutto nel 1937; il sito è stato recentemente restaurato. Dell’arredo originale resta una grande stufa di bronzo di due tonnellate in cui si potevano cucinare dieci pecore e due mucche contemporaneamente; il museo del monastero ospita fotografie, maschere religiose e sculture sacre realizzate con tibie umane. Splendido il contesto ambientale, immerso nell’area protetta del Bogdkhan Uul: qui si possono avvistare cervi e altri animali e, dal crinale dove si trovano i resti del monastero originale, si gode di un panorama mozzafiato. Pernottamento al campo gher Manzushir; la tappa è di circa 220 km.

9°g.  8/7 Monastero di Manzushir –  Lago azzurro Khukh nuur
Partenza per il lago Khukh, il cui nome significa ‘azzurro’, il luogo dove Temujin venne incoronato, nel 1206, con il titolo Gengis Khan, imperatore dei vasti domini mongoli e di coloro che vivono sotto le tende di feltro. Il luogo presenta un incantevole insieme di steppa e foresta boreale; si visita il monumento ligneo composto da circa 20 totem raffiguranti i volti degli imperatori mongoli. Pernottamento al campo gher Khok Nuur; la tappa è di circa 230 km.

10°g. 9/7 Lago azzurro Khukh nuur – Monastero di Baldan Bereeven  
Continuando verso est si arriva al monastero di Baldan Bereeven; costruito nel 1700 per volontà di Zanabazar, la prima guida spirituale dei mongoli, era uno dei più grandi della Mongolia. Si trascorre la giornata visitando le colline circostanti ricche di grotte dove i monaci si ritiravano in meditazione, non lontano dal monastero. Pernottamento in tenda; la tappa è di circa 120 km.

11°g. 10/7 Monastero di Baldan Bereeven – Binder  
Si raggiunge il paesino di Binder (circa 160 km) dove  il giorno seguente sarà in pieno svolgimento il festival del Naadam. Questo villaggio, come molti del nord della Mongolia, con le sue casette di legno è molto simile a quelli russi, ma è famoso soprattutto perché contende ad un’altra località il titolo di luogo che dette i natali all’imperatore oceanico, Gengis Khan. Pernottamento presso il campo gher Chinggisiin Toont per due notti.

12°g. 11/7 Binder: festival del Naadam
Oggi è il Naadam, si potranno vedere da vicino le corse dei cavalli e la lotta tradizionale. È un momento unico in cui si assaggeranno i piatti tipici e le bevande tradizionali mongole. La scelta di partecipare a un Naadam di paese è maturata dall’esperienza di questi anni di viaggi in Mongolia, perché in queste località remote le ricorrenze sono più vivibili dal visitatore, che si può mischiare tra la folla, a differenza di quello della capitale dove si assiste alle gare in uno stadio alla stregua di uno spettacolo, senza la possibilità di interagire con la gente.

13°g. 12/7 Binder – Avraga Toson   
Proseguimento del viaggio di rientro fino al villaggio di Avraga Toson nei pressi dell’omonimo lago, famoso per i fanghi benefici e per la sua spiaggetta balneare, una delle poche della Mongolia, e dove vi trova il monumento dedicato al 750° anniversario della Storia Segreta dei mongoli, il testo più importante della storia di questo Paese. Ma questo luogo è importante soprattutto perché qui fu insediata la prima capitale di Gengis Khan. Si visita il monumento e si effettua un’escursione alle sorgenti di Avraga Toson. Pernottamento in tenda; la tappa è di circa 240 km.

14°g. 13/7 Avraga Toson – Ulaanbaatar  
Partenza in mattinata per la capitale che dista circa 260 km e si raggiunge nel pomeriggio e dove si assiste a uno spettacolo folcloristico di musica, danza e canto tradizionali della Mongolia. Sistemazione presso l’hotel Sant Asar (3*).

15°g. 14/7 Ulaanbaatar  
Visita al Museo di Storia, dove sono illustrati lo sviluppo della storia dell’uomo nelle terre mongole e i costumi tradizionali delle varie etnie, del Museo-Monastero di Choijin Lama, uno dei pochi rimasti intatti che conserva le maschere originali utilizzate nelle danze rituali e splendide sculture di Zanabazar. Si avrà del tempo a disposizione per gli acquisti; chi è interessato potrà recarsi al mercato locale di Naraan Tuul.

16°g. Martedì 15 luglio, volo di rientro 

RICHIESTA INFORMAZIONI

Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:

 DOCUMENTI DI VIAGGIO

PAESI E TRADIZIONI

Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Naadam

 GALLERIA FOTOGRAFICA

Nomade

L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.

Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.