Mongolia
Profondo Gobi, al confine col nulla
Immensi spazi e vaste zone di deserto









Sintesi del viaggio
La Mongolia più conosciuta è quella degli immensi spazi e vaste zone di deserto; il percorso che proponiamo è difficilmente compreso negli itinerari turistici e porta nel cuore del vasto patrimonio storico ed umano di questa straordinaria terra, esplorando a fondo le regioni centro meridionali. L’edizione di quest’anno è stata arricchita con l’inserimento di un luogo tra i più affascinanti di questo paese, un sito che era il regno del Signore del Gobi con il monastero di Khamaryn Khid, il centro energetico di Shambala e la montagna sacra di Bayanzurkh, luoghi che raggiungeremo utilizzando la linea ferroviaria Transmongolica.
Il viaggio è stato attentamente studiato per accedere alle aree più segrete e belle dell’infinito Gobi, un mondo di cui si conosce ancora poco, dove si individuano i resti preistorici dell’origine dell’uomo. Si parte da Ulaanbaatar in treno verso sud est per Sainshand, dove troveremo i veicoli fuoristrada che aspettano il gruppo. Da qui ci si spinge verso sud ovest fino alle remote regioni dei monti dell’Ikh Bogd, nel cuore del deserto, fino al monastero di Amarbuyantin, luogo misterioso ed intriso di magia, il punto più lontano della nostra avventura. Si incontrano un ampio insieme di siti di eccezionale bellezza paesaggistica, da Tsagaan Suvraga e dalle dune di Khongotyn Els ai siti paleontologici di Kermen Tsav, dove l’eccezionale bellezza dell’ambiente impressiona forse ancor più che la profusione di fossili di dinosauro.
Presentazione del viaggio
Il viaggio è stato attentamente studiato per accedere alle aree più segrete e belle dell’infinito Gobi, un mondo di cui si conosce ancora poco, dove si individuano i resti preistorici dell’origine dell’uomo. Si parte da Ulaanbaatar in treno verso sud est per Sainshand, dove troveremo i veicoli fuoristrada che aspettano il gruppo. Da qui ci si spinge verso sud ovest fino alle remote regioni dei monti dell’Ikh Bogd, nel cuore del deserto, fino al monastero di Amarbuyantin, luogo misterioso ed intriso di magia, il punto più lontano della nostra avventura. Si incontrano un ampio insieme di siti di eccezionale bellezza paesaggistica, da Tsagaan Suvraga e dalle dune di Khongotyn Els ai siti paleontologici di Kermen Tsav, dove l’eccezionale bellezza dell’ambiente impressiona forse ancor più che la profusione di fossili di dinosauro. Si toccheranno anche siti di grande importanza storica, tra cui primeggia Kharkorin, l’antica capitale di Gengis Khan, oltre ad Erdene Zuu, la stessa Ulaanbaatar e tanti altri. Per apprezzare da vicino la vera vita della Mongolia saremo anche ospiti di una famiglia di allevatori nomadi, per avvicinare la bellezza ma anche la durezza di una vita così lontana dai nostri schemi e dalle nostre sicurezze; sosteremo presso degli allevatori di cammelli e vivremo infine un’esperienza unica in Mongolia soggiornando in un monastero buddista, dove la nostra presenza darà alla comunità monastica anche un piccolo aiuto finanziario.
In sintesi, è un viaggio adatto a coloro che vogliano vivere un’esperienza profonda e vera della Mongolia.
IL DESERTO DEL GOBI
Il Gobi è una vasta area desertica dell’Asia centrale, situata in gran parte in Mongolia, di cui occupa un terzo del territorio, misura circa 1610 km da est a ovest e circa 970 km da nord a sud. L’altitudine dell’altopiano varia dai 914 m della zona orientale ai 1514 m della parte occidentale ed è caratterizzato da piane ondulate e ghiaiose, inframmezzate da bassi rilievi e da colli isolati. Se si esclude la parte sud-orientale, completamente arida, la regione presenta una stentata vegetazione erbacea e arbustiva, sufficiente a nutrire le greggi dei pastori nomadi che vivono nella zona; pozzi occasionali e laghi poco profondi rappresentano le sole riserve idriche. Le zone marginali a nord e a nord-ovest sono fertili, mentre all’estremità sudorientale dell’area desertica prevalgono steppe o praterie. I primi europei che attraversarono il deserto di Gobi furono i membri di una spedizione guidata da Marco Polo nel 1275. In epoca moderna numerose spedizioni si avventurarono nel Gobi, l’American Museum of Natural History di New York promosse negli anni 1921-1930 una serie di spedizioni guidate dal naturalista americano Roy Chapman Andrews che portarono alla scoperta di un bacino incredibilmente ricco di uova fossili di dinosauro. Ma Gobi, oltre a paesaggi mozzafiato, rivela antichi monasteri nascosti tra le lunghe catene di rocce granitiche ed è popolato da antiche leggende di fonti miracolose e di alberi duri come la roccia il cui legno non galleggia.
MODALITÀ DEL VIAGGIO
Per l’intero viaggio vengono utilizzati veicoli a quattro ruote motrici seguendo sia strade che piste tracciate dal passaggio di altri veicoli; gli unici tratti asfaltati sono nei pressi della capitale. La velocità sugli sterrati è comunque abbastanza buona, si tengono medie di circa 50 km/h con alcuni tratti anche più veloci e parti dove l’irregolarità del terreno rende la marcia lenta. Il percorso complessivo previsto è di circa 3500 chilometri e la maggior parte delle tappe previste prevedono spostamenti compresi tra i 150 e i 250 chilometri.
Fuori da Ulaanbaatar si alloggia per 5 notti in tenda (di cui quattro consecutive), una al monastero di Shank, tre in semplici hotel locali, una in un campo gher rurale e 3 nelle gher: le tipiche tende mongole che si trovano predisposte in campi fissi, forniti di letti con lenzuola e asciugamani. In questi campi si trovano anche servizi e docce con acqua calda, la cucina proposta è semplice ma sostanziosa e anche vegetariana. I campi mobili vengono allestiti con tende di tipo europeo a due posti e si dispone di una tenda comune dove mangiare; cucina e allestimento sono curati da nostro personale mentre le tende individuali vengono montate dai partecipanti, se necessario con l’aiuto degli assistenti. Viene fornita tutta l’attrezzatura necessaria dall’organizzazione, ad eccezione del sacco a pelo. Per il viaggio in treno si utilizzano cuccette da quattro letti fornite di lenzuola. Per la notte a Bayanzag abbiamo invece scelto un campo fisso allestito dagli allevatori di cammelli, che forniscono delle gher un po’ spartane per gli ospiti (le condizioni saranno simili a quelle del campo tendato, ma con la facilitazione di un letto), tuttavia riteniamo importante contribuire alle loro magre entrate con la nostra presenza.
Un viaggio in Mongolia richiede quindi un certo spirito d’avventura: lasciata la capitale non si trovano più hotel e si diventa di fatto dei nomadi, percorrendo con i veicoli a quattro ruote motrici vaste aree e pernottando sempre in tenda; molti dei campi fissi sono comodamente attrezzati, ma non sono degli hotel. Per chi ama viaggiare ed è disposto ad affrontare qualche disagio, attraversare la Mongolia è una grandiosa esperienza d’incontro con una popolazione cordiale e ospitale e di totale immersione in un ambiente naturale stupendo.
CLIMA E ATTREZZATURA
Il clima in luglio è mediamente piuttosto secco, le temperature previste sono tra i 25 e i 35 gradi, con possibili punte minime notturne di 5 gradi. E’ necessario disporre di un sacco a pelo che abbia un gradiente di minimo termico di zero gradi; Alfredo Savino può procurarlo sia a noleggio (€ 25), fornendo anche un sacco lenzuolo da utilizzare all’interno dello stesso, che acquistandolo a € 50. Prevedere un abbigliamento che possa essere resistente ad acqua e vento, scarponcini tipo trekking leggeri possibilmente con l’interno in goretex, portare creme protettive per il sole e occhiali. Per le escursioni a piedi è utile avere un proprio zaino con cui portare l’occorrente per la giornata. Si tenga presente che lungo il percorso non ci sono lavanderie.
Programma del viaggio
Si ricorda che l’itinerario previsto può subire modifiche dovute a fattori naturali e climatici
p1°g. Sabato 14 luglio, partenza in volo per la Mongolia
2°g. 15/7 Arrivo a Ulaan Baatar – Treno per Sainshand
Arrivo a Ulaan Baatar; incontro con la guida e presentazione del programma di viaggio. Visita del monastero di Gandan, il principale della Mongolia costruito circa 300 anni fa, ascesa alla collina Zaisan, da dove si gode un bellissimo panorama della città e delle colline circostanti e si trova una enorme statua di Buddha. Nel pomeriggio si prende il treno della trans mongolica in direzione sud est per la città di Sainshand, che si trova nel deserto del Gobi. Pernottamento in treno in cuccetta.
3°g. 16/7 Sainshand
Arrivo nella notte (verso l’una) a Sainshand, capoluogo della regione del Dornogovi; si andrà in hotel per riposare e nel pomeriggio si visita il museo dedicato a Danzan Ravjaa, una delle figure culturalmente più significative della Mongolia nel XIX secolo. Egli ottenne la fama di maestro spirituale buddista altamente illuminato; ma fu anche poeta, artista e attivista per la giustizia sociale e l’istruzione pubblica. Il Museo a lui dedicato è stato fondato nel 1991. Alla sua morte avvenuta nel 1856 il suo discepolo Ishlodon ha assunto il ruolo di “takhilch”, o curatore degli oggetti associati alla sua vita; questo ruolo è stato poi trasmesso all’interno della sua famiglia per cinque generazioni, fino a quando durante le repressioni religiose del 1938 fu dato ordine di distruggere il monastero di Khamryn Khiid e tutto il suo contenuto. Ma fortunatamente il curatore dell’epoca salvò segretamente molti oggetti entrando nel monastero di nascosto ogni notte e riempiendo delle casse con libri, costumi teatrali, opere d’arte religiose e oggetti personali; seppellì tutto nelle vicinanze del monastero di Khamryn Khiid, dove questi preziosi oggetti restarono nascosti fino al 1990 quando, con la fine del governo socialista, il nipote di quel coraggioso custode li ha dissotterrati e ha fondato il Museo. Pernottamento in albergo.
4°g. 17/7 Sainshand: monastero di Khamryn Khiid, Shambala e montagna sacra di Bayanzurkh
Oggi si percorreranno i luoghi dove migliaia di mongoli vanno in pellegrinaggio ogni anno, iniziando dal monastero di Khamryn Khiid, fondato nel 1820 e unico di scuola Nyngmapa in Mongolia. A nord del monastero si trovano delle grotte di meditazione e nelle vicinanze anche un particolare punto considerato un importante centro energetico, dove si crede che si possa acquisire, tramite alcuni riti, energia vitale; ma la grande fama del luogo è data dal fatto che fu tradizionalmente considerato una porta segreta per accedere al mistico regno illuminato di Shambala, dove vengono custoditi gli insegnamenti di Kalachakra, la “Ruota del Tempo”. Da qui ci si sposta a Bayanzurkh Uul, la più famosa delle montagne sacre del Gobi orientale; questo sito era originariamente dedicato ai culti sciamanici e in seguito vi fu costruito, vicino alla sommità, un tempio di meditazione buddista. Oggi questa piccola montagna, la cui salita è facilitata da una serie di gradini, è molto visitata in quanto si crede che sussurrando i propri desideri nei cumuli di pietra sulla sommità questi si avverino. Pernottamento in albergo.
5°g. 18/7 Sainshand – Mandakh Soum
Oggi inizia lo spostamento che ci porterà verso il Gobi meridionale percorrendo una pista che corre vicino alla frontiera cinese. Pernottamento in tenda.
6°g. 19/7 Mandakh Soum – Valle di Yoliin Am
Proseguimento del viaggio ed ingresso nel Parco Nazionale di Gurvan Saikhan, dove si visita Yoliin Am, posizionata ad un’altezza di 200 mt sul livello del mare e chiamata erroneamente dalle guide “Valle delle aquile” (…qui le aquile non si sono mai viste…), sempre fresca, con lingue di ghiaccio al suo interno anche durante la prima parte dell’estate, in contrasto con l’arido deserto, e dove con un po’ di fortuna sarà possibile vedere gli stambecchi ed i gipeti. Si pernotteremo presso una famiglia locale che mette a disposizione delle gher, un ottimo modo questo anche per aiutare direttamente la popolazione locale.
7°g. 20/7 Yoliin Am – Bayanzag – Parco Nazionale di Khongoryn Els
Proseguendo verso est si arriva a Bayanzag – che tradotto significa “Vette infuocate” – dove la spedizione americana di Chapman nel 1924 ha fatto le più grandi scoperte paleontologiche, trovando un’impressionante quantità di reperti tra cui uova e scheletri interi di dinosauri appartenenti a molte specie fino ad allora sconosciute. Si giunge quindi al Parco Nazionale di Khongoryn Els, con le dune di sabbia più alte e spettacolari della Mongolia. Si farà un’escursione sulle dune, alcune delle quali arrivano fino a 800 metri di altezza. Pernottamento in campo gher.
8°g. 21/7 Khongoryn Els – Nemegt
Iniziamo ad inoltrarci nel profondo deserto, dove la presenza umana è sporadica o pressoché assente. Il Nemegt Uul è un complesso montuoso la cui roccia rossa ricorda quella di Bayanzag, un’area famosa per essere un bacino ricchissimo di fossili di dinosauri. Pernottamento in tenda.
9°g. 22/7 Nemegt – Kherman Tsav
Si prosegue per il canyon di Khermen Tsav (lungo 54 km), un altro sito in cui sono state ritrovate numerose testimonianze fossili di uova e scheletri di dinosauro. Pernottamento in tenda.
10°g. 23/7 Khermen Tsav
Si trascorre la giornata esplorando quest’area incredibile, un labirinto primordiale dove affiora una profusione di ossa dei giganti del passato, immersi in una natura che evoca il senso della creazione e dove la mente si perde nella spettacolare cromaticità delle falesie. Il punto focale è un canyon lungo all’incirca 15 km, sicuramente uno dei luoghi più belli ed inaccessibili della Mongolia. Pernottamento in tenda.
11°g. 24/7 Khermen Tsav – Oasi di Zulganai – Monastero di Amarbuyantin
Si transita dall’oasi di Zulganai a circa 40 km da Khermen Tsav sui confini meridionali della Mongolia, attraversata dal piccolo omonimo fiume che nasce negli Altai e si estingue nel deserto. Qui la natura è ancora incontaminata; il tappeto verde di erba ed arbusti che la compone si pone in netto contrasto con le sterili colline sullo sfondo di questa tipica oasi del Gobi. Seguendo le orme del grande viaggiatore Roberto Ive (Gobi, Bonanno Editore, Acireale 2005) ci recheremo quindi al misterioso monastero di Amarbuyantin, che fu visitato negli anni venti da Nikolaj Roerich, grande pittore, antropologo, diplomatico, archeologo e poeta russo. Il complesso sorge nascosto da una anfiteatro di rocce; dopo la distruzione negli anni ‘30 è stato ricostruito ed i monaci hanno ricominciato ad abitarlo. Il sito è d’interesse anche per la particolare organizzazione della comunità dei i monaci: ognuno risiede nella propria gher, a volte con la famiglia, ed i templi in muratura vengono utilizzati per le parti cerimoniali. Amarbuyantin è il punto dell’itinerario più lontano da Ulaanbaatar, da dove inizia il percorso di rientro in direzione nord. Pernottamento in tenda.
12°g. 25/7 Monastero di Amarbuyantin – Bayangovi
Si raggiunge il piccolo centro urbano di Bayangovi, posizionato in un punto strategico per raggiungere alcune località di estremo interesse. Questa zona è dominata dalla catena montuosa dell’Ikh Bogd. Pernottamento in campo gher per due notti.
13°g. 26/7 Bayangovi: Tsagaan Bulag e Bichigt Khad
Giornata dedicata all’esplorazione della regione. Si inizia con la visita di Tsagaan Bulag, una formazione rocciosa che per i mongoli ha origini magiche e alle cui sorgenti si abbeverano molti animali domestici e selvatici. Proseguendo verso meridione per altri 70 km si arriva a Bichigt Khad, un canyon ricco di particolari petroglifi risalenti a tremila anni fa. Da qui si rientra poi al campo gher.
14°g. 27/7 Bayangovi – Grotta di Tsagaan – Arvakheer
Partenza per la grotta di Tsagaan Agui, tempestata di cristalli, dove sono state ritrovate tracce di presenza umana che risalgono a 700.000 anni fa. Dopo la visita si riprende il percorso verso nord est iniziando la transizione ambientale dal deserto alla steppa; ci si ferma presso il capoluogo di regione di Arvakheer per la notte, alloggiando in un hotel locale.
15°g. 28/7 Arvakheer – Monastero di Shank
Al mattino si parte sempre in direzione nord est per raggiungere il monastero di Shank, situato a 30 km da Kharkhorin, dove saremo graditi ospiti; visiteremo questo piccolo e antico monastero, che un tempo custodiva la bandiera di Gengis Khan. Si trascorre con i monaci parte della giornata e si pernotta nella nuova foresteria adiacente. La sistemazione sarà un po’ spartana, in camerate, ma è anche l’occasione per dare un contributo a questa piccola comunità monastica.
16°g. 29/7 Monastero di Shank – Kharkhorin – Ulaan Bataar
Al mattino si parte presto arrivando a Kharkhorin, l’antica capitale dell’Impero Mongolo di Gengis Khan, dove sono rimaste 2 delle 4 tartarughe di pietra che originariamente segnavano i confini della città. Visita al monastero-museo di Erdene Zuu, costruito sui ruderi di Kharkhorin. Dopo la visita dell’antica capitale si prosegue per Ulaanbaatar, dove si alloggia presso l’hotel Sant Asar (3*).
17°g. 30/7 Ulaan Baatar
Alla mattina visita al Museo-Monastero di Choijin Lama, uno dei pochi monasteri rimasti intatti che conserva le maschere originali utilizzate nelle danze rituali e splendide sculture di Zanabazar. Si avrà del tempo a disposizione per gli acquisti; chi è interessato potrà recarsi al mercato locale di Naraan Tuul. Nel tardo pomeriggio si assisterà ad uno spettacolo folcloristico di musica, danza e canto tradizionali, ascoltando le dolci melodie del morin khuur, il leggendario strumento mongolo. Pernottamento in hotel.
18°g. Martedì 31 luglio, volo di rientro
RICHIESTA INFORMAZIONI
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
DOCUMENTI DI VIAGGIO
PAESI E TRADIZIONI
Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Naadam
GALLERIA FOTOGRAFICA

Bayanzag
L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.
Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.