Skip to main content

Mongolia


Capodanno lunare

Tsagaan Sar e i festival delle aquile e del ghiaccio


PARTENZA
22/02/2009
RITORNO
04/03/2009
PRE-ESTENSIONE
ESTENSIONE
2a ESTENSIONE
DURATA
11 giorni
PARTECIPANTI
GUIDA

 Sintesi del viaggio


Il viaggio porta in Mongolia per la ricorrenza più attesa e suggestiva dell’anno, la celebrazione di “Tsagaan Sar” (“Luna bianca”), il tradizionale Capodanno mongolo. È un momento profondamente sentito; le famiglie iniziano a preparare le proprie tende molti giorni prima perché si ritiene che una perfetta organizzazione dello Tsagaan Sar porti prosperità, ricchezza e rafforzi l’unità familiare ed i legami sociali, grazie ai caratteristici rituali che si svolgono nei 3 giorni di festeggiamenti all’interno delle “mura domestiche” delle gher, le tradizionali tende.

Meglio vedere una volta, che ascoltare mille volte.

 Presentazione del viaggio


In questa ricorrenza ognuno indossa il vestito migliore e si reca in visita dai membri più anziani della famiglia per porgere loro gli auguri e dimostrare rispetto tramite il rituale dello Zolgokh in cui la persona più anziana, con le braccia tese, impone le mani sulle braccia della persona più giovane ed entrambi recitano una formula di buon auspicio sfiorandosi le guance. Questo rito significa che la persona più anziana può contare sull’aiuto e sul rispetto di quella più giovane. In questa occasione tutti i membri della famiglia si riuniscono intorno ad una tavola riccamente imbandita per condividere la cena. Per vivere a fondo questi momenti si trascorrono l’ultimo giorno dell’anno mongolo, il Bituun, ovvero la vigilia del nuovo anno lunare, ed il primo giorno del nuovo anno lunare con una famiglia di nomadi.

Il viaggio prevede la visita di Ulaanbaatar, la capitale, nel momento più vivo del suo folklore, con il  principale monastero buddista della Mongolia e l’antica residenza invernale del suo antico signore teocratico, il Bogd Khan. Dalla capitale ci si sposterà nel Parco Nazionale di Terelj per assistere alla “Festa delle Aquile”; qui, la cerimonia di apertura comincia con la parata dei partecipanti che sfilano a cavallo con le proprie aquile. In seguito ogni cacciatore kazako esibisce il proprio equipaggiamento da caccia e le aquile vengono lasciate libere da un’altura e, al segnale del proprio padrone, devono tornare ed appoggiarsi sul suo braccio come avviene durante la caccia. Poi gli imponenti rapaci vengono lasciati liberi un’altra volta, per riportare al padrone la pelle di una volpe che il cacciatore esporrà come trofeo sul proprio cavallo. Dal parco si farà ritorno ad Ulaan Bataar, per poi ripartire alla volta del villaggio di Khatgal con uno spostamento aereo, dove si assiste al festival del ghiaccio, un’avvincente maratona con i pattini sulle acque ghiacciate dell’incantevole lago Khubsugul, uno dei più profondi laghi di acqua dolce dell’Asia Centrale. Gli  spettatori  possono dilettarsi con passeggiate a cavallo, corse su slitte trainate da renne o cani e improvvisarsi scultori dei ghiacci o lottatori. Dopo il rientro, si trascorrerà l’ultimo giorno in Mongolia visitando i musei e facendo acquisti.

MODALITÀ DEL VIAGGIO

Per l’intero viaggio vengono utilizzati veicoli a quattro ruote motrici; ci potrà essere della neve sul percorso, ma non sono necessarie le catene da neve.

Fuori da Ulaanbaatar si alloggia nelle gher: le tipiche tende mongole che si trovano predisposte in campi fissi e sono fornite di letti con lenzuola, asciugamani e sono, soprattutto, riscaldate. In questi campi fissi si trovano anche servizi, docce con acqua calda e una cucina semplice ma sostanziosa anche vegetariana.

Questo viaggio in Mongolia richiede quindi un certo spirito d’avventura: lasciata la capitale non si trovano più hotel e si diventa di fatto dei nomadi, percorrendo con i veicoli a quattro ruote motrici vaste aree e pernottando sempre in tenda; molti dei campi fissi sono comodamente attrezzati, ma non sono degli hotel. Per chi ama viaggiare ed è disposto ad affrontare qualche disagio, esplorare la Mongolia in questa stagione dell’anno è una grandiosa esperienza d’incontro con una popolazione cordiale e ospitale e di totale immersione in un ambiente naturale stupendo.

CLIMA E ATTREZZATURA

Tra fine febbraio e marzo il clima è molto freddo, anche se secco, ed è indispensabile prevedere un abbigliamento adeguato con temperature che possono scendere anche a – 18° gradi sotto lo zero. Si consigliano: giacca invernale molto pesante, pantaloni pesanti, calzamaglie, maglioni o pile spessi, guanti imbottiti, cappello caldo. Se comunicato con anticipo tutto questo materiale e acquistabile dall’accompagnatore che vive in Mongolia a prezzi molto competitivi.

 Programma del viaggio


Si ricorda che l’itinerario previsto può subire modifiche dovute a fattori naturali e climatici.

1°g.  Domenica 22 febbraio, partenza per la Mongolia

2°g.  23/2 Ulaanbaatar
Arrivo, trasferimento e sistemazione presso l’hotel Khabu, che verrà utilizzato per tutte le notti trascorse ad Ulaanbaatar. Incontro con le guide e presentazione del programma di viaggio. Visita della città, del monastero di Gandan, il principale monastero della Mongolia costruito circa 300 anni fa, e del Museo di Storia Naturale. Ascesa alla collina Zaisan, da dove si gode un bellissimo panorama della città e delle colline circostanti e si trova una enorme statua di Buddha. Pernottamento in Hotel.

3°g. 24/2 Ulaanbaatar, escursione per Bituun
Trasferimento in campagna a circa 100 km della capitale per trascorre con una famiglia mongola nomade la cerimonia di Bituun, sistemazione in campo gher attrezzato.

4°g.  25/2 Ulaanbaatar, escursione per Bituun
Si  partecipa alla cerimonia del primo giorno dell’anno con la stessa famiglia nomade. Nel pomeriggio  ritorno a  Ulaanbaatar. Pernottamento in hotel.

5°g.  26/2 Ulaanbaatar, parco Nazionale di Terelj
Escursione al Parco Nazionale di Terelj, a circa 80 km dalla capitale, per la Festa delle Aquile; si potranno anche vedere la tipica tartaruga di pietra e, sulla via del ritorno, il nuovo monumento dedicato a Gengis Khan. Pernottamento ad Ulaanbaatar.

6°g.  27/2 Ulaanbaatar – Khubsgul  
Volo (circa un’ora e mezza) per la regione del lago di Khubsugul, che si raggiunge con circa 3 ore di guida dall’aeroporto; sistemazione in campo gher.

7°g.  28/2 Khubsgul
Alle 10 di mattina si svolge la grande cerimonia di apertura del Festival del Ghiaccio e la prima parte della maratona di pattinaggio. Si potrà assistere al rito sciamanico sacrificale per la Regina delle Acque del Lago e per il Re dei Monti che lo circondano. Nel primo pomeriggio seguirà una competizione di guida di automobili su ghiaccio. In serata ci sarà uno spettacolo dedicato ai costumi nazionali e all’arte tradizionale. Pernottamento in gher.

8°g.  1/3 Khubsgul
In questo giorno si svolgono la corsa delle renne, le corse sui pattini su brevi distanze, lotta libera sul ghiaccio, il tiro della fune e la seconda parte della maratona. Conclude la giornata una cerimonia celebrativa.

9°g.  2/3 Khubsgul – Ulaanbaatar  
In mattinata volo per Ulaan Baatar; in serata si assisterà a uno spettacolo folcloristico nel teatro nazionale. Pernottamento in hotel.

10°g.  3/3 Ulaanbaatar
Ultimo giorno in città; si prevede la visita del museo nazionale di storia mongola e si avrà del tempo libero per acquisti.

11°g.  Mercoledì 4 marzo, volo di rientro

RICHIESTA INFORMAZIONI

Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:

 DOCUMENTI DI VIAGGIO

PAESI E TRADIZIONI

Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Naadam

 GALLERIA FOTOGRAFICA

Festival del ghiaccio

L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.

Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.