Mongolia
Altai, ai confini della Mongolia
Festival delle aquile e trekking tra i Kazaki









Sintesi del viaggio
Il viaggio porta nelle regioni nord occidentali degli Altai, il territorio spettacolare dove si erge questa grandiosa, imponente catena montuosa, una regione selvaggia che è stata lo storico confine naturale tra due mondi culturali, quello nomadico mongolo e quello stanziale di influenza musulmana centroasiatica. In queste remote valli vivono i kazaki, la principale minoranza etnica che con i mongoli condivide le abitudini nomadiche e abitative. Si partecipa all’evento più importante dell’anno, il grande raduno per la caccia con le aquile, dove i più esperti in quest’arte venatoria si sfidano in prove di destrezza con i loro stupendi rapaci.
Il programma prevede anche un trekking, praticabile anche a cavallo, sicuramente il modo più bello per gustare le bellezze naturali, fuori dalla civiltà e indietro nel tempo, alla scoperta di valli, foreste e laghi dall’aspetto alpino, incontrando molte famiglie di nomadi kazaki.
Presentazione del viaggio
Il programma prevede anche un trekking, praticabile anche a cavallo, sicuramente il modo più bello per gustare le bellezze naturali, fuori dalla civiltà e indietro nel tempo, alla scoperta di valli, foreste e laghi dall’aspetto alpino, incontrando molte famiglie di nomadi kazaki.
MODALITÀ DEL VIAGGIO
Per l’intero viaggio vengono utilizzati veicoli a quattro ruote motrici seguendo sia strade che piste tracciate dal passaggio di altri veicoli; gli unici tratti asfaltati sono nei pressi della capitale. La velocità sugli sterrati è comunque abbastanza buona, si tengono medie di circa 50 km/h con alcuni tratti anche più veloci e parti dove l’irregolarità del terreno rende la marcia lenta. La maggior parte delle tappe previste prevedono spostamenti compresi tra i 100 e i 150 chilometri.
Fuori da Ulaan Baatar, dove si alloggia per tre notti in hotel a tre stelle, si utilizzano per 5 notti le Gher: le tipiche tende mongole che si trovano predisposte in campi fissi, sono fornite di letti con lenzuola e asciugamani e si hanno a disposizione anche i servizi e docce con acqua calda; viene proposta una cucina semplice ma sostanziosa, anche vegetariana. Si utilizza la tenda per 7 notti (per due notti consecutive all’inizio, poi durante il trekking); i campi mobili vengono allestiti con tende di tipo europeo a due posti e si dispone di una tenda comune dove mangiare; cucina e allestimento sono curati dal nostro personale. Viene fornita tutta l’attrezzatura necessaria dall’organizzazione, ad eccezione del sacco a pelo.
Un’esperienza davvero speciale sarà l’ospitalità di pernottamento presso le famiglie locali, per due notti, che metteranno a disposizione delle stanze comuni nelle loro abitazioni di legno.
Il viaggio richiede quindi un certo spirito d’avventura: lasciata la capitale non si trovano più hotel e si diventa di fatto dei nomadi, percorrendo con i veicoli a quattro ruote motrici vaste aree e pernottando sempre in tenda; molti dei campi fissi sono comodamente attrezzati, ma non sono degli hotel. Per chi ama viaggiare ed è disposto ad affrontare qualche disagio, è una grandiosa esperienza d’incontro con una popolazione cordiale e ospitale e di totale immersione in un ambiente naturale stupendo.
PARTECIPARE AL TREKKING
Per partecipare bisogna essere persone preparate fisicamente, ma non servono precedenti esperienze di trekking difficili o di preparazione alle condizioni di vita in alta montagna; è indispensabile riuscire ad essere a proprio agio in situazioni di fatica prolungata ed eventualmente in condizioni climatiche avverse, senza possibilità di supporto esterno. Si percorrono tappe giornaliere di 6/7 ore con il supporto di cavalli che trasportano il bagaglio e tutta l’attrezzatura.
Per chi volesse, c’è la possibilità di effettuare questa parte del viaggio a cavallo (pagando un piccolo extra – circa € 15 al giorno). Si usano animali docili facilmente cavalcabili anche dai meno esperti. Si consiglia nel caso di questa opzione l’acquisto in Italia di ghette o stivali per coprire l’interno della parte inferiore delle gambe.
CLIMA E ATTREZZATURA
Il clima a settembre può essere sostanzialmente gradevole è mediamente piuttosto secco di giorno, le temperature previste sono tra i 5 e i 20 gradi, con possibili punte minime notturne al di sotto degli zero gradi. È necessario portare un sacco a pelo che abbia un gradiente di minimo termico di almeno -8C°. Prevedere un abbigliamento che possa essere resistente ad acqua e vento, scarponcini tipo trekking leggeri possibilmente con l’interno in goretex, portare creme protettive per il sole e occhiali. Si tenga presente che lungo il percorso non ci sono lavanderie.
Si ricorda che il clima in questa terra è sempre imprevedibile e incline a repentini cambiamenti, da giorni caldi di sole si può passare a nevicate improvvise anche in estate.
IL FESTIVAL DEI CACCIATORI CON LE AQUILE
La caccia con le aquile è un’attività che viene praticata da millenni dai nomadi kazaki alla fine dell’estate. I cacciatori, provenienti da tutti gli angoli della regione del Bayan Ulgii, si ritrovano una volta all’anno per partecipare ad un’emozionante gara di caccia a cavallo, senza l’uso di armi, ma utilizzando maestose aquile reali che vengono tenute su di un braccio protetto da un enorme guanto e sostenuto da un bastone che poggia sulla sella del cavallo.
L’aquila reale (Aquila chrysaetos) raggiunge una lunghezza che può variare tra i 75 e gli 88 cm, la sua apertura alare può raggiungere i 2,30 metri, mentre il suo peso arriva fino a 6,7 kg. Le dimensioni maggiori, come in quasi tutti i rapaci, si raggiungono nelle femmine, che dai cacciatori kazaki sono preferite agli esemplari maschi. Cacciano in prevalenza volpi, ma anche marmotte e a volte lupi. Il becco è robusto e ricurvo, le zampe sono forti e ricoperte di piume, gli artigli sono lunghi ed affilati ed il quarto dito, opposto agli altri, è munito di un’unghia più lunga che trafigge le prede. L’aquila è dotata di una vista straordinaria, sei volte più acuta dell’uomo con un campo visivo di 300 gradi. Il piumaggio è di colore bruno scuro con penne dorate sul capo che, ricordando una corona, le hanno conferito il titolo di “reale”. L’addestramento di questi uccelli, che vengono catturati da piccoli, è lungo e impegnativo e il cacciatore lo inizia utilizzando come prede delle pelli di animali. Il rapace viene legato ad una corda e quando afferra la pelle gettata nelle sue vicinanze viene premiato con un pezzo di carne, che viene dato più grande man mano che l’uccello perfeziona la propria abilità nell’artigliare la preda. Il rapporto che si viene a creare tra l’uomo e l’animale è molto stretto e dura fino a quando il rapace non viene liberato al compimento del decimo anno di vita.
Poiché le aquile cacciano in prevalenza volpi, la caccia si svolge quando la Mongolia si ammanta di bianco, e le pellicce sono migliori. Gli uccelli vengono tenuti bendati con un cappuccio, fino a quando il cacciatore avvista una preda, l’aquila viene lanciata in aria e s’innalza in cielo per poi fiondarsi in picchiata verso la preda. Questa gara è una vera e propria sfida di abilità e velocità dove alla fine viene eletto il migliore, il cacciatore con l’aquila più precisa. Oggi nel Bayan Ulgii sono rimasti circa 450 cacciatori tradizionali e questo evento è importante anche perché e l’ultima occasione d’incontro collettivo prima della calata del freddo inverno. A contorno del contesto venatorio vengono celebrate feste con danze e canti tradizionali
LA REGIONE DEL BAYAN ULGII
I monti Altai distano 2000 chilometri da Ulaan Baatar e formano il confine naturale con la Russia e il Kazakistan a dominio cinese. La cima più alta in Mongolia è l’Huiten Uul (4373m), che fa parte delle cinque cime del Tavan Bogd (letteralmente, “i cinque illuminati”), dove i tre paesi si uniscono. Solo il Monte Belukha, negli Altai russi, è più elevato. Sparsi tra gli Altai si trovano circa 20 ghiacciai, tra cui il Potanina è quello più esteso. E’ una regione che offre una grande varietà ambientale anche per dei percorsi a piedi di una sola settimana, con anche molte possibilità di escursioni più brevi. Il parco nazionale di Altai Tavan Bogd si estende tra la Mongolia e il confine cinese, e vanta numerosi laghi come l’Hoton e il Dayan Nuur. Gli abitanti degli Altai mongoli sono in maggioranza kazaka; hanno iniziato a trasferirsi in queste aree verso il 1840 per pascolare le pecore e le capre nel periodo estivo e all’inizio del secolo hanno cominciato a stabilirsi permanentemente nella regione. Sono di religione musulmana e di lingua turca. La moschea di Ölgii dopo la caduta del socialismo è stata riaperta e il pellegrinaggio alla Mecca è stato ripreso, ma la religione viene vissuta in modo aperto e tollerante, le donne non devono coprirsi e gli uomini amano consumare gli alcolici. La lingua utilizzata nella provincia del Bayan Ulgii è il kazako, anche se la maggior parte delle persone sono bilingue e parlano anche il mongolo. I kazaki della Mongolia sono rimasti isolati dalle loro terre d’origine e conservano tradizioni millenarie andate ormai perdute nel Kazakistan. Dopo il 1990 a molti mongoli kazaki è stato permesso di migrare verso il Kazakistan e la Turchia, con un considerevole flusso migratorio durato alcuni anni e ci sono state lunghe trattative tra il Kazakistan e la Mongolia per permettere ai i mongoli kazaki di avere la doppia cittadinanza. Questa parte della Mongolia, anche per la lontananza che comporta un viaggio di quattro giorni per arrivare ad Ulaan Baatar, è più in contatto con le regioni confinanti della Russia e della Cina. La popolazione si dedica soprattutto alla pastorizia transumante; in inverno si preferisce spostarsi in villaggi riparati all’interno di valli profonde e abitare in case di legno, per migrare verso i pascoli di montagna in estate. Questi pastori utilizzano delle tende molto simili alle grandi gher dei Mongoli, con alcune differenze che le rendono tipiche.
Programma del viaggio
Si ricorda che l’itinerario previsto può subire modifiche dovute a fattori naturali e climatici
1°g. Sabato 12 settembre, partenza per la Mongolia
2°g. 13/9 Arrivo a Ulaanbaatar
Arrivo, trasferimento e sistemazione in albergo. Visita della città, del monastero di Gandan, il principale monastero della Mongolia costruito circa 300 anni fa; ascesa alla collina Zaisan da dove si gode un bellissimo panorama della città e delle colline circostanti e si trova una enorme statua di Buddha. Pernottamento in un hotel nel centro cittadino.
3°g. 14/9 Ulaanbaatar – Ulgii
Dopo colazione trasferimento in aeroporto per prendere il volo (ore 11.30) che in circa tre ore porta al capoluogo del Bayan Ulgii, che dista dalla capitale quasi 2000 km. All’arrivo si incontra la guida locale kazaka e ci si sistema in un campo Gher. Dopo il pranzo si visita questa “atipica” città mongola, con il bazar e la moschea dove si respira un’aria quasi medio orientale. In serata concerto di musica tradizionale Kazaka.
4°g. – 5°g. (15/9 e 16/9) Parco del Tsamba Garav Uul
L’esplorazione di questa remota regione inizia dirigendosi verso est, raggiungendo le pendici settentrionali del monte Tsamba-Garav (4208 mt), ubicato al confine di tre aimag (regioni mongole): Bayan Ulgii, Uvs e Hovd. E’ una delle più belle cime sempre innevate della Mongolia. Si visitano diverse valli scoprendo sorgenti d’acqua cristallina. Il giorno seguente si effettua un’escursione per avvicinarci ai ghiacciai del Tsamba-Garav. Pernottamenti in tenda.
6°g. 17/9 Stele turca e famiglia kazaka
Proseguendo verso est si incontra la più grande stele turca scolpita della Mongolia occidentale, testimonianza dell’impero fondato da queste popolazioni che tra il 4° e l’8° secolo d.C. si stabilirono nell’attuale Turchia. Quindi, verso nord, si attraversa uno stretto e profondo canyon arrivando in un luogo abitato da una famiglia kazaka, dove potremo scoprire gli usi e costumi di questa popolazione. Pernottamento presso la famiglia.
7°g. 18/9 Ritorno a Ulgii
Tappa di ritorno alla città di Ulgii per assistere il giorno seguente al festival delle aquile. Pernottamento in campo Gher, che verrà utilizzato per tre notti consecutive, fino alla sera del 20/9.
8°g. – 9°g. (19/9 e 20/9) Festival delle aquile
Giornate dedicate ad ammirare le gare di abilità e velocità di questi animali. Dalle alture circostanti i cacciatori tolgono i cappucci ai loro maestosi animali e li lanciano verso il cielo. Nel frattempo vengono rilasciate le prede, le aquile perdono lentamente quota, poi, con uno scarto improvviso e fulmineo, piombano sulla preda immobilizzandola. Qui interviene il cacciatore che deve essere celere a raggiungere i contendenti, prima che la preda possa ferire l’aquila. Questo torneo è circondato da molti eventi paralleli, concerti, sfilate con abiti tradizionali e dal Kokbar, che ricorda molto il Buskashì, il gioco nazionale afgano: due squadre di cavalieri si contendono la carcassa di una capra decapitata. E’ un gioco privo di regole: basta impossessarsi della carcassa.
10°g. 21/9 Ad ovest di Ulgii
Dopo l’eccezionale esperienza del festival abbandoneremo per qualche giorno la “civiltà”, per immergerci in un viaggio esplorativo nel cuore degli Altai, iniziando recandosi con la jeep ad ovest di Ulgii, attraverso un territorio ricco di paesaggi mozzafiato. Si trascorre parte della giornata con i nomadi kazaki. Pernottamento presso una ospitale famiglia, al punto di partenza del nostro trekking.
11°g. – 16°g. (22/9 al 27/9) Trekking
Si inizia l’esplorazione del territorio, per sei notti consecutive si dorme in tenda. Il percorso a piedi (chi vuole può andare a cavallo) inizia dirigendosi verso sud per quattro giorni attraverso le aree di Jolt and Onion, ricche di lussureggianti vallate poco frequentate anche dai nomadi. Si prosegue quindi per il lago Dayan nuur, nell’estremo sud ovest della regione del Bayan Ulgii, ricca di foreste e laghi. Il Dayan nuur è cristallino e ricco di pesci e sulle sue acque transitano centinaia di uccelli migratori. Lungo il sentiero della riva occidentale si vede una bella montagna chiamata Holagash; questa zona è abitata da molti animali selvatici quali alci e orsi è parte del parco nazionale che prende il nome dai monti del Tavan Bogd, il cui nome significa “5 illuminati”. Il 27/9 si raggiunge la strada e con i veicoli si torna verso la “civiltà” ad Ulgii, dove si alloggia in un campo Gher e nel pomeriggio si avrà del tempo libero. In serata si assiste ad un concerto di musica tradizionale kazaka.
17°g. 28/9 Ulgii – Ulaanbaatar
Mattina a disposizione; il volo per Ulaanbaatar parte alle 15.00 con arrivo alle 18.00. Trasferimento in Hotel e serata libera.
18°g. 29/9 Ulaanbaatar
Si completano le viste ad Ulaanbaatar, visitando in particolare il Museo di Storia Naturale. Si terrà anche del tempo libero tempo libero a disposizione per fare acquisti e girare in città.
19°g. Mercoledì 30 settembre, volo di rientro
RICHIESTA INFORMAZIONI
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
DOCUMENTI DI VIAGGIO
PAESI E TRADIZIONI
Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Naadam
GALLERIA FOTOGRAFICA

Mongolia, Altai
L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.
Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.