Mongolia
Le terre del Signore Oceanico
Storia segreta dei mongoli









Sintesi del viaggio
Questo avvincente itinerario etno-storico e naturalistico ripercorre i luoghi citati dalla “Storia segreta dei mongoli”, la cronaca dell’epopea mongola scritta all’indomani della morte di Gengis Khan che fornisce indubbiamente il massimo esempio della letteratura mongola antica. Il percorso abbina l’approfondimento storico con la fruizione di una fra le più belle aree naturali del paese.
Si salirà su una delle montagne più sacre per i mongoli, il Burkhan Halduun, grande protettore di Gengis Khan e luogo probabile della sepoltura del grande imperatore, che si erge nel vasto parco naturale del Khentii Khan Nuruu, ad est di Ulaanbaatar. Visiteremo Avraga, la prima capitale e luogo di incoronazione a khan del giovane Temugin, e altri luoghi connessi alla giovinezza delle grande imperatore situati nell’aimag (regione) del Khentii. Questo vasto territorio è caratterizzato a nord dalla foresta sub siberiana e, più a meridione, dalla presenza di meravigliose, immense foreste solcate da fiumi pescosi. Se la grande divinità dei mongoli Khoke Mongke Tengrii, l’Eterno Cielo Azzurro, sarà benevola incontreremo uno sciamano mongolo; non sarà uno spettacolo organizzato, ma un rendez-vous con colui che i mongoli chiamano un “viaggiatore dei tre mondi”, il sotterraneo, il terrestre e quello degli spiriti.
Presentazione del viaggio
Si salirà su una delle montagne più sacre per i mongoli, il Burkhan Halduun, grande protettore di Gengis Khan e luogo probabile della sepoltura del grande imperatore, che si erge nel vasto parco naturale del Khentii Khan Nuruu, ad est di Ulaanbaatar. Visiteremo Avraga, la prima capitale e luogo di incoronazione a khan del giovane Temugin, e altri luoghi connessi alla giovinezza delle grande imperatore situati nell’aimag (regione) del Khentii. Questo vasto territorio è caratterizzato a nord dalla foresta sub siberiana e, più a meridione, dalla presenza di meravigliose, immense foreste solcate da fiumi pescosi. Se la grande divinità dei mongoli Khoke Mongke Tengrii, l’Eterno Cielo Azzurro, sarà benevola incontreremo uno sciamano mongolo; non sarà uno spettacolo organizzato, ma un rendez-vous con colui che i mongoli chiamano un “viaggiatore dei tre mondi”, il sotterraneo, il terrestre e quello degli spiriti.
L’itinerario segue un grande anello che porta a nord est di Ulaanbaatar fino a Dadal, da dove si prosegue ancor più ad oriente fino ai monti di Deluun Boldog, luogo natale di Gengis Khan, iniziando da qui il percorso di rientro. Buona parte del viaggio si svolge in aree selvagge, che richiedono in tutto 7 campi: in molti dei luoghi che visiteremo non esistono strutture ricettive, neppure dei campi Gher. Si faranno diverse escursioni a piedi che prevedono tutte il rientro in un punto di campo raggiungibile con le jeep; ci si porta all’imbocco dei sentieri con i veicoli e ci si allontana a volte per un’intera giornata, portando con se solo l’occorrente per la passeggiata e per il picnic. Non si prevedono guadi e i sentieri non sono particolarmente impegnativi, ma il viaggio è maggiormente adatto a persone che abbiano già avuto delle precedenti esperienze di questo tipo o che siano almeno sufficientemente adattabili ed un poco allenate.
MODALITÀ DEL VIAGGIO
Per l’intero viaggio vengono utilizzati veicoli a quattro ruote motrici seguendo sia strade che piste tracciate dal passaggio di altri veicoli; gli unici tratti asfaltati sono nei pressi della capitale. La velocità sugli sterrati è comunque abbastanza buona, si tengono medie di circa 50 km/h con alcuni tratti anche più veloci e parti dove l’irregolarità del terreno rende la marcia lenta. La maggior parte delle tappe previste prevedono spostamenti compresi tra i 100 e i 150 chilometri.
Fuori da Ulaanbaatar si alloggia per 7 notti in tenda (per tre notti consecutive all’inizio, poi per due campi consecutivi altre due volte), una notte in un alberghetto locale, pulito ma che ricorda i tempi dell’occupazione sovietica e dove una pecca può essere a volte la poca funzionalità degli impianti idrici, e per 3 notti nelle gher: le tipiche tende mongole che si trovano predisposte in campi fissi e sono fornite di letti con lenzuola e asciugamani. In questi campi fissi si trovano anche servizi e docce con acqua calda e viene proposta una cucina semplice ma sostanziosa anche vegetariana. I campi mobili vengono allestiti con tende di tipo europeo a due posti e si dispone di una tenda comune dove mangiare; cucina e allestimento sono curati da nostro personale. Viene fornita tutta l’attrezzatura necessaria dall’organizzazione, ad eccezione del sacco a pelo.
Il viaggio richiede quindi un certo spirito d’avventura: lasciata la capitale non si trovano più hotel e si diventa di fatto dei nomadi, percorrendo con i veicoli a quattro ruote motrici vaste aree e pernottando sempre in tenda; molti dei campi fissi sono comodamente attrezzati, ma non sono degli hotel. Per chi ama viaggiare ed è disposto ad affrontare qualche disagio, attraversare la Mongolia è una grandiosa esperienza d’incontro con una popolazione cordiale e ospitale e di totale immersione in un ambiente naturale stupendo.
CLIMA E ATTREZZATURA
Il clima in luglio è mediamente piuttosto secco, le temperature previste sono tra i 15 e i 25 gradi, con possibili punte minime notturne di 8 gradi. E’ necessario portare un sacco a pelo, che abbia un gradiente di minimo termico di zero gradi. Prevedere un abbigliamento che possa essere resistente ad acqua e vento, scarponcini tipo trekking leggeri possibilmente con l’interno in goretex, portare creme protettive per il sole e occhiali. Per le escursioni a piedi è utile avere un proprio zaino con cui portare l’occorrente per la giornata. Si tenga presente che lungo il percorso non ci sono lavanderie.
Programma del viaggio
1°g. Sabato 26 luglio, partenza
2°g. 27/7 Arrivo a Ulaanbaatar
Arrivo, trasferimento e sistemazione in albergo. Incontro con le guide e presentazione del programma di viaggio. Visita del monastero di Gandan, il principale monastero della Mongolia costruito circa 300 anni fa, ascesa alla collina Zaisan, da dove si gode un bellissimo panorama della città e delle colline circostanti e si trova una enorme statua di Buddha, e visita del Museo di Bogd Khan, il palazzo invernale dell’ultimo imperatore-lama.
3°g. 28/7 Ulaanbaatar – Mungunmorit
Si lascia Ulaanbaatar in direzione est portando con se l’attrezzatura necessaria per i campi. La prima tappa porta a Mungunmorit, vicino al monte Burkhan Khalduun. Si monta il primo campo nella steppa.
4°g. 29/7 Burkhan Khalduun
Inizia il cammino verso il Burkhan Khalduun, il monte che si trova nel Parco Nazionale di Khan Khentii a nord est di Ulaanbaatar, ritenuto il possibile luogo di sepoltura di Genghis Khan. Secondo campo nella steppa.
5°g. 30/7 Burkhan Khalduun
Si lascia fisso il campo e si completa il percorso a piedi al Burkhan Khalduun esplorandone i esplorano i dintorni.
6°g. 31/7 Burkhan Khalduun – Khentii – Lago Khukh
Partenza per il lago Khukh – il luogo dove Temujin è stato proclamato ed incoronato come Genghis Khan – l’imperatore dello Stato Mongolo. Cena e pernottamento in campo Gher.
7°g. 1/8 Lago Khukh – Binder
Continuando verso est si transita dal lago di Khangal arrivando alle rovine del monastero di Baldanbereeven, che era stato costruito nel 1700 ed era uno dei più grandi della Mongolia. Proseguendo per Binder si passa da un sito militare di Gengis Khan, Tulgyn Gurvan Chuluu. Cena e pernottamento in campo Gher.
8°g. 2/8 Binder – Lago Tsagaan
Possibilità di incontrare uno sciamano e di seguirne i riti. Spostamento fino al lago Tsagaan, dove si pongono le tende nei pressi del lago e si eseguono delle escursioni nei dintorni.
9°g. 3/8 Lago Tsagaan – Fiumi Onon e Balj
Partenza verso Dadal, sempre verso est, una zona ricca di laghi e fiumi, di cui i più grandi sono i fiumi Onon e Balj. Si pone il campo nella steppa, nei pressi dei corsi d’acqua.
10°g. 4/8 Fiumi Onon e Balj – Deluun Boldog
Si raggiunge Dadal da dove si piega verso sud proseguendo verso il monte Deluun Boldog, il luogo natale di Temuujin, il futuro Genghis Khan, il punto più orientale del percorso. Cena e pernottamento in campo Gher.
11°g. 5/8 Deluun Boldog – Undurkhaan
Inizia il percorso verso ovest, seguendo la vallata di Genghis Khan fino a Undurkhaan, dove si visita il museo e ci si accomoda in un semplice hotel locale.
12°g. 6/8 Undurkhaan – Avraga Toson
Proseguimento del viaggio di rientro fino al villaggio di Avraga Toson nei pressi dell’omonimo lago, dove vi trova il monumento dedicato al 750° anniversario della Storia Segreta dei mongoli. Si pone il campo nella steppa.
13°g. 7/8 Avraga Toson
Visita del monumento ed escursione alle sorgenti di Avraga Toson, si trascorre la giornata sulla riva del lago Avraga. Si pone il campo nella steppa.
14°g. 8/8 Avraga Toson – Gachurt – Ulaanbaatar
Rientrando ad Ulaanbaatar una breve deviazione porta a Gachuurt, dove si trova l’Hotel Mongolia, con la riproduzione in miniatura dell’antica Karakorum. All’arrivo, sistemazione in hotel.
15°g. 9/8 Ulaanbaatar
Visita al Museo di Storia, dove sono illustrati lo sviluppo della storia dell’uomo nelle terre mongole ed i costumi tradizionali delle varie etnie, del Museo dell’Arte, ricco di opere di Zanabazar e di altri importanti artisti mongoli, del Museo-Monastero di Choijin Lama, uno dei pochi monasteri rimasti intatti che conserva le maschere originali utilizzate nelle danze rituali e splendide sculture di Zanabazar. Si assiste ad uno spettacolo folcloristico di musica, danza e canto tradizionali della Mongolia, ascoltando le dolci melodie del morin khuur, il leggendario strumento mongolo.
16°g. Domenica 10 agosto rientro
RICHIESTA INFORMAZIONI
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
DOCUMENTI DI VIAGGIO
PAESI E TRADIZIONI
Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Naadam
GALLERIA FOTOGRAFICA

Gasriin Chuluu
L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.
Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.