Skip to main content

Messico


Storia, cultura e natura

Viaggio di 14 giorni


Palenque

Misol Ha

Chichen Itza

Tulum

Spiaggia messicana

PARTENZA
23/03/2013
RITORNO
05/04/2013
PRE-ESTENSIONE
ESTENSIONE
07/04/2013
2a ESTENSIONE
DURATA
14 – 16 giorni
PARTECIPANTI
GUIDA

 Sintesi del viaggio


Un percorso per conoscere quanto di meglio il Messico offre al visitatore culturalmente attento: la storia antica e coloniale, un incontro con le culture autoctone e un’immersione nella splendida natura di questo variegato Paese.

Immancabile la visita di Palenque, uno straordinario sito Maya con gli imponenti templi immersi nella giungla dove anche solo accedervi dà l’impressione di entrare in un luogo segreto e misterioso.

Altre località invece affascinano per la loro bellezza naturale, come il Cañon del Sumidero, le cascate di Agua Azul e Misol Ha, e soprattutto i ‘cenotes’, i bacini d’acqua dolce che si trovano nel sottosuolo dove è anche possibile nuotare.

L’ignorante si lamenta, l’intelligente pensa, e il saggio sta zitto.

 Presentazione del viaggio


Il Messico offre un ampio insieme di attrattive per il visitatore. Nei tempi più antichi qui si confrontarono diverse civiltà precolombiane, di cui le più note furono gli Atzechi e i Maya, che hanno lasciato impressionanti vestigia e resti di grandi città che ora costituiscono un insieme di affascinanti siti archeologici, tra i più coinvolgenti al mondo. Sono siti ubicati in luoghi molto belli anche da un punto di vista naturale, dagli altopiani contornati da possenti vulcani che superano i 5000 mt d’altezza alle impenetrabili giungle che degradano fino alle spiagge bianche del mare caraibico.

Su questa matrice antica si è innestato il mondo coloniale ispanico, creando città che spesso presentano un’atmosfera rilassata e molto colorata, dove le vestigia storiche sono ovunque e spesso anche ben curate, una potente invasione che ha integrato ma non completamente assimilato in sé le culture a cui si sovrappose. Molte popolazioni infatti hanno conservato almeno parte degli antichi culti, con delle metamorfosi tramite cui a volte hanno adottato le simbologie della nuova religione cristiana. Impreziosiscono questo insieme alcune località che affascinano per la bellezza naturale, come il Cañon del Sumidero, le cascate di Agua Azul e Misol Ha, e soprattutto i ‘cenotes’, i bacini d’acqua dolce che si trovano nel sottosuolo dove è anche possibile nuotare.

Il viaggio, come si legge nel programma, è stato studiato con attenzione per poter incontrare tutti questi aspetti. La stagione è climaticamente ottima per una visita, gli alberghi sono di buon livello e a Playa del Carmen si è selezionato un luogo molto comodo e rilassante.

 Programma del viaggio


1°g.  Sabato 23 marzo, volo per Città del Messico   
All’arrivo. accoglienza in aeroporto da parte del corrispondente messicano di Amitaba e trasferimento in hotel; si alloggia presso l’hotel Metropol o simile e si cena in hotel.

2°g. 24/3 Città del Messico  
Si dedica la giornata alla visita della città, accompagnati dalla guida messicana che parla italiano che seguirà tutto il viaggio. Ci si reca allo Zocalo, alla Cattedrale, al palazzo Nazionale, al tempio Maya e al Museo Nazionale di Antropologia.

3°g.  25/3 Città del Messico, escursione a Teotihuacan  
Teotihuacan è un sito atzeco tra i più impressionanti, situato a circa 50 km ad est della città, un’ora circa di viaggio. Tra le vaste rovine si ergono le gigantesche piramidi del sole e della luna, la prima alta oggi circa 70 metri che risale al I secolo. Completata la visita si potrà visitare una fabbrica di ossidiana e rientrati in città ci si reca alla basilica di Nuestra Dama de Guadalupe.

4°g.  26/3 Città del Messico, escursione a Puebla e Cholula  
Puebla dista 140 km, uno spostamento che richiede circa 2 ore. Conosciuta come la “Città degli Angeli”, il centro storico è un gioiello di architettura coloniale con circa 70 chiese; fu la prima città costruita dagli spagnoli in Messico nel 1531 e anche sede dell’esercito del generale Zaragoza. Il programma prevede una passeggiata a piedi per scoprire fra le altre cose la Cappella del Rosario, la chiesa di Santo Domingo, lo Zocalo e il quartiere ‘Los Sapos’. Nel pomeriggio si visita la cittadina di Cholula (20 km) ai piedi del vulcano Popocatépetl (5452 metri) con la sua antica chiesa costruita sopra una enorme piramide atzeca. Si rientra quindi a Città del Messico per l’ora di cena.

5°g. 27/3 Città del Messico – Tuxtla – San Cristobal de las Casas  
Si parte in volo per Tuxtla Gutierrez, nella regione del Ciapas; dall’aeroporto si raggiunge il villaggio di Chiapa de Corzo (17 km). Da qui in barca si naviga il Rio Chiapas per esplorare il Cañon del Sumidero, dove vivono molti animali: coccodrilli, avvoltoi, fenicotteri. Nel pomeriggio si raggiunge San Cristobal de Las Casas (50 km, 1 ora circa di viaggio), dove si alloggia presso l’hotel Magarita. Serata libera per visitare la cittadina con i bei vicoli acciottolati e i mercati tradizionali.

6°g.  8/3 San Cristobal de las Casas  
S. Cristobal è al centro di una zona abitata da popolazioni autoctone che vide la nascita del movimento zapatista, dove ogni mattina gli indigeni Tzotziles vendono i loro prodotti al mercato. Oggi si esplorano alcuni interessanti villaggi iniziando da S. Juan de Chamula, dove si incontra una forma di sincretismo religioso frutto dell’incontro fra la fede cristiana e riti ancestrali. Nel pomeriggio a Zinacatan una famiglia Tzotzil ci farà conoscere la sua casa e tradizioni fra cui il Pox, una bevanda alcolica a base di pera. Rientrati a San Cristobal si potrà completare l’esplorazione di questa incantevole cittadina.

7°g.  29/3 San Cristobal de las Casas – Palenque  
Si lasciano le terre fresche dell’altopiano giungendo nelle pianure. Le acque scendono dalle montagne formando splendide cascate come quelle di Agua Azul e Misol – Ha. Si pranza presso le cascate immersi in uno splendido panorama; qui è anche possibile nuotare. Nel pomeriggio si riparte per Palenque, dove si alloggia presso l’hotel Villas Kin Ha o simile; il tratto San Cristobal – Palenque è di 240 km, che richiedono 5 – 6 ore di viaggio più le soste.

8°g.  30/3 Palenque – Sabancuy – Campeche  
Visita di Palenque, uno straordinario sito Maya con gli imponenti templi immersi nella giungla dove anche solo accedervi dà l’impressione di entrare in un luogo segreto e misterioso. Nel pomeriggio si imbocca la strada che arriva sul Golfo del Mexico a Sabancuy, un pittoresco villaggio di pescatori, e da qui segue la costa fino a Campeche, una città coloniale dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Posta sul mare, ha un centro fortificato molto gradevole con i vicoli acciottolati che contiene un gran numero di vecchi edifici ben restaurati di color pastello. Si alloggia presso l’hotel Lopez o simile; la distanza tra Palenque e Campeche è di 380 km, 5 ore più le soste.

9°g.  31/3 Campeche – Becal – Uxmal – Merida  
Si prosegue verso nord per Becal, con una breve sosta per conoscere i segreti della fabbricazione dei cappelli Panama, tipici della regione dello Yucatan. Si raggiunge il sito Maya di Uxamal situato in una bella zona collinare, pittoresco ed esteso con molte interessanti strutture. Si prosegue quindi per Merida, dove si alloggia presso l’hotel Residencial o simile; la distanza tra da Campeche e Merida è di 240 km, 4 ore più le soste. La città di Merida è considerata il centro culturale della penisola dello Yucatan, ancora permeata del suo passato coloniale, con numerosi monumenti storici; la ‘Plaza Grande’ è una delle più belle del Messico.

10°g.  1/4 Merida– Dzinup – Izamal – Chichen Itza    
Da Merida ci si reca al cenote di Dzitnup; sul percorso si avrà l’opportunità di vedere un tipico mercato maya. Questo cenote è uno dei più pittoreschi: illuminato, con formazioni calcaree di stalattiti e adatto alla balneazione; maschera e pinne possono essere fornite localmente e si viene accompagnati da una guida esperta. Nei pressi si può visitare anche il Cenote Samulà, anch’esso molto interessante. E’ poi previsto un pranzo tipico presso una famiglia maya, in casa privata. Dopo questa piacevole esplorazione si prosegue per Izamal, un sito che fu un grande centro religioso consacrato al dio supremo Itzamnà; qui i francescani successivamente costruirono un convento dedicato a Sant’Antonio di Padova. Dopo la visita si prosegue per Chichen Itza, dove si alloggia presso l’hotel Villas Arqueologicas o simile. In serata ci si reca al sito archeologico per un primo assaggio del suo fascino, assistendo allo spettacolo ‘suoni e luci’ che, in questo magico contesto, è veramente speciale.

11°g.  2/4 Chichen Itza – Cobà – Gran Cenote – Tulum  
Chichen Itza, con le sue alte piramidi, è il maggior sito archeologico dello Yucatan; fu edificato dai Maya e sviluppato successivamente dai Totecas, e l’architettura del sito rivela l’unificazione delle loro culture religiose. Dopo la visita si prosegue per Cobà, transitando da Vallaloid (102 km, c.a. 1 ½ di viaggio); questa fu una delle maggiori città Maya, le cui rovine sono immerse nella foresta. Si prosegue quindi per Tulum (41 km); a breve distanza dalla cittadina si sosta al Gran Cenote, ideale per un bagno che consente di ammirare le formazioni rocciose nelle caverne e la fauna acquatica. A Tulum, il luogo dove arrivarono i primi ‘conquistadores’ spagnoli nel 1518, si alloggia presso l’hotel Los Lirios.

12°g.  3/4 Tulum – Playa del Carmen  
Ci si reca presto al tempio Maya di Tulum, che si affaccia sul mare turchese, per godere delle luci del mattino. Si lascia l’antico porto di Tulum risalendo la costa per un tratto fino a Playa del Carmen (64 km, c.a. 1 ora), dove si alloggia presso il Sandos Caracol, un comodo hotel a 5 stelle sui bordi di una bella spiaggia bianca.

PER CHI RIENTRA

13°g.  4/2 Playa del Carmen – Cancun e volo di rientro
Trasferimento a Cancun per il volo di rientro.

14°g. Venerdì 5/4, arrivo a destinazione

ESTENSIONE MARE

13°g. – 14°g. (4 e 5/4) Playa del Carmen  
Giornate di relax al mare; l’hotel offre il servizio di ‘pensione completa’. Playa del Carmen possiede una lunga e bella spiaggia di sabbia bianca con un mare ideale per fare il bagno. L’hotel è molto accogliente, con piscine, palmeti, spiaggia sul mare turchese. Per chi fosse interessato, sono possibili delle escursioni (escluse dal prezzo del viaggio); per chi fa immersioni subacquee ci si può recare sulla barriera di Playa del Carmen, all’isola di Cozumel o nei cenotes.

15°g.  6/4 Playa del Carmen – Cancun e volo di rientro  
Trasferimento a Cancun per il volo di rientro.

16°g.  Domenica 7/4, arrivo a destinazione

RICHIESTA INFORMAZIONI

Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:

 DOCUMENTI DI VIAGGIO

PAESI E TRADIZIONI

Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Cenote

 GALLERIA FOTOGRAFICA

Teotihuacan
Palenque
Misol Ha
Chichen Itza
Tulum
Spiaggia messicana

L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.

Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.