Skip to main content

Laos, Tailandia e Cambogia


Crociera sul Mekong e siti storici

Itinerario di 13 giorni


Pak Ou

Luang Prabang

Vientiane, That Luang

Angkor Thom, Bayon

Tonle Sap, Kampong Phluk

 Sintesi del viaggio


Viaggio l’ideale per chi desidera approfondire i molteplici aspetti archeologici, culturali e folcloristici dell’Estremo Oriente. Partendo dal nord della Tailandia si entra nel Laos navigando sul Mekong, di cui si segue il corso fino a Luang Prabang con una crociera di due giorni attraverso un ambiente di straordinaria bellezza. Dopo Ventiane e Wat Phou si raggiunge in volo la Cambogia per un’approfondita visita dei siti di Angkor, annoverati tra i più significativi al mondo, del Tonle Sap e dell’antichissimo sito archeologico di Sambor Prei Kuk, arrivando fino a Phnom Penh, la capitale.

Quando hai compreso a fondo, non c’è nulla da capire.
  • Chiang Rai
  • Chiang Saen
  • Sop Rua (Triangolo d’Oro)
  • Ban Houay Hai
  • Pakbeng
  • Pak Ou
  • Luang Prabang
  • Vientiane
  • Pakse
  • Wat Phu
  • Isola di Deng
  • Siem Reap
  • Angkor
  • Kâmpóng Khleang
  • Kampong Thom
  • Phnom Penh

 Presentazione del viaggio


Questo viaggio propone una visita completa ed equilibrata di 13 giorni di una delle aree più interessanti dell’Asia, per conoscerne la natura e i molteplici aspetti archeologici, culturali e di folclore.

Partendo dal nord della Tailandia si entra nel Laos navigando sul Mekong, di cui si segue il corso con una crociera di due giorni attraverso un ambiente di straordinaria bellezza fino all’antica capitale laotiana di Luang Prabang, annoverata nel Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Da qui ci si sposta in volo a Ventiane e quindi a Pakse, nel sud del Paese, per raggiungere le evocative rovine di Wat Phou e un’isola del delta interno del Mekong, area di bucolica bellezza. Da Pakse si raggiunge in volo la Cambogia per un’approfondita visita dei siti di Angkor, annoverati tra i più significativi al mondo; ci si reca quindi al lago Tonle Sap, dove sopravvivono stili di vita archetipi, e all’antichissimo sito archeologico di Sambor Prei Kuk, giungendo da qui a Phnom Penh da dove si rientra.

Per ogni chiarimento o richiesta, contattateci: amitaba@amitaba.net – tel.: 02 33614196

 Programma del viaggio


1°g.  Partenza per la Tailandia 

2°g. Bangkok – Chiang Rai – Sop Rua (Mekong)  
Arrivo a Bangkok e poi volo per Chiang Rai. Si parte per Chiang Saen, un’antica capitale che si affaccia sul Mekong, dove si visita l’antico tempio di Wat Chedi Luang. Si prosegue oltre il paese entrando nel “triangolo d’oro”: qui si visita il piccolo museo dell’oppio e ci si reca ad un punto panoramico nei pressi del confine tra Tailandia, Myanmar e Laos.

3°g. Sop Rua – Ban Houay Hai (Laos) – Pakbeng (Crociera sul Mekong)  
Si attraversa il Mekong in barca arrivando in Laos sull’altra sponda a Ban Houay Hai. Qui ci si imbarca su di un vascello confortevole e dotato di servizi, con cui si seguirà il corso del maestoso fiume per i successivi due giorni. Il Mekong è la principale via di comunicazione tra il Laos settentrionale e Luang Prabang. Si attraversa un ambiente naturale spettacolare su cui si affaccia la semplice vita tradizionale dei villaggi; si approda per visitarne due tra i più interessanti. Si prevede di arrivare a Pakbeng, con un tragitto di circa 140 km, nel tardo pomeriggio in tempo per una visita del paese, dove vivono persone di etnia Lao, Hmong e Khamu.

4°g. 29/12 Pakbeng – Pak Ou – Luang Prabang (Crociera sul Mekong)  
Si prosegue lungo il Mekong verso Luang Prabang, che da qui dista circa 160 km, con uno scenario che continua ad essere spettacolare. Sosta alle grotte di Pak Ou, un interessante sito dove in due ampi anfratti nella falesia sono custodite migliaia di statue del Buddha. Si giunge infine a Luang Prabang, l’antica capitale delle dinastie laotiane fondata nel XIV secolo.

5°g. Luang Prabang  
Luang Prabang è un luogo affascinante designato dall’Unesco come “Patrimonio dell’umanità”, con pagode dalle proporzioni perfette finemente decorate e affrescate; qui confluiscono diverse etnie che creano un folclore unico e mercati piacevoli da visitare, immersi in un’atmosfera rilassata e piacevole. La giornata è densa di contenuti: si inizia recandosi al mercato locale e salendo al monte Phousi, che offre una splendida visuale; si visitano poi il Palazzo Reale, che ora è un museo, e i templi più interessanti (oggi ve ne sono circa 30, dei 65 originari), con Wat May, Wat Visoun, che è tra i più antichi, Wat Aham e Wat Xieng Thong, che era il tempio reale. Dopo le 17.00 sulla strada principale inizia il mercato serale, un altro momento ricco e interessante di questa splendida giornata.

6°g. Luang Prabang – Ventiane   
Si parte in volo per Ventiane, capitale del Laos. Ventiane è tra la capitali più tranquille al mondo, una piccola città ancora a misura d’uomo edificata lungo una grande ansa del Mekong, che da questa regione e verso sud segna il confine con la Tailandia. Si visitano i siti principali con in templi di Wat Sri Muang, il più frequentato della città, Wat Sisaket, forse il più bello, e Phra Keo, il più antico; quindi Patuxai, memoriale per le vittime della guerra, e That Luang, il sito buddista più importante del Laos che si staglia su di un colle ai bordi della città.

7°g.  Ventiane – Wat Phou – Isola di Deng – Pakse  
Si parte in volo al mattino presto per Pakse. Giunti a destinazione, ci si trasferisce a Champasak, un paese poco più a sud sempre sulle sponde del Mekong che dista circa un’ora di guida. Da qui ci si reca alle vicine rovine di Wat Phou, uno dei siti più sorprendenti dell’estremo oriente risalente probabilmente V – VI secolo, che affascina anche per l’aria di mistero che tutt’ora lo pervade. Originariamente era un complesso templare dedicato a Shiva e successivamente trasformato in tempio buddista; i re Khmer ne curarono la manutenzione fino alla caduta del loro impero. Dopo la visita si raggiunge l’isola di Deng sul Mekong. Nel pomeriggio si esplora a piedi l’isola e quindi si raggiunge la cittadina di Pakse.

8°g. Pakse – Siem Reap (Angkor)  
Da Pakse ci si imbarca sul volo in partenza per Siem Reap in Cambogia. A destinazione si iniziano le visite delle grandiose rovine di Angkor; l’area archeologica è molto vasta e di estremo interesse.

9°g.  Siem Reap (Angkor)  
La sequenza delle visite viene decisa in loco scegliendo gli orari migliori. Tra le visite più importanti ci si reca a Bantey Srei, la Cittadella delle Donne, stupendo edificio Khmer del X secolo, e ai templi principali di Angkor Wat, Ta Phrom, Bayon, Preah Kan.

10°g.  Siem Reap (Angkor) – Kampong Khleang – Sambor Prei Kuk – Kompong Thom  
Si lascia Angkor arrivando al lago di Tonle Sap, il più grande della Cambogia, che si esplora utilizzando una barca, potendo così osservare la vita che si svolge su queste acque tra pesca e allevamenti ittici e di coccodrilli; si visita il villaggio su palafitte di Kampong Khleang. Si prosegue il viaggio verso sud est per Kompong Thom. Nel pomeriggio ci si reca a visitare le rovine Khmer di Sambor Prei Kuk, un sito del VII secolo che storicamente precede Angkor. L’area archeologica contiene 3 complessi templari e, ancora immersi nella giungla che la circonda, è stato individuato un vasto numero di templi minori.

11°g.  Khampong Thom – Phnom Penh   
Si prosegue il viaggio verso sud per Phnom Penh, capitale della Cambogia, che dista circa 4 ore di guida. Giunti in città ci si reca a visitare il Museo Nazionale, il Palazzo Reale e la Pagoda d’Argento; si gode del tramonto da una barca sul Mekong.

12°g. Phnom Penh – Bangkok e volo di rientro
Utilizzando i riksho si effettua una visita della zona centrale della città, per averne una visione d’insieme; ci si reca al Museo del Genocidio e al “mercato russo” per qualche ultimo acquisto. Nel pomeriggio ci si imbarca per Bangkok e da lì sul volo di rientro.

13°g. Arrivo a destinazione

RICHIESTA NFORMAZIONI

Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:

 DOCUMENTI DI VIAGGIO

PAESI E TRADIZIONI

Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Ventiane, cerimonia

 GALLERIA FOTOGRAFICA

Luang Prabang, Vat Xieng Thong
Pak Ou
Luang Prabang
Vientiane, That Luang
Angkor Thom, Bayon
Tonle Sap, Kampong Phluk

L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.

Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.