Spagna (Isole Canarie)
Lanzarote, tra oceani e vulcani
Alla scoperta della gemma delle isole Canarie

Lanzarote, isole Canarie

Lanzarote, isole Canarie

Lanzarote, isole Canarie

Lanzarote, isole Canarie

Lanzarote, isole Canarie









Sintesi del viaggio
Lanzarote appartiene all’arcipelago delle Canarie, al largo delle coste africane, baciato da eterno sole e venti rinfrescanti. Il viaggio porta a scoprire le sue bellezze naturalistiche, caratterizzate dalla particolare conformazione vulcanica che ne ha plasmato la forma fino ad oggi.
Presentazione del viaggio
L’isola offre paesaggi incontaminati, poco frequentati e quindi splendidi nella loro genuinità. Si cammina nel parco del grande vulcano Timanfaya, tra rocce laviche e grandi scogliere a picco sull’oceano, e lungo le dune di sabbia ai margini dell’oceano. Si visitano le antiche saline e le grandi distese di vigne coltivate in buche scavate nel terreno lavico. Si approfitta dell’oceano ricco di vita visitando l’isolotto di Los Lobos e le piscine naturali di Punta Mujeres. Il tutto degustando vini e formaggi locali di piccoli produttori artigianali.
ORGANIZZAZIONE DEL VIAGGIO: IN COLLABORAZIONE CON TERRAFERMA
L’organizzazione del viaggio è curata da TerraFerma, di cui Massimo Bicciato è un fondatore. La collaborazione tra Amitaba e TerraFerma è nata, oltre che per la simpatia reciproca, da una condivisione del modo che abbiamo di comprendere cosa possa significare il ‘viaggio’, un momento che ha grande valore per la vita di ciascuno e può anche diventare un’esperienza di approfondimento della conoscenza del mondo in cui viviamo.
NOTA TECNICA
Logistica – Durata il soggiorno a Lanzarote per i trasferimenti si utilizzano sempre i medesimi veicoli che vengono noleggiati dall’organizzazione e guidati dai conduttori del viaggio. Si alloggia negli appartamenti di ville dotate di piscina, la colazione viene predisposta dai conduttori del viaggio mentre pranzi e cene sono in strutture locali; per le escursioni a volte si prevede un pranzo al sacco.
Clima e abbigliamento – Il clima è secco e non sono previste piogge; le temperature a settembre, che è uno dei mesi dell’anno meno ventosi, variano da una minima notturna di 19 gradi fino a una massima diurna di 28. Si consiglia di vestirsi a strati utilizzando abbigliamento comodo, scarpe da trekking e una giacca a vento leggera. Non dimenticare il costume da bagno. Si consiglia uno zaino medio da utilizzare per le attività giornaliere all’aperto.
Cassa comune e mance – È prevista una cassa comune di € 100 a partecipante che verrà utilizzata per le spese extra: acquisto carburante, colazioni, ecc. Si consiglia di prevedere una mancia di € 30 – 40 da dare alla guida italiana locale.
Programma del viaggio
1°g. Domenica 12 settembre, partenza per Arrecife (Lanzarote)
Partenza con volo dall’Italia; si suggerisce l’utilizzo del volo Easyjet, diretto da Milano Malpensa, fatte salvo altre preferenze dei viaggiatori. Giunti a Lanzarote s’incontra la guida locale italiana. Si ritirano i veicoli che sono stati noleggiati per il tour direttamente in aeroporto, che vengono guidati dai conduttori del viaggio. Ci si trasferisce presso i nostri alloggi, Villa La Vegueta o simile, situati nell’area di Tiagua, ottimamente posizionati al centro dell’isola; si cena in un ristorante locale nei pressi, che verrà utilizzato per tutta la durata del soggiorno a Lanzarote.
2°g. 13/9 Parco Nazionale di Timanfaya e Lago Verde
Giornata dedicata alla costa vulcanica. Si raggiunge il Parco Nazionale di Timanfaya, dove si lasciano i veicoli all’ingresso e si utilizza il bus del Parco per un bel giro perlustrativo. Si prosegue quindi per la zona del paesino di El Golfo, dove si trovano il Lago Verde, le saline di Janubio e Bodega e le scogliere laviche di Hervideros, un territorio magnifico da esplorare. Si pranza a Playa Blanca, sulla costa meridionale dell’isola con degustazione di tapas e vino isolano. Si rientra agli alloggi nel pomeriggio e quindi si cena.
3°g. 14/9 Isola di Los Lobos
Si raggiunge Puerto del Carmen, a sud di Arrecife, e ci si imbarca per l’isolotto di Los Lobos, situato vicino alla costa di Fuerteventura. Durante la navigazione è possibile avvistare diverse specie di delfini, che usano questo tratto di mare come zona di caccia e di passaggio. A Los Lobos si avrà tempo per stare in spiaggia e fare un bagno e per ammirare le bellezze della zona con una breve passeggiata. Pranzo picnic, a fine escursione ritorno al nostro alloggio. Cena e pernottamento.
4°g. 15/9 Vigneti e vulcani
Si arriva in macchina al Parco Naturale dei Vulcani e si inizia un percorso a piedi all’interno della zona protetta del parco. Si prevede una durata di circa 6 ore in tutto, incluse le pause ed il pranzo; il tracciato è per la gran parte pianeggiante e si coprono circa 18 chilometri. Si passeggia attorno ai due vulcani principali, e si avrà il piacere di entrare nella spettacolare Caldera Blanca. Si passa vicino ad altri vulcani più antichi fino ad arrivare ad una piccola grotta racchiusa in vecchie colate di lava. Completata l’escursione ci si sposta in macchina nella zona di La Geria, sitata in quest’area dell’isola, per visitare una piccola cantina della zona dove si potrà assaggiare il vino locale, accompagnato da una tapas di formaggi dell’isola e marmellata di datteri fatta dai proprietari della cantina. Nel tardo pomeriggio rientro all’alloggio, con cena e pernottamento.
5°g. 16/9 Nord di Lanzarote
Si raggiunge in auto Cueva de Los Verdes, dove si potrà camminare per un lungo tratto all’interno di un tunnel di lava di un vulcano – per facilitare la cosa all’interno del tunnel sono state disposte delle luci soffuse che rendono l’esperienza più semplice. Da qui ci si sposta verso Jameos del Agua (a 1 km di distanza), che sarebbe parte dello stesso tunnel lavico, ma situato sul bordo dell’oceano. Si continua per il vicino paesino di Punta Mujeres dove ci si può fermare per fare un bagno (o solo foto) nella zona delle piscine naturali, prima del pranzo. Si visita una piccola tenuta privata di agricoltori e si passeggia nel paesino di Haría. Sulla via di ritorno ci si ferma nella zona di Los Cocoteros, visitando le saline dove si può vedere l’insetto della cocciniglia sulle piante dei fichi d’india; lo scopo è raccoglierlo e farlo seccare per produrre una pregiata tintura rossa naturale. Rientro con cena e pernottamento.
6°g. 17/9 Zona di El Jable
Si lasciano le auto a Caleta Caballo, un paesino di pescatori sulla costa settentrionale dell’isola, e ci si dirige verso La Santa, zona di surf, camminando tra dune di sabbia e colate di lava. Durante il percorso si sosta alle antiche saline di La Santa. Dopo lo spuntino nel paesino di La Santa si torna a Caleta Caballo (procedendo diretti sono circa 3 km) e in macchina si prosegue per il Monumento al Campesino, un rinomato laboratori artigianale, e da qui ci arriva a Teguise per una visita del paese. Cena e pernottamento.
7°g. 18/9 Programma libero
Nella giornata di oggi non si utilizza la guida locale e si potrà scegliere come disporre della giornata. Due possibilità interessanti sono la visita alla Punta del Papagayo, la propaggine più meridionale dell’Isola nota per le sue cinque spiagge, ed il Faro de Punta Pechiguera, posto su un altro promontorio, pochi chilometri ad ovest.
8°g. Domenica 19 settembre, rientro in Italia
Trasferimento in aeroporto in funzione dell’orario di partenza del proprio volo. Arrivo in Italia.
RICHIESTA INFORMAZIONI
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
DOCUMENTI DI VIAGGIO
PAESI E TRADIZIONI
Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Lanzarote, isole Canarie
GALLERIA FOTOGRAFICA
L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.
Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.