Kirghizistan
Sci d’elicottero nel Tien Shan
Esplorazione di un nuovo paradiso bianco

Sci in Kirghizistan

Sci in Kirghizistan

Sci in Kirghizistan

Sci in Kirghizistan

Sci in Kirghizistan









Sintesi del viaggio
I monti del Tien Shan in Kirghizistan conservano un vastissimo paradiso bianco: lo si esplora estensivamente con gli sci utilizzando l’elicottero. Il viaggio è riservato a persone che abbiano già effettuato esperienze simili e con sufficienti capacità tecniche; è previsto un test di ammissione: è importante che ognuno sia sufficientemente capace onde non compromettere le possibilità offerte dal grandioso territorio che ci attende.
La tipologia di discese disponibili è molto varia, si arriva di norma fino a discese con un gradiente del 30% – 35%; i dislivelli vanno da un minimo di 600 ad un massimo di 1300 metri con uno sviluppo da 1,5 a 8 km con quote di partenza che arrivano al massimo a circa 4200 metri: le guide locali valuteranno dove sciare in funzione delle capacità tecniche del gruppo, delle condizioni di sicurezza e meteo.
Presentazione del viaggio
La base operativa per questa magnifica avventura è situata a circa 3000 metri di quota sui monti a sud ovest di Bishkek, nel piccolo centro sciistico di Too-Ashuu. Si alloggia in comodi bungalow, ve ne sono in tutto 4 con 4 stanze ciascuno, tutte dotate di servizi e vi è un edificio comune dove si consumano i pasti e ci si può rilassare. L’eliporto è a distanza di cammino (3 minuti) dagli alloggi. Nei pressi vi sono anche degli impianti di risalita, una seggiovia (lunga 1700 mt) ed uno skilift più ripido (lungo 800 metri), che si raggiungono a piedi senza difficoltà e che se lo si desidera possono essere utlizzati per sciare quando non si usa l’elicottero; la zona è anche idonea a praticare sci alpinismo e si consiglia di avere con sé un’attrezzatura che lo consenta: potrebbe essere utile da utilizzare se non si potesse volare in caso di maltempo.
SCI D’ELICOTTERO IN KIRGHIZISTAN, TRA I MONTI ALA-TOO DEL TIEN SHAN
Si vola con un elicottero russo, l’MI-8-MTB, che è dotato di due turbine e non di un singolo motore, una caratteristica che produce maggior potenza ed è anche motivo di sicurezza; è uno dei modelli di elicottero oggi prodotto nel mondo in maggior quantità ed è utilizzato in oltre 50 Paesi diversi, sia a scopo militare che civile. Fornisce una capacità di carico di due tonnellate che in condizioni normali consente un unico carico di tutto il gruppo per ciascuna ascesa; il mezzo è tenuto in manutenzione costante, presso l’eliporto da due tecnici che sono sempre presenti alla stazione di partenza e periodicamente a Bishkek per la revisione generale. Viene portato sempre da due piloti, un fattore anche questo ottimo per la sicurezza, che hanno entrambi volato tra i monti del Tien Shan da diversi anni sia per lo sci che per dare supporto alle spedizioni alpinistiche e per effettuare azioni di soccorso nelle aree remote ed in alta quota.
Vengono messe a disposizione del gruppo otto ore piene di volo effettivo: il tempo si calcola dall’accensione allo spegnimento dei motori di ciascuna ascesa (il gruppo sale a bordo, vengono quindi accesi i motori, ci si posa per lo scarico; quindi riparte e vola alla base di raccolta a fondo discesa, spegne e resta in attesa spento fino a che il nuovo carico del gruppo è completato). Si ha così a disposizione un grande dislivello potenziale. Se le condizioni meteo sono buone e si desiderasse volare di più, in aggiunta alle otto ore, è comunque possibile per il gruppo acquistare altro tempo di volo con un costo è di $ 3200 all’ora; e, nel caso si volasse in tutto meno di 8 ore, vengono restituiti $ 1800 / ora per tutto il tempo non usufruito.
La tipologia di discese disponibili è molto varia, si arriva di norma fino a discese con un gradiente del 30% – 35%; i dislivelli vanno da un minimo di 600 ad un massimo di 1300 metri con uno sviluppo da 1,5 a 8 km con quote di partenza che arrivano al massimo a circa 4200 metri; le guide locali valuteranno con Fabio Locatelli dove sciare in funzione delle capacità tecniche del gruppo, delle condizioni di sicurezza e meteo. Nelle giornate buone è solitamente possibile fare circa 6 discese lunghe; il massimo eseguito in condizioni ottimali in passato è stato di 12 discese di cui la maggior parte lunghe.
La copertura nevosa che ci si aspetta a febbraio è mediamente da 1,5 a 2 metri; la stagione dello sci d’elicottero qui inizia a dicembre e si protrae fino ad aprile, il momento scelto è tra i migliori.
Il numero di giornate soleggiate nel Tien Shan occidentale a febbraio è variabile: statisticamente nel mese si rilevano da 10 a 15 giorni; la stagione 2017 ha visto un minimo di tre giorni belli nelle diverse settimane con spesso cadute nevose negli altri giorni, mentre nel 2016 si erano avuti mediamente 5 giorni su sette di sereno.
Per eventuali necessità di soccorso il punto medico opportunamente attrezzato più vicino è a Bishkek, raggiungibile in ambulanza o, in caso di necessità, con l’elicottero.
Una nota pratica: si segnala che non è possibile cambiare denari o utilizzare carte di credito alla base operativa.
ATTREZZATURA E NOTA TECNICA
Ogni partecipante deve avere con sé il materiale previsto per la sicurezza: autosoccorso artva, pala e sonda, ABS. Il clima previsto a fine febbraio è freddo, le temperature difficilmente vanno sopra lo zero ed anche col sole ci si aspetta di arrivare al massimo a circa -5°C con minime di circa -15°C e non è raro avere delle punte di – 25°C o anche oltre, motivo questo che di norma consente di avere ottime condizioni di neve. Il periodo di fine febbraio offre un ottimo innevamento (la stagione per lo sci d’elicottero va da dicembre ad aprile).
Per l’ingresso in Kirghizistan è necessario avere un passaporto con validità minima di sei mesi al momento dell’ingresso.
Programma del viaggio
1°g. Sabato 24 febbraio, partenza per Bishkek
Partenza con Turkish Airlines da Milano Malpensa alle 10.55 per Istanbul con arrivo alle 15.40, dove ci si imbarca alle 18.40 sul volo per Bishkek; si effettua un unico imbarco per il bagaglio (sono consentiti 30 chili più un bagaglio a mano di massimo 8 kg ed un paio di sci; per l’ABS può essere portata una sola carica da massimo 200 mg ovviamente disattivata).
2°g. 25/2 Bishkek – Sussamyr
L’arrivo a Bishkek, capitale del Kirghizistan, è previsto alle 2.55. Si viene accolti in aeroporto dal corrispondente locale di Amitaba e si fa la prima colazione in hotel nei pressi; prima di lasciare la città ci si reca ad un ufficio di cambio – si segnala che non è possibile cambiare denari o utilizzare carte di credito alla base operativa. Si parte quindi per raggiungere la valle di Sussamyr, situata a sud ovest tra i monti della catena occidentale del Tien Shan; la distanza è di circa 130 km con un percorso che richiede al massimo 3 ore e segue la celebre strada militare russa “M41” portando dai 257 mt di quota di Bishkek ai 3180 mt del passo di Too Ashuu, per poi scendere da qui alla vicina base operativa per lo sci d’elicottero, che è situata sul versante meridionale del passo a circa 3000 mt di quota. Giunti a destinazione ci si accomoda nelle stanze assegnateci e chi lo desidera potrà sciare utilizzando i mezzi di risalita del luogo, iniziando così ad ambientarsi.
3°g. – 7°g. (26/2 – 2/3) Sussamyr
Il programma di questi 5 giorni ne prevede 4 di volo ed uno di pausa; il giorno di pausa è solitamente posizionato a metà (il terzo giorno), ma si vedrà questo localmente in funzione delle previsioni meteorologiche e se opportuno lo si sposta. Le giornate iniziano consumando la colazione verso le 8 del mattino; l’appuntamento al punto di decollo è per le 10 e si parte solitamente entro le 10.30 per poi rientrare alla base verso le 16.00 – 16.30 al massimo, trascorrendo l’intera giornata sugli sci. Nella prima giornata si inizia con una discesa che serve anche per testare le capacità tecniche dei partecipanti: le guide locali devono verificare di persona le capacità tecniche del gruppo per poter scegliere discese del livello corretto. Nella giornata di pausa chi non volesse riposare si potrà dedicare a sciare con i mezzi di risalita meccanica o fare sci alpinismo nella zona.
8°g. 3/3 Sussamyr – Bishkek
Si utilizza anche questa giornata per lo sci d’elicottero, ma il rientro alla base sarà al massimo per le ore 15.00, in tempo così per preparare il bagaglio e partire in pulmino per Bishkek, dove si alloggia presso l’hotel Asia Mountain 1 o 2 (sono 3*). In serata è prevista una cena conviviale di commiato.
9°g.
Domenica 4 marzo, volo di rientro Il volo della Turkish Airlines parte alle 4.05 per Istanbul con arrivo alle 7.10; si riparte per Milano Malpensa alle 8.55 con arrivo alle 9.55.
RICHIESTA INFORMAZIONI
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
DOCUMENTI DI VIAGGIO
PAESI E TRADIZIONI
Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Ragazza kirghisa
GALLERIA FOTOGRAFICA
L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.
Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.