Skip to main content

Italia


Bellezza e cultura delle terre del Chianti

Per godere il meglio della nostra Toscana


Mimmo Baldi

Mara Rinaldi

Gianmaria Garbin

Rosanna Passione

Nicola Bernini

 Sintesi del viaggio


Il soggiorno si svolge nel cuore della pittoresca zona del Chianti in un luogo incantevole. Al mattino, dopo una tranquilla colazione in giardino, per chi è interessato si tengono lezioni di Hatha yoga e respirazione mentre nel pomeriggio si gode degli aspetti storici e naturali del luogo, includendo la degustazione degli ottimi vini biologici locali con la guida di un sommelier.

L’incontro con l’ottima gastronomia è assicurato da cene preparate appositamente per noi da due Chef del luogo.

Si alloggia in un agriturismo di grande qualità, con ampi spazi ed una panoramica piscina, predisposto in modo idoneo anche al fine di rispettare le normative di sicurezza inerenti la prevenzione del Covid-19.

Con un bicchier di vino si fa un amico.

 Presentazione del viaggio


PROGRAMMA DEL SOGGIORNO

Si alloggia in un agriturismo di grande qualità e bellezza a Panzano in Chianti, realizzato grazie ad un’attenta ristrutturazione di un casale del XVII secolo, arredato in stile toscano tradizionale e con viste spettacolari sui colli del Chianti Classico. È dotato di tutte le comodità con ampi spazi, bagni privati, aria condizionata, wifi ed una panoramica piscina; ed è predisposto in modo idoneo anche al fine di rispettare le normative di sicurezza inerenti la prevenzione del Covid-19.

La zona di Panzano è al centro di un territorio dove sono presenti moltissime fattorie e cantine che si dedicano alle produzioni biologiche, principalmente vinicole, favorendo il ripristino di un ambiente naturale bello e puro, immerso in un quadro di bellezza naturale e ricco di storia, come solo in Italia è possibile trovare.

ORGANIZZAZIONE

Questa bella iniziativa nasce da un lungo rapporto di amicizia e condivisione di viaggi tra Karin Dietz e Amitaba. Karin ha fondato 17 anni fa l’agenzia “Chianti & More” con sede in piazza Bucciarelli a Panzano in Chianti (chianti-and-more.com – info@chianti-and-more.com, 055 852011), che si occupa di far conoscere questo magico territorio ai turisti stranieri mettendo a frutto una conoscenza approfondita di tutto il meglio che si trova qui. Visto che nell’estate di quest’anno è difficile muoversi all’estero, si è pensato che fosse il momento giusto per offrire agli amici di Amitaba questo incontro altamente qualitativo con la regione del Chianti.

LE PERSONE CHE CI ACCUDISCONO

Durante il soggiorno si viene accuditi dalla nostra Karin e da (in ordine di incontro):
Mimmo Baldi: Mimmo è uno Chef arrivato dalla Campania via Londra a Panzano – ormai 35 anni fa. Gestisce un’enoteca in piazza a Panzano ed il suo regno è la cucina. Questa sua passione per il cibo la porta nelle ville dove cucina per i visitatori di Panzano.
Mara Rinaldi: insegnante di yoga certificata con 500 ore CSEN, è tornata a vivere in Toscana dopo 24 anni a Milano. Le sue lezioni hanno sempre una prima parte dedicata alla respirazione, poi  asana (posizioni) e infine un rilassamento profondo guidato.
Gianmaria Garbin: sommelier che nutre una enorme passione per i vini con una qualificazione avanzata (Level 3 Award in Wine and Spirits) conferita dalla Wine & Spirit Education Trust.
Rosanna Passione: è una Chef che lavora con il cibo da più di 30 anni – come cuoca, scrittrice ed insegnante – utilizzando ingredienti freschi, selezionati, possibilmente biologici. Le sue creazioni appartengono alla cucina toscana e mediterranea, e propone anche molti piatti vegetariani e vegani.
Nicola Bernini: è un panzanese DOC nato e cresciuto a Panzano. È una guida turistica che da sempre ha adorato l’arte, le tradizioni, la storia non solo della sua zona del Chianti, ma di tutta la Toscana e dell’Italia.

PER ARRIVARE

Panzano in Chianti è situato nel cuore della regione del Chianti tra Firenze (31 km a nord) e Siena (31 km a sud). Per chi non dispone di mezzi propri ci sono dei collegamenti frequenti con gli autobus delle linee Sita dalla stazione di Firenze, circa un’ora di viaggio. L’agriturismo Villa Pacille è situato in una posizione tranquillissima, pur distando solo 500 mt dal centro del Paese, dove si trovano alcune ottime enoteche e luoghi di ristoro.

 Programma del viaggio


1°g.    Giovedì 13 agosto, arrivo a Panzano
L’arrivo è previsto nel corso del pomeriggio, si viene ricevuti e ci si potrà rilassare nel giardino ed in piscina. La cena, preparata dallo Chef Mimmo, si tiene nel giardino. Nel corso di tutto il soggiorno non vi sono problemi per chi fosse vegano, basta avvisare prima.

2°g.    14/8  
Colazione in giardino. Nel corso della mattina Mara tiene una lezione di Hatha yoga e respirazione, circa un’ora e mezza. Nel pomeriggio il Sommelier Gianmaria ci introdurrà la degustazione di 4 vini DOCG Chianti Classico. La cena in giardino viene preparata dalla Chef Rosanna. Le attrezzature dell’agriturismo sono sempre tutte a disposizione, piscina inclusa.

3°g.    15/8
Colazione in giardino. Nel corso della mattina Mara tiene una lezione di Hatha yoga e respirazione, circa un’ora e mezza. Nel pomeriggio camminata artistica guidata da Nicola che ci porta ad esplorare Panzano: si visitano la Pieve romanica di San Leolino, il Castello di Panzano in Chianti, l’eremo medievale di Sant`Eufrosino, mentre Nicola ci illustra la storia millenaria di Panzano. La cena, preparata dallo Chef Mimmo, si tiene nel giardino. Le attrezzature dell’agriturismo sono sempre tutte a disposizione, piscina inclusa.

4°g.    16/8 
Colazione in giardino. Nel corso della mattina Mara tiene una lezione di Hatha yoga e respirazione, circa un’ora e mezza. Nel pomeriggio si visitano con Karin le cantine di una azienda vinicola biologica, con degustazione dei vini e dell’olio d’oliva; la si raggiunge a piedi (ca 15 minuti) – chi preferisce, può utilizzare la propria macchina. La cena in giardino viene preparata dalla Chef Rosanna. Le attrezzature dell’agriturismo sono sempre tutte a disposizione, piscina inclusa.

5°g.    17/8
Colazione in giardino. Nel corso della mattina Mara tiene una lezione di Hatha yoga e respirazione, circa un’ora e mezza. Quindi tempo libero; le attrezzature dell’agriturismo sono sempre tutte a disposizione, piscina inclusa. Oggi e domani per chi è interessato si possono organizzare delle attività extra: un corso di cucina con la Chef  Rosanna, la visita di un caseificio biologico a Greve in Chianti, visite nelle aziende vinicole biologiche di Panzano e visite ai paesi della zona del Chianti, come Radda, Castellina, Greve, Montefioralle, Castello di Volpaia.

6°g.    18/8 
Colazione in giardino. Nel corso della mattina Mara tiene una lezione di Hatha yoga e respirazione, circa un’ora e mezza. Quindi tempo libero; le attrezzature dell’agriturismo sono sempre tutte a disposizione, piscina inclusa.

7°g.    Mercoledì 19 agosto   Colazione in giardino. Nel corso della mattina Mara tiene una lezione di Hatha yoga e respirazione, circa un’ora e mezza. Si parte quindi per il rientro. NB: per chi fosse interessato è possibile estendere il soggiorno, sia prima che dopo il programma, contattando Karin.

RICHIESTA NFORMAZIONI

Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:

 DOCUMENTI DI VIAGGIO

PAESI E TRADIZIONI

Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Panzano, panorama

 GALLERIA FOTOGRAFICA

Panzano, tavolata
Mimmo Baldi
Mara Rinaldi
Gianmaria Garbin
Rosanna Passione
Nicola Bernini

L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.

Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.