Skip to main content

Italia


La mente libera, meditazione e quiete mentale

Dal 19 al 23 agosto


 Introduzione


Una mente libera, senza ostruzioni date dai condizionamenti della vita quotidiana e di relazione, che riflette gli oggetti di percezione come le acque di un lago tranquillo, profonda e vasta come lo spazio.

Così i saggi ci descrivono lo stato evoluto della nostra mente, di una dimensione che per noi il più delle volte è formata dal rincorrersi di colorati ed a volte turbolenti, incessanti pensieri.

Cambiare la qualità della propria mente ed il modo in cui sperimentiamo la realtà, riuscendo pian piano ad essere meno distratti dai pensieri e dalle forze emotive che li generano, ad essere meno soggiogati dall’agitazione o della confusione mentale, è un percorso è molto più vicino di quanto si possa comunemente ritenere. Ottenere una “mente libera”, non offuscata, capace di affrontare qualunque evento sia negativo che positivo, con consapevolezza e pacata saggezza, è un risultato che è già presente nelle nostre facoltà: si tratta di trovare il modo di farlo emergere.

Le montagne sono sempre generose.

 Meditazione e quiete mentale


Una mente libera, senza ostruzioni date dai condizionamenti della vita quotidiana e di relazione, che riflette gli oggetti di percezione come le acque di un lago tranquillo, profonda e vasta come lo spazio.

Così i saggi ci descrivono lo stato evoluto della nostra mente, di una dimensione che per noi il più delle volte è formata dal rincorrersi di colorati ed a volte turbolenti, incessanti pensieri.

Cambiare la qualità della propria mente ed il modo in cui sperimentiamo la realtà, riuscendo pian piano ad essere meno distratti dai pensieri e dalle forze emotive che li generano, ad essere meno soggiogati dall’agitazione o della confusione mentale, è un percorso è molto più vicino di quanto si possa comunemente ritenere. Ottenere una “mente libera”, non offuscata, capace di affrontare qualunque evento sia negativo che positivo, con consapevolezza e pacata saggezza, è un risultato che è già presente nelle nostre facoltà: si tratta di trovare il modo di farlo emergere.

Il corso si pone l’obiettivo di sperimentare la mente libera, non condizionata dall’agitazione o dal torpore. Si sperimentano diverse tecniche di meditazione, utilizzando semplici visualizzazioni e ripetizioni mantriche che sono un potente antidoto all’agitazione mentale e all’ansia, e tecniche concentrative per lo sviluppo della quiete mentale e della consapevolezza, per sradicare i semi della depressione facendo emergere ed analizzando le sensazioni, percependo l’essenza della gioia. Si ottiene così un graduale riequilibrio nel flusso dell’energia emotiva e sottile nel nostro corpo, che è il sostegno fondamentale di una mente libera.

Per partecipare non è necessario avere avuto precedenti esperienze: si utilizzeranno tecniche psicofisiche adatte ad ognuno che non richiedono l’adesione ad un credo o una dottrina religiosa. Sono previste indicativamente due lezioni e esercitazioni pratiche al giorno, una al mattino e una al pomeriggio. Si consiglia di portare un proprio cuscino per la meditazione; le attività si svolgono in una saletta riservata.

Coordina il soggiorno e le pratiche di meditazione Giulio Santi. Giulio pratica meditazione buddista ed ha ricevuto numerosi insegnamenti ed iniziazioni da Lama tibetani qualificati; nel ‘78 ha fondato e coordinato per 8 anni il Ghe Pel Ling, il primo centro di tradizione tibetana a Milano. Successivamente ha fondato il Centro Terra delle Dakini e negli anni ha acquisito un’ampia esperienza didattica con cui riesce a comunicare in modo semplice e assimilabile i contenuti del suo lungo lavoro di ricerca.

Il corso si tiene presso la “Locanda della Quercia Calante”, nel cuore dell’Umbria verde a Castel Giorgio, un agriturismo ricavato da un antico casale restaurato secondo i principi della bioarchitettura, immerso nelle colline a 18 chilometri da Orvieto, in provincia di Terni. Il Centro dispone di una piscina con acqua vitalizzante, centro benessere olistico con sala yoga, ristorante con cucina tipica e vegetariana. Le stanze sono prive di campi elettromagnetici.


RICHIESTA NFORMAZIONI

Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:

 DOCUMENTI DI VIAGGIO

PAESI E TRADIZIONI

Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Panzano, panorama

 GALLERIA FOTOGRAFICA

Zangri Kharmar, Macik Labdron

L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.

Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.