Italia
Lo yoga del sogno a Vetan
Meditazione, quiete mentale, ricerca onirica

Introduzione
Scopo del soggiorno, oltre al piacere di stare insieme, è la pratica di meditazioni atte a sviluppare la capacità di fare sogni lucidi e chiari in cui diveniamo consapevoli di sognare e possiamo imparare a dirigere la mente verso ciò che desideriamo conoscere. Avendo famigliarità con la meditazione, i momenti di lucidità nel sogno divengono densi di significato, fino a poter assumere un corpo di luce o godere di paesaggi meravigliosi, come arcobaleni evanescenti.
Ogni notte entriamo nel mondo sconosciuto dei sogni, incontriamo persone, facciamo esperienze di ogni genere, ma di rado ne analizziamo la natura. Riteniamo che il sogno sia un’esperienza irreale, tuttalpiù da interpretare, contrapposta alla vita reale che conduciamo da svegli.
Lo yoga del sogno
Scopo del soggiorno, oltre al piacere di stare insieme, è la pratica di meditazioni atte a sviluppare la capacità di fare sogni lucidi e chiari in cui diveniamo consapevoli di sognare e possiamo imparare a dirigere la mente verso ciò che desideriamo conoscere. Avendo famigliarità con la meditazione, i momenti di lucidità nel sogno divengono densi di significato, fino a poter assumere un corpo di luce o godere di paesaggi meravigliosi, come arcobaleni evanescenti.
Ogni notte entriamo nel mondo sconosciuto dei sogni, incontriamo persone, facciamo esperienze di ogni genere, ma di rado ne analizziamo la natura. Riteniamo che il sogno sia un’esperienza irreale, tuttalpiù da interpretare, contrapposta alla vita reale che conduciamo da svegli.
Ma un’osservazione più attenta della vita onirica può fornirci indicazioni importanti sul piano esoterico, come suggerivano gli antichi greci che individuavano specifiche analogie tra l’addormentarsi ed il morire e concepivano Morfeo, dio del sogno, e Tanathos, dio della morte, come fratelli. Nella tradizione tibetana una presa di coscienza della dimensione del sogno apre il contatto con le parti sottili della mente ed è la base per una miriade di efficaci pratiche meditative del tantrismo.
Il percorso che si seguirà richiede nella parte iniziale di soffermarsi su alcuni passaggi tipici delle meditazioni analitiche tibetane, preliminari alle pratiche più avanzate: le meditazioni sull’impermanenza, sull’esistenza condizionata (il samsara), sulla preziosità della condizione umana e sul karma. Queste pratiche facilitano sia lo sviluppo della corretta motivazione che una certa comprensione della vacuità del sé e dei fenomeni, delineando le basi che consentono di accedere alle pratiche più esoteriche.
Coordina il soggiorno e le pratiche di meditazione Giulio Santi. Giulio ha ricevuto numerosi insegnamenti e iniziazioni da Lama tibetani qualificati, pratica meditazione buddista e nel ‘78 ha fondato e coordinato per 8 anni il primo centro di tradizione tibetana a Milano. Successivamente ha fondato il Centro Terra delle Dakini e negli anni ha acquisito un’ampia esperienza didattica con cui riesce a comunicare in modo semplice i contenuti del suo lungo lavoro di ricerca.
Il soggiorno si svolge presso l’albergo Notre Maison, situato in un piccolo villaggio soleggiato e panoramico a 1800 mt di quota a nord di Aosta. Se c’è neve a 10 mt. dall’albergo c’è una pista per lo sci di fondo e si possono fare gite con il gatto delle nevi o brevi escursioni guidate anche notturne con le racchette. Tutte le camere offrono il massimo comfort e si aprono su un paesaggio fantastico e indimenticabile. Il corso si svolge in una sala riservata ai partecipanti.
RICHIESTA NFORMAZIONI
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
DOCUMENTI DI VIAGGIO
PAESI E TRADIZIONI
Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Panzano, panorama
GALLERIA FOTOGRAFICA

Affresco a Puntshok Ling
L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.
Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.