Skip to main content

Giordania


Terre bibliche

Mar Morto, Petra, Gerusalemme e il deserto


Mar Morto, formazioni rocciose

Petra, tramonto

Petra

Amman

Monastero di San Giorgio

PARTENZA
04/04/2010
RITORNO
12/04/2010
PRE-ESTENSIONE
ESTENSIONE
2a ESTENSIONE
DURATA
9 giorni
PARTECIPANTI
GUIDA

 Sintesi del viaggio


Questo percorso è stato studiato per godere dei siti più interessanti della Giordania includendo un’escursione a Gerusalemme che porta ai siti sacri della tradizione cristiana in occasione del periodo di Pasqua.

Il viaggio inizia dal Mar Morto in un centro termale a 5 stelle, il Dead Sea Marriott Hotel, dove si trascorre una giornata per gustare le preziose caratteristiche delle sue dense acque. Dal Mar Morto si raggiunge Petra attraverso il canyon di Wadi al Mujib, incontrando lungo il percorso luoghi importanti nelle tradizioni cristiane e giudaica: Madaba, Monte Nebo e Kerak. A Petra ci si ferma per due notti, potendo così visitarne con calma le rovine di inimmaginabile bellezza, scoprendo i segreti di questa antica città incastonata nelle rocce colorate, ed stendendo l’esplorazione anche a Beidah, conosciuta come “Piccola Petra”.

Dio non poteva essere ovunque, per questo ha creato la madre.

 Presentazione del viaggio


Il viaggio inizia dal Mar Morto in un centro termale a 5 stelle, il Dead Sea Marriott Hotel, dove si trascorre una giornata per gustare le preziose caratteristiche delle sue dense acque. Dal Mar Morto si raggiunge Petra attraverso il canyon di Wadi al Mujib, incontrando lungo il percorso luoghi importanti nelle tradizioni cristiane e giudaica: Madaba, Monte Nebo e Kerak. A Petra ci si ferma per due notti, potendo così visitarne con calma le rovine di inimmaginabile bellezza, scoprendo i segreti di questa antica città incastonata nelle rocce colorate, ed stendendo l’esplorazione anche a Beidah, conosciuta come “Piccola Petra”. Ci si reca poi a Wadi Rum, uno dei tratti di deserto più belli di tutto il Medio Oriente; si sosta qui per una notte godendo degli splendidi colori del tramonto e si esplorano in jeep le grandiose e vaste vallate, delimitate dalle maestose pareti delle falesie a picco su di un mare di sabbie rosse. Si torna quindi ad Amman e da qui ci si reca in Israele per visitare la città santa di Gerusalemme ed i siti più importanti della vita di Gesù, un intenso pellegrinaggio che porta dal Muro del Pianto e dal Suq di Gerusalemme al Monte degli Ulivi, a Betlemme, a Nazareth, al luogo del battesimo di Gesù e ad altri importantissimi siti sacri nella tradizione cristiana.

Giordania ed Israele offrono servizi d’accoglienza di buon livello: gli alberghi sono puliti e confortevoli, il cibo è ottimo, le strade sono asfaltate, ben tracciate e poco trafficate; per tutti gli spostamenti si utilizzano comodi mezzi privati. Spesso chi giunge qui per la prima volta rimane ben impressionato dal livello di cultura e gentilezza della gente.

 Programma del viaggio


1°g.  Domenica 4 aprile, volo per Amman – Mar Morto  
Partenza per Amman; si viene accolti in aeroporto e ci si trasferisce con un mezzo privato al Mar Morto, che dista circa un’ora di guida. Si alloggia presso il Dead Sea Marriott Hotel, uno dei centri termali a 5 stelle più rinomati del Medio Oriente.

2°g.  5/4 Mar Morto  
Giornata di relax sul Mar Morto. Si potranno fare dei bagni sperimentando lo straordinario galleggiamento che offrono queste le acque. L’hotel è anche dotato di un eccellente centro benessere dove è possibile usufruire di cure termali, tra cui sono molto rinomate le applicazioni con i diversi tipi di fango; il centro è anche specializzato in diversi tipi di massaggio.

3°g. 6/4 Mar Morto – Petra  
Si parte per Petra visitando lungo la strada il Monte Nebo, luogo considerato sacro dalla tradizione cristiana perché si dice che vi sia sepolto il profeta Mosè, un sito che nelle giornate limpide offre anche un vasto panorama che spazia dal Mar Morto fino a Gerico e Gerusalemme. Si visita quindi la città di Madaba, famosa per l’antichissimo mosaico della chiesa greco-ortodossa di San Giorgio che raffigura la Terra Santa. Poi, tra le città di Madaba e Kerak, si segue la famosa “strada dei re” che transita per lo spettacolare Wadi al Mujib, una valle  profonda 900 metri, tra le maggiori attrazioni naturali della Giordania. Dopo la visita del forte crociato di Kerak (XII secolo) si arriva in serata a Petra; sistemazione al Petra Palace Hotel.

4°g.  7/4 Petra  
Giornata dedicata alla visita dell’antica città. Si accede alle rovine percorrendo uno stretto canyon che sfocia in una valle scolpita tra torreggianti pareti di roccia dai colori intensi, dove le facciate degli edifici rupestri testimoniano la ricchezza dell’antica capitale dei Nabatei, il popolo che dominava la transgiordania prima dell’arrivo dei romani e trasformò la valle del Wadi Araba, con le parole del poeta Dean Burger, in una “…città rossa come rosa, antica quasi quanto il tempo…”. La zona archeologica è molto vasta, vi si trovano circa 800 resti tra palazzi, tombe rupestri e templi, inclusa una parte romana con il foro ed i colonnati, ed un teatro scavato nella montagna; ma quello che colpisce maggiormente è la combinazione armoniosa di forme naturali, colori delle rocce ed edifici scavati nelle falesie. Nel pomeriggio una passeggiata porta fino al monte del grande tempio, chiamato “Il Monastero”, una delle opere più stupefacenti, che offre anche delle panoramiche straordinarie verso il deserto; per questa salita è possibile noleggiare un tranquillo mulo da montare, condotto dal proprietario.

5°g.  8/4 Petra – Piccola Petra – Wadi Rum  
Al mattino ci si reca al sito di Beidah, conosciuto anche come Piccola Petra, un luogo meno visitato ed interessatissimo, incastonato tra inaccessibili canyon a nord di Petra. La sua storia inizia nel Neolitico, con resti che risalgono a sette millenni a C., ma il momento di splendore fu con le dinastie dei nabatei a partire dal VI secolo a C., che per un periodo posero qui la loro capitale. Durante il fulgore di Petra fu uno dei suoi centri satelliti, come testimonia il bel tempio classico che accoglie chi vi si reca. Dopo pranzo si raggiunge il grandioso deserto di Wadi Rum, il più bello del Medio Oriente, che fu teatro delle imprese di Lawrence d’Arabia. Si alloggia al Campo di Bait Ali, o simile, utilizzando però delle comode stanze con servizi, godendo appieno della bellezza naturale del luogo.

6°g.  9/4 Wadi Rum – Amman
Si utilizza la mattina per una bella esplorazione. Nel deserto si usano delle jeep per percorrere le sabbie di colore rosso, tra falesie rocciose dalle pareti vertiginose con alcuni canyon che nascondo pozzi d’acqua, dove si trovano anche arditi archi di roccia formati dall’erosione dei venti. Si potrà anche gustare il tè arabo alla menta nelle tende dei nomadi. Nel pomeriggio si parte per Amman, che dista circa 345 km percorsi quasi tutti lungo una veloce autostrada in al massimo 4 ore. Si alloggia presso l’hotel Arena o simile.

7°g. 10/4 Amman Gerusalemme  
Si lascia Amman giungendo in breve tempo al celebre ponte di Allenby sul fiume Giordano, che segna il confine con Israele, e da qui si sale a Gerusalemme, la Città santa per eccellenza, dove si alloggia nella Royal Wing dell’Hotel Ramada (4 stelle). Si iniziano le visite dal Monte degli Ulivi, che offre anche una bella panoramica sulla città, per poi immergersi nell’immortale città vecchia, cuore delle tre grandi religioni monoteiste. Dal Muro del Pianto, che fu parte della cinta del grande Tempio di Re Salomone distrutto dai romani, dove si recano a pregare gli ebrei di tutte le diverse scuole, si segue camminando un indimenticabile circuito recandosi alla Cupola della Roccia e, attraverso il pittoresco Suq arabo, zeppo anche di interessanti negozietti, si giunge alla Via Dolorosa che porta alla Chiesa del Santo Sepolcro. Dopo il pranzo ci si reca in pulmino a Betlemme. Si visita la Chiesa della Natività dove si scende alla Grotta della Natività, che è anche la più antica chiesa al mondo e dalla fondazione non ha mai subito distruzioni.

8°g. 11/4 Gerusalemme – Nazareth – Amman  
Dopo colazione ci si trasferisce a Nazareth, dove si cammina piacevolmente tra i siti: la Chiesa dell’Annunciazione, la città vecchia e il Suq. Lasciata la città i transita da Cana e da Cafarnao, dove si visita la casa dell’Apostolo Pietro, completando questa importante giornata con la visita di altri importanti siti: la chiesa sul Monte delle Beatitudini dove venne pronunciato il Discorso della Montagna ed a Tabhga sul lago di Tiberiade la Chiesa della Moltiplicazione. Si prevede di pranzare nei pressi del lago, conosciuto come il “Mare di Galilea”. Si rientra quindi in Giordania dal ponte di Allenby dove si prevede la visita di Betania, luogo riconosciuto come sito del battesimo di Gesù, arrivando ad Amman in serata per la cena in un ristorante tipico, il Kan Zaman o simile, per gustare un’ultima cena tipica ed ascoltare musiche giordane.

9°g. Lunedì 12 aprile, volo di rientro

RICHIESTA INFORMAZIONI

Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:

 DOCUMENTI DI VIAGGIO

PAESI E TRADIZIONI

Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Gerusalemme, Muro del Pianto

 GALLERIA FOTOGRAFICA

Chiesa a Betania
Mar Morto, formazioni rocciose
Petra, tramonto
Petra
Amman
Monastero di San Giorgio
Gerusalemme

L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.

Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.