India
Magia del Rajasthan
Viaggio da 14 a 16 giorni. Periodo consigliato: da agosto ad aprile

Jaipur, Amber

Bikaner, nel Palazzo

Jodhpur

Ranakpur

Udaipur

Sintesi del viaggio
Il Rajasthan è una regione nord occidentale dell’India ritenuta tra le più evocative, che asseconda la nostra immagine dell’oriente trasportandoci facilmente in una dimensione vicina alla leggenda, quasi sospesa al di fuori del tempo. Posta tra il deserto e le pianure gangetiche, ricca di storia, è una terra dove i popoli guerrieri dei Rajput rajasthani hanno contrastato l’immenso potere degli imperatori islamici Mughal, preservando le tradizioni più antiche ma vivendo un continuo susseguirsi di battaglie e alleanze, costruendo città e palazzi che primeggiavano per lo splendore e la raffinatezza delle arti. Oggi troviamo così un vasto insieme di testimonianze di inestimabile valore artistico, immerse in un bell’ambiente naturale dove il costume locale è rimasto legato alle tradizioni, sia nel vestire che nelle rappresentazioni di musica e danza.
- Delhi
- Agra
- Fatehpur Sikri
- Jaipur
- Mandawa
- Bikaner
- Jaisalmer
- Jodhpur
- Jojawar
- Ranakpur
- Udaipur
- Chittorgarh
- Ajmer
- Pushkar
- Delhi
Presentazione del viaggio
Questo itinerario propone un percorso molto completo che parte da Delhi. Lasciata la capitale la prima meta è Agra, famosa per il maestoso mausoleo del Taj Mahal, e da qui si raggiungono Fatehpur Sikri, Jaipur e la magica cittadina di Mandawa. Si prosegue per il deserto del Thar dove si visitano le mitiche città Rajput di Bikaner, Jaisalmer e Jodhpur; quindi, procedendo verso sud est, ci si reca a Jojawar, dove si esplora il parco naturale, si visita l’immortale tempio di Ranakpur, gioiello dell’elaborata architettura jainista, e Udaipur, famosa per i candidi palazzi che si specchiano nelle acque di un lago, giungendo fino alla roccaforte di Chittogarth. Il rientro a Delhi viene usualmente eseguito in treno via Ajmer, dopo la visita di Pushkar, ma chi preferisce può utilizzare un automezzo.
Dovendo ridurre la durata del viaggio, da Udaipur si può tornare direttamente a Delhi con un volo interno. Chi avesse invece più giorni a disposizione da Jaisalmer potrebbe utilizzare una giornata per esplorare il deserto della regione di Sam ad ovest della città, dove si trovano le dune più belle, o estendere il viaggio alla parte meridionale tra Jodhpur e Udaipur, includendo la visita di Monte Abu, dove si trovano alcuni templi jainismi stupendi.
ORGANIZZAZIONE DEL VIAGGIO
I servizi disponibili permettono diverse tipologie di viaggio. Gli hotel possono essere anche molto lussuosi nelle località principali e più semplici nelle altre, ma comunque ben curati, oppure possono essere utilizzate sistemazioni che, pur assicurando pulizia e decoro, tengano in primaria considerazione i costi. In buona parte delle località si possono utilizzare sistemazioni che fan parte dell’esotico insieme degli “heritage hotels” indiani; alcuni di questi hanno costi ragionevoli, mentre tra i più costosi vi è il famosissimo “Lake Palace” di Udaipur. È possibile scegliere se includere o meno i pasti. Gli spostamenti avvengono sempre con un mezzo privato e autista e il tipo di veicolo varia in funzione del numero dei partecipanti; vi sono anche per questo diverse soluzioni, dalla classica autovettura indiana a mezzi più moderni dotati di aria condizionata. Sono disponibili guide indiane che parlano la lingua italiana; gli autisti di norma parlano invece solo inglese, ed alcuni sono piuttosto esperti in merito ai siti che si visitano.
Per questi motivi i prezzi non sono riportati perché variano in funzione del numero dei partecipanti, del tipo di servizi richiesti e del costo dei voli; sarà nostra cura fornire una valutazione economica in tempi brevi. Tutti i viaggi sono coperti da assicurazione.
Per ogni chiarimento o richiesta, contattateci: amitaba@amitaba.net – tel.: 02 33614196
Programma del viaggio
1°g. Italia – Delhi
Per il volo si può scegliere tra un gran numero di compagnie aeree; per orari e costi contattare Amitaba. All’arrivo si viene ricevuti dal corrispondente indiano di Amitaba e dalla guida (se richiesta); trasferimento in hotel.
2°g. Delhi
La città di Delhi, fondata sulle rive del fiume Yamuna sacro agli induisti, ha una storia che sfuma nella leggenda: nel poema epico della Mahabaratha troviamo i mitici Pandava che 5000 anni orsono avrebbero fondato qui il regno di Indraprastha. Delhi è stata la capitale di numerosi imperi del passato, culminando con i Mughal ed i britannici, che costruirono la Nuova Delhi, rimasta capitale anche dopo l’indipendenza. Questa immensa storia si incontra in un insieme di siti di grandissimo interesse, immersi nella vivacissima atmosfera che solo l’India sa offrire: il modo più intenso per viverla è fare un giro col rickshaw nell’incredibile mercato di Chandni Chowk nella città vecchia, accompagnati da una nostra guida; in quest’area si trovano anche il tempio jainista di Digamber e la moschea di Fatehpuri. I siti previsti dalla visita classica di Delhi sono il Forte Rosso, che fu il palazzo degli imperatori musulmani, la moschea di Jama Masjit, la più grande dell’India costruita in classico stile mughal, la tomba di Humayun, del XVI secolo, considerato il mausoleo precursore del Taj Mahal, il Qutab Minar, una torre alta 75 metri dalle stupefacenti proporzioni edificata tra il XII e il XIII secolo, l’India Gate, simbolo dell’India moderna, e il mausoleo di Gandi, dove una lastra di marmo nero segna il punto della sua cremazione, un luogo molto venerato nel cuore di tutti gli indiani.
3°g. Delhi – Agra
Dopo colazione si parte per Agra che dista 200 km, un percorso di circa 4 ore. Ad Agra si visita il Taj Mahal, il candido mausoleo che è uno dei siti più famosi al mondo, il Forte Rosso, il magnifico palazzo – fortezza degli imperatori Mughal dell’India la cui costruzione venne iniziata dall’imperatore Akbar nel 1565, e il sepolcro marmoreo di Itimad-Ul Daula.
4°g. Agra – Fatehpur Sikri – Jaipur
Ci si reca all’antica capitale di Fatehpur Sikri, che dista 36 km da Agra. È splendidamente conservata: fu costruita da Akbar per fungere da capitale, ma venne abbandonata per la carenza di acqua. Si prosegue quindi per Jaipur, la celebre “città rosa” del Rajasthan. Si percorrono in tutto 250 km in 5 o massimo 6 ore.
5°g. Jaipur
Giornata dedicata alla visita di Jaipur. Si inizia dal palazzo di Amber, situato su di un colle nei pressi della città, dove si potranno salire le scalinate che portano a questa affascinante reggia a dorso di elefante. Tornati in centro, tra i siti principali si ammirano il celebre Palace of Winds, il palazzo del maharaja e l’osservatorio astronomico. Un giro in rickshaw attraverso i quartieri vecchi assaporando l’atmosfera di questa piacevole cittadina completa la giornata.
6°g. Jaipur – Mandawa
Un trasferimento di 3 o massimo 4 ore porta a Mandawa, uno storico paese a 165 km da Jaipur, al centro della regione rajasthana di Shekhawati. La cittadina, dominata da un forte, offre la possibilità di visitare molti haveli, le tipiche magioni costruite dai nobili e dai mercanti con una profusione di dipinti e intarsi. Ci si immerge nell’atmosfera fiabesca di un mondo che ad ogni passo evoca la presenza dei Maharaja e delle gesta eroiche della tradizione dei Rajput.
7°g. Mandawa – Bikaner
Tappa di 200 chilometri, circa 5 ore di guida. Prima di Bikaner si sosta per una visita al tempio di Deshnok, dedicato alla figura di un mistico che incarnava la dea Durga; qui si venerano anche i… topi, perché sono considerati reincarnazioni di devoti della dea. A Bikaner è molto bella la fortezza di Junagarth, edificata nel XVI secolo, che contiene magnifici palazzi, molti dei quali visitabili.
8°g. Bikaner – Jaisalmer
Tappa di 325 chilometri attraverso il deserto rajasthano, che richiede da 6 a 7 ore di guida. Jaisalmer è il gioiello del deserto del Thar, si erge su di un colle cinta da mura di pietra ocra e preserva pienamente il fascino della grandiosa capitale del deserto dei tempi antichi.
9°g. Jaisalmer
Oltre al piacere di passeggiare tra le viuzze di una città fuori dal tempo, si potranno visitare gli Haveli più significativi, tra cui quelli di Salim Singh, Patwon e Nathmalji, il magnifico tempio jainista di Parswanath, che offre un’incredibile esempio di qualità degli intarsi su pietra, con figure particolarmente belle di uomini ed animali, il forte e la cittadella.
10°g. Jaisalmer – Jodhpur
Tappa di 285 chilometri, circa 6 ore di guida. Jodhpur era conosciuta come la “città blu” per il colore delle sue case; il forte del XV secolo che si erge imponente sulla città custodisce il magnifico palazzo dei grandi principi Rjput della dinastia dei Rathore, tra i più acclamati dell’India.
11°g. Jodhpur – Jojawar – Ranakpur
La prima sosta è nell’amena località di Joyawar, una zona naturale dove si potrà esplorare il parco con la jeep. Si prosegue poi per Ranakpur, dove sorge un un tempio jainista che risale al XV secolo, di rara bellezza, con ben 1444 colonne cesellate ognuna in modo diverso con raffinatezza estrema che compongono 29 sale tenute con meticolosa pulizia, dove i sacerdoti lucidano anche le pietre dei pavimenti. Il complesso sorge in un’area naturale selvaggia, immerso in una pace assoluta, tra i suoni di piccoli cimbali mossi dal vento. Tappa di 200 chilometri, che prevede un po’ più di 4 ore di viaggio.
12°g. Ranakpur – Udaipur
La tappa è di 100 km, un percorso di circa 2 ore e mezza. Udaipur è una delle perle del Rajasthan, conosciuta come la “città dei laghi”, con il grandioso candido palazzo del Maharaja che si erge sulle acque. Nel pomeriggio si potrà percorrere in barca il lago Pichola, ai piedi del palazzo reale e dei Ghat, le scalinate per le abluzioni, visitando anche uno dei due palazzi lacustri, il Jag Mandir.
13°g. Udaipur – Chittorgarth
Si completano le visite ad Udaipur e si parte per Chittogarth, una tappa di 150 km, circa 3 ore di guida. Cittorgarth conserva i resti di un immenso forte celebre e cantato nelle saghe del Rajasthan per le sue vicende storiche, con le mura lunghe 5 km che cingono un alto colle.
14°g. Chittorgarth – Ajmer – Pushka
Ajmer dista 187 km, un percorso di circa 4 ore. A 14 km dalla città si trova Pushkar, un paesino situato sul bordo di un mistico laghetto circondato da templi che la tradizione dice essere di origine divina; nei giorni del plenilunio tra ottobre e novembre vi si celebra annualmente la ricorrenza del Kartika Purnima, che evoca il raduno delle divinità del pantheon induista chiamate qui dal dio Brahma, con l’annessa grande fiera dei cammelli.
15°g. Pushkar – Delhi
Da Ajmer si prende il treno per Delhi; vi sono diversi treni e orari disponibili e il tempo richiesto va da 6 a circa 8 ore. Se si preferisce tornare in auto via Jaipur, la distanza è di circa 390 km, percorribili in circa 8 – 9 ore.
16°g. Volo Delhi – Italia
RICHIESTA NFORMAZIONI
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
DOCUMENTI DI VIAGGIO
PAESI E TRADIZIONI
Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Orchha venditore
GALLERIA FOTOGRAFICA
L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.
Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.