Skip to main content

India


Kerala, cuore dell’ayurveda

Viaggio di 12 giorni. Periodo consigliato: da ottobre a marzo


Kovalam, la spiaggia

Casa galleggiante

Periyar

Madurai

Kanyakumari, tempio di Vivekananda

 Sintesi del viaggio


Il viaggio porta nella verdeggiante regione del Kerala, ai bordi dell’Oceano Indiano, per sperimentare il meglio dell’antica medicina e filosofia ayurvedica. Dodici giorni all’insegna del relax e dell’esplorazione dei luoghi più incantevoli della regione, tra canali di acqua dolce e parchi naturali, con l’opportunità di visitare anche la vicina Madurai, nello stato del Tamil Nadu. La sua gioiosa confusione è più vicina all’India del nostro immaginario, soprattutto perché ospita una delle mete di pellegrinaggio più importanti del mondo induista, il tempo di Shree Meenakshi dedicato a Shiva.

I gatti leccano i raggi di luna, convinti che sia latte.
  • Kovalam
  • Allepey
  • Cochin
  • Periyar
  • Madurai
  • Kanyakumari
  • Kovalam

 Presentazione del viaggio


Il Kerala è una regione che si affaccia sull’Oceano Indiano ed è considerata il luogo più rilassante dell’India, abitata da gente famosa per la tranquilla pacatezza, dove ci si immerge in uno stupendo insieme di lussureggiante natura tropicale, spiagge, laghi e lagune vicine alla costa. Il programma prevede di passare i primi e gli ultimi giorni in uno dei centri che offrono trattamenti ayurvedici nell’aera di Kovalam, dove ci sono spiagge tra le più belle e pittoresche dell’India. Il Kerala infatti è anche conosciuto per la qualità della propria cultura ayurvedica, l’antica medicina indiana di cui oggi si stanno riscoprendo le eccellenti qualità ed apprezzando i massaggi eseguiti con oli ed essenze profumate. Durante questi momenti di soggiorno, oltre al piacere di fare dei bagni nell’oceano e di godersi il sole, si potranno così sperimentare i massaggi terapeutici.

Lasciata Kovalam si esplorano i luoghi più incantevoli delle “backwaters” keralesi passando una notte in una comoda casa galleggiante, assaporando il piacere di navigare nei canali d’acqua dolce che collegano laghi e lagune lungo il bordo dell’oceano. Dopo la visita di Allepey e Cochin, entrambi centri pittoreschi e ricchi di storia, ci si reca a Periyar, uno dei parchi naturali più importanti dell’India dove si avrà l’opportunità di esplorare il lago e la foresta che preserva molte specie di animali. Si arriva quindi a Madurai nell’adiacente stato del Tamil Nadu per un tuffo nella potente realtà induista, dove s’incontra l’India del nostro immaginario, con un bel contrasto fatto di folle e lieta confusione. Il tempio di Shree Meenakshi dedicato a Shiva offre l’impressione più forte: meta di pellegrinaggio da tutta l’India, colpisce per le dimensioni ma soprattutto per l’incredibile rappresentazione di tutto il pantheon induista, con migliaia di statue che sembrano materializzarsi dalle cerimonie che vi si svolgono di continuo tra moltitudini di devoti. Dopo Madurai ci si reca a Kanyakumari, la punta più meridionale dell’India, un luogo molto pittoresco anch’esso meta di pellegrinaggi, dove su di un’isola di fronte al capo sorge un bel tempio, e, terminato questo interessante giro esplorativo, si rientra al centro ayurvedico a Kovalam per alcuni giorni di relax prima del rientro in Italia.

La durata del viaggio può essere adattata alle proprie disponibilità di tempo variando il numero di giorni previsti a Kovalam, dove usualmente sono previste 6 notti.

ORGANIZZAZIONE DEL VIAGGIO

I servizi disponibili permettono diverse tipologie di viaggio. Gli hotel possono essere anche molto lussuosi nelle località principali e più semplici nelle altre, ma comunque ben curati, ed è possibile scegliere se includere o meno i pasti. Gli spostamenti avvengono sempre con un mezzo privato e autista e il tipo di veicolo varia in funzione del numero dei partecipanti; vi sono anche per questo diverse soluzioni, dall’utilizzo di una classica autovettura indiana a mezzi più moderni dotati di aria condizionata. Sono disponibili guide indiane che parlano la lingua italiana; gli autisti di norma parlano invece solo inglese, ed alcuni sono piuttosto esperti in merito ai siti che si visitano.

Per questi motivi i prezzi non sono riportati perché variano in funzione del numero dei partecipanti, del tipo di servizi richiesti e del costo dei voli; sarà nostra cura fornire una valutazione economica in tempi brevi. Tutti i viaggi sono coperti da assicurazione.

Per ogni chiarimento o richiesta, contattateci: amitaba@amitaba.net – tel.: 02 33614196

 Programma del viaggio


1°g. Volo Italia – India
Poche compagnie volano direttamente dall’Europa al Kerala, dove i due aeroporti principali sono Cochin e Trivandrum. La maggior parte dei viaggiatori prende un volo per l’India (per Delhi, Mumbai, Bangalore o altre destinazioni) e si collega da qui con un volo interno a Trivandrum . Vi sono quindi diverse opzioni; per orari e costi contattare Amitaba. All’arrivo nella prima città di destinazione in India si viene ricevuti dal corrispondente di Amitaba che si occupa di quanto necessario: trasferimenti, accompagnamento in albergo e, se necessario, consegna dei biglietti per il volo interno per Trivandrum.

2°g. Arrivo a Kovalam
Arrivati a Trivandrum, la capitale del Kerala, una città dall’atmosfera tranquilla, si viene ricevuti dal corrispondente indiano locale di Amitaba e dalla guida (se richiesta) e ci si trasferisce nell’hotel prescelto.

3°g. Kovalam
Giornata di tranquillo relax per godere del clima tropicale, fare dei bagni o concedersi dei trattamenti di massaggio ayurvedico.

4°g. Kovalam
Giornata di relax; chi lo desidera, può recarsi a visitare il villaggio di Kovalam o la città di Trivandrum.

5°g. Kovalam – Allepey
Un piacevole viaggio attraverso la bella natura del Kerala utilizzando un veicolo privato porta in circa 4 ore ad Allepey (180 km), dove ci si sistema in una lussuosa House Boat, una casa galleggiante. Allepey è una cittadina dove si trovano alcuni templi e chiese cristiane, situata tra l’oceano ed una miriade di laghi e fiumi d’acqua dolce contornati da una rigogliosa natura tropicale, dove sono ormeggiate le case galleggianti. Un gradevolissimo territorio da esplorare con la barca.

6°g. Allepey – Cochin
Tornati all’approdo si raggiunge in pulmino la cittadina di Cochin, che dista 80 km, un bel viaggio di due ore circa. Posta sulla costa dell’oceano con una bella spiaggia tropicale ornata da un antico forte, Cochin rivela la natura cosmopolita del Kerala con la presenza di molte case di vecchio stile europeo, chiese ed anche sinagoghe. Un luogo dove è gradevolissimo e rilassante anche solo passeggiare, curiosando tra mercatini e negozietti. A Cochin si assiste ad un programma di danze Kathakali, l’antica arte espressiva del Kerala.

7°g. Cochin – Periyar
Si raggiunge Periyar con un trasferimento di 185 km che richiede circa 5 ore. Ci si reca a visitare il parco della foresta di Periyar, dove vivono elefanti, bisonti, antilopi, scimmie ed anche le tigri.

8°g. Periyar – Madurai
Madurai dista 120 km, un percorso di circa 4 ore che consente di assaporare la bellezza dell’entroterra del Kerala. Oltre i monti che ne delimitano i confini si entra nel Tamil Nadu, un territorio molto più arido e di cultura più marcatamente induista. A Madurai ci si reca ad esplorare i mercati e la vita di questa interessante città.

9°g. Madurai
Giornata dedicata alla visita della città. Qui si trova uno dei templi più affascinanti dell’India, il Shree Meenakshi, dedicato al dio Shiva; la costruzione nella forma attuale è dovuta alla dinastia dei Nayaks, originaria del XVI secolo, con le quattro torri perimetrali decorate con migliaia di statue.

10°g. Madurai – Kanyakumari – Kovalam
Rientrando a Kovalam si transita dalla punta più meridionale dell’India, il capo di Kanyakumari, dove affluiscono in gran numero pellegrini e turisti indiani che raggiungono in barca l’isoletta di fronte al capo. Si procede quindi per Kovalam, tornando al proprio hotel; si percorrono 310 km in 6 o 7 ore.

11°g. Kovalam
Giornata di relax.

12°g. Volo per l’Italia
Solo poche compagnie volano direttamente da Trivandrum all’Europa; è quindi usuale prendere da qui un volo interno per uno degli aeroporti principali dell’India. In questa eventualità, il nostro corrispondente indiano, se necessario, sarà in attesa dei viaggiatori nell’aeroporto di transito per i trasferimenti e quant’altro possa essere richiesto.

RICHIESTA NFORMAZIONI

Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:

 DOCUMENTI DI VIAGGIO

PAESI E TRADIZIONI

Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Orchha venditore

 GALLERIA FOTOGRAFICA

Kerala, canali interni
Kerala, canali interni
Kovalam, la spiaggia
Casa galleggiante
Periyar
Madurai
Kanyakumari, tempio di Vivekananda

L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.

Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.