Alle falde del Kanchendzonga
Le opportunità di trekking più interessanti offerte dal Sikkim sono i sentieri che conducono verso il Kanchendzonga. Nel pianificare il viaggio però è fondamentale prestare attenzione al potente flusso monsonico della regione: i percorsi a piedi potrebbero non essere sempre praticabili tra maggio e settembre, anche se gli appassionati di botanica potrebbero apprezzare le stupende fioriture tipiche del periodo delle piogge. Stessa raccomandazione per il periodo invernale, in cui il trekking è reso molto difficile dalle consistenti nevicate nelle zone più alte. Amitaba è comunque a disposizione per aiutarvi a pianificare il periodo più adatto alle vostre esigenze.
Presentazione
Ai tempi del Raj le valli del Sikkim videro la nascita del trekking himalaiano, quando i coloni britannici iniziarono ad esplorare la regione a piedi arrivando a costruire anche molti ‘lodge’ dove trovare riparo a fine tappa, posizionati lungo gli storici sentieri che seguivano per la gran parte i selvaggi territori arborei delle fasce montane più basse. L’ambiente qui è rimasto in larga misura ottimamente preservato e regala il piacere di vivere un’esperienza di piena immersione in una natura immacolata e grandiosa. Un fattore importante da prendere in seria considerazione per dei percorsi a piedi è il forte flusso monsonico della regione (si veda anche la pagina Viaggi in Sikkim) che rende, in particolar modo a ridosso delle pendici del Kanchendzonga, il periodo da maggio a settembre sconsigliabile, tranne per coloro che sono appassionati di botanica e desiderino ammirare le incredibili fioriture dell’inizio del periodo delle piogge. Nel periodo invernale invece le zone alte si ammantano di neve, rendendo il trekking molto difficile. In sintesi, i mesi migliori sono ottobre e novembre oppure aprile.
In Sikkim vi sono diversi tracciati possibili tra le foreste alle quote più basse; ma per gli appassionati dell’esplorazione himalaiana i sentieri più belli portano alle falde del Kanchendzonga, il monte sacro del Sikkim: un colosso che supera gli 8500 mt, terzo al mondo per altezza ed il meno scalato tra le grandissime montagne per via delle difficoltà oggettive che presenta. Si tratta di due percorsi:
Amitaba si occupa della preparazione dei necessari permessi e della predisposizione di tutti i servizi necessari iniziando dal volo dall’Italia, trasferimenti locali, sistemazioni, visite culturali e turistiche durante l’avvicinamento e dopo il trekking, assegnazione di guida e autisti. Per il trekking mette a disposizione l’attrezzatura da campo e da cucina necessarie e reperisce guida, cuoco e portatori che si occupano anche dell’allestimento dei campi. L’attrezzatura utilizzata è di buona qualità, adatta a resistere anche ad eventuali piogge. I partecipanti solitamente portano solo il proprio sacco a pelo, che può essere comunque anche noleggiato localmente.
I prezzi non sono indicati perché variano in funzione del numero dei partecipanti (si segnala a questo proposito che in Sikkim per il rilascio dei permessi è richiesto un numero minimo di persone), del tipo di servizi richiesti e del costo dei voli; sarà nostra cura fornire una valutazione economica in tempi brevi. Tutti i viaggi sono coperti da assicurazione.
Per ogni chiarimento o richiesta, contattateci: amitaba@amitaba.net – tel.: 02 33614196
Goeche La e Lago Verde
Le tappe indicate prevedono un allenamento normale
1° g. Yuksom (1780 mt) – Tsokha (3050 mt); ca 5/6 ore
2° g. Tsokha – Dzongri (4030 mt); ca 5/6 ore
3° g. Dzongri – Thangsing (3800 mt); ca 4 ore
4° g. Thangsing – Lago di Samiti (4060); ca 3/4 ore
5° g. Salita al Goeche La (4940 mt)
6° g. Lago di Samiti – Bakhim (oltre Dzongri)
7° g. Bakhim – Yuksom
Le tappe indicate prevedono un allenamento normale
1° g. Lachen – Zema (2900 mt)
2° g. Zema – Talem (3170 mt)
3° g. Talem – Yabuk (3780 mt)
4° g. Yabuk – Campo alto
5° g. Campo alto, acclimatazione
6° g. Campo alto: salita a Zemu e Lago Verde (5150 mt)
7° g. Campo alto – Yabuk
8° g. Yabuk – Talem
9° g. Talem – Lachen
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:
L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.
Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.
Viale Ca’ Granda, 29 (cit. # 79)
20162 Milano
orari: lun ven 9.30 / 18.00
tel. 02 33614196
cell. 333 1953284
email: amitaba@amitaba.net
part. IVA 13152290154
codice univoco per FE: T9K4ZHO
1 day ago
Madagascar: Conoscere il Madagascar dagli altopiani alle coste dell'Ovest.
amitaba.net
Madagascar: Conoscere il Madagascar, dagli altopiani alle coste dell'Ovest. Possibile estensione all'isola di Nosy Be.2 days ago
6 days ago
1 week ago
Mongolia: Piste sconosciute dell'ovest. L’area protetta di “Gobi A”.
amitaba.net
Mongolia: Piste sconosciute dell'ovest. Il percorso più avvincente e completo che viene proposto in Mongolia,1 week ago
2 weeks ago
2 weeks ago
2 weeks ago
India Himalaia: Ladakh, Pangong e Nubra. Estensione: laghi del Rupshu,
amitaba.net
India Himalaia: Ladakh, Pangong e Nubra. Estensione: laghi del Rupshu. Possibilità di recarsi a Jaipur ed Agra.2 weeks ago
3 weeks ago
3 weeks ago
Mongolia: Da Khuvsgul al Gobi, vastità infinita e spazi incontaminati.
amitaba.net
Mongolia: Da Khuvsgul al Gobi, vastità infinita. Un incontro con i diversi ambienti naturali e la storia di un paese magico.3 weeks ago
4 weeks ago
4 weeks ago
Sri Lanka: Spiritualità e benessere nella Gemma dei Tropici.
amitaba.net
Sri Lanka: Spiritualità e benessere nella Gemma dei Tropici. Una lacrima di gioia che sta cadendo nell’Oceano Indiano.4 weeks ago
1 month ago
1 month ago
1 month ago
Armenia e Georgia: Le perle del Caucaso. Antichi percorsi carovanieri.
amitaba.net
Armenia e Georgia: Le perle del Caucaso. Vestigia storiche, popoli, culture e bellezze naturali. Culture, religioni e tradizioni.1 month ago
1 month ago
1 month ago
India Himalaia: Ladakh e Zanskar, con il Festival di Karcha.
amitaba.net
India Himalaia: Estensione in Rupshu con il festival di Korzok; Estensione a Nubra. Possibilità di recarsi a Jaipur ed Agra.1 month ago
2 months ago
2 months ago
2 months ago