India Himalaia Trek
Ladakh, monasteri dell’Indo
Itinerario da 3 a 4 giorni

Monti verso Rizong

Sham, discesa verso Ang

Tra Shukpachu ed Ang

Un passo a Shang

Arrivando da Likir

La regione di Sham
Un itinerario adatto anche a chi non è super allenato, pensato per godere della bellezza di luoghi, villaggi e monasteri situati lungo il percorso senza affaticarsi troppo: si esplora la regione di Sham, situata a settentrione del fiume Indo ad ovest di Leh. Molti dei villaggi e dei monasteri che si toccano sono oggi raggiungibili con le jeep, ma il percorso segue quasi sempre i sentieri, con pochi tratti lungo le mulattiere, anche attraverso passi e valli ancora privi di tracce per i mezzi meccanici.
Alcuni tratti si possono percorrere a cavallo, in tutta sicurezza, condotti da un cavallaro locale.
Il percorso usualmente inizia recandosi in auto da Leh al grande monastero di Likir, punto di partenza del trekking; alcuni preferiscono seguire il tracciato da ovest ad est, iniziando da Khalsi o Temisgum.
Presentazione
Ottimo e facile percorso eseguibile in modo ottimale da giugno ad ottobre, consigliato a tutti per la bellezza di luoghi, villaggi e monasteri visitati, adatto anche per una prima esperienza di trekking; si esplora la regione di Sham, situata a settentrione del fiume Indo ad ovest di Leh.
Il percorso usualmente inizia recandosi in auto da Leh al grande monastero di Likir, punto di partenza del trekking; alcuni preferiscono seguire il tracciato da ovest ad est, iniziando da Khalsi o Tingmosgang. Spesso si raggiunge Likir il giorno prima dell’inizio del trekking: si pone lì il primo campo, avendo così modo di visitare anche Spituk e Phyang prima di iniziare a camminare; questo può essere utile anche per l’acclimatazione. Con questi sentieri si esplora la regione di Sham, situata a settentrione del fiume Indo ad ovest di Leh. I dislivelli in salita di una giornata sono contenuti entro un massimo di circa 400 metri e ci si immerge in una bellissima zona del deserto d’alta quota, peculiare per le forme ed i grandi contrasti cromatici delle rocce, ricchissima di vita e di resti storici. Se la seconda tappa sembra troppo impegnativa è possibile arrivare direttamente da Yamthang a Hemis Shukpachu saltando Rizong (il percorso che seguono i mezzi meccanici); in questo caso il Gompa potrebbe comunque essere incluso nelle visite proposte per il giorno di rientro a Leh, in quanto è raggiungibile con le jeep seguendo una stradina che parte a nord del fiume Indo.
Il sentiero è idoneo, per chi si sente affaticato, all’utilizzo dei cavalli, ad eccezione di un breve tratto nel terzo giorno di cammino; la presenza delle montature offre a volte una sicurezza psicologica. I cavalli sono molto docili e si muovono al passo, non serve saper cavalcare: si sale in sella, e loro camminano placidi lungo il sentiero, condotti da un cavallaio locale. Una ulteriore sicurezza è data dalla vicinanza della strada carrozzabile, che consente alle jeep di raggiungere ciascuno dei campi previsti. L’itinerario quindi è adatto e consigliato anche a ragazzi accompagnati da almeno un genitore.
Chi ha problemi di tempo, essendo possibile raggiungere ciascuno dei campi in jeep, può scegliere di seguire anche solo il tratto del trekking che più interessa.
ORGANIZZAZIONE DEL TREKKING
Amitaba mette a disposizione tutto quanto richiesto per il trekking ed i servizi dall’Italia a Leh, punto di partenza del percorso (voli, trasferimenti, servizi a Delhi, alberghi, guide, ecc.), e organizza itinerari culturali in Ladakh per utilizzare al meglio le giornate di acclimatazione. Per il percorso a piedi vengono forniti una guida, un cuoco ed assistenti che curano il montaggio del campo; si tenga presente che le guide himalaiane parlano solo la lingua inglese e se fosse indispensabile reperire un accompagnatore che parla l’italiano bisogna segnalarcelo in tempo utile. (Nota: se non si volesse dormire in tenda è anche possibile organizzare il percorso utilizzando come alloggi le case dei villaggi, che in alcuni casi sono state un poco elaborate per farle diventare delle semplici locande) Per i campi durante il trekking vengono usate tende a due posti, utilizzabili anche come “singole”, e una tenda comune dove mangiare e ripararsi. Il materiale necessario ed il bagaglio personale per questo trekking possono essere portati ai punti di campo anche con le jeep, che seguono dei percorsi diversi; solitamente però si tiene al seguito del gruppo almeno un animale da carico con una minima scorta di cibo e dei ricambi di vestiario. Si tenga presente che quando sacche, zaini e borse vengono fissate sugli animali con le corde subiscono parecchia usura. È necessario avere un proprio sacco a pelo, che è comunque noleggiabile a Leh. È possibile utilizzare un cavallo per facilitare il percorso; sono animali docili che si limitano a camminare lungo il sentiero e non richiedono precedenti esperienze di equitazione: sono scherzosamente chiamati “le seggiovie himalaiane”.
Il costo del viaggio varia in funzione del numero dei partecipanti, del tipo di servizi richiesti e del costo dei voli; sarà nostra cura fornire una valutazione economica in tempi brevi. Tutti i viaggi sono coperti da assicurazione.
Per ogni chiarimento o richiesta, contattateci: amitaba@amitaba.net – tel: 02 33614196 333 1953284
Programma
(tempi di tappa medi)
Di seguito vengono descritte solo le tappe previste per il trekking. Vi sono moltissime possibilità su come utilizzare al meglio le giornate precedenti e/o successive – si vedano ad esempio le pagine del sito che delineano i tratti più importanti del Ladakh e le diverse possibilità di itinerari in questa zona; o, ancor più semplicemente, contattateci e parliamone insieme!
1°g. Leh – Likir – Yangthang (4 – 5 ore di cammino)
Si lascia Leh di primo mattino per raggiungere con meno di due ore di guida a ovest di Leh, sui monti a nord del fiume Indo, il monastero di Likir (3500 mt) di tradizione Ghelupa, dominato da un’imponente statua di Maitreya; vi risiedono circa 150 monaci. Da Likir inizia il percorso a piedi; si transita da un colle (Pobe La, 3550 mt) per scendere alla piccola oasi di Sumdo (3470 mt), quindi, superato il passo di Charatse (3650 mt), si giunge al campo di Yangtang (3600 mt). Anche i mezzi meccanici possono arrivare fino a qui seguendo una stradina che va nella stessa direzione ma con un percorso quasi sempre diverso.
2°g. Yangthang – Rizong – Hemis Shukpachu (6 – 7 ore di cammino)
Si segue la gola che porta al monastero di Rizong, ritenuto tra i più ascetici del Ladakh, che sembra quasi sospeso alla chiusura di una stretta valle; è molto interessante anche il convento femminile posto più in basso, verso l’imbocco della valle. Dopo la visita del Gompa si sale gradatamente al passo di Shushut (circa 4000 mt), da dove si vede il villaggio di Hemis Shukpachu, meta di oggi, che da qui si raggiunge con una facile discesa in circa due ore. Questo è uno dei villaggi principali della regione di Sham, dove si trova un rado bosco considerato sacro (forse anche per la scarsità di piante spontanee tra questi monti desertici); il nome ‘shukpa’ significa infatti albero. In questo bel villaggio si trova anche un piccolo monastero. I mezzi meccanici solitamente giungono fino a qui direttamente da Yangthang seguendo la mulattiera che valica un passo più diretto.
3°g. Hemis Shukpachu – Tingmosgang (4 ore di cammino)
Una lieve salita lungo il bosco sacro di Hemis Shukpachu porta ad un colle (3700 mt), da cui si scende (c.a. 100 mt) per riguadagnare i 3750 mt del passo di Mebtak (chiamato anche passo di Lago), attraverso un ambiente che colpisce per la cromaticità delle rocce. Una lunga e graduale discesa porta prima ad Ang (3400 mt), dove solitamente si sosta per il pranzo, e poi seguendo una mulattiera a Tingmosgang (3200 mt), dove si pone il campo in vista del bel monastero e delle rovine del forte. Chi lo desidera può recarsi a far visita all’eremo di Tserkarmo. (Per chi avesse problemi di tempo, è possibile raggiungere Leh anche nella serata di oggi contenendo un poco il tempo dedicato ai siti a Tingmosgang).
4°g. Tingmosgang – Khalsi – Leh (4 ore di cammino)
Il passo di Bongbong (3500 mt) porta a Khalsi sul fiume Indo, dove si giunge per pranzo. Da qui si rientra in auto a Leh; lungo il percorso sono possibili diverse visite, tra cui quella maggiormente consigliata è al monastero di Alchi fondato nell’XI secolo da Kaldan Sherab, discepolo di Rinchen Zangpo, che contiene magnifici dipinti di scuola Ghandara, il reperto artistico più importante del Ladakh.
RICHIESTA NFORMAZIONI
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
DOCUMENTI DI VIAGGIO
PAESI E TRADIZIONI
Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Tingmosgang Gompa
GALLERIA FOTOGRAFICA
L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.
Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.