Skip to main content

India Himalaia


Ladakh, trekking di Markha e Stock Kangri (6153 mt)

Sentieri e vette del Ladakh


PARTENZA
08/08/2015
RITORNO
23/08/2015
PRE-ESTENSIONE
ESTENSIONE
30/08/2015
2a ESTENSIONE
DURATA
16 – 23 giorni
PARTECIPANTI
GUIDA

 Sintesi del viaggio


Il viaggio propone un’esplorazione completa del Ladakh, perla preziosa dell’Himalaia dell’India. Si visitano Leh e i siti adiacenti e da qui si eseguono tre grandi escursioni, la prima ad ovest che tocca tutti i luoghi più interessanti della valle dell’Indo fino a Lamayuru e oltre, arrivando a Mulbeck. La seconda a nord nella valle di Nubra, e la terza sull’altopiano nomadico del Rupshu tra i laghi turchesi di Tso Moriri e Tso Kar. L’estensione prevede una grande traversata della catena himalaiana, dal Ladakh fino a Delhi: si attraversa il Lahaul arrivando in Spiti, a sud-est del Ladakh, una regione di cultura buddista quasi altrettanto arida e forse ancora più selvaggia, e, giunti nel bacino del Sutlej, si esplorano le valli del Kinnaur arrivando fino a Shimla, vecchia capitale del Raj.

Ci sono sempre mille soli al di là delle nuvole.

 Presentazione del viaggio


Il viaggio prevede di giungere in volo a Leh, la cittadina capitale del Ladakh posta a 3500 mt di quota, e di trascorrere i primi tre giorni eseguendo delle interessanti visite culturali; una fase ottima anche per l’acclimatamento. Si parte quindi per il percorso a piedi che dura 10 giorni, incontrando il passo del Ganda La (4900 mt) il terzo giorno di cammino. Con questa progressione non dovrebbero sussistere particolari problemi di adattamento alla quota, che è un fattore determinante da considerare in un trekking himalaiano. Il percorso è abbastanza impegnativo, ma alla portata anche di persone non specialiste, ed è quasi tutto percorribile anche a cavallo: alcuni preferiscono avere al seguito una montatura per alleviare le tappe, una opzione che va però esplicitata prima della partenza. I cavalli sono docili e non serve avere precedenti esperienze per montarli. Amitaba cura tutti gli aspetti organizzativi: fornisce il materiale per campi e cucina ad esclusione del sacco a pelo, cura il trasporto dei materiali, del bagaglio personale, l’allestimento dei campi, cibo e cucina. Se richiesto, è possibile noleggiare il sacco a pelo localmente. Per l’attrezzatura personale si faccia conto su di un clima secco, tenendo presente però che non può mai essere esclusa la possibilità di piogge o nevicate; le temperature minime solitamente sono a Nimaling, dove raramente in agosto si va sotto lo zero termico. Il nostro consiglio per il sacco a pelo è un gradiente omologato per -10/-15°C., stante che le tabelle termiche sono solitamente molto ottimistiche.

Al termine del trekking vi è la possibilità di salire lo Stock Kangri (6153 mt), seguendo la via normale. Questa avventura non richiede grandi doti alpinistiche, ma non è per novizi. Quasi tutti salgono senza formare una cordata seguendo il percorso individuato dalla guida locale, affidandosi alla capacità propria con l’utilizzo di ramponi e picozza, senza necessità di piolet anche se in alcuni punti la salita è ripida. Si utilizzano in tutto sei giorni, incluso l’avvicinamento e un giorno tenuto di riserva.

Chi non sale, anziché rientrare, può attendere i compagni a Leh. Amitaba in questo caso potrà proporre diverse esplorazioni interessanti per utilizzare ottimamente il tempo, ad esempio andare al lago di Pangong e / o percorrere il sentiero ad ovest di Leh sul versante settentrionale dell’Indo tra Likir e Temisgum. Sempre che … non si preferisca bighellonare nella piacevolissima Leh.

 Programma del viaggio


(Le tappe del trekking richiedono da 4 a 7 ore di cammino circa)

1°g.  Sabato 8 agosto, partenza per Delhi 
Se fosse utile, in funzione degli orari di volo o altro, Amitaba può predisporre un servizio di accoglienza all’aeroporto e prenotare un hotel e ogni altro servizio richiesto; solitamente per i trasferimenti viene utilizzato l’Ashok Country Resort che è vicino all’aeroporto.

2°g. 9/8 Delhi – Leh  
Il volo per Leh parte alle primissime ore del mattino, solitamente verso le 5.30 (orario da confermare); dall’aereo di godono panorami stupendi sull’Himalaia dell’India. All’arrivo si viene ricevuti dal rappresentante di Amitaba del Ladakh. Sistemazione in uno dei migliori hotel della città e riposo per favorire l’adattamento alla quota; Leh è posta a 3500 mt di altezza. Nel pomeriggio tranquilla passeggiata a Sankar Gompa, un piccolo monastero situato tra i campi e le tipiche case dei contadini ladakhi.

3°g. 10/8 Leh – Alchi  
Si lascia Leh in direzione ovest seguendo il deflusso del grandioso fiume Indo; oltre la spettacolare confluenza con lo Zanskar si visita Bazgo, un paesino molto pittoresco e storicamente importante, dove si ergono le rovine di un antico forte e templi con decorazioni stupende che contengono due impressionanti statue di Maitreya. Fu da Bazgo che il re Bhagan riuscì a riunificare il Ladakh nel XVI secolo. Si prosegue verso ovest; a Saspol si attraversa il fiume e lo si segue per un tratto lungo la sponda meridionale per poi risalire una pittoresca valle che porta allo stupendo villaggio di Mangyu, di bellezza archetipa, dove nei piccoli Gompa e in alcuni Stupa si trovano reperti artistici di finezza insospettabile, che originano dall’XI secolo: ci si chiede come mani così raffinate abbiano potuto giungere in una delle valli più remote al mondo! Ridiscesi al fiume si torna verso il ponte arrivando poco oltre al monastero di Alchi, fondato nell’XI secolo da Kaldan Sherab, discepolo di Rinchen Zangpo, che contiene magnifici dipinti di scuola Ghandara, il reperto artistico più importante del Ladakh. Si alloggia in una locanda dell’oasi; questi alberghetti richiedono un minimo di spirito di adattamento, si immagini una condizione simile a quella che da noi può offrire un rifugio alpino, ma donano la piacevole sensazione di alloggiare con le famiglie locali.

4°g.  11/8 Alchi – Lamayuru – Leh  
Si continua a seguire la valle dell’Indo e quindi la strada risale una spettacolare gola verso sud, arrivando attraverso profonde gole alle incredibili erosioni terrose della “valle della luna”; secondo la tradizione queste peculiari forme indicano la presenza di un antico lago che si dice sia stato fatto defluire dal santo Naropa, che passò qui un lungo periodo di meditazione: ragion per cui questa zona è considerata dai ladakhi una ‘terra pura’. Qui si trova Lamayuru, uno dei monasteri più pittoreschi dell’himalaia, posto arditamente tra pinnacoli di roccia come un castello delle fiabe, sospeso su formazioni erose che sovrastano un villaggio circondato da policrome montagne desertiche. Dopo la visita si rientra verso Leh; oltrepassata la confluenza tra Indo e fiume Zanskar una breve deviazione porta al monastero di Likir, di tradizione Ghelupa il cui abate è un fratello di S.S. il XIV Dalai Lama, con un’imponente statua di Maitreya che sovrasta il bel complesso; vi risiedono circa 150 monaci. A circa mezz’ora da Leh si visita il monastero di Phyang, situato a nord della strada; è molto interessante, con sale finemente affrescate e diverse statue tipiche dell’esoterica scuola dei Drigung Kagyu, alla cui scuola appartiene il Gompa. A Leh si alloggia presso il medesimo hotel.

5°g.  12/8 Leh – Spituk; trek 1, tappa fino a Zinchen  
Al mattino si sale al panoramico Tsemo Gompa, che si erge in posizione panoramica sul monte alle spalle della cittadina, dove vi sono anche i resti di quello che fu il primo castello della dinastia reale Namgyal. Si lascia quindi Leh, sostando per una visita al monastero di Spituk. Si attraversa il fiume Indo nei pressi del Gompa, qui la quota è di 3200 mt, e se ne segue il percorso per un lungo tratto; nella parte iniziale vi è una mulattiera percorribile in jeep e si vedrà in che punto iniziare il cammino. Una stretta valle laterale che fende le montagne verso sud porta al campo di Zinchen.

6°g.  13/8 Trek 2, Zinchen – Yuruntse  
Si prosegue lungo la valle; alla giunzione col sentiero che scende dal passo di Stock la valle si apre. Salendo verso la casa solitaria di Yuruntze la vetta dello Stok Kangri domina il panorama con i suoi 6153 mt di quota, in un contesto di colori da tavolozza.

7°g.  14/8 Trek 3, Yuruntse – Ganda La – Shingu  
Si sale al passo del Ganda La (4900 mt) che offre un ampio panorama che spazia fino allo Zanskar, una selva immensa di montagne desertiche. Si scende attraverso dei tranquilli pascoli, e ci si ferma nei pressi del minuscolo villaggio di Shingu.

8°g.  15/8 Trek 4, Shingu – Skiu – Pentze  
Discendendo una pittoresca gola, dominata da vette verticali che ricordano le nostre dolomiti, si giunge al fiume Markha nei pressi del piccolo monastero di Skiu. Da qui, risalendo il flusso delle acque, si incontrano piccoli villaggi e sui bordi della valle si osservano tracce di romitaggi e rovine di antiche costruzioni. Non si conosce quasi nulla della storia di questa valle e le persone del luogo non posseggono che informazioni generiche; è molto interessante esplorare alcuni di questi affascinanti resti.

9°g. 16/8 Trek 5, Pentze – Markha
Si prosegue lungo la valle arrivando fino a Markha, il villaggio principale, con le rovine di un vecchio forte e un piccolo monastero.

10°g.  17/8 Trek 6, Markha – Tschatchutse
Il Kang Yatse (6500 mt) domina il fondo della vallata. Anche l’ultimo villaggio presenta le interessanti rovine di una ardita fortificazione abbarbicata ad un impossibile dirupo.

11°g.  18/8 Trek 7, Tschatchutse – Nimaling
Si sale gradualmente alle pasture degli yak di Nimaling, ai piedi del Kang Yatse. L’ambiente è simile all’altopiano del Rupshu, la sensazione è di essere in un mondo lunare.

12°g.  19/8 Trek 8, Nimaling
Giornata di riposo per gustare l’ambiente. Si possono fare diverse passeggiate nei dintorni del campo, o proseguire lungo la valle ai piedi del Kang Yatse o risalirne le pendici.

13°g. 20/8 Trek 9, Nimaling – Kongmaru La – Sumdo
Si sale al passo del Kongmaru (5150 mt) direttamente dalle pasture di Nimalung; lo sguardo spazia a nord est fino alle montagne del Tibet e la visuale sulla valle di Nimaling e la catena del Kang Yatse è stupenda. La discesa precipita in una gola policroma caratterizzata da forme geologiche bizzarre, quasi antropomorfe.

14°g.  21/8 Trek 10, Sumdo – Shang – Leh
A Shang con una breve deviazione si raggiunge un interessante monastero; la strada dista solo qualche ora di cammino. Con le jeep si arriva nella valle dell’Indo; con una breve deviazione ci si reca al grande monastero di Hemis, il principale di scuola Drukpakagyu del Ladakh, un sito che è un’importante meta di pellegrinaggi e ospita una ricca collezione di tanka, statue d’oro e stupa (reliquiari) incastonati con pietre preziose. Si prosegue quindi per Leh, che dista circa 50 km, dove si alloggia nel medesimo hotel.

PER CHI RIENTRA

NB: per chi preferisce restare in Ladakh e rientrare coi compagni che si recano allo Stock Kangri Amitaba predisporrà quanto richiesto, in funzione dei desideri e delle esigenze di ciascuno.

15°g.  22/8 Leh – Delhi e volo di rientro 
Verso le 7.30 del mattino (orario da confermare) volo per Delhi, dove è in attesa dei partecipanti il corrispondente di Amitaba. La gran parte dei voli di rientro parte in tarda serata o nelle primissime ore del mattino. Si avrà a disposizione autista e veicolo fino al momento della partenza.

16°g.  Domenica 23 agosto, arrivo a destinazione

SALITA ALLO STOCK KANGRI

15°g.  22/8 Leh  
Giornata di relax a Leh.

16°g.  23/8 Leh – Stock – Campo 1
Si raggiunge in jeep l’oasi di Stock situata a sud di Leh, dove si trovano un bel monastero e il Palazzo Reale, attuale residenza del Re Namgyal, di cui si possono visitare alcune parti. Un poco oltre inizia il sentiero; si segue la valle in salita arrivando ad un colle che si supera tra peculiari stratificazioni verticali di rocce rosse giungendo al punto di campo.

17°g. 24/8 Campo 1 – Campo Alto  
Si continua in costante salita fino al Campo Alto; alcune spedizioni partono da qui per la vetta, ma si è molto più avvantaggiati se ci si sposta prima al Campo Avanzato.

18°g.  25/8 Campo Alto – Campo Avanzato  
Ci sono due possibili posizioni di campo in funzione delle condizioni, o all’inizio della lingua del ghiacciaio o più in alto sul lato destro delle colate di neve.

19°g.  26/8 Stock Kangri e rientro al Campo Alto

20°g.  27/8 Giornata di riserva  

21°g.  28/8 Campo Alto – Stock – Leh    
Giunti all’oasi di Stock si trovano le jeep con cui si rientra a Leh, dove si alloggia nel medesimo hotel.

22°g. 29/8 Leh – Delhi e volo di rientro 
Verso le 7.30 del mattino (orario da confermare) volo per Delhi, dove è in attesa dei partecipanti il corrispondente di Amitaba. La gran parte dei voli di rientro parte in tarda serata o nelle primissime ore del mattino. Si avrà a disposizione autista e veicolo fino al momento della partenza.

23°g.  Domenica 30 agosto, arrivo a destinazione

Nota: chi ne ha la possibilità, può portare indumenti caldi e invernali o cancelleria per la scuola da regalare. Questi materiali verranno raccolti dai nostri collaboratori per essere distribuiti a chi ne ha più bisogno, solitamente alla fine del viaggio: così si possono lasciare anche cose usate che non si desidera riportare a casa.

L’ALTA QUOTA DEL LADAKH

Andare in Ladakh significa sperimentare la vita ad altitudini che non ci sono abituali: Leh stessa si trova a 3500 metri di altitudine. La buona riuscita di un viaggio quindi deve sempre tenere in considerazione questo fattore. Per l’adattamento è necessario prevedere una gradualità di salita e bisogna non esagerare negli sforzi fisici nei primi giorni; l’itinerario previsto tiene conto di queste esigenze.

Per l’adattamento alla quota molte persone hanno avuto un riscontro positivo per utilizzando il diuretico Diamox, somministrato in dosi minime ma preventive (1/2 pastiglia mattino e sera da 36 ore prima della salita in quota e per le prime 36 ore in quota, totale: 3 pastiglie) accompagnato dall’ingerimento di almeno 2/3 litri di liquidi al giorno. Il farmaco si è inoltre rivelato utile anche per un uso successivo al manifestarsi dei sintomi del mal di montagna. Per l’utilizzo di Diamox è necessario però rivolgersi al proprio medico.

Si consideri comunque che migliaia di persone affrontano queste difficoltà senza particolari disturbi.

RICHIESTA INFORMAZIONI

Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:

 DOCUMENTI DI VIAGGIO

PAESI E TRADIZIONI

Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Phyang Gompa

 GALLERIA FOTOGRAFICA

Stock Kangri

L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.

Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.