Giordania ed Egitto
Petra, Mar Rosso e Monte Sinai
Viaggio di 9 giorni in Giordania ed Egitto. Periodo consigliato: da ottobre a maggio

Cittadella di Amman

Petra

Wadi Rum

Deserto del Sinai

Aqaba

Sintesi del viaggio
NB: Il viaggio prevede di utilizzare due giorni per raggiungere da Aqaba il Monte Sinai ed il monastero di Santa Caterina in Egitto; la fattibilità di questa parte va verificata in funzione della sicurezza del territorio.
Il viaggio, oltre al Monte Sinai, in Giordania include le parti più importanti della Strada de Re con lo spettacolare Wadi al Mujib, Petra, dove si sosta per due notti, potendo visitarne con calma le rovine di inimmaginabile bellezza e scoprire i segreti di questa antica città incastonata nelle rocce colorate, ed il deserto di Wadi Rum. Completa il viaggio un bel relax sul Mar Rosso ad Aqaba con un’escursione anche all’isola dei Faraoni.
- Amman
- Monte Nebo
- Madaba
- Kerak
- Petra
- Wadi Rum
- Aqaba
- Nuweiba
- Monastero di Santa Caterina
- Monte Sinai
- Aqaba
- Amman
Presentazione del viaggio
Questo viaggio porta da Amman a Petra, attraversando la Strada dei Re e lo spettacolare Wadi al Mujib. A Petra si sosta per due notti, potendo così visitarne con calma le rovine di inimmaginabile bellezza, scoprendo i segreti di questa antica città incastonata nelle rocce colorate. Si prosegue per il deserto del Wadi Rum per un’escursione esplorativa di questi luoghi dalla bellezza leggendaria, un deserto definito da Lawrence d’Arabia “vasto, echeggiante e divino”, arrivando poi da qui ad Aqaba, sulla costa del Mar Rosso. Lungo la costa giordana sono disponibili centri balneari di ottima qualità, con alcuni che appartengono a catene di livello internazionale come la Movenpick, la Radisson e altre; la barriera corallina è tra le più belle del Mar Rosso e si possono effettuare anche immersioni subacquee. Durante il soggiorno si prevede la visita dell’isola dei Faraoni e un’escursione di due giorni che porta al biblico Monte Sinai ed al monastero di Santa Caterina.
NB: si ricorda che il programma può essere variato in funzione dei desideri e interessi del viaggiatore.
ORGANIZZAZIONE DEL VIAGGIO
La Giordania offre ottimi servizi d’accoglienza: gli alberghi sono puliti e confortevoli, il cibo è ottimo, le strade sono asfaltate, ben tracciate e poco trafficate; per tutti gli spostamenti si utilizzano comode auto o pulmini privati. Sono disponibili guide che parlano la lingua italiana. Per l’escursione nel Sinai si utilizzano una guida e mezzi di trasporto egiziani, con anche qui la possibilità, se richiesto in tempo utile, di una persona che parla la lingua italiana. La sistemazione a Santa Caterina, per chi non pernotta sulla vetta del Monte Sinai, è di qualità accettabile.
Il costo del viaggio varia in funzione del numero dei partecipanti (è possibile svolgerlo anche individualmente), del tipo di servizi, alberghi e voli richiesti; sarà nostra cura fornire una valutazione economica in tempi brevi. I preventivi di Amitaba includono sempre la polizza assicurativa di viaggio e non richiedono costi extra per iscrizione, polizze di cancellazione o altro. Sono escluse le mance, le tasse aeroportuali, il costo dei visti e le spese per l’invio di documenti.
Per ogni chiarimento o richiesta, contattateci: amitaba@amitaba.net – tel.: 02 33614196
Programma del viaggio
1°g. Italia – Giordania
Partenza in volo per Amman; vi sono molte opzioni di volo disponibili con più compagnie e partenze da diverse città italiane.
2°g. Amman – Monte Nebo – Madaba – Kerak – Petra
Dirigendosi verso sud si parte per Petra percorrendo l’antica Strada dei Re e visitando il Monte Nebo, vero balcone panoramico sul Mar Morto da dove nelle giornate limpide lo sguardo spazia fino a Gerusalemme, è un luogo considerato sacro dalle tradizioni semitiche, dove è venuto in pellegrinaggio anche un Papa, perché si dice che vi sia sepolto il profeta Mosè. Si prosegue per Madaba, famosa per l’antichissimo mosaico della chiesa greco-ortodossa di San Giorgio che raffigura la Terra Santa e proseguendo si transita per lo spettacolare Wadi al Mujib, tra le maggiori attrazioni naturali della Giordania, arrivando al castello di Kerak, un’imponente roccaforte crociata molto interessante da visitare, costruita nel 1142 sulla sommità di un colle sopra l’omonima cittadina. Si giunge a Petra in serata.
3°g. Petra
Giornata dedicata alla visita dell’antica città. Si accede alle rovine percorrendo uno stretto canyon che sfocia in una valle scolpita tra torreggianti pareti di roccia dai colori intensi, dove le facciate degli edifici rupestri testimoniano la ricchezza dell’antica capitale dei Nabatei, il popolo che dominava la transgiordania prima dell’arrivo dei romani e trasformò la valle del Wadi Araba, con le parole del poeta Dean Burger, in una “… città rossa come rosa, antica quasi quanto il tempo…”. La zona archeologica è molto vasta, vi si trovano circa 800 resti tra palazzi, tombe rupestri e templi, inclusa una parte romana con il foro ed i colonnati, ed un teatro scavato nella montagna; ma quello che colpisce maggiormente è la combinazione armoniosa di forme naturali, colori delle rocce ed edifici scavati nelle falesie.
4°g. Petra – Wadi Rum – Aqaba (Mar Rosso)
Si raggiunge verso sud il grandioso deserto di Wadi Rum, dove si effettua un’esplorazione del deserto con la jeep tra dune di sabbia rossa, falesie che si ergono verticali anche per mille metri formando alcuni strettissimi canyon che nascondono fonti di acqua perenne e formazioni scolpite dal vento che creano archi di roccia; si incontrano anche tende di beduini dove a volte è possibile sostare per gustare un ottimo tè alla menta. Nel pomeriggio si prosegue per Aqaba, il punto più meridionale della Giordania che si affaccia sul Mar Rosso, dove si visita il castello mamelucco posto sulle rive del golfo. Ci si sistema quindi presso uno dei centri balneari: la costa a sud di Aqaba fino ai confini con l’Arabia presenta spiagge sabbiose e scogliere coralline tra le più pulite del Mar Rosso, un tratto di mare stupendo anche per le immersioni subacquee; sono disponibili alberghi di ottimo livello, tra i migliori si possono menzionare il Movenpick, Radisson, Intercontinental, Kempinski, Tala Bay e l’Aquamarina.
5°g. Aqaba (Mar Rosso), escursione all’isola dei Faraoni
La storica Isola dei Faraoni dista circa 17 km di navigazione da Aqaba ed è in territorio egiziano; per andarci sono quindi necessari dei particolari permessi di cui si occupa Amitaba. Sull’isola sono di grande interesse le rovine del periodo crociato, ed è un luogo dove si possono fare alcune delle immersioni più belle del Mar Rosso o godere dei bellissimi coralli e fauna marina anche solo nuotando con maschera e pinne.
6°g. Aqaba – Santa Caterina e Monte Sinai
Si attraversa il golfo di Aqaba con il traghetto o il catamarano arrivando al porto egiziano di Nuweiba sulla costa del Sinai; i necessari permessi vengono predisposti da Amitaba. Si segue la costa del Sinai verso sud, accompagnati da una guida egiziana e utilizzando un mezzo privato, e la si lascia per immergersi nel deserto fino al monastero di Santa Caterina. È un luogo molto interessante da visitare, e da qui si può effettuare la salita al biblico Monte Sinai. I più avventurosi passano la notte sulla vetta del monte, per godere di tramonto ed alba da uno dei punti più sacri, ma anche oggettivamente più spettacolari, di tutto il Medio Oriente. Questa scelta è di natura molto spartana; il ripido sentiero per i mediamente allenati richiede almeno due ore di cammino, ma volendo si può salire a cavallo di un mulo a pagamento. In vetta vi è solo un tempio con la possibilità di sistemare, alla stregua di veri pellegrini, un proprio sacco a pelo e persone locali vendono del tè ed altre semplici cose. Chi preferisce una soluzione più tranquilla, raggiunta la vetta del Sinai può tornare al monastero di Santa Caterina, alla base del monte, ed alloggiare presso un hotel nelle vicinanze.
7°g. Santa Caterina – Aqaba (Mar Rosso)
Si rientra a Nuweiba per riprendere il traghetto o il catamarano per Aqaba; in Giordania si torna presso il centro balneare prescelto, dove si arriva nel primo pomeriggio.
8°g. Aqaba (Mar Rosso)
Giornata di relax balneare. Si prevede una breve escursione alle rovine di Aila, la città antica di Aqaba.
9°g. Aqaba – Amman – Italia
Da Aqaba si raggiunge Amman per il volo di rientro in Italia utilizzando un collegamento aereo o via terra, in funzione degli orari e della convenienza.
RICHIESTA NFORMAZIONI
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
DOCUMENTI DI VIAGGIO
PAESI E TRADIZIONI
Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Nomade nel deserto
GALLERIA FOTOGRAFICA
L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.
Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.