Giordania
Giordania classica
Viaggio di minimo 9 giorni. Periodo consigliato: da ottobre a maggio

Jerash

Madaba

Castello di Kerak

Petra

Wadi Rum

Sintesi del viaggio
Il viaggio tocca molti dei siti più importanti della Giordania, seguendo la Strada dei Re che percorre lo spettacolare Wadi al Mujib e incontrando luoghi importanti nelle tradizioni cristiana e giudaica. Si conclude con una piacevole sosta di riposo sul Mar Morto, soggiornando in un centro termale.
Questo viaggio alla scoperta della Giordania inizia con un’escursione che da Amman porta a Jerash, il sito romano più importante del Paese, definito da molti archeologi come “la Pompei del Medio Oriente”, ed al castello di Ajlun. Da Amman si raggiunge Petra seguendo la Strada dei Re che percorre lo spettacolare Wadi al Mujib, incontrando luoghi importanti nelle tradizioni cristiana e giudaica: Monte Nebo, dove si dice sia sepolto Mosè, Madaba, famosa per il mosaico della Terra Santa, e Kerak, con l’imponente castello crociato.
- Amman
- Jerash
- Ajlun
- Monte Nebo
- Madaba
- Kerak
- Petra
- Wadi Rum
- Mar Morto
Presentazione del viaggio
Questo viaggio alla scoperta della Giordania inizia con un’escursione che da Amman porta a Jerash, il sito romano più importante del Paese, definito da molti archeologi come “la Pompei del Medio Oriente”, ed al castello di Ajlun. Da Amman si raggiunge Petra seguendo la Strada dei Re che percorre lo spettacolare Wadi al Mujib, incontrando luoghi importanti nelle tradizioni cristiana e giudaica: Monte Nebo, dove si dice sia sepolto Mosè, Madaba, famosa per il mosaico della Terra Santa, e Kerak, con l’imponente castello crociato.
A Petra si sosta per due notti, potendo così visitarne con calma le rovine di inimmaginabile bellezza, scoprendo i segreti di questa antica città incastonata nelle rocce colorate. Dopo la visita Beidah si raggiunge il deserto del Wadi Rum per un’escursione esplorativa di questi luoghi dalla bellezza leggendaria, un deserto definito da Lawrence d’Arabia “vasto, echeggiante e divino”. Si raggiunge quindi il Mar Morto dove si ha una giornata a disposizione per godere del peculiare clima ed ambiente naturale soggiornando in un centro termale.
NB: si ricorda che il programma può essere variato in funzione dei desideri e interessi del viaggiatore.
ORGANIZZAZIONE DEL VIAGGIO
La Giordania offre ottimi servizi d’accoglienza: gli alberghi sono puliti e confortevoli, il cibo è ottimo, le strade sono asfaltate, ben tracciate e poco trafficate; per tutti gli spostamenti si utilizzano comode auto o pulmini privati. Sono disponibili guide che parlano la lingua italiana.
Il costo del viaggio varia in funzione del numero dei partecipanti (è possibile svolgerlo anche individualmente), del tipo di servizi, alberghi e voli richiesti; sarà nostra cura fornire una valutazione economica in tempi brevi. I preventivi di Amitaba includono sempre la polizza assicurativa di viaggio e non richiedono costi extra per iscrizione, polizze di cancellazione o altro. Sono escluse le mance, le tasse aeroportuali, il costo dei visti e le spese per l’invio di documenti.
Per ogni chiarimento o richiesta, contattateci: amitaba@amitaba.net – tel.: 02 33614196
Programma del viaggio
1°g. Italia – Giordania
Partenza in volo per Amman; vi sono molte opzioni di volo disponibili con più compagnie e partenze da diverse città italiane.
2°g. Amman, escursione a Jerash e Ajlun
Ci si reca a Jerash, a nord di Amman, dove si visitano le grandiose rovine con l’arco di Adriano, i teatri, i templi, i colonnati del cardo e lo stupendo foro ovale. Si prosegue quindi per Ajlun, ad ovest di Jerash, dove si erge il castello di Rabad costruito sulla sommità di un colle nel 1184, che offre anche un grandioso panorama sulla valle del Giordano. Rientrati ad Amman si visita la cittadella, posta su di una collina che domina la città, ai cui piedi sorge il grande teatro romano che forma un profondo semicerchio ricavato nel fianco della collina ed è ancora oggi utilizzato per manifestazioni culturali. Nell’area della cittadella è anche ubicato un piccolo ma interessante museo archeologico e passeggiando tra le belle rovine si ammirano i resti del tempio di Ercole e il vasto complesso del Palazzo Omayyade.
3°g. Amman – Monte Nebo – Madaba – Kerak – Petra
Dirigendosi verso sud si parte per Petra percorrendo l’antica Strada dei Re e visitando il Monte Nebo, vero balcone panoramico sul Mar Morto da dove nelle giornate limpide lo sguardo spazia fino a Gerusalemme, è un luogo considerato sacro dalle tradizioni semitiche, dove è venuto in pellegrinaggio anche un Papa, perché si dice che vi sia sepolto il profeta Mosè. Si prosegue per Madaba, famosa per l’antichissimo mosaico della chiesa greco-ortodossa di San Giorgio che raffigura la Terra Santa e proseguendo si transita per lo spettacolare Wadi al Mujib, tra le maggiori attrazioni naturali della Giordania, arrivando al castello di Kerak, un’imponente roccaforte crociata molto interessante da visitare, costruita nel 1142 sulla sommità di un colle sopra l’omonima cittadina. Si giunge a Petra in serata.
4°g. Petra
Giornata dedicata alla visita dell’antica città. Si accede alle rovine percorrendo uno stretto canyon che si apre in una valle scolpita tra torreggianti pareti di roccia dai colori intensi. Le facciate degli edifici rupestri di Petra testimoniano la ricchezza dell’antica capitale dei Nabatei, il popolo che dominava la transgiordania prima dell’arrivo dei romani e trasformò la valle del Wadi Araba, con le parole del poeta Dean Burger, in una “…città rossa come rosa, antica quasi quanto il tempo…”.
5°g. Petra – Beidah – Wadi Rum
Ci si reca al sito di Beidah, conosciuto anche come Piccola Petra, incastonato tra inaccessibili canyon a nord di Petra. La storia qui ha inizio nel Neolitico, con resti che risalgono al 7000 a C., ma il momento di splendore fu con le dinastie dei nabatei a partire dal VI secolo a C., che per un periodo posero qui la loro capitale; durante il fulgore di Petra fu uno dei suoi centri satelliti, come testimonia il bel tempio classico. Dopo la visita si raggiunge il grandioso deserto di Wadi Rum, dove si dedica il pomeriggio all’esplorazione del deserto con la jeep tra dune di sabbia rossa, falesie che si ergono verticali anche per mille metri formando alcuni strettissimi canyon che nascondono fonti di acqua perenne e formazioni scolpite dal vento che creano archi di roccia; si incontrano anche tende di beduini dove a volte è possibile sostare per gustare un ottimo tè alla menta. La sistemazione al Wadi Rum è in campo attrezzato, dove sono disponibili per chi preferisce anche delle comode stanze con servizi.
6°g. Wadi Rum – Mar Morto
Si segue verso nord la strada che porta ad Amman, lasciandola per attraversare verso ovest i monti che separano l’altopiano dalla vallata del Giordano. Raggiunta la zona meridionale del Mar Morto ci si reca alla grotta di Lot, sito importante nella tradizione biblica perché fu qui che si rifugiarono le sue figlie, uniche superstiti del cataclisma che distrusse Gomorra: una suggestiva località da dove si ha una meravigliosa vista sullo specchio d’acqua e nei cui pressi si può visitare una chiesa che conserva mosaici del VII secolo. Si segue quindi verso nord la costa del Mar Morto, che presenta un paesaggio praticamente immutato dall’antichità: poco popolata, molto tranquilla, con spettacolari panorami su scogliere biancheggianti di sale e montagne calcaree di colore aragosta. Soggiorno presso un centro termale.
7°g. Mar Morto
Giornata dedicata al riposo ed alle cure termali con le benefiche acque del Mar Morto; si potrà sperimentarne lo straordinario galleggiamento.
8°g. Giordania – Italia
Partenza in volo da Amman per l’Italia.
RICHIESTA NFORMAZIONI
Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:
DOCUMENTI DI VIAGGIO
PAESI E TRADIZIONI
Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Nomade nel deserto
GALLERIA FOTOGRAFICA
L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.
Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.