Skip to main content

Giordania


Trekking a Petra e Wadi Rum

Esplorazione delle regioni di Petra e Wadi Rum


Petra, tempio rupestre

Wadi Rum

Wadi Rum, lungo una pista

Wadi Rum

Petra trek

PARTENZA
30/10/2011
RITORNO
06/11/2011
PRE-ESTENSIONE
ESTENSIONE
2a ESTENSIONE
DURATA
8 giorni
PARTECIPANTI
GUIDA

 Sintesi del viaggio


Viaggio esplorativo e di trekking in Giordania, dalla Strada dei Re a Petra e al deserto del Wadi Rum, immersi nella natura più bella del Medio Oriente.

Il viaggio, ora alla sua terza edizione, nasce dalle esperienze molto positive di Amitaba nell’esplorazione delle regioni di Petra e Wadi Rum, che sono sicuramente i punti naturali più belli della Giordania e forse dell’intero Medio Oriente. Questo percorso indimenticabile consente di godere della magia di luoghi divenuti ormai celebri grazie ai percorsi a piedi, attentamente studiati e gestiti dai nostri esperti e collaudati collaboratori giordani, che consentono di percorrere zone incontaminate e lontane dall’ordinario turismo, assaporandole appieno. Arrivare a Petra da un sentiero tra i monti permette di gustarne l’immortale mistero, e camminare negli spazi incontaminati del deserto del Wadi Rum ponendo un campo in uno dei suoi punti più belli ne fa gustare intensamente gli incredibili colori, lo spazio ed il silenzio.

Dio non poteva essere ovunque, per questo ha creato la madre.

 Presentazione del viaggio


Il viaggio, ora alla sua terza edizione, nasce dalle esperienze molto positive di Amitaba nell’esplorazione delle regioni di Petra e Wadi Rum, che sono sicuramente i punti naturali più belli della Giordania e forse dell’intero Medio Oriente. Questo percorso indimenticabile consente di godere della magia di luoghi divenuti ormai celebri grazie ai percorsi a piedi, attentamente studiati e gestiti dai nostri esperti e collaudati collaboratori giordani, che consentono di percorrere zone incontaminate e lontane dall’ordinario turismo, assaporandole appieno. Arrivare a Petra da un sentiero tra i monti permette di gustarne l’immortale mistero, e camminare negli spazi incontaminati del deserto del Wadi Rum ponendo un campo in uno dei suoi punti più belli ne fa gustare intensamente gli incredibili colori, lo spazio ed il silenzio.

L’itinerario prevede di raggiungere Petra da Amman con un pulmino privato seguendo la Strada dei Re, che attraversa il canyon di Wadi al Mujib incontrando lungo il percorso luoghi importanti per le tradizioni cristiane e giudaica: Monte Nebo, Madaba e Kerak. Nell’area di Petra si trascorrono tre giorni passando due notti in campo tra le sue grandiose valli; si potranno così visitare le rovine di inimmaginabile bellezza ed esplorare i monti circostanti. Da Petra ci si sposta in pulmino al deserto del Wadi Rum, il più pittoresco del Medio Oriente, definito da Lawrence d’Arabia “vasto echeggiante e divino”. Qui si trascorre una notte in campo e si torna quindi ad Amman per il rientro in Italia.

NOTA TECNICA

Le tappe di cammino previste sono piuttosto lunghe ma non estenuanti e possono essere completate dalla maggioranza delle persone che abbiano una minima esperienza ed allenamento. Il materiale ed il bagaglio personale vengono trasportati ai campi dalle jeep che seguono un percorso diverso, e le tende vengono montate dagli assistenti giordani; il cibo viene preparato da un cuoco professionista. Le temperature previste di giorno arrivano a 15 – 20 gradi e di notte scendono mediamente fino a circa 10: è quindi necessario portare con sé un sacco a pelo adeguato. Il clima previsto è secco, servono scarponcini da trekking e la usuale attrezzatura per camminare; si consiglia di portare uno zainetto da utilizzare durante il cammino per riporvi una felpa leggera, la borraccia dell’acqua e alcuni snack.

 Programma del viaggio


1°g.  Domenica 30 ottobre, volo per Amman  

Per raggiungere Amman si possono utilizzare diverse compagnie aeree e Amitaba prenoterà il volo preferito dai viaggiatori. All’arrivo, accoglienza da parte dell’operatore locale di Amitaba e trasferimento presso l’hotel Arena (3 stelle) per la cena.

2°g.  31/10 Amman – Petra   

Si parte per Petra percorrendo l’antica Strada dei Re, visitando lungo il percorso Monte Nebo, luogo sacro per la tradizione cristiana perché si dice che qui vi sia sepolto il profeta Mosè, e la città di Madaba, famosa per l’antichissimo mosaico della chiesa greco-ortodossa di San Giorgio che raffigura la Terra Santa. Poi, tra le città di Madaba e Kerak, si transita per lo spettacolare Wadi al Mujib, una valle profonda 900 metri, tra le maggiori attrazioni naturali della Giordania. Dopo la visita del castello crociato di Kerak si arriva in serata a Petra e ci si sistema all’Hotel Petra Palace (4 stelle).

3°g.  1/11 Petra, inizio del trekking: da Beidah a Mueisreh  

In mattinata con un breve trasferimento si accede a Beidah, conosciuta come la Piccola Petra, da dove ha inizio il percorso a piedi. Il Siq al Berid, nei dintorni di Piccola Petra, offre una delle migliori vedute sulla valle e sui principali monumenti di Petra. La tappa di oggi attraversa anche un piccolo villaggio neolitico risalente a circa 9000 anni fa, e da qui, visitando vari complessi tombali, ci si porta verso il Jabal Garoun arrivando a Mueisreh, dove si pone il primo campo. La tappa richiede da 6 a 8 ore di cammino.

4°g.  2/11 Mueisreh – Petra – Sabrah  

Si mette parte verso le sette arrivando lungo un bel sentiero alla sommità settentrionale della città di Petra dove si erge lo spettacolare tempio del Monastero, un percorso di accesso molto bello. Si prosegue poi per la località di Sabrah dove si pone il secondo campo. Il tempo di cammino previsto per questa tappa è di circa 7 ore.

5°g.  3/11 Sabrah – Siq – Petra  

Dal campo di Sabrah ci si dirige verso un sito conosciuto come “L’alto luogo del sacrificio” e da qui si prosegue fino alla porta d’accesso principale di Petra, un percorso di circa 6 ore. A Petra si alloggia nel medesimo hotel del 31/10.

6°g.  4/11 Petra Wadi Rum (Siq Al Barrah)  

Partenza per il deserto del Wadi Rum che si raggiunge con circa due ore di guida. Si lascia il pulmino e ci si incammina per il Jabal Al Hasana e si raggiunge l’ingresso del Siq Al Barrah dove si pone il campo. Il tempo previsto per questa tappa è di circa 4 ore.

7°g.  5/11 Wadi Rum (Siq Al-Barrah – Disah) – Amman  

Si prosegue il trekking nel meraviglioso deserto del Wadi Rum fino al villaggio di Disah, non lontano dalla zona d’ingresso a Wadi Rum, una tappa che richiede da 6 a 8 ore di cammino. Si lascia quindi Wadi Rum per Amman, che dista 325 km, un percorso che grazie all’ottima strada richiede meno di 4 ore di guida.

8°g.  Domenica 6 novembre, volo di rientro

RICHIESTA INFORMAZIONI

Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:

 DOCUMENTI DI VIAGGIO

PAESI E TRADIZIONI

Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Madaba

 GALLERIA FOTOGRAFICA

Petra, verso monte Aron
Petra, tempio rupestre
Wadi Rum
Wadi Rum, lungo una pista
Wadi Rum
Petra trek

L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.

Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.