Skip to main content

Giappone


Scoprire il Giappone

Il fascino del Giappone tradizionale e moderno


Nara, Parco

Kyoto, Kinkaku-ji

Hiroshima

Kanazawa, Higashi Chaya

Tokyo, Daibo

 Sintesi del viaggio


Questo itinerario racchiude tutto il fascino del Giappone tradizionale e moderno, portando i viaggiatori alla scoperta dell’incantevole natura e dell’architettura antica e nuova di un Paese unico nel suo genere.

Il tour inizia da Kyoto, antica capitale nipponica dove si può vivere la vera essenza del Giappone, e Nara. Vi è l’opzione di raggiungere Hiroshima e l’isola di Miyajima e si prosegue per Kanazawa, col famoso giardino ed il quartiere delle geisha di Higashi Chaya-gai, ci si reca al villaggio di Shirakawago, si percorrono i quartieri vecchi di Takayama e, dopo Tsumago, Magone e Nagoya, si giunge al Parco Nazionale di Hakone, con il lago Ashi in vista del monte Fuji. Ultima tappa, l’imperdibile Tokyo, da dove vi è anche l’opzione di un’escursione a Nikko.

Anche un insetto di un sun è per metà fatto di anima.
  • Osaka Kansai
  • Kyoto
  • Nara
  • Hiroshima
  • Miyajima
  • Kanazawa
  • Shirakawago
  • Takayama
  • Tsumago
  • Magome
  • Nagoya
  • Hakone
  • Tokyo

 Presentazione del viaggio


Questo tour inizia da Kyoto, antica capitale nipponica dove si può vivere la vera essenza del Giappone, e da Nara, habitat naturale dei cervi sacri che ancora oggi popolano un parco unico nel suo genere; da qui vi è l’opzione di un’escursione a Hiroshima ed all’isola di Miyajima. Si prosegue per Kanazawa, con il celebre castello ed i giardini, dove si visita il quartiere delle geisha di Higashi Chaya-gai, area storica che ha conservato la maggior parte degli edifici tradizionali in legno in cui i nobili e i ricchi venivano intrattenuti da queste cortigiane, istruite nella musica, nella danza e nell’arte del tè. Ci si immerge nelle Alpi giapponesi per scoprire l’architettura unica dei tetti di paglia di Shirakawago e si percorrono i quartieri vecchi di Takayama. Dopo Tsumago, Magone e Nagoya si giunge al Parco Nazionale di Hakone, con il lago Ashi in vista del monte Fuji, un’altra occasione per immergersi nella straordinaria natura di questo paese, prima di raggiungere Tokyo, capitale moderna e tecnologica che costituisce una tappa importante di ogni viaggio in Giappone. Da Tokyo per chi è interessato vi è l’opzione di un’escursione a Nikko.

Per ogni chiarimento o richiesta, contattateci: amitaba@amitaba.net – 02 33614196

 Programma del viaggio


1°g. Osaka Kansai – Kyoto
Arrivo all’aeroporto internazionale di Osaka Kansai.
Dopo le procedure di sbarco, accoglienza da parte dell’assistente locale. Trasferimento a Kyoto tramite un Airport Shuttle bus insieme all’assistente. Check-in hotel a partire dalle ore 15:00.
Pernottamento a Kyoto per tre notti.

2°g. Kyoto – Nara – Kyoto 
Colazione in hotel. Alle 8:30 ritrovo nella lobby per dare inizio alla visita della città di Nara e della stessa Kyoto, spostandosi in pullman privato con la guida locale. Si visiteranno il santuario shintoista Fushimi Inari, il tempio Todaiji, il tempio Kinkakuji, e un giardino Zen scelto con cura secondo la stagione. Pranzo in un ristorante locale e rientro in hotel previsto per le 18:00.

3°g. Kyoto – Hiroshima e Miyajima (opzionale)
Colazione in hotel e giornata libera per esplorare la città secondo i propri interessi.
Chi lo desidera può invece partecipare all’escursione opzionale alle città di Hiroshima e Miyajima, con ritrovo nella lobby per le 7:45 con la guida locale.
Spostamento a piedi dall’hotel alla stazione di Kyoto e partenza alle 8:30 alla volta di Hiroshima con un treno shinkansen “Nozomi” in 2ª classe. L’arrivo a Hiroshima è previsto per le 10:00 e la visita alla città verrà effettuata spostandosi con gli impeccabili mezzi pubblici giapponesi. Si avrà la possibilità di visitare il Parco Memoriale della Pace, il Museo della Pace e la Cupola della Bomba Atomica.
Proseguimento in traghetto per l’isola di Miyajima e visita del santuario shintoista di ltsukushima. Alle 17:52 si rientra a Kyoto, sempre a bordo del treno “Nozomi”, con arrivo previsto alle 19:36.

4°g. Kyoto – Kanazawa 
Colazione in hotel e mattinata libera. Alle 13:30 ritrovo alla lobby per il trasferimento alla stazione insieme alla guida locale, alle 14:10 partenza da Kyoto per Kanazawa a bordo di un treno espresso della Japan Railways. L’arrivo a Kanazawa è previsto per le 16:30, con visita al quartiere delle geisha Higashi Chaya-gai prima del trasferimento in hotel (Kanazawa Tokyu), previsto per le 18:00.

5°g. Kanazawa – Shirakawago – Takayama
Colazione in hotel e ritrovo nella lobby alle 8:30 per iniziare la visita in pullman privato, sempre insieme alla guida locale, alla residenza storica del samurai Nomura. Fulgido esempio dell’architettura giapponese di metà Ottocento, ha conservato attraverso accurate ricostruzioni le porte scorrevoli di carta con pannelli dipinti e il soffitto in cipresso a cassettoni. Accanto alla casa il Palazzo delle Risorse custodisce le spade, i manufatti e le monete di epoca Edo di proprietà della famiglia. Lasciata la casa, si procede alla visita del giardino Kenroku-en (ovvero “giardino dalle sei sublimità”), con ponti di pietra e stagni di loto, e al mercato di Oumicho.
Pranzo libero e trasferimento a Shirakawago per visitare l’antico villaggio con le case tradizionali in stile gassho-zukuri con i tetti spioventi di paglia che ricordano la posizione a mani giunte del saluto tradizionale, poi trasferimento a Takayama per cena e pernottamento al ryokan (locanda tradizionale) Hoshokaku, dove con un supplemento è possibile prenotare una camera con vasca privata sul balcone.

6°g. Takayama – Tsumago e Magome – Nagoya
Colazione in hotel e ritrovo nella lobby alle 8:30 per la visita di Takayama con la guida parlante italiano.
È una cittadina che offre una disposizione urbanistica tradizionale con le case di legno; il centro, ricchissimo di spunti interessanti, è piccolo e facile da esplorare sui due lati del fiume che lo attraversa. Assolutamente da visitare il Yatai Kaikan, dove sono esposti i colorati carri cerimoniali utilizzati per il festival locale, con le tipiche bambole meccaniche, e la famosa strada Kami Sannomachi con le tipiche case tradizionali in legno. Dopo la visita, escursione a Tsumago e Magome con pullman privato, per una visita all’antica locanda dei samurai Waki-Honjin. Pranzo in un ristorante locale e trasferimento a Nagoya per le 18:30, con pernottamento in hotel.

7°g. Nagoya – Hakone – Tokyo
Colazione in hotel e alle 8:30 trasferimento alla stazione con la guida. Alle 09:26 partenza per Odawara in treno shinkansen “Hikari”, con arrivo previsto alle 10:36. visita del parco nazionale di Fuji-Hakone: se le condizioni meteorologiche lo permettono, si avrà l’occasione di partecipare a una minicrociera sul lago Ashi e alla salita in funivia sul monte Komagatake, per ammirare il monte Fuji in tutta la sua imponenza. Nel pomeriggio trasferimento a Tokyo in pullman privato con arrivo previsto alle 17:00. Pernottamento a Tokyo per tre notti.

8°g. Tokyo
Colazione in hotel e poi inizio della visita di Tokyo con pullman privato e guida locale. Nel corso di questa mezza giornata si visiteranno l’osservatorio di Roppongi e il tempio di Asakusa Kannon, per poi rilassarsi con una minicrociera nella baia di Tokyo. Il tour terminerà al ristorante alle 13:30, lasciando poi il resto della giornata a disposizione per visitare la città secondo i propri interessi.

9°g. Tokyo
Colazione in hotel e giornata libera, oppure escursione opzionale a Nikko. Chi desidera partecipare sarà accolto dalla guida nella lobby di primo mattino per poi spostarsi a Nikko in pullman privato: a Nikko si visitano il santuario shintoista di Toshogu, il lago Chuzenji e la cascata di Kegon. Pranzo in un ristorante locale e ritorno a Tokyo per le 18:00.

10°g. Tokyo – Aeroporto Narita o Haneda
Trasferimento all’aeroporto Narita o Haneda di Tokyo con as­sistente locale e partenza per l’Italia.

RICHIESTA NFORMAZIONI

Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:

 DOCUMENTI DI VIAGGIO

PAESI E TRADIZIONI

Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Kyoto, Sanjusangendo

 GALLERIA FOTOGRAFICA

Tokyo, Museo Nazionale
Nara, Parco
Kyoto, Kinkaku-ji
Hiroshima
Kanazawa, Higashi Chaya
Tokyo, Daibo

L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.

Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.