Skip to main content

Giappone


Le meraviglie del Giappone

La magia del komorebi


Monte Fuji

Arashiyama, foresta di bambù

Tenryu-ji, Kyoto

Miyajima, Itsukushima

Specialità culinarie

 Sintesi del viaggio


Un percorso ricco di contenuti, per incontrare quanto non può mancare in una visita del Paese senza però rinunciare alla scoperta di luoghi meno turistici, vicini al cuore della cultura, che include anche l’isola di Shikoku.

Il viaggio offre un compendio ampio ed il più possibile approfondito del Giappone, un mondo che ha sviluppato cultura e tradizioni con contenuti e caratteristiche uniche, il cui profondo eco, a partire dall’ultimo dopoguerra, è giunto fino a noi, unitamente agli apprezzati prodotti ad alta tecnologia che hanno reso il paese prospero.

Se hai fretta, fai il giro.
  • Tokyo
  • Monte Fuji
  • Kawaguchiko
  • Iyashi no Sato Nemba
  • Toyota
  • Nagoya
  • Kyoto
  • Foresta di bambù di Arashiyama
  • Fushimi Inari
  • Kyoto
  • Nara
  • Osaka
  • Himeji
  • Engyo-Ji
  • Okayama
  • Kurashiki
  • Hiroshima
  • Itsukushima
  • Hiroshima
  • Matsuyama
  • Dogo Onsen
  • Kotohira
  • Takamatsu
  • Naruto
  • Kobe
  • Osaka

 Presentazione del viaggio


Il viaggio offre un compendio ampio ed il più possibile approfondito del Giappone, un mondo che ha sviluppato cultura e tradizioni con contenuti e caratteristiche uniche, il cui profondo eco, a partire dall’ultimo dopoguerra, è giunto fino a noi, unitamente agli apprezzati prodotti ad alta tecnologia che hanno reso il Paese prospero.

Dopo la visita di Tokyo si procede gradatamente verso ovest, incontrando il lago Ashi con il mitico monte Fuji, dove si sale per ammirare il panorama fino a 2305 metri. Si vedono le grandi cascate di Shiraito ed il villaggio tradizionale di  Iyashi No Sato Nemba arrivando, via Toyota (dove si visita il museo) e Nagoya, a Kyoto. Dopo la visita Kyoto e di Nara si arriva ad Osaka e da qui si prosegue sempre verso ovest arrivando a Himeji, col famoso castello dell’ “Airone Bianco” ed il monte Shosha, con il complesso templare di Engyo-ji, e quindi a Okayama, con il famosissimo giardino nei pressi del tradizionale castello. Dopo la visita del villaggio tradizionale di Kurashiki si giunge ad Hiroshima, per una toccante visita al Parco della Pace, e ci si reca all’isoletta di Miyajima, dove il tempio shintoista di Itsukushima con il torii sull’acqua offre una delle immagini simbolo del Giappone. Si traghetta per l’isola di Shikoku, dove a Matsuyama si trovano le antiche terme, tutt’ora utilizzabili, oltre al castello ed all’importante tempio di Ishiten; si segue ora verso ovest la costa dell’isola incontrando il santuario shintoista di Kompirasan a Kotohira ed il giardino di Ritsurin a Takamatsu e si torna sull’isola principale del Giappone, Honshu, con un ponte che scavalca i grandi vortici marini dello stretto di Shikoku arrivando a Kobe, da dove si raggiunge l’aeroporto per il volo di rientro.

Per ogni chiarimento o richiesta, contattateci: amitaba@amitaba.net – 02 33614196

 Programma del viaggio


1°g. Tokyo
Arrivo all’aeroporto di Tokyo e trasferimento in hotel in pullman. Incontro con la guida in hotel. Nel tardo pomeriggio, visita del quartiere dei grattacieli di Shinjuku – distretto dello shopping e degli affari, famoso per la sua vita notturna – utilizzando la metro di Tokyo, indispensabile per sentirsi pienamente giapponesi. La visita include anche la torre del Metropolitan Tower con vista mozzafiato sulla città dal 46° piano. Cena inclusa e rientro in metro all’hotel 4 stelle per la notte.

2°g. Tokyo
Colazione in hotel e partenza in pullman per la visita vera e propria della città, dalla durata di cinque ore. L’itinerario inizia dal tempio Zojoji con bellissima vista della Torre di Tokyo, per poi proseguire nel quartiere di Shibuya – che può vantare l’incrocio più affollato del mondo. La tappa successiva è il santuario Meiji, a cui seguono il vivace quartiere di Harajuku con la modaiola Takeshita-Dori e Omotesando con le sue boutique, poi il Palazzo Imperiale (con una passeggiata lungo il ponte Nijubashi) e infine Akihabara, meta preferita degli appassionati di manga e anime. Durante il tour si passerà davanti allo stadio del Sumo Kokugikan e al tempio di Asakusa Kannon, lasciando un po’ di tempo libero a disposizione nel pomeriggio.

3°g. Tokyo – Monte Fuji – Kawaguchiko 
Colazione in hotel e partenza in pullman per la zona dei Cinque Laghi, alle pendici del monte Fuji. Visita del santuario Fuji Sengen e salita in funivia al monte Teenjo per poter ammirare la splendida vista del monte Fuji e dei laghi sottostanti. Dopo una piccola crociera sul lago Kawaguchiko si affronta la salita in pullman fino alla 5° stazione del Fuji, a 2.305 mt di altezza (si tenga presente che durante i mesi invernali la strada potrebbe essere chiusa per maltempo o neve). Rientro a Kawaguchiko e passeggiata rilassante lungo il lago prima el trasferimento al ryokan (tipica locanda giapponese), in una struttura dotata di onsen (terme naturali di acqua calda)… può sconcertare, ma per motivi culturali ben precisi l’ingresso alle terme è vietato agli ospiti con tatuaggi. L’associazione tra questa forma d’arte e la Yakuza può sembrare ormai obsoleta, ma la regola è ancora valida tanto per i giapponesi che per i turisti.

4°g. Kawaguchiko – Iyashi no Sato Nemba – Toyota – Nagoya – Kyoto
Colazione giapponese al ryokan. Partenza in pullman per la visita dell’antico villaggio Iyashi No Sato Nemba, famoso per essere un museo all’aperto: le sue antiche case e cascine sono state trasformate in negozietti di artigianato locale, ristoranti e musei. Segue la visita delle cascate Shiraito, considerate le più imponenti del Giappone con la loro altezza di 150 metri. Trasferimento in pullman a Nagoya, la terza città più importante del Giappone. Qui visita del Museo della Toyota (ingresso incluso), che custodisce al suo interno prototipi e vari modelli di auto. Trasferimento a Kyoto per il pernottamento.

5°g. Kyoto – Foresta di bambù di Arashiyama – Fushimi Inari – Kyoto 
Colazione in hotel e visita alla foresta di bambù di Arashiyama, riserva naturale da cui vengono attinte materie prime per vari prodotti dell’artigianato locale, avendo però cura di piantare nuovamente quanto si è sottratto alla foresta. Si attraversa il ponte Togetsukyo, punto panoramico sul fiume Katsura, proseguendo per ammirare il tempio Tenryuji. Trasferimento al santuario di Fushimi Inari, celebre sito shintoista di Kyoto, poi visita al Palazzo Imperiale e al tempio Kinkaku-ji (il Padiglione d’Oro, luogo simbolo del Giappone). Arrivati a Gion, quartiere delle geisha, tempo libero per esplorare i dintorni prima del rientro in hotel per la notte.

6° Kyoto – Nara – Osaka
Colazione in hotel e ritorno ad Arashiyama attraverso il ponte Togetsukyo. Trasferimento a Nara e visita del tempio Todaiji, considerato il fiore all’occhiello di questa città. Il tempio risale al 728 e ospita la statua del Grande Budda (Daibutsu); è molto interessante anche il suo grande portale meridionale, Nandal-mon, con due statue lignee del XIII secolo. Si passa poi a visitare il tempio Horiuji, uno dei più antichi edifici in legno al mondo, prima di proseguire per Osaka con una visita al quartiere di Dotombori e un po’ di tempo libero per esplorare la città. Pernottamento ad Osaka.

7°g. Osaka – Himeji – Engyo-Ji – Okayama
Colazione in hotel e partenza per Himeji, dove si visiterà il castello dell’Airone Bianco per poi proseguire in funivia per il monte Shosha. Qui si visiterà il bellissimo complesso del tempio Engyo-ji, diventato famoso grazie al film del 2003 “L’ultimo samurai”, ambientato durante la ribellione di Satsuma. Dopo pranzo proseguimento per Okayama e visita del giardino Koraku-en, noto per la presenza delle sue gru cerimoniali tancho (che si dice portino fortuna), ormai davvero rare. Pernottamento ad Okayama.

8°g. Okayama – Kurashiki – Hiroshima – Itsukushima – Hiroshima 
Colazione in hotel e partenza per Kurashiki, piccola cittadina storica. Dopo una passeggiata per le sue viuzze, proseguimento per Hiroshima e visita del Parco Memoriale della Pace e del suo Museo. Traghetto per l’isola di Miyajima e visita del santuario di Itsukushima. Rientro ad Hiroshima per cena e per il pernottamento.

9°g. Hiroshima – Matsuyama e Dogo Onsen
Colazione in hotel e traghetto per lo Shikoku. Arrivo a Matsuyama e funivia fino al Castello, a cui segue una visita del Tempio Ishiten con pranzo incluso. Nel tardo pomeriggio trasferimento a Dogo Onsen, area termale dove gli ospiti potranno provare i bagni termali giapponesi. Queste terme di acqua calda sono divise per uomini e donne e, come ricordiamo, purtroppo non accettano ospiti con tatuaggi. Pernottamento a Matsuyama.

10°g. Matsuyama – Kotohira – Takamatsu – Naruto – Kobe
Colazione in hotel e partenza per Kotohira, alla scoperta di un santuario shintoista dedicato alla divinità dei marinai, Kompirasan. Dopo la visita, trasferimento a Takayamatsu e visita del giardino Ritsurin, ricco di ciliegi. Dopo pranzo proseguimento per la città di Naruto passando sul ponte sopra l’oceano per fermarsi ad ammirare i vortici dell’acqua dal suo pavimento di vetro. Arrivo a Kobe e pernottamento.

11°g. Kobe – Osaka
Colazione in hotel e visita al Museo Memoriale dedicato alle vittime del terremoto di Kobe del 1995. Trasferimento ad Osaka per concludere il viaggio e prendere il volo di rientro per l’Italia.

RICHIESTA NFORMAZIONI

Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:

 DOCUMENTI DI VIAGGIO

PAESI E TRADIZIONI

Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Kyoto, Sanjusangendo

 GALLERIA FOTOGRAFICA

Tokyo, ragazze
Monte Fuji
Arashiyama, foresta di bambù
Tenryu-ji, Kyoto
Miyajima, Itsukushima
Specialità culinarie

L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.

Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.