Skip to main content

Giappone


Cammino Sacro

Itinerario di 14 giorni


Kyoto, Tenryu ji

Monte Koya, Oku-no-in

Koya-san, Oku-no-in

Shirakawago (Foto P. Albini)

Tokyo, Meiji

 Sintesi del viaggio


Il viaggio racchiude molto di quanto si possa desiderare dal Giappone, dalla natura alla tradizione, dal classico al moderno, e avvicina anche il volto sacro e mistico Paese del Sol Levante.

Il “Cammino Sacro” ha inizio nell’antica capitale giapponese, Kyoto, e da Nara, per un incontro con quanto di meglio l’arte e le tradizioni giapponesi ci possono offrire. Dopo le visite di Himeji, Kurashiki, Hiroshima e dell’isola di Miyajima ci si immerge tra i monti di Koya, tra foreste da fiaba che rivelano templi e monasteri dalle proporzioni perfette, luoghi di ritiro prediletti dai monaci del Giappone, percorrendo anche un tratto del sentiero sacro del Kumano Kodo. Si prosegue con la visita di Osaka e Kanazawa, famosa anche per il suo grande giardino, e, dopo una bellissima esplorazione delle Alpi giapponesi, con il villaggio Unesco di Shirakawago e Takayama, si giunge al monte Fuji e da qui a Tokyo, ultima tappa di questo meraviglioso percorso, da dove vi è anche la possibilità di fare un’escursione a Nikko. 

Dopo la pioggia il terreno si rassoda.
  • Kansai
  • Kyoto
  • Nara
  • Himeji
  • Kurashiki
  • Hiroshima
  • Miyajima
  • Hiroshima
  • Monte Koya
  • Kumano Kodo
  • Kawayu Onsen
  • Osaka
  • Kanazawa
  • Shirakawago
  • Takayama
  • Nagoya
  • Hakone
  • Tokyo

 Presentazione del viaggio


Il viaggio ha inizio da Kyoto, l’antica capitale giapponese, e Nara per un’immersione nella vera essenza del Paese del Sol Levante: vi s’incontra un amplissimo insieme di siti, di cui molti sono Patrimonio Unesco, che ci offrono inestimabili esempi dell’arte e della tradizione giapponesi. Da qui, procedendo verso ovest, si arriva fino a Hiroshima incontrando il celebre castello di Himeji, patrimonio dell’umanità dall’ UNESCO, ed il villaggio tradizionale di Kurashiki; a Hiroshima, dopo la toccante visita al Parco della Pace, ci si reca all’isoletta di Miyajima, dove il tempio shintoista di Itsukushima con il torii sull’acqua offre una delle immagini simbolo del Giappone.

Da Hiroshima si torna verso est fino ad Osaka per salire da qui al monte Koya, luogo mistico avvolto tra fitte foreste, considerato uno dei luoghi più sacri del Giappone, che è tuttora uno dei maggiori centri monastici del Paese; vi sono molti monasteri e templi bellissimi, ed un luogo che colpisce per la sua magia è la foresta che custodisce il cimitero sacro buddista di Oku-no-in, importante luogo di pellegrinaggio con migliaia di Stupa in pietra avvolti dal muschio, dove, immerso nella quiete sovrannaturale di questa magica foresta, si trova il sepolcro di Kobo Daishi, fondatore della scuola Shingon. Da Koya si raggiunge Kumano Kodo per visitare il santuario Hongu Taisha, meta principale dei pellegrinaggi tra questi monti, e percorrere un tratto del sentiero sacro, facendo sosta alle fonti termali di Kawayu Onsen.

Dopo questa immersione nel misticismo giapponese si rientra a Osaka, la terza città più grande del Giappone, che si distingue dal punto di vista storico, culturale ma anche culinario. Osaka è una città moderna e offre il meglio di sé di notte, illuminata dai neon. Il tour continua andando a Kanazawa, posta sulla costa occidentale di Honshu, con il celebre castello ed i magnifici giardini, dove, tra i punti interessanti della città vecchia,  si visitano il quartiere delle geisha di Higashi Chaya-gai, area storica che ha conservato la maggior parte degli edifici tradizionali in legno in cui i nobili e i ricchi venivano intrattenuti da queste cortigiane, istruite nella musica, nella danza e nell’arte del tè. Ci si immerge quindi nelle Alpi giapponesi per scoprire l’architettura unica dei tetti di paglia di Shirakawa-go e si percorrono i quartieri vecchi di Takayama. Si prosegue per il Parco Nazionale Fuji-Hakone, dominio della natura e della tradizione, con il lago Ashi in vista del celebre vulcano, e si arriva a Tokyo, tappa importantissima di ogni viaggio in Giappone, concludendo l’itinerario con un salto nella modernità; da Tokyo, per chi è interessato, vi è l’opzione di un’escursione per visitare Nikko.

Per ogni chiarimento o richiesta, contattateci: amitaba@amitaba.net – 02 33614196

 Programma del viaggio


1°g. Kansai – Kyoto 
Arrivo all’aeroporto internazionale di Osaka Kansai. Dopo le procedure di sbarco, accoglienza da parte dell’assistente locale. Trasferimento in hotel con un Airport Limou­sine Bus insieme all’assistente. Check-in hotel a partire dalle ore 15:00. Pernottamento a Kyoto per tre notti.

2°g. Kyoto
Colazione in hotel. 08:30 Ritrovo nella lobby con la guida locale e visita della città con mezzi pubblici o pullman riservato (la scelta del mezzo sarà in base al numero dei partecipanti). Il tour prevede visite al tempio Sanjusangendo, al castello Nijo, al tempio Tenryuji e al bosco di bambù di Arashiyama.
Pranzo in un ristorante locale. Verso le 17:30 rientro in hotel.

3°g. Kyoto ed escursione a Nara
Colazione in hotel e intera giornata a disposizione per esplorare la città. Chi lo desidera, può partecipare all’escursione facoltativa a Nara e Fushimi Inari: il tour inizia alle 8:30 con l’incontro con la guida locale. Per la visita di Nara ci si sposta con i mezzi pubblici o con un pulmino riservato. Tra i punti di interesse, il tempio Todaiji e il parco di Nara, verde dimora dei daini, animali sacri che troverete ripro­dotti come simbolo sui tombini nelle strade. Rientrati a Kyoto si visita il santuario shintoista Fushimi lnari.

4°g. Kyoto – Himeji – Kurashiki – Hiroshima 
Colazione in hotel. In mattinata i bagagli più pesanti verranno spediti a Hiroshima separatamente. Alle 7:30 ritrovo nella lobby dell’hotel e trasferimento alla stazione di Kyoto. Partenza per Himeji con treno espresso della Japan Railways. Arrivo e visita del ca­stello di Himeji, riconosciuto Patrimonio dell’UNESCO. Si prosegue in pullman per Kurashiki, con pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio visita di Kurashiki, per ammirare l’antica residenza della fa­miglia Ohashi e il quartiere storico Bikan. Alle 17:00 partenza in pullman per Hiroshima, dove si arriva verso le  19:30 e ci si accomoda in hotel.

5°g. Hiroshima – Miyajima – Hiroshima
Colazione in hotel. Alle 9:00 ritrovo nella lobby con la guida parlante italiano e visita della città: si avrà la possibilità di vedere il Parco Memoriale della Pace, il Museo della Pace e la Cupola della Bomba Atomica. Proseguimento in traghetto per l’isola di Miyajima e visita del santuario shintoista di ltsukushima. Verso le 17:00 rientro in albergo a Hiroshima.

6°g. Hiroshima – Monte Koya
Colazione in hotel. Anche per questo trasferimento i bagagli verranno spediti direttamente a Osaka, rendendo quindi necessario un bagaglio a mano per le due notti a Koyasan e all’onsen di Kawayu. Ritrovo nella lobby e trasferimento alla stazione di Hiroshima. Alle 8:35 Partenza per Shin-Osaka con treno veloce JR. Alle 10:01 arrivo a Shin-Osaka e partenza per il monte Koya in pul­lman. Pranzo in un ristorante locale. Arrivo al monte Koya e visita della montagna sacra; ci si sofferma sul tempio Kongobuji, sul tem­pio Danjo Garan e sul mausoleo Oku-no-in. Questo magico altopiano, coperto da foreste e circondato da otto cime, venne scelto dal monaco Kobo Daishi nell’816, al suo rientro dalla Cina, come luogo di ritiro. La sua figura è molto importante in Giappone poiché fondò la scuola buddista Shingon, che oggi viene seguita da circa 10 milioni di fedeli ed ha approssimativamente 4000 templi nel paese: la tomba del veneratissimo maestro, che per i fedeli sta solo dormendo, è qui sul monte Koya, in attesa della venuta del prossimo Budda, Miroku (Maitreya). Dopo le visite ci si accomoda in uno “shukubo” (foresteria di unl monastero) per il pernottamento e per una cena giapponese vegetariana: a seconda della disponibilità, si tratterà del Monte Koya Shukubo Henjokoin, dell’Ekoin o del Kumagaiji, dislocati lungo le pendici del monte Koya. Essendo ospiti dei monaci non si avranno le comodità tipiche di un hotel: le camere non dispongono di servizi privati (nei templi il bagno comune è all’esterno) e rispettando le usanze si dorme e si mangia sul tatami, con un pavimento in stile giapponese. Nota: La temperatura sulla cima del monte Koya è mediamente di circa 8°C più fredda che a  Kyoto, si raccomanda un abbigliamento ap­propriato.

7°g. Monte Koya – Kumano Kodo – Kawayu Onsen
Chi lo desidera, avrà la possibilità di prendere parte alle preghiere dei monaci nelle prime ore del mattino, seguita da una colazione vegetariana nel monastero. Alle 8:30 ritrovo nella lobby con la guida parlante italiano e par­tenza per Kumano in pullman, dove si pranza in un ristorante locale. Nel pome­riggio camminata lungo gli antichi sentieri del pellegrinaggio di Kumano Kodo (4 km, 60 minuti circa). Visita del santuario Hongu Taisha, meta principale del pellegrinaggio, e di Oyuno­hara, antica sede del santuario. Verso le ore 17:00 trasferimento al ryokan (locanda tradizionale)  Midoriya o al ryokan Fujiya, cena e pernottamento.

8°g. Kawayu Onsen – Osaka 
Colazione al ryokan. Alle 8:30 ritrovo nella lobby e trasferimento ad Osaka con bus pri­vato. All’arrivo  visita della città, iniziando dall’Osservatorio del Giardino Pensile dell’Umeda Sky Building, per poi proseguire verso il quartiere Dotombori. Pernottamento in hotel.

9°g. Osaka – Kanazawa 
Colazione in hotel e spedizione dei bagagli a Tokyo: è necessario un bagaglio a mano per le due notti a Kanazawa e Takayama. Ritrovo nella lobby e trasferimento alla stazione di Osaka. Alle 8:44 Partenza per Kanazawa con treno espresso con arrivo alle 11:13. Si visita la città, iniziando dal giardino Kenroku-en, il più grande del Giappone,  per poi proseguire con una visita al mercato di Oumicho, all’antico distretto delle geisha Higashi Chaya-gai (ancora oggi ricco di sale da tè), e infine al quartiere Nagamachi, dove si visitaà l’antica residenza del samurai Nomura. Verso le ore 17:00 ci si accomoda in hotel.

10°g. Kanazawa – Shirakawago – Takayama 
Colazione in hotel. Alle 8:30 ritrovo nella lobby. Partenza per Shirakawago, dichia­rata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per gli edifici che fruttarono al Giappone l’antico titolo di “paese dai tetti d’oro”. Le case del villaggio sono costruite in stille gassho-zukuri, con tetti spioventi di paglia che ricordano la posizione a mani giunte del saluto tradizionale del paese. Alcune sono state adibite a museo e sono visitabili. Terminata la visita, partenza per Takayama in pullman e, all’arrivo, pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio visita di Takayama: tra i punti di interesse spiccano lo Yaitai Kaikan, dove vengono custoditi i carri che sfilano al Fe­stival d’autunno, e l’antica via Kami Sannomachi. Ci si accomoda in hotel verso le 17:00.

11°g. Takayama – Nagoya – Hakone – Tokyo 
Colazione in hotel. Alle 8:30 ritrovo nella lobby e trasferimento a Nagoya con bus privato. Da qui si prosegue in treno per Hakone, dove si pranza in un ristorante locale. Nel pomeriggio si visita il Parco Nazionale di Fuji-Hakone: se le condizioni meteorologiche lo permettono, si avrà l’occasione di partecipare a una minicrociera sul lago Ashi e alla salita in funivia sul monte Komagatake. Al termine, partenza in pullman per Tokyo, con l’arrivo previsto verso le ore 19:00. Sistemazione in hotel.

12°g. Tokyo
Colazione in hotel. Alle 8:45 ritrovo nella lobby con la guida locale per la visita della città, che impegnerà tutta la mattinata: il tour inizia dalla torre di Tokyo per poi proseguire verso il tempio di Asakusa Kannon ed il mercatino di Nakamise, ideale per andare a caccia di souvenir e oggetti di antiquariato. Pranzo in un risto­rante locale. Il tour terminerà verso le 13:30 al ristorante, lasciando poi la giornata a disposizione.

13°g. Tokyo e possibile escursione a Nikko 
Colazione in hotel e giornata a disposizione per la visita della città a seconda delle proprie preferenze. Chi lo desidera, potrà partecipare all’escursione a Nikko : in questo caso il ritrovo nella lobby con la guida locale è previsto per le 8:00. A Nikko si visitano il santuario Toshogu, il lago Chuzenji e la cascata Kegon e si pranza in un ristorante locale; si rientra quindi a Tokyo. A seconda del numero dei partecipanti la visita sarà effettuata con pulmino riservato oppure utilizzando treno e mezzi pubblici.

14°g. Tokyo – Aeroporto Narita o Haneda e volo di rientro
Colazione in hotel e trasferimento all’aeroporto Narita o Haneda di Tokyo con as­sistente locale e partenza per l’Italia.

RICHIESTA NFORMAZIONI

Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:

 DOCUMENTI DI VIAGGIO

PAESI E TRADIZIONI

Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Kyoto, Sanjusangendo

 GALLERIA FOTOGRAFICA

Monte Koya, Oku-no-in
Tokyo, tempio di Meiji
Kyoto, Tenryu ji
Monte Koya, Oku-no-in
Koya-san, Oku-no-in
Shirakawago (Foto P. Albini)
Tokyo, Meiji

L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.

Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.