Skip to main content

Giappone


Classico e rurale

La magia del komorebi


Tokyo, Meiji

Takayama, cena nel Ryokan

Kanazawa, Kenroku-en

Nara

Kyoto, Tenryu-ji

 Sintesi del viaggio


In giapponese komorebi significa “la luce del sole che filtra attraverso le foglie degli alberi”: questo tour è ispirato alla poesia della natura giapponese, nel rispetto delle tradizioni più antiche. Un programma per incontrare, oltre al Giappone classico, la parte rurale tra i monti di Honshu, assaporando il vero sakè locale, immergendosi nelle acque termali all’onsen di Okuhida, passeggiando nei mercati tipici ed assistendo ad un’autentica cerimonia del tè.

Il mendicante impaziente ottiene poco.
  • Tokyo
  • Nikko
  • Monte Fuji
  • Matsumoto
  • Kamikochi
  • Okuhida
  • Takayama
  • Shirakawago
  • Kanazawa
  • Kyoto
  • Fushimi Inari
  • Nara
  • Kyoto
  • Osaka Kansai

 Presentazione del viaggio


L’itinerario esplora le regioni centrali dell’isola di Honshu, che è la più grande ed importante del Giappone; fu tra queste terre che si svolsero gran parte delle vicende storiche principali del Paese. Il tour si ripropone di far conoscere, oltre al Giappone classico, anche la parte rurale delle Alpi giapponesi, attraversando luoghi magici ed incantati che hanno ispirato molti scrittori. Si assapora il vero sakè locale, ci si immergerete nelle acque termali all’onsen di Okuhida, si passeggia nei mercati tipici e si assiste ad un’autentica cerimonia del tè.

Giunti a Tokyo si visita questa sorprendente metropoli, cuore del mondo moderno giapponese; si avrà anche l’opzione, consigliata, di recarsi con un’escursione in giornata a Nikko, situata in una zona naturale molto bella, tra vulcani laghi e cascate, dove si trova lo stupefacente santuario shintoista di Toshogu. Da Tokyo si raggiunge il monte Fuji. dove si sale fino a circa 2300 metri per ammirare i panorami, e si prosegue verso l’interno di Honshu arrivando a Matsumoto, dove si trova uno dei castelli più belli ed importanti del Giappone. Da qui a Kanazawa, posizionata sulla costa occidentale dell’isola, si esplorano le Alpi giapponesi nel Parco Nazionale di Chubu Sangaku e si gode delle acque termali, si esplora la città vecchia di Takayama e si visita il bellissimo villaggio di Shirakawago, con le tipiche case di legno coi tetti di paglia. Kanazawa rivela luoghi preziosi, con un giardino considerato tra i più belli del Giappone, quartieri tradizionali e un bel castello; luogo ideale per assistere alla cerimonia del tè. Prossima tappa, Kyoto, vera imperdibile perla dell’arte e della cultura del Paese, dove si visitano i siti più importanti, includendo la vicina, imperdibile cittadina di Nara. Da Kyoto, per chi è interessato, è possibile fare un’escursione in giornata a Hiroshima ed all’isola di Miyajima. Il rientro è previsto da Osaka.

Per ogni chiarimento o richiesta, contattateci: amitaba@amitaba.net – 02 33614196

 Programma del viaggio


1°g. Arrivo a Tokyo (Narita o Haneda)
Arrivo all’aeroporto internazionale di Narita o di Haneda col vostro volo. Dopo le procedure di immigrazione e dogana, accoglienza da parte della guida oppure dell’assistente locale. Trasferimento in hotel in pullman privato o bus di linea con guida/assistente. Arrivo all’hotel e resto della giornata a disposizione per iniziare a prendere confidenza con questa straordinaria metropoli. Il check-in è previsto a partire dalle 15:00 e si rimarrà a Tokyo per tre notti.

2°g. Tokyo
Colazione in hotel intorno alle 8:30, poi ritrovo nella lobby e visita della città con guida locale. Il tour vi porterà a conoscere la torre di Tokyo, il santuario scintoista di Meiji, il Palazzo Imperiale (visibile dal pullman) e il tempio Asakusa Kannon con l’annessa arcata commerciale di Nakamise, perfetta per andare alla ricerca di souvenir e oggetti di antiquariato. Pranzo in un ristorante locale e rientro in hotel per le 16:30, con il resto della giornata a disposizione.

3°g. Tokyo – Nikko (opzionale)
Colazione in hotel e intera giornata libera per esplorare la città secondo i propri interessi.
In alternativa, chi lo desidera può partecipare all’escursione a Nikko, con ritrovo nella lobby per incontrare la guida locale tra le 7:30 e le 8:00. A Nikko si visiterà il santuario shintoista di Toshogu, il lago Chuzenji e la cascata di Kegon. Pranzo in un ristorante locale e ritorno a Tokyo per le 19:00-19:30.

4°g. Tokyo – Monte Fuji (5a stazione) – Matsumoto 
Colazione in hotel e ritrovo nella lobby per le 8:00. Partenza per il monte Fuji con la guida locale per visitare la quinta stazione e la bottega di sakè (con degustazione di questa bevanda alcolica tradizionale). Pranzo al ristorante e partenza per Matsumoto entro le 15:00. Una volta arrivati (verso le 17:00), ci si accomoda in hotel.

5°g. Matsumoto – Kamikochi (Alpi Giapponesi – Okuhida) 
Colazione in hotel, ritrovo nella lobby alle 8:30 e trasferimento in pulmino privato con guida locale per visitare il castello di Matsumoto. Alle 10:00, partenza per Kamikochi – zona delle Alpi Giapponesi nel parco nazionale Chubu Sangaku. Qui si farà una piccola passeggiata di circa mezz’ora, per ammirare uno dei paesaggi più belli del paese e attraversare il famoso ponte Kappabashi. Pranzo in un ristorante locale e di nuovo in viaggio per Okuhida, famosa per il suo onsen (acqua termale) da godersi all’aperto, circondati dalle montagne. Cena tipica e pernottamento in albergo.

6°g. Okuhida – Takayama – Shirakawago – Kanazawa 
Colazione in hotel, ritrovo alle 8:30 per la partenza in pullman privato con guida locale. Oggi si prenderà la teleferica per vedere dall’alto il panorama delle Alpi Giapponesi. Alle 10:00, partenza da Okuhida per Takayama e visita alla zona mercantile di Kami-Sannomachi. Pranzo in un ristorante locale, partenza alle 14:30 per Shirakawa-go e visita di una delle case tradizionali in stile gassho-zukuri, i cui spioventi di paglia ricordano la posizione dello storico saluto giapponese a mani giunte. Alle 16:30 è il momento di spostarsi verso Kanazawa, dove si arriverà per le 18:00. All’arrivo trasferimento in hotel, dove si rimarrà per due notti.

7°g. Kanazawa
In mattinata le valigie più pesanti verranno spedite all’hotel di Kyoto; è quindi necessario preparare l’occorrente per l’ultima notte a Kanazawa in un bagaglio a mano. Dopo colazione, ritrovo alle 9:00 nella lobby per iniziare il tour della città: si inizierà dal quartiere di Nagamachi, dove si visiterà l’ex residenza della famiglia del samurai Nomura e il giardino Kenroku-en, considerato uno dei tre giardini più belli del Giappone. Si avrà l’opportunità di partecipare ad un’autentica cerimonia del tè e poi si visiterà il mercato di Oumicho. Il pranzo è libero, mentre alle 18:00 si riprenderà la visita con il quartiere di Higashi Chaya-gai prima di tornare all’hotel.

8°g. Kanazawa – Kyoto 
Colazione in hotel e trasferimento alla stazione di Kanazawa per proseguire verso Kyoto. La partenza è prevista per le 11:00 con un treno espresso-limitato di JR, il “Thunderbird”. Arrivati a Kyoto si inizierà il tour di questa antica capitale per conoscere il tempio Sanjusangendo. il tempio Kinkakuji (con il suo padiglione dorato) e il tempio Kiyomizu. Pranzo in un ristorante locale e un po’ di tempo libero fino al ritorno in hotel, previsto per le 18:00. Si pernotta a Kyoto per un totale di tre notti.

9°g. Kyoto e Nara
Colazione in hotel, poi ritrovo nella lobby alle 8:30; ci si sposta in pullman privato con la guida locale per recarsi a conoscere il santuario shintoísta di Fushimi Inari, il tempio Todaiji ed il Parco dei cervi sacri di Nara. Pranzo libero intorno alle ore 14:00 e rientro in hotel a Kyoto con il resto della giornata a disposizione.

10° g. Kyoto – opzione: Hiroshima e Miyajima
Colazione in hotel e intera giornata libera per esplorare la città secondo i propri interessi. Chi lo desidera, potrà partecipare a un’escursione opzionale a Hiroshima e Miyajima: il ritrovo nella lobby è previsto alle 8:30, per iniziare il trasferimento con la guida alla stazione di Kyoto. Alle 10:00 partenza da Kyoto per Hiroshima in treno proiettile della JR, il “Nozomi”, in classe turistica. All’arrivo inizia la visita in pullman privato con guida per conoscere il Parco Memoriale della Pace e il suo Museo, la Cupola della Bomba Atomica e il santuario shintoísta di Itsukushima, nella vicina isola di Miyajima. Il mezzo di trasporto di questa escursione varierà in base al numero dei partecipanti. Verranno utilizzati pullman privati o mezzi pubblici. Pranzo in un ristorante locale e rientro in stazione di Hiroshima alle 18:30 per il ritorno a Kyoto, sempre utilizzando il “Nozomi”. Alle 20:00 arrivo a Kyoto e rientro in hotel.

11°g. Kyoto – Osaka Kansai 
Colazione in hotel. Il check-out prevede di liberare le camere entro le ore 11:00. Ritrovo nella lobby e trasferimento all’aeroporto internazionale di Kansai (o Itami) in pullman privato con assistente o guida locale. Partenza da Osaka e volo di rientro.

RICHIESTA NFORMAZIONI

Per qualsiasi domanda e curiosità,
compila tutti i campi del form:

 DOCUMENTI DI VIAGGIO

PAESI E TRADIZIONI

Entra nella sezione dedicata agli approfondimenti culturali:

Kyoto, Sanjusangendo

 GALLERIA FOTOGRAFICA

Kamakura, Engaku-Ji
Tokyo, Meiji
Takayama, cena nel Ryokan
Kanazawa, Kenroku-en
Nara
Kyoto, Tenryu-ji

L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dalle Condizioni Generali di Partecipazione; la quota include la polizza “Assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e danneggiamento bagaglio” fornita da Europ Assistance, la polizza “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Assicurazioni e la polizza “Filodiretto Protection” fornita da Nobis Compagnia di Assicurazioni. Le normative (Condizioni Generali e polizze assicurative) sono visibili nel sito di Amitaba e presso il nostro ufficio.

Amitaba S.r.l. è un operatore turistico legalmente costituito con sede in viale Ca’ Granda, 29 a Milano, iscritto al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecco col numero 313373, REA numero 1623197, partita IVA 13152290154. È autorizzato a svolgere la propria attività con licenza rilasciata con il decreto della Provincia di Milano numero 67762/00 del 30/10/2000. Amitaba S.r.l. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.lgs 79/2011) una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UnipolSai Assicurazioni n. 100073953 per un massimale di € 2.065.000,00.